Shimano STEPS 8000 - user experience

crocchidù

Ebiker normalus
2 Dicembre 2018
93
63
18
Ancona
it.wikiloc.com
Bici
Specialized Turbo Levo Comp M5
La protezione in un primo momento obbliga all'uso della sola assistenza "Eco" poi dopo questa frazione (che a mio avviso è troppo breve) interrompe l'erogazione. Forse (è una mia ipotesi) Shimano è molto conservativa, questo fa durare più a lungo le batterie ma ne riduce in parte l'autonomia. A compensazione però, su questo forum non ho ancora avuto occasione di notare qualcuno che abbia avuto guasti o problemi con batterie Shimano.
A me quella esterna da 500 è morta dopo 8 mesi a giugno 2019 dopo 32 ricariche (dopo una carica completa l'ho trovata scarica e non si accendeva né ricaricava più). Sostituita in garanzia presso centro assistenza Shimano in una settimana. Da allora nessun problema e qualche mese fa gli ho affiancato un extender a borraccia da 252. Fine dei problemi di autonomia, con ECO high, Trail med e Boost high
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.688
2.267
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
A me quella esterna da 500 è morta dopo 8 mesi a giugno 2019 dopo 32 ricariche (dopo una carica completa l'ho trovata scarica e non si accendeva né ricaricava più). Sostituita in garanzia presso centro assistenza Shimano in una settimana. Da allora nessun problema e qualche mese fa gli ho affiancato un extender a borraccia da 252. Fine dei problemi di autonomia, con ECO high, Trail med e Boost high
Quindi qualcuna difettosa c'è anche qui.
 

Pa77

Ebiker pedalantibus
26 Maggio 2018
194
65
28
Ancona
Visita Sito
Bici
Thok Mig
Per gli amanti del vintage.
Ho montato due settimane fa la nuova batteria da 630 Shimano bt e8016, vale a dire quella esterna.
Pur essendo visibilmente più voluminosa è studiata bene e l'ingombro in altezza aumenta di poco.
Pesa 3,2 kg, cioè 0,6 kg più della vecchia.
Non ho potuto ancora portarla ad esaurimento per mancanza di disponibilità di salite lunghe, causa impossibilità di spostarsi in auto verso le montagne e causa anche neve. Comunque partendo da casa (fuori Udine) e arrivando sulle prime salite delle prealpi ho fatto:
1) 68 km, 1.000 mt+, 13,9 km/h di media, alla fine terza tacca ancora su (46% residuo da STUnlocker)
2) 79 km, 1.100 mt+, 14,7 media, seconda tacca su (33% residuo)
Fondi scorrevoli ma da fangosi a fangosissimi.
In sintesi, un incremento molto notevole rispetto alla vecchia, ma c'è da dire che quest'ultima ha sulla groppa 5.000 km e salute scesa a 87% (sempre secondo STU).
Resta di capire come si scaricano le ultime due tacche. Ho letto su un sito tedesco che la misurazione è più lineare rispetto alla vecchia ma non credo che possa esserlo completamente, perché altrimenti l'aumento di resa che ho potuto rilevare fino adesso sarebbe sproporzionato alla differenza di targa.
Per curiosità quanti km segna gamma in eco?
 

luca67vi

Ebiker normalus
26 Febbraio 2019
65
39
18
vicenza
Visita Sito
Bici
Sants e-sf 27.5 plus pro
la mia batteria SIMPLO da 630w appena caricata in ECO mi segna 119km. e dopo 1 anno e 5500km. la salute batteria stà a 97% misurata con con l'applicazione STUNLOCKER su SHIMANO 8000
 
  • Like
Reactions: ivo

Cekke

Ebiker ex novello
18 Gennaio 2021
19
11
3
38
Grosseto
Visita Sito
Bici
Santacruz Heckler cc
ciao a tutti, dopo l'ultimo update del firmware del mio steps e8000, montato su devinci ac, il mio contakm è impazzito....nel senso, la velocità è giusta, ma l'odometro segna quasi il doppio dei km percorsi (tipo ho fatto 50km domenica e ne segnava 90). Nessuno sblocco di nessun tipo, motore originale, solo update del firmware (non il primo fatto, tutti andati senza problemi). mai successo a qualcuno? ho letto un 100naio di pagine di questa discussione e non ho letto di persone a cui è capitato, ma mi impegnerò a leggerlo tutto :innocent:

PS so che la velocità segnata dal display è giusta perchè misurata con gps e di fianco ad altro ebiker il suo contakm ed il mio segnavano le stesse velocità (scarti di 1km)...ma il mio avanzamento dei km era velocissimo. Per il resto mai nessun tipo di problema...
Ciao, ho appena riscontrato lo stesso problema... come hai risolto? Grazie....
 

rbmusica

Ebiker novello
20 Maggio 2019
6
3
3
italy
Visita Sito
Bici
scott 910 2016, scott scale 950, canyon 8.9 cf slx
Anche in Shimano non se lo spiegavano, inizialmente hanno cambiato il motore, poi un altro componente (non ricordo quale), infine hanno cambiato dal sensore sul disco al sensore sui raggi....non mi lamento delle parti nuove (che mi hanno lasciato), ma mi avevano restituito la bici come "riparata" e sono dovuto naturalmente tornare più volte, non proprio una grande esperienza di assistenza, visto che preferivo il sensore al disco
 
  • Like
Reactions: ivo and Cekke

Cekke

Ebiker ex novello
18 Gennaio 2021
19
11
3
38
Grosseto
Visita Sito
Bici
Santacruz Heckler cc
Anche in Shimano non se lo spiegavano, inizialmente hanno cambiato il motore, poi un altro componente (non ricordo quale), infine hanno cambiato dal sensore sul disco al sensore sui raggi....non mi lamento delle parti nuove (che mi hanno lasciato), ma mi avevano restituito la bici come "riparata" e sono dovuto naturalmente tornare più volte, non proprio una grande esperienza di assistenza, visto che preferivo il sensore al disco
Dato che non sono il primo ad avere questo problema, spero sappiano subito dove intervenire....
 

arupacupa

Ebiker ex novello
22 Dicembre 2018
46
28
18
Udine
Visita Sito
Bici
Wilier triestina e803-trb
Oggi ho fatto un test per vedere se le tacche della nuova batteria bt e8016 (quella esterna) da 630 misurano il consumo in maniera più lineare della serie precedente, come si dice in giro.
Ho scelto una salita di circa 900 mt, con fondo cementato (tratti di asfalto) e con pendenza costante moderata (8-12%), collegabile alla base con un'altra, sia pure in gran parte più ripida e abbastanza sconnessa (d'altronde non potevo farmi tre volte la stessa salita!). Tutte e due senza contropendenze in modo da poter rientrare senza sforzo anche a motore spento.
Sono salito cercando di tenere una cadenza costante (70-85 rpm) e senza mai variare l'assistenza (impostata a trail medio: 90%-70 nm). Discese con assistenza spenta.
Questi i risultati: la prima tacca si è spenta dopo 582 mt di dislivello, la seconda dopo 470, la terza dopo 442 (che comprendono però la salita scassata), la quarta dopo 498, la quinta e ultima non era ancora lampeggiante dopo 292 mt (salita terminata causa neve e nessuna voglia di risalire ancora alla fine della discesa).
La quarta e quinta tacca sono state pedalate interamente sulla stessa salita della prima. Ne deduco che la misurazione è ora molto più lineare: la quarta tacca equivale adesso alla seconda e alla terza. Anche la quinta dura notevolmente più di prima: quando ho smesso di salire il computer segnava gamma 2 km ed è perciò stimabile che potesse arrivare almeno a 350 mt+.
Soddisfatto anche dell'autonomia: 2.300 mt+ sempre in trail medio fanno prevedere ben oltre 2.500 mt con l'assistenza media che uso normalmente, anche considerando il fondo mediamente meno scorrevole dei giri veri.