Shimano STEPS 8000 - user experience

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Eh? chi è che mi ha svegliato citandomi....stavo dormendo così bene.....ronf....ronf...

Sogni d'oro
icon_11.gif
 
  • Like
Reactions: onosendai

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Io, @Maurizio_M , @Gorilla127 e @onosendai con questi suoi 2 post datati ...


... questi almeno 4 casi (e 4 casi non possono essere una coincidenza) smontano completamente l'idea che appena acceso il sistema in gamma mostra inequivocabilmente lo stato di salute (sia che si abbia la batteria completamente carica che parzialmente smunta (la questione di 1km=5Wh )), e lo dico da uno che ci aveva pensato tempo fa a quest'ipotesi (vedi thread dove onosendai aveva postato).
Non tiene conto di medie fatte (e non dell'ultima uscita ma di tutte quelle fatte)? Benissimo, ma allora trovate un'altra motivazione perché quella emersa fa acqua da tutte le parti.

Sinceramente penso che il comportamento di Gamma all'accensione del sistema nel riportare un valore prossimo alla percentuale di carica della batteria sia una coincidenza, sicuramente non voluto da Shimano e probabilmente inesatto in alcuni casi come evidenziato dall'esperienza di alcuni utenti. Però utilizzando il Garmin che mi fornisce la percentuale della batteria residua del sistema ho notato in più di un'occasione che mostra lo stesso dato numerico di Gamma dopo una riaccensione, quindi un legame sicuramente c'è. Chiaramente dopo alcune centinaia di metri Gamma comincia a calcolare l'ipotetica autonomia residua espressa in kilometri.
Ora il dilemma è capire la dinamica di questo calcolo:
  1. Probabilmente funziona solo con batterie Shimano da 504Wh, Bisognerebbe vedere cosa indica su una Norco con batteria da 630Wh, @ROBIX potresti controllare.
  2. La proporzione di 5Wh = 1km mi sembra plausibile.
  3. Se Gamma tenesse conto di uno storico del consumo non visualizzerebbe un valore diverso ad ogni riaccensione per poi rifare il calcolo nei successivi ~250mt.
  4. Se alcune batterie che visualizzano salute 100% mostrano un gamma di 97km potrebbero avere un principio di decadenza o non essere bilanciate o cariche al massimo?
Come vedete siamo ancora nel campo delle ipotesi e delle verifiche, e per ora non mi viene da escludere nulla, però sono convinto che una correlazione tra percentuale batteria e Gamma alla riaccensione ci sia.
 

Pa77

Ebiker pedalantibus
26 Maggio 2018
194
65
28
Ancona
Visita Sito
Bici
Thok Mig
Se non fosse che il gamma mi è sceso in modo abbastanza marcato (da 95 a 92 la prima volta e da 92 a 90 la seconda) quando ho lasciato la bici ferma carica 100% per oltre 1 mese e mezzo, potrei pensare che in un qualche modo tiene conto dei consumi.
Ma con la bike ferma, 0 km e gamma che scende direi di no.
Dovrei provare con la diagnostica per vedere se mi da 89 di salute come S.U. ma non ho il cavo.
Pazienza, alla fine quello che conta è dove riesco ad arrivare prima di rimanere a secco, indipendentemente da gamma e/o salute.

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app

Consiglio? Se pensi di stare fermo per un po’ non conviene lasciare la batteria carica al 100% , è uno dei casi in cui si rischia di ridurre lo stato di salute.. altro caso è lasciarla troppo tempo sotto il 10%.
Una carica tra il 50/75% è l ideale :idea:.
 
  • Like
Reactions: ivo

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.333
1.422
113
59
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Consiglio? Se pensi di stare fermo per un po’ non conviene lasciare la batteria carica al 100% , è uno dei casi in cui si rischia di ridurre lo stato di salute.. altro caso è lasciarla troppo tempo sotto il 10%.
Una carica tra il 50/75% è l ideale :idea:.
Si, lo sapevo del 60% ma nelle mie intenzioni c'era di uscire a breve. Poi capita che piove per qualche giorno, ti prendi mezzo colpo della strega, hai una convergenza di cazziemazzi che ti passa la voglia e quando risali in bici è passato un mese e mezzo.
A me, che sono un biker a singhiozzo, capita. Lasciarla mezza scarica e poi quando all'improvviso ti vien voglia di uscire la bike non è pronta mi farebbe girare ancora di più le OO.
Ma almeno, quando avrà perso ulteriore autonomia, avrò la scusa per prendermi la seconda batteria [emoji1]

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
 

Pa77

Ebiker pedalantibus
26 Maggio 2018
194
65
28
Ancona
Visita Sito
Bici
Thok Mig
Finalmente sono riuscito a testare meglio l’autonomia con i nuovi settaggi di eco.
87 km 1789 d+ (di cui gli ultimi 500 in eco low su strade asfaltate, il resto ho utilizzato un buon 50% trail low 50% eco medium).
Batteria residua 35%
Le condizioni del fondo erano ottime, ma con il vecchio eco a 60% di assistenza avrei al massimo fatto altri 100/150 mt di dislivello.
Ovviamente il tutto si traduce in tempi più lunghi e velocità di percorrenza minori.
Però ora quando si fanno dei bei giri si può impostare eco in maniera che sia davvero parsimonioso e si eviti di rimanere a secco.
 
Ultima modifica:

vigggi

Ebiker specialissimus
8 Maggio 2017
1.696
1.309
113
52
rovereto
Visita Sito
Bici
Bianchi ttronic Rebel 1
Oggi primo giro con la consapevolezza che gamma può dare un simil indicazione della %. Alcune considerazioni..
1. Dopo un anno e 950 km (uso tutto montano quindi 425 km su e 425 giù. ..) gamma mi dava 97 km... speravo 100 ma vale. ..
2. In effetti gamma segue le tacche della batteria (km più km meno). Ogni tacca spenta ho controllato spegnendo bici e guardando gamma in eco e con la differenza a volte di un km più o meno l'indicazione di gamma era coerente con lo spegnersi delle tacche...
Bene... sicuramente un'indicazione più precisa delle sole tacche...
 
  • Like
Reactions: Spagnol and ivo

Spagnol

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2016
274
106
43
Roma
Visita Sito
Bici
Devinci AC NX
Allora ho fatto un po' di prove con due batterie , una nuova , una con quasi due anni e salute al 96% , entrambi di 504.

Da quello che vedo sul garmin , sul E-TUBE ( PC ) e gamma ( riaccensione e eco ) il gamma è la percentuale di batteria rimanente rispetto alla salute della batteria :)

Quindi batteria 504 al 100% salute :

-100 carica = 100 gamma = 504 wh disponibili

Batteria 504 al 90 % salute :

100 carica = 90 gamma = 450 wh disponibili

Quindi ... se non hai un garmin , o app per tirare fuori il % della batteria, il gamma va più che bene sempre che la batteria abbia una salute decente :) , se la batteria comincia a dare segni di utilizzo ... sapendolo .. il valore è sempre indicativo e valido dal mio punto di vista :)



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: ivo and Pa77

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.644
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Sinceramente penso che il comportamento di Gamma all'accensione del sistema nel riportare un valore prossimo alla percentuale di carica della batteria sia una coincidenza, sicuramente non voluto da Shimano e probabilmente inesatto in alcuni casi come evidenziato dall'esperienza di alcuni utenti. Però utilizzando il Garmin che mi fornisce la percentuale della batteria residua del sistema ho notato in più di un'occasione che mostra lo stesso dato numerico di Gamma dopo una riaccensione, quindi un legame sicuramente c'è. Chiaramente dopo alcune centinaia di metri Gamma comincia a calcolare l'ipotetica autonomia residua espressa in kilometri.
Ora il dilemma è capire la dinamica di questo calcolo:
  1. Probabilmente funziona solo con batterie Shimano da 504Wh, Bisognerebbe vedere cosa indica su una Norco con batteria da 630Wh,
Batteria da 630 della mia Norco a piena carica il dato gamma è uguale a 124.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Batteria da 630 della mia Norco a piena carica il dato gamma è uguale a 124.

Direi che è coerente e allineato con quanto detto.
È chiaro che se si vuol convertire in percentuale bisogna tenere conto che il sistema calcola sulla batteria originale da 504, quindi 124 indica che la batteria ha un 24% di batteria in più rispetto allo standard.
 
  • Like
Reactions: pedalerosso

_matteo_

Ebiker pedalantibus
26 Ottobre 2017
144
69
28
47
Cervia
Visita Sito
Bici
Yt Jeffsy 29"
Problema con il WALK, ho sostituito nella mia merida 900e il cambio elettronico con uno standard, impostato il "cambio meccanico" come tipologia di cambio, ma se non metto i primi due pignoni più piccoli fatica a muoversi, anzi già così spinge poco poco.
Prima quando avevo il cambio elettronico praticamente mi trascinava lui! purtroppo dove giro io ci sono alcuni punti che lo devo usare praticamente per forza , sopratutto se sbaglio qualche passaggio tecnico e vista la ripidità e le rocce , mettermi a cambiare rapporto per poi salire è V E R A M E N T E una tortura.
Consigli (vorrei mantenere il cambio meccanico per praticità ed economicità)
Grazie
 
  • Like
Reactions: Atti and Dynamite

_matteo_

Ebiker pedalantibus
26 Ottobre 2017
144
69
28
47
Cervia
Visita Sito
Bici
Yt Jeffsy 29"
Dove si imposta da elettronico a cambio meccanico?il lavoro lo hai fatto tu?
per esigenza in velocità mi sono fatto fare il lavoro dal sivende , poi si sono collegati dalla shimano ed hanno cambiato la tipologia di cambio da elettronico a manuale, ma il walk non spinge na pippa, prima era un cavallo imbizzarito , quando attivavo il walk non si teneva :joy: , stesso motore eh!! qualcosa deve essere andato non bene .
ho in mente una procedura da fare per farlo rivivere , ma prima volevo qualche parere da uno più esperto che magari è riuscito a far rivivere il walk dopo il passaggio da elettronico a manuale.
comunque il cambio da elettronico a manuale lo puoi fare anche da quelle app terze parti come steps unlocker oppure per iphone emaxmobileapp
io sono passato da elettronico a manuale perchè il cambio si era rovinato, non ha preso botte , solo usura , sostituito in garanzia, ma siccome sono già troppe le cose costose che si possono rompere ora lo vendo ed ho messo un manuale , che va benissimo e se si rompe pazienza con 60/70 euro lo cambio
 
Ultima modifica:

Flash

Ebiker velocibus
14 Febbraio 2019
403
129
43
Como
Visita Sito
Bici
Merida eone-sixty 900e
Io ho chiesto info sabato scorso ad un rivenditore Merida di zona,(Como) diceva che basta solo scollegare il cavo del d2 fare passare la guaina è procedere con l'installazione del cambio meccanico
 

_matteo_

Ebiker pedalantibus
26 Ottobre 2017
144
69
28
47
Cervia
Visita Sito
Bici
Yt Jeffsy 29"
Io ho chiesto info sabato scorso ad un rivenditore Merida di zona,(Como) diceva che basta solo scollegare il cavo del d2 fare passare la guaina è procedere con l'installazione del cambio meccanico
si fa così infatti, devi cambiare però anche l'adattatore da dove esce il cavo del di2 che è più piccolo nel carro (praticamente devi mettere quello della merida 800) poi magari imposta il walk quando sei ancora elettronico in un rapporto alto tipo nel 46 poi spegni e scollega tutto e installa il manuale ,così facendo per me rimane bello allegro come impostato l'ultima volta con l'elettronico , infatti io adesso rimonterò col cavo provvisoriamente l'elettronico e farò qualche prova
 

Dynamite

Ebiker pedalantibus
21 Settembre 2016
194
95
28
55
Gran Canaria
grancanariamountainbike.com
Bici
Commencal Meta Power Essential
Problema con il WALK, ho sostituito nella mia merida 900e il cambio elettronico con uno standard, impostato il "cambio meccanico" come tipologia di cambio, ma se non metto i primi due pignoni più piccoli fatica a muoversi, anzi già così spinge poco poco.
Prima quando avevo il cambio elettronico praticamente mi trascinava lui! purtroppo dove giro io ci sono alcuni punti che lo devo usare praticamente per forza , sopratutto se sbaglio qualche passaggio tecnico e vista la ripidità e le rocce , mettermi a cambiare rapporto per poi salire è V E R A M E N T E una tortura.
Consigli (vorrei mantenere il cambio meccanico per praticità ed economicità)
Grazie
Per quella che è la mia esperienza con due motori Shimano (uno su Commencal Meta Power e uno su Thok Mig) entrambe con cambio meccanico, walk spinge poco poco come lo definisci tu. Migliora se porti la catena sui pignoni più piccoli (e lo puoi fare senza problemi anche in fase di camminata con walk attivo). Comunque di certo non è un cavallo imbizzarrito come lo hai descritto quando usavi il cambio elettronico.

Una tecnica per rendere più efficace il walk comunque è NON SPINGERE LA BICI. Cioè devi creare una resistenza al motore, anche frenando col freno dietro, in modo da mettere il Walk "in tiro". Allora vedi che la bici "parte", anche se in modo molto mite. Se invece ti metti a spingere come verrebbe spontaneo, l'assistenza del walk è praticamente inesistente, come se non funzionasse. Non ho idea del perché si comporti così. Quello che so è che "va ingaggiato" dandogli del carico (probabilmente lo sente attraverso il sensore di coppia sui pedali, che in salita, con la bici a peso morto è attivato dalla catena in tiro).

Se qualcuno ha esperienze diverse e utili è il benvenuto a condividerle.