Ale 81
Ebiker celestialis
La Levo fsr comp ad esempio costa meno in Italia..mbhe non mi pare na novità...
La Levo fsr comp ad esempio costa meno in Italia..mbhe non mi pare na novità...
Non ho ancora letto le notizie estere ma sul nostro Mag dice : Adotta le guarniture e movimenti centrali classici Race Face.Mi sembra di aver letto da qualche parte che una ruota libera sia sulla guarnitura. Forse questo dettaglio è andato perso nella traduzione.![]()
Non ho ancora letto le notizie estere ma sul nostro Mag dice : Adotta le guarniture e movimenti centrali classici Race Face.
Anche la descrizione successiva della componentistica riporta componenti standar faceface per MC e guarnitura...... spero sia vero , non tanto per la bici ma per la fattibilità di questa logica sui kit....... implica che la sensibilità del torsiometro abbinata al software di gestione è sufficente a svincolare il motore senza trascinamenti fastidiosi.
Si l'ho vista, ma non si vede se è presente una ruota libera...... bisognerà verificare, è un dettaglio ( a mio avviso ) importante.....Vero!
Ma se guardi la foto del motore in primo piano, la pedivella è cinch ma ha uno spider che regge la corona bcd 104 classica.
Direi che c'è sicuramente: la pedivella è disallineata alle punte dello spider ........Si l'ho vista, ma non si vede se è presente una ruota libera...... bisognerà verificare, è un dettaglio ( a mio avviso ) importante.....
Dal sito ufficiale: "Works with standard Race Face bottom bracket and crankset" quindi non mi pare ci sia ruota libera.Si l'ho vista, ma non si vede se è presente una ruota libera...... bisognerà verificare, è un dettaglio ( a mio avviso ) importante.....Vero!
Ma se guardi la foto del motore in primo piano, la pedivella è cinch ma ha uno spider che regge la corona bcd 104 classica.
Vero, disallineata. Probabilmente sulla pedivella normale è montato uno spider con ruota libera.Direi che c'è sicuramente: la pedivella è disallineata alle punte dello spider ........Si l'ho vista, ma non si vede se è presente una ruota libera...... bisognerà verificare, è un dettaglio ( a mio avviso ) importante.....
ma siam sicuri non sia un vecchio panasonic sto motore![]()
E-Bike 2.0 giusto ! FINALMENTE geometrie come una normale MTB !!! Il carro CORTO serve eccome !!! Anche angolo 65° !!! Io una E-bike la volevo proprio con queste caratteristiche !!!
Beh tensione maggiore significa correnti più basse, quindi minor caduta di tensione e minor riscaldamento dei cavi a parità di sezione (in alternativa possibilità di usare cavi più sottili), e maggiori possibilità di aumento delle capacità in futuro. Giusto per fare un confronto, nel settore degli utensili a batteria si é partiti più di 20 anni fa con batterie da 6V (se non ricordo male) per salire poi progressivamente a 9.6, 12, 18, 24.... di pari passo con l'evoluzione tecnologica delle batterie. Gli ultimi modelli (in particolare quelli più energivori) sono ormai dotati di batterie da 40v. Quindi sono convinto che anche nel campo delle E-MTB si assisterà a un progressivo aumento delle tensioni, ovviamente sempre col limite massimo dettato dalla sicurezza (in altre parole non credo vedremo mai batterie da 220V, e nemmeno da 110V).ma io non capisco i 48v ...
Anch'io mi sono domandato "perché 48v?"
Qualcuno mi può spiegare quali vantaggi potrebbe portare?
2.0 dei kittari.E-Bike 2.0 giusto ! FINALMENTE geometrie come una normale MTB !!! Il carro CORTO serve eccome !!! Anche angolo 65° !!! Io una E-bike la volevo proprio con queste caratteristiche !!!
Si poteva comunque fare switch per ruote plus 27mezzo che anche secondo me sulla E-Bike sono la morte sua ... dicono che ci stanno le 26" x 3" ma se ancora sono poche le 27.50" adatte a una E-bike figuriamoci le 26" !!! hahaha Valido anche il sistema tensiometro catena, un motore studiato per MTB VERA.Certo i prezzi ... ;-(
Tornando al discorso gomme. Non esistono gomme plus adatte a una E-bike ?? (A parte che le nuove versioni Apex di Schwalbe sono studiate proprio per E-bike) Ma se ho fatto tanto da fare un motore tutto mio... Che ci vuole a andare da Schwalbe, Maxxis o Michelin e chiedere di fare una serie di gomme adatte a questa bici ?
Lo switch IMHO sarebbe stata un'ottima soluzione che accontenta tutti.
Comunque secondo me con E-bike come questa stiamo andando verso una nuova generazione e mi aspetto di vedere anche una nuova Specialized Levo, visto che quella attuale è ormai un progetto di 4 anni fa = escursione aumentata (così non sarà più necessario kittare la forcella attuale o sostituirla con una 160 come fanno molti ;-)), geometria enduro e carro corto. Scommettiamo ?
Specialized Levo versione Enduro, mi riferivo proprio a questo. ;-)Tornando al discorso gomme. Non esistono gomme plus adatte a una E-bike ?? (A parte che le nuove versioni Apex di Schwalbe sono studiate proprio per E-bike) Ma se ho fatto tanto da fare un motore tutto mio... Che ci vuole a andare da Schwalbe, Maxxis o Michelin e chiedere di fare una serie di gomme adatte a questa bici ?
Lo switch IMHO sarebbe stata un'ottima soluzione che accontenta tutti.
Comunque secondo me con E-bike come questa stiamo andando verso una nuova generazione e mi aspetto di vedere anche una nuova Specialized Levo, visto che quella attuale è ormai un progetto di 4 anni fa = escursione aumentata (così non sarà più necessario kittare la forcella attuale o sostituirla con una 160 come fanno molti ;-)), geometria enduro e carro corto. Scommettiamo ?
Secondo me le Maxxis Dhf da 2.8 vanno benissimo per me Ebike.
Può darsi che Specy faccia un'evoluzione della Levo, ma io vedrei meglio un nuovo modello, la Enduro, lasciando la Levo nel segmento Trail per chi preferisce una mtb più adatta alla salita.
Io ho poche conoscenze di meccanica ma a me piace come è strutturato questo motore: ingranaggi a vista ,non si pedala dentro un motore ma su un movimento centrale standard, elettronica basica e funzionale, probabili versioni con potenze differenti . Magari una versione più tranquilla e trail con telaio in alluminio e prezzo più abbordabile farebbe al caso mio. La batteria dentro l'obliquo non mi piace perchè obbliga a dimensionamenti della stessa che trovo assolutamente ridicoli. 685 wh io li avevo nel 2014 con un vero 48 v da 14 s e non 13. Una buona cosa sarebbe se la R.M avesse comunque un pacco batterie standard e vista la struttura basica del progetto, potrebbe anche essere che sia così. Sarebbe un elementare atto di rispetto verso la clientela.2.0 dei kittari.
Certo che il carro corto serve, certo che anche a me non piacciono le plus.
Ma che sia valida quell'eresia meccanica di trasmissione intermedia/secondaria non direi proprio.
P.s. per autore: che i carter motore siano forgiati, ne sei proprio certo?