Orbea Rise Official Thread

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
930
663
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Grazie mille! sulle doti da pro non ci avviciniamo neanche lontamente, ahimè o_O

Il vero tema, al netto del fatto che …….,, mi hanno lasciato un pò perplesso in termini di corsa della leva e della forma della leva a livello di ergonomia. Poi per carità, mi rendo conto che sono pippe mentali ma la frenata (soprattutto per uno scarsone) è un fattore così importante che non do per scontato nulla.
Non vorrei sbagliare ma le leve sono uguali nella forma ed ergonomia , di diverso ci sono i fiorellini per aver più grip , ma quello basta un trapano e li fai uguali , basta fermarsi appena fatta la svasatura con la punta ….. della punta del trspano
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
In realtà dovrebbe essere vero quello che dici! sulla carta viene riportato proprio così, ma il modello che ho provato io, invece, aveva le leve di un Harley per frenate a 5 dita :joy:
Ma sicuro che fossero i 6120 e non gli entrilevel 520?....mi viene qualche dubbio perché la differenza è più sulla pinza che non sul pompante (quelli montati sono i 6100) anche se quello in foto è il modello vecchio di XT
 

Allegati

  • 20230925_172503.jpg
    20230925_172503.jpg
    179,3 KB · Visite: 26

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Oddio, di sicuro non c'è nulla in realtà e non escludo possa essere come dici. Ad ogni modo quella che ho provato al volo era una M10 2023 montata da cataologo che prevede il montaggio dei 6120 a 4 pistoncini per l'appunto. La pinza effettivamente era ben diversa da quella XT, mentre il pompante era piuttosto simile ad eccezione della leva (e altri particolari meno impattanti visivamente). in esposizione/consegna ce n'erano altre 3: 2 con l'impianto deore, mentre l'altra già consegnata da Orbea con l'XT. Quelle che ho visto in salone e quella che ho provato avevano però una leva freno molto più "dritta" rispetto alla classica XT (tipo quella dei code r)
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.013
3.726
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Io sulla Rise, prima di acquistarla ho provato diversi modelli, tutti con la leva a due dita più dritta e devo dire che mi ero trovato molto bene. In ogni caso all'atto dell'ordine ho scelto comunque di far montare direttamente da Orbea gli XT 8100. Ma sinceramente a volte penso di sostituirle con le leve più dritte, mi sembra siano più...controllabili.
 
  • Like
Reactions: Niculasch

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
In realtà dovrebbe essere vero quello che dici! sulla carta viene riportato proprio così, ma il modello che ho provato io, invece, aveva le leve di un Harley per frenate a 5 dita :joy:
Avendo sia i 6120 che i 8120 posso dirti che la leva è il pompante sono molto simili se non per dettagli.
IMG_20230926_140440.jpg IMG_20230926_140558.jpg

La pinza invece è un po diversa e più compatta nell'XT :

IMG_20230926_140507.jpg
IMG_20230926_140615.jpg
 
  • Like
Reactions: Niculasch

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
484
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
Come detto con i freni di serie della Rise(m20 Shimano 4 pistoncini base) non mi sono trovato per nulla. Onestamente come potenza se la cavavano anche bene, ma troppa corsa a vuoto e troppe variazioni durante l'utilizzo della risposta. Mi piacerebbe provare degli XT per vedere il loro comportamento.
Di Magura avevo degli mt5 ed erano veramente freni instancabili(sulla Levo), una volta cambiata la leva con quella ad 1 dito hanno fatto il loro lavoro per 3 anni senza battere ciglio e senza andare mai in difficoltà. Presumo che gli mt7 siano ancora meglio. Unico difetto il materiale, per una semplice caduta quasi da fermo ho dovuto cambiare il pompante che perdeva..alla fine mi è costato il giusto(vado a memoria ma tra i 30 e 40 euro), ma se uno non si fa tutto da solo rischia di spenderne altrettanto se non di più di manodopera, oltre che rimanere a piedi.
I Formula li vedo sempre poco presi in considerazione in questo forum, ma con il costo degli Shimano si prendono dei freni, sempre a parer mio, trai migliori tra gli impianti di "serie"(intesi come freni dai costi umani).
Attualmente, come già detto, sulla Rise ho Cura 4 davanti e Cura 2 dietro(freni che montavo sulla muscolare e con tanti anni alle spalle) e rispetto agli Shimano di serie li trovo superiori in tutto, ma come detto per fare un confronto avrei dovuto provare gli XT, cosa che non ho fatto.
 

Andrea321

Ebiker pedalantibus
27 Settembre 2018
219
221
43
Cesena (FC)
Visita Sito
Bici
Orbea Rise Custom
Come detto con i freni di serie della Rise(m20 Shimano 4 pistoncini base) non mi sono trovato per nulla. Onestamente come potenza se la cavavano anche bene, ma troppa corsa a vuoto e troppe variazioni durante l'utilizzo della risposta. Mi piacerebbe provare degli XT per vedere il loro comportamento.
Di Magura avevo degli mt5 ed erano veramente freni instancabili(sulla Levo), una volta cambiata la leva con quella ad 1 dito hanno fatto il loro lavoro per 3 anni senza battere ciglio e senza andare mai in difficoltà. Presumo che gli mt7 siano ancora meglio. Unico difetto il materiale, per una semplice caduta quasi da fermo ho dovuto cambiare il pompante che perdeva..alla fine mi è costato il giusto(vado a memoria ma tra i 30 e 40 euro), ma se uno non si fa tutto da solo rischia di spenderne altrettanto se non di più di manodopera, oltre che rimanere a piedi.
I Formula li vedo sempre poco presi in considerazione in questo forum, ma con il costo degli Shimano si prendono dei freni, sempre a parer mio, trai migliori tra gli impianti di "serie"(intesi come freni dai costi umani).
Attualmente, come già detto, sulla Rise ho Cura 4 davanti e Cura 2 dietro(freni che montavo sulla muscolare e con tanti anni alle spalle) e rispetto agli Shimano di serie li trovo superiori in tutto, ma come detto per fare un confronto avrei dovuto provare gli XT, cosa che non ho fatto.
anche io ho i Cura2 da diversi anni e venivo dai vecchi Xt sui quali non c'era verso di avere sempre lo stesso punto di frenata (indipendentemente se fossero caldi o freddi) e passando ai Cura ho trovato la stessa potenza (se non ancora maggiore), un punto di frenata costante e una frenata instancabile. E costano anche poco. E sono belli minimali sul manubrio.
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
844
524
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Come detto con i freni di serie della Rise(m20 Shimano 4 pistoncini base) non mi sono trovato per nulla. Onestamente come potenza se la cavavano anche bene, ma troppa corsa a vuoto e troppe variazioni durante l'utilizzo della risposta. Mi piacerebbe provare degli XT per vedere il loro comportamento.
Di Magura avevo degli mt5 ed erano veramente freni instancabili(sulla Levo), una volta cambiata la leva con quella ad 1 dito hanno fatto il loro lavoro per 3 anni senza battere ciglio e senza andare mai in difficoltà. Presumo che gli mt7 siano ancora meglio. Unico difetto il materiale, per una semplice caduta quasi da fermo ho dovuto cambiare il pompante che perdeva..alla fine mi è costato il giusto(vado a memoria ma tra i 30 e 40 euro), ma se uno non si fa tutto da solo rischia di spenderne altrettanto se non di più di manodopera, oltre che rimanere a piedi.
I Formula li vedo sempre poco presi in considerazione in questo forum, ma con il costo degli Shimano si prendono dei freni, sempre a parer mio, trai migliori tra gli impianti di "serie"(intesi come freni dai costi umani).
Attualmente, come già detto, sulla Rise ho Cura 4 davanti e Cura 2 dietro(freni che montavo sulla muscolare e con tanti anni alle spalle) e rispetto agli Shimano di serie li trovo superiori in tutto, ma come detto per fare un confronto avrei dovuto provare gli XT, cosa che non ho fatto.
Io avevo i cura 2 sulla muscolare e non mi sono mai piaciuti tantissimo, alla fine ho messo slx 4pist davanti e 2 dietro.. sulla rise invece ho xt 4 pist davanti e dietro e non noto differenza tra i 2 impianti
X risolvere il problema del punto di attacco della leva che cambia sugli shimano (soprattutto al post) io ho risolto cambiando il tipo di olio sostituendo l'originale con quello della risolve (mi pare).. certo non costa poco, circa 13o14 euro il boccettino, xo mi ha risolto il problema
 
  • Like
Reactions: alexg83

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
484
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
Io avevo i cura 2 sulla muscolare e non mi sono mai piaciuti tantissimo, alla fine ho messo slx 4pist davanti e 2 dietro.. sulla rise invece ho xt 4 pist davanti e dietro e non noto differenza tra i 2 impianti
X risolvere il problema del punto di attacco della leva che cambia sugli shimano (soprattutto al post) io ho risolto cambiando il tipo di olio sostituendo l'originale con quello della risolve (mi pare).. certo non costa poco, circa 13o14 euro il boccettino, xo mi ha risolto il problema
Onestamente non ci avevo pensato al tipo di olio. Ho fatto uno spurgo con il suo originale, ma non avevo riscontrato grossi miglioramenti, quindi utilizzando molto di più la Rise della Stumjumper in percorsi complicati mi sono limitato a invertire gli impianti.
Magari la prossima volta che effettuo lo spurgo sulla muscolare è un tentativo che proverò(magari con olio minerale Magura che ho in casa).
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
604
373
63
45
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Il punto di attacco che varia sia nei XT sia nel slx è sintomo di spurgo errato ,.ci sono bolle d aria nei condotti della pinza, come olio minerale io uso pure quello dei automatismi Faac , funziona bene e costa meno
 

claiodo

Ebiker ex novello
16 Ottobre 2020
25
3
3
60
46041
Visita Sito
Bici
lapierre ezesty
I diversi extender gen0 ( carbonio '21), gen1(alluminio '22) e gen2 (alu e carbon '23) sono diversi solo negli attacchi di ricarica o hanno anche differenti voltaggi?
Ovvero se fossero solo diversi gli attacchi se esistesse un cavo con ad esempio un attacco stile '21 da un lato e stile '22 dall'altro avremmo ottenuto la possibilità di usare lo stesso extender su due bici diverse. Io ne ho due per esempio.
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
844
524
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Onestamente non ci avevo pensato al tipo di olio. Ho fatto uno spurgo con il suo originale, ma non avevo riscontrato grossi miglioramenti, quindi utilizzando molto di più la Rise della Stumjumper in percorsi complicati mi sono limitato a invertire gli impianti.
Magari la prossima volta che effettuo lo spurgo sulla muscolare è un tentativo che proverò(magari con olio minerale Magura che ho in casa).
Avevo seguito una discussione in merito sul forum marrone ed avevo provato con quel tipo di olio, il magura non saprei.. alcuni non lo consigliano, quello è compatibile con impianti shimano a patto ovviamente di svuotare l'impianto..
Altre Marche di olio non me la sono mai sentito di usarle xke non conoscendo gli additivi contenuti all'interno non so se possano creare danni alle guarnizione, e visto che shimano simpaticamente non fornisce pezzi di ricambio, ma solo pompe e pinze intere, non ho mai rischiato
 
  • Like
Reactions: MAX80BO

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Io è da un po’ di tempo che uso olio barbieri (comprai 1l super scontato che costava meno della metà rispetto alla pozione rosa di shimano) e mi sono trovato bene. Non so se sia equivalente o superiore all’ originale shimano ma sinceramente non ha mai causato problemi né tantomeno un feeling differente nella frenata in discese più o meno prolungate.
sicuramente lo userò anche sulla rise!
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
930
663
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Diamine , io ai Saint rifatti con olio servosterzo della Citroen e andavano uguale.
Ma davvero c’è ancora qualcuno convinto che siano oli così fantascientifici quelli che usano ???
Forse forse in coppa del mondo di dh ma non credo nemmeno li , visto che i freni ,loro , li sanno usare .

Comunque tornando alla rise , alla fine mi son fatto due conti , preso dalla scimmia di avere più escursione ho optato per le bielle della Cascade , primo perché l’ammo che monta di serie per le regolazioni che ha mi basta e avanza , non ho più voglia di perdermi in mille regolazioni ,secondo poiché pesando sui 70 vestito , non devo aumentare di molto la pressione , è pur sempre un ammo ad aria , in fine economicamente , ammo nuovo spenderei il triplo e anche se lo trovo usato , e già è un rischio , alla fine la spesa sarebbe sempre maggiore .
Appena arriverà e la proverò vi farò sapere se ne è valsa la pena o se era meglio aver avuto a portata di mano la vaselina !
Ps
Quasi quasi porto la forca a 160
Pps
Per chi verrà fuori con post” ma allora perché non hai preso subito una bici con più escursione ?”
Perché al momento questa c’era , perché con la carbon mi ero trovato benissimo è sapevo all’incirca cosa mi aspettava, per altro avrei dovuto aspettare mesi e avrei speso quasi il doppio .
 
  • Like
Reactions: Astro71

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
581
509
93
41
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Diamine , io ai Saint rifatti con olio servosterzo della Citroen e andavano uguale.
Ma davvero c’è ancora qualcuno convinto che siano oli così fantascientifici quelli che usano ???
Forse forse in coppa del mondo di dh ma non credo nemmeno li , visto che i freni ,loro , li sanno usare .

Comunque tornando alla rise , alla fine mi son fatto due conti , preso dalla scimmia di avere più escursione ho optato per le bielle della Cascade , primo perché l’ammo che monta di serie per le regolazioni che ha mi basta e avanza , non ho più voglia di perdermi in mille regolazioni ,secondo poiché pesando sui 70 vestito , non devo aumentare di molto la pressione , è pur sempre un ammo ad aria , in fine economicamente , ammo nuovo spenderei il triplo e anche se lo trovo usato , e già è un rischio , alla fine la spesa sarebbe sempre maggiore .
Appena arriverà e la proverò vi farò sapere se ne è valsa la pena o se era meglio aver avuto a portata di mano la vaselina !
Ps
Quasi quasi porto la forca a 160
Pps
Per chi verrà fuori con post” ma allora perché non hai preso subito una bici con più escursione ?”
Perché al momento questa c’era , perché con la carbon mi ero trovato benissimo è sapevo all’incirca cosa mi aspettava, per altro avrei dovuto aspettare mesi e avrei speso quasi il doppio .
Ci sta, io per dirti la mia se devi fare una bici unica è giusto farci qualche miglioria, l'unica cosa che mi sento di consigliarti dopo 3 rise "endurizzate" (l'ultima M20 del 2021 con la 360 presa settimana scorsa che penso lascerò così) è di non esasperarla troppo perchè perde la sua natura, intanto certi percorsi li fai ugualmente, magari lavora di fino sul tipo di sospensioni, regolazioni/token etc.. buon divertimento
 
  • Like
Reactions: Kostola and skaas