PORTABICI - Così parlò il MIT

mezzo

Ebiker normalus
3 Ottobre 2017
86
66
18
65
codigoro
Visita Sito
Bici
Scott Scale/ Raymon Full Ray 150e
Monto da più di un anno il gancio traino su una Countrymann, la bici sporge di 7 cm per lato, targa realizzata dalla motorizzazione tramite agenzia, portabici ad un posto omologato, gancio traino installato da officina autorizzata, assicurato ed iscritto a libretto, e basta proprio così, non serve altro. Solo una barca chiacchiere, che se stavo li ad acoltare, e leggere starei ancora a chiedermi cosa fare, come tanti. Questa è una guerra, e per andarci ci vuole anche un po di sfrontatezza e coraggio, altrimenti stai li seduto e stop.
 
Ultima modifica:

mezzo

Ebiker normalus
3 Ottobre 2017
86
66
18
65
codigoro
Visita Sito
Bici
Scott Scale/ Raymon Full Ray 150e
Non è per i 70 euro ma per la motorizzazione civile del posto che è un incubo.
ti fanno andare 3 volte, senza possibilità di concordare l'appuntamento (tipo "il suo appuntamento è venerdì prossimo alle 11.30 se non le va bene ci richiami tra una settimana e le diamo un altro appuntamento")
in poche parole mi stanno proprio sul .... e se posso non andarci preferisco.
Io non sono andato da nessuna parte e non ho preso nessun appuntamento. Sono solo andato dal meccanico, che ha fatto tutto, l'ho pagato, ritirato la macchina, caricato la bici e sono ancora in giro da allora.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.262
490
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Anche la storia delle targhe ripetitive o il cartello dei carichi sospesi che devono essere "omologati" ditemi voi che differenza fa un cartello omologato da uno che non lo è a parte il materiale con cui è fatto... Sarò anche retorico ma a me tutte ste cose che sanno solo di "magna, magna" e soprattutto che fanno solo casino e confusione perché tanto poi l'appassionato si danna comunque e corre a comprare quello che le cime di abete gli impongono non le sopporto proprio mi danno parecchia acidità di stomaco.....
 

savutdame

Ebiker pedalantibus
13 Febbraio 2023
216
151
43
49
Bologna
Visita Sito
Bici
Giant
La targa puoi smontarla dall’auto e usare quella (quindi non spendi nulla). Il cartello carichi sporgenti omologato con 30 € lo prendi. Se questi costi sono un problema, ricordo che per le nostre bici spendiamo molto di più.
Anche perchè era assurdo poter circolare per strada con luci e/o targa oscurati e senza cartello carichi sporgenti (se il carico è sporgente), anche solo per questioni assicurative.
 

marcus69

Ebiker specialissimus
20 Gennaio 2021
1.773
817
113
55
Capoterra
Visita Sito
Bici
Fiocco 26"+ Venture SL 27.5+bdc+ Whistle brush C8.1
La targa puoi smontarla dall’auto e usare quella (quindi non spendi nulla). Il cartello carichi sporgenti omologato con 30 € lo prendi. Se questi costi sono un problema, ricordo che per le nostre bici spendiamo molto di più.
Anche perchè era assurdo poter circolare per strada con luci e/o targa oscurati e senza cartello carichi sporgenti (se il carico è sporgente), anche solo per questioni assicurative.
Sei sicuro che si possa spostare targa auto?
Art.259 mi pare lo vieti.
Poi se la togli,violi comma 1 art.100
 

Dave7

Ebiker pedalantibus
30 Agosto 2017
101
39
28
Varese
Visita Sito
Bici
MDE Damper
il cartello dei carichi sospesi che devono essere "omologati" ditemi voi che differenza fa un cartello omologato da uno che non lo è a parte il materiale con cui è fatto...

Quelli omologati sono in metallo e totalmente riflettenti.
Quelli non omologati di solito sono in plastica e hanno 4 piccoli catadiottri rossi sugli angoli.
La differenza al buio è abissale.
 

savutdame

Ebiker pedalantibus
13 Febbraio 2023
216
151
43
49
Bologna
Visita Sito
Bici
Giant
e come lo abbiamo gia' detto, il decreto e' evidentemente scritto da qualcuno che ignorava il resto del codice della strada..
anche se ignorasse il resto del CDS, nel decreto c’è scritto che “è consentita l’applicazione della targa di immatricolazione del veicolo”.
Poi la frase continua con “virgole” (,) e solo quando parla della targa ripetitrice cita l’art.100 comma 4. Quindi nella lingua italiana l’art.100 lo riferiscono alla targa ripetitrice, non a quella di immatricolazione della vettura, che hanno deciso con un decreto legge (non una circolare) che si possa spostare.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.210
7.287
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
e come lo abbiamo gia' detto, il decreto e' evidentemente scritto da qualcuno che ignorava il resto del codice della strada..
Eh? Non dai.. ti serve qualche info di diritto. Senza andare nel tecnico. Il Cds è una legge e come tale può essere modificata in vari modi. Il nuovo decreto modifica quella legge quindi tutto corretto. Vale il decreto (a meno che non venga poi convertito ma è una cosa normale).
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.262
490
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
No, perché scrivere una circolarina su foglio A4 (adesso che forse hanno trovato la quadra) non serve un manifesto....dove c'è scritto chiaro e tondo le cose essenziali per l'utente escludendo tutte le citazioni di leggi e decreti, regolamenti, commi, postille e chi più ne ha più ne metta....no è ?!!!
Semplificare la burocrazia ma neanche per sogno, vero?... Cosa deve fare l'utente medio? Per non rischiare di rimanere nel limbo perpetuo di rischio contravvenzione ci dobbiamo tutti iscrivere alla facoltà di legge?....
 

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
492
278
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
Anche la storia delle targhe ripetitive o il cartello dei carichi sospesi che devono essere "omologati" ditemi voi che differenza fa un cartello omologato da uno che non lo è a parte il materiale con cui è fatto... Sarò anche retorico ma a me tutte ste cose che sanno solo di "magna, magna" e soprattutto che fanno solo casino e confusione perché tanto poi l'appassionato si danna comunque e corre a comprare quello che le cime di abete gli impongono non le sopporto proprio mi danno parecchia acidità di stomaco.....
Se ti prendi la briga di dare un'occhiata al regolamento del CdS, esiste un disciplinare tecnico che detta le specifiche alla quali devono rispondere le targhe (materiale, riflettenza, ecc...). Esistono sicuramente targhe non omologate che corrispondono come caretteristiche a quelle omologate, ma anche viceversa, e quelle mi sembra evidente che non possono essere utilizzate
 

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
492
278
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
No, perché scrivere una circolarina su foglio A4 (adesso che forse hanno trovato la quadra) non serve un manifesto....dove c'è scritto chiaro e tondo le cose essenziali per l'utente escludendo tutte le citazioni di leggi e decreti, regolamenti, commi, postille e chi più ne ha più ne metta....no è ?!!!
Semplificare la burocrazia ma neanche per sogno, vero?... Cosa deve fare l'utente medio? Per non rischiare di rimanere nel limbo perpetuo di rischio contravvenzione ci dobbiamo tutti iscrivere alla facoltà di legge?....
Deve essere il primo testo di legge che vedi, di solito prima del disposto ci sono decine e decine di riferimenti ad altre leggi o decreti, così deve essere; basta scorrere un po' e si evita di leggerli, come fanno praticamente tutti
 

savutdame

Ebiker pedalantibus
13 Febbraio 2023
216
151
43
49
Bologna
Visita Sito
Bici
Giant
Aggiungo, solo per completezza, che la targa dell'auto la si può spostare solo se viene messa su "strutture amovibili portabagagli e portasci appoggiate su gancio traino su veicoli M1 N1", perchè il decreto parla di questo.
Non si può spostare la targa per metterla su un portabici da "portellone".
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.597
2.230
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Art.259 mi pare lo vieti.

Ne vieta la rimozione o l'accultamento anche a seguito di spostamento in luogo non idoneo e non predisposto, il che significa non leggibile o non illuminato.

Quindi se la metto in una posizione idonea, la illumino e comuque il contrassegno è catarifrangente secondo le normative previste si è in regola.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.597
2.230
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Quindi a farla breve....chi ha un portabici da portellone deve continuare a fare il fuori legge?... Siamo proprio in un paese di m***a!!!!
@BikesOne rifletti un attimo, non sarà che sto casino sarà scaturito proprio da un uso improprio di questa tipologia?

Non parlo nello specifico di te o del biker che ci trasporta un mtb/ebike che costa anche bei soldini, con relativamente tutte le accortezze del caso. Ma da persona che vive in una località di villeggiatura di vorrei far vedere in che condizioni arrivano la maggiorparte dei turisti (qui amorevolmente chiamati gli "sciacquaculi") che si portano le bici da casa.

Lascia perdere proprio...
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.642
2.247
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Se avessi un portabici da portellone che copre le luci, farei montare da un elettrauto una presa luci per rimorchio e troverei il modo di fissare al portabici una barra luci e portatarga come questa:
Se la targa nell'auto è bassa e risulta visibile, metterei la tabella carichi sporgenti fissata alla barra al posto della targa, se invece non è sufficientemente visibile metterei la targa sulla barra che a quel punto può essere montata più giù e più in alto la tabella carichi sporgenti.
Con la precedente auto (Multipla) in quelle condizioni ci ho girato per 16 anni e non esiterei a farlo anche adesso se ne avessi necessità.
È fondamentale che il portabici sia solido e ben fissato al portellone, così altrettanto ben fissata la bici e poi trovare una soluzione solida e veloce per fissare la barra e la tabella al portabici.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.262
490
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
@BikesOne rifletti un attimo, non sarà che sto casino sarà scaturito proprio da un uso improprio di questa tipologia?

Non parlo nello specifico di te o del biker che ci trasporta un mtb/ebike che costa anche bei soldini, con relativamente tutte le accortezze del caso. Ma da persona che vive in una località di villeggiatura di vorrei far vedere in che condizioni arrivano la maggiorparte dei turisti (qui amorevolmente chiamati gli "sciacquaculi") che si portano le bici da casa.

Lascia perdere proprio...
Il punto è proprio questo.....non riesco a capire perché lasciare fuori i portabici da portellone nell'aggiornamento del/dei nuovi decreti, visto l'uso che se ne fa' di certe chincaglierie pseudo portabici.
Premetto che io da ignorante non ho letto il testo delle nuove direttive (pure postate in questo tread) e non intendo leggerle neppure ora ne mai.....forse per i portabici da portellone era già tutto e sufficentemente chiarito nei precedenti decreti, non lo so!....ameno che non intendano fare sparire, cioè eliminare questa tipologia di portabici o quanto meno scoraggiare l'uso il più possibile e fare passare tutta l' utenza al gancio traino, il che non mi sembra assolutamente corretto.
Io personalmente continuerò a usare il mi fedele fabbri...la targa si vede non la nasconde, le luci posteriori si vedono (anche se attraverso i raggi delle ruote) l'ingombro laterale è rispettato per quello longitudinale c'è il cartello a strisce e amen....
 
Ultima modifica:

MauriSV

Ebiker ex novello
6 Gennaio 2024
31
16
8
57
Cosseria
Visita Sito
Bici
Atala B cross 3.1
Di fatto anche alla luce del nuovo decreto sono di fatto inutilizzabili.
Non possono replicare targa o fari e NON devono occultarli compreso il terzo stop.
Il motivo a mio parere è molto semplice.
Il gancio traino ha un peso sulla sfera ammesso omologato
Nessun portellone ha un peso supplementare omologato.
 
  • Like
Reactions: Spacepadrino