Apro e chiudo OT. A me non pare il caso di buttarla sempre in politica. In un caso come questo Salvini ha le stesse responsabilità (praticamente nessuna) dei predecessori: Giovannini (indipendente), De Micheli (Pd), Toninelli (M5S), tanto per par condicio. Chiunque mastichi un po' di PA sa quanto segue. Le circolari (come quelle sventurate all'origine di questo casino) le scrivono e emettono i funzionari di vertice dei ministeri: i ministri manco lo sanno. Il Decreto del Ministero infrastrutture pubblicato in GU Serie generale n.16 del 21-01-2025, è una materia talmente di dettaglio che anche in questo caso non se ne occupa certo un ministro. I ministri (o i parlamentari ...) si occupano di temi più generali a meno che ovviamente gli interessino di persona. Le due circolari hanno fatto casino. Questo decreto del MINISTERO ha rimesso a posto le cose mi pare. Altra cosa positiva (so che a qualcuno non farà piacere) è che non ha normato i portabici da portellone. Che, quindi, non essendo previsti da nessuna parte e nemmeno dalle Case costruttrici (forse ci sono 2 o 3 auto dove sono previsti) che prevedono invece il portapacchi o barre da tetto, di fatto sono sconsigliabilissimi. Prima di tutto perché non essendo prevista la loro installazione dalle Case, in caso di incidente chi ce l'ha e fa danni o peggio fa male a qualcuno si becca il torto. Secondo perché, appunto, sono pericolosi: tanto più se ci si mette una "pesante" emtb. P.S. rispondo già a qualcuno che al solito chiederà: "perché allora i portabici da portellone li fanno"? Perché non sono vietati, come un sacco di altre cose. Alcuni produttori li fanno: poi se ti capita qualcosa sono c...zi tuoi.