Eh? chi è che mi ha svegliato citandomi....stavo dormendo così bene.....ronf....ronf...
Sogni d'oro

Eh? chi è che mi ha svegliato citandomi....stavo dormendo così bene.....ronf....ronf...
Io, @Maurizio_M , @Gorilla127 e @onosendai con questi suoi 2 post datati ...
Alcuni dati batteria Shimano e8000
Ho iniziato ad utilizzare la bici elettrica Scott E Genius il 9 giugno, ho percorso 1710 km, in 52 allenamenti con in totale 26250 metri di dislivello, oggi il rivenditore ha fatto un check di diagnostica della batteria che è risultata essere ancora al 100% ed in tutto ha effettuato 19 cicli di...www.emtb-mag.com
Alcuni dati batteria Shimano e8000
Ho iniziato ad utilizzare la bici elettrica Scott E Genius il 9 giugno, ho percorso 1710 km, in 52 allenamenti con in totale 26250 metri di dislivello, oggi il rivenditore ha fatto un check di diagnostica della batteria che è risultata essere ancora al 100% ed in tutto ha effettuato 19 cicli di...www.emtb-mag.com
... questi almeno 4 casi (e 4 casi non possono essere una coincidenza) smontano completamente l'idea che appena acceso il sistema in gamma mostra inequivocabilmente lo stato di salute (sia che si abbia la batteria completamente carica che parzialmente smunta (la questione di 1km=5Wh )), e lo dico da uno che ci aveva pensato tempo fa a quest'ipotesi (vedi thread dove onosendai aveva postato).
Non tiene conto di medie fatte (e non dell'ultima uscita ma di tutte quelle fatte)? Benissimo, ma allora trovate un'altra motivazione perché quella emersa fa acqua da tutte le parti.
Se non fosse che il gamma mi è sceso in modo abbastanza marcato (da 95 a 92 la prima volta e da 92 a 90 la seconda) quando ho lasciato la bici ferma carica 100% per oltre 1 mese e mezzo, potrei pensare che in un qualche modo tiene conto dei consumi.
Ma con la bike ferma, 0 km e gamma che scende direi di no.
Dovrei provare con la diagnostica per vedere se mi da 89 di salute come S.U. ma non ho il cavo.
Pazienza, alla fine quello che conta è dove riesco ad arrivare prima di rimanere a secco, indipendentemente da gamma e/o salute.
Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
Si, lo sapevo del 60% ma nelle mie intenzioni c'era di uscire a breve. Poi capita che piove per qualche giorno, ti prendi mezzo colpo della strega, hai una convergenza di cazziemazzi che ti passa la voglia e quando risali in bici è passato un mese e mezzo.Consiglio? Se pensi di stare fermo per un po’ non conviene lasciare la batteria carica al 100% , è uno dei casi in cui si rischia di ridurre lo stato di salute.. altro caso è lasciarla troppo tempo sotto il 10%.
Una carica tra il 50/75% è l ideale.
Sinceramente penso che il comportamento di Gamma all'accensione del sistema nel riportare un valore prossimo alla percentuale di carica della batteria sia una coincidenza, sicuramente non voluto da Shimano e probabilmente inesatto in alcuni casi come evidenziato dall'esperienza di alcuni utenti. Però utilizzando il Garmin che mi fornisce la percentuale della batteria residua del sistema ho notato in più di un'occasione che mostra lo stesso dato numerico di Gamma dopo una riaccensione, quindi un legame sicuramente c'è. Chiaramente dopo alcune centinaia di metri Gamma comincia a calcolare l'ipotetica autonomia residua espressa in kilometri.
Ora il dilemma è capire la dinamica di questo calcolo:
- Probabilmente funziona solo con batterie Shimano da 504Wh, Bisognerebbe vedere cosa indica su una Norco con batteria da 630Wh,
Batteria da 630 della mia Norco a piena carica il dato gamma è uguale a 124.
Batteria da 630 della mia Norco a piena carica il dato gamma è uguale a 124.
Su hammer con batteria 630 in eco mi da gamma 134
E anche questo è coerente con la confusione che questo gamma sta dando....![]()
per esigenza in velocità mi sono fatto fare il lavoro dal sivende , poi si sono collegati dalla shimano ed hanno cambiato la tipologia di cambio da elettronico a manuale, ma il walk non spinge na pippa, prima era un cavallo imbizzarito , quando attivavo il walk non si tenevaDove si imposta da elettronico a cambio meccanico?il lavoro lo hai fatto tu?
si fa così infatti, devi cambiare però anche l'adattatore da dove esce il cavo del di2 che è più piccolo nel carro (praticamente devi mettere quello della merida 800) poi magari imposta il walk quando sei ancora elettronico in un rapporto alto tipo nel 46 poi spegni e scollega tutto e installa il manuale ,così facendo per me rimane bello allegro come impostato l'ultima volta con l'elettronico , infatti io adesso rimonterò col cavo provvisoriamente l'elettronico e farò qualche provaIo ho chiesto info sabato scorso ad un rivenditore Merida di zona,(Como) diceva che basta solo scollegare il cavo del d2 fare passare la guaina è procedere con l'installazione del cambio meccanico
Per quella che è la mia esperienza con due motori Shimano (uno su Commencal Meta Power e uno su Thok Mig) entrambe con cambio meccanico, walk spinge poco poco come lo definisci tu. Migliora se porti la catena sui pignoni più piccoli (e lo puoi fare senza problemi anche in fase di camminata con walk attivo). Comunque di certo non è un cavallo imbizzarrito come lo hai descritto quando usavi il cambio elettronico.Problema con il WALK, ho sostituito nella mia merida 900e il cambio elettronico con uno standard, impostato il "cambio meccanico" come tipologia di cambio, ma se non metto i primi due pignoni più piccoli fatica a muoversi, anzi già così spinge poco poco.
Prima quando avevo il cambio elettronico praticamente mi trascinava lui! purtroppo dove giro io ci sono alcuni punti che lo devo usare praticamente per forza , sopratutto se sbaglio qualche passaggio tecnico e vista la ripidità e le rocce , mettermi a cambiare rapporto per poi salire è V E R A M E N T E una tortura.
Consigli (vorrei mantenere il cambio meccanico per praticità ed economicità)
Grazie