Rumors & novità 2025

stepa71

Ebiker ex novello
23 Novembre 2024
16
13
3
53
Ancona
Visita Sito
Bici
AGAZZINI BIKE
Sicuramente e' ancora presto ma la strada e' segnata, il futuro nelle elettriche e' il cambio integrato e la fine dell'odiato deragliatore, in fuoristrada e' troppo esposto.
Chiediamolo all'IA quale sarà il futuro dei prossimi due tre anni e qual'è la direzione che probabilmente verrà presa dai grandi produttori. Lei non ha preconcetti ed analizza solamente i dati! :)
Ecco la risposta, faccio copia incolla:

Il punto centrale che sta definendo il futuro delle e-bike di alta gamma è la convergenza tra motore e cambio.

Pinion, con il suo sistema MGU (Motor Gearbox Unit), ha fatto la prima mossa, creando un nuovo standard e costringendo tutti gli altri a reagire. La lotta per questo nuovo mercato sarà la cosa più interessante da osservare nei prossimi anni.

Stai assistendo alla nascita di una nuova "guerra" tecnologica, e i principali contendenti si stanno schierando.

La Battaglia dei Sistemi Integrati: I Concorrenti

1. Pinion MGU (Il Pioniere Tedesco)

  • La sua forza: È il punto di riferimento. Ha un sistema di cambio a 12 marce (o 9) con ingranaggi classici, robusto, collaudato, con una manutenzione ridicola (cambio olio ogni 10.000 km). Offre una cambiata elettronica (Smart.Shift) precisa e la sensazione di "sentire" la marcia che si innesta.
  • La sua filosofia: Precisione meccanica tedesca, affidabilità assoluta e controllo totale da parte del biker.

2. Owuru Ride (Lo Sfidante Tecnologico)
  • La sua forza: L'innovazione radicale. Non ha marce, ma un sistema CVT automatico. Promette una potenza e una coppia persino superiori a quelle di Pinion, un peso leggermente inferiore e una fluidità di guida senza precedenti.
  • La sua filosofia: Semplicità d'uso, efficienza costante (sei sempre alla cadenza giusta) e un'esperienza di guida completamente nuova e senza pensieri.

3. Valeo Cyclee (L'Outsider Francese)
  • Chi è? Valeo è un colosso mondiale dei componenti per auto. Da qualche anno ha sviluppato un suo sistema motore/cambio integrato (un cambio automatico a 7 marce, non CVT) con una coppia mostruosa (130 Nm). È un altro concorrente molto serio, anche se per ora è diffuso principalmente su marchi francesi.
  • La sua filosofia: Potenza automobilistica applicata al mondo e-bike, con un cambio automatico tradizionale.

4. I Giganti Addormentati? (Bosch e Shimano)
  • Cosa stanno facendo? Al momento non hanno un prodotto simile sul mercato, ma è impensabile che non ci stiano lavorando. Di recente sono emersi dei brevetti Shimano che mostrano chiaramente un progetto per un MGU. Bosch, da leader di mercato, non può permettersi di rimanere indietro. È molto probabile che nei prossimi 2-3 anni anche loro presenteranno la loro soluzione, scatenando una vera e propria guerra dei prezzi e dell'innovazione.


Su Cosa si Scontreranno?

La lotta non sarà solo sulla potenza, ma su questi punti chiave:
  • Feeling di Guida: Cambiata meccanica sequenziale (Pinion) contro fluidità continua (Owuru) contro cambiata automatica a scatti (Valeo). Sarà una questione di preferenze personali.
  • Efficienza e Autonomia: Quale sistema riuscirà a trasferire meglio la potenza alla ruota e a consumare meno batteria a parità di percorso?
  • Integrazione e Peso: Chi creerà il sistema più compatto, leggero e facile da integrare per i produttori di telai?
  • Affidabilità e Costi a Lungo Termine: Tutti promettono manutenzione quasi zero. Sarà vero? E quanto costeranno eventuali riparazioni fuori garanzia?
  • Prezzo: La vera battaglia si giocherà qui. L'arrivo di concorrenti come Owuru potrebbe costringere Pinion ad abbassare i prezzi, a tutto vantaggio di noi consumatori.
 

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
223
223
43
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
Si ma dipende come gli fai la domanda...
L'ia ha la tendenza ad assecondare la domanda nelle sue risposte.
E comunque non è intelligenza ma algoritmo, che fai lavorare come vuoi.
É ovvio che spinga il mercato.. Ci mancherebbe che ti risponda "I sistemi non sono ancora pronti, costano e pesano uno sproposito, per ora si scassano facilmente. Il cambio tradizionale sara difficilmente sostituibile "
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.532
7.546
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Chiediamolo all'IA quale sarà il futuro dei prossimi due tre anni e qual'è la direzione che probabilmente verrà presa dai grandi produttori. Lei non ha preconcetti ed analizza solamente i dati! :)
Ecco la risposta, faccio copia incolla:

Il punto centrale che sta definendo il futuro delle e-bike di alta gamma è la convergenza tra motore e cambio.

Pinion, con il suo sistema MGU (Motor Gearbox Unit), ha fatto la prima mossa, creando un nuovo standard e costringendo tutti gli altri a reagire. La lotta per questo nuovo mercato sarà la cosa più interessante da osservare nei prossimi anni.

Stai assistendo alla nascita di una nuova "guerra" tecnologica, e i principali contendenti si stanno schierando.

La Battaglia dei Sistemi Integrati: I Concorrenti

1. Pinion MGU (Il Pioniere Tedesco)

  • La sua forza: È il punto di riferimento. Ha un sistema di cambio a 12 marce (o 9) con ingranaggi classici, robusto, collaudato, con una manutenzione ridicola (cambio olio ogni 10.000 km). Offre una cambiata elettronica (Smart.Shift) precisa e la sensazione di "sentire" la marcia che si innesta.
  • La sua filosofia: Precisione meccanica tedesca, affidabilità assoluta e controllo totale da parte del biker.

2. Owuru Ride (Lo Sfidante Tecnologico)
  • La sua forza: L'innovazione radicale. Non ha marce, ma un sistema CVT automatico. Promette una potenza e una coppia persino superiori a quelle di Pinion, un peso leggermente inferiore e una fluidità di guida senza precedenti.
  • La sua filosofia: Semplicità d'uso, efficienza costante (sei sempre alla cadenza giusta) e un'esperienza di guida completamente nuova e senza pensieri.

3. Valeo Cyclee (L'Outsider Francese)
  • Chi è? Valeo è un colosso mondiale dei componenti per auto. Da qualche anno ha sviluppato un suo sistema motore/cambio integrato (un cambio automatico a 7 marce, non CVT) con una coppia mostruosa (130 Nm). È un altro concorrente molto serio, anche se per ora è diffuso principalmente su marchi francesi.
  • La sua filosofia: Potenza automobilistica applicata al mondo e-bike, con un cambio automatico tradizionale.

4. I Giganti Addormentati? (Bosch e Shimano)
  • Cosa stanno facendo? Al momento non hanno un prodotto simile sul mercato, ma è impensabile che non ci stiano lavorando. Di recente sono emersi dei brevetti Shimano che mostrano chiaramente un progetto per un MGU. Bosch, da leader di mercato, non può permettersi di rimanere indietro. È molto probabile che nei prossimi 2-3 anni anche loro presenteranno la loro soluzione, scatenando una vera e propria guerra dei prezzi e dell'innovazione.


Su Cosa si Scontreranno?

La lotta non sarà solo sulla potenza, ma su questi punti chiave:
  • Feeling di Guida: Cambiata meccanica sequenziale (Pinion) contro fluidità continua (Owuru) contro cambiata automatica a scatti (Valeo). Sarà una questione di preferenze personali.
  • Efficienza e Autonomia: Quale sistema riuscirà a trasferire meglio la potenza alla ruota e a consumare meno batteria a parità di percorso?
  • Integrazione e Peso: Chi creerà il sistema più compatto, leggero e facile da integrare per i produttori di telai?
  • Affidabilità e Costi a Lungo Termine: Tutti promettono manutenzione quasi zero. Sarà vero? E quanto costeranno eventuali riparazioni fuori garanzia?
  • Prezzo: La vera battaglia si giocherà qui. L'arrivo di concorrenti come Owuru potrebbe costringere Pinion ad abbassare i prezzi, a tutto vantaggio di noi consumatori.
Per curiosità. Esattamente puoi postare la sequenza precisa di domande che hai fatto all'Ai? E dire se eri loggato e in precedenza se le avevi fatto altre domande in ambito bici e quali? L'"AI" è una macchina: le risposte dipendono da una lunga serie di fattori.
 
  • Like
Reactions: black sheep

Northman57

Ebiker grandissimus
29 Novembre 2019
1.146
715
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10 2020
Test del nuovo motore Brose, cassato senza molta pietà come motore in ritardo di due/tre anni ancora grezzo a livello di ecosistema. Affascinante la comparazione con Specialized, che pare abbia utilizzato sulla Levo lo stesso motore facendo un gran lavoro di miglioramento:

 
  • Like
Reactions: Mrslate

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.016
2.530
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Così, BOOM!
Screenshot-20250709-154913-2.png
 
  • Like
Reactions: Giocody

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.016
2.530
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
È una ditta della Repubblica Ceca che ha fatto un telaio imitando Specy con sotto un Dji. Low cost. https://www.mbr.co.uk/news/crussis-reveals-dji-avinox-powered-e-bike-range-451630
Senza polemica con te, ci mancherebbe. Solo noto che qualsiasi cosa con motore Dji e "bella" fa notizia.
Il mio post non era per la bici in sé, era già stata postata tempo fa, ma per come MBR abbia sbattuto in faccia alla grande S una bici simile, più snella, più leggera e più economica. La versione toppissima 11900, 3k in meno con la pachidermica Fox.

A Livigno ho avuto l'occasione di vedere da vicino la nuova Levo. È sì un po' anonima, a me comunque piace. È vergognoso il prezzo.