Orbea Rise Official Thread

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
580
508
93
41
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Premesso che l’ho “ dovuta “ vendere , che era abbastanza nuova , ci ho rimesso 200€ , venduta in una settimana
Sarò sincero , ho fatto un affare io , ma anche chi ha acquistato
Per carità se era quasi nuova e ancora non era uscito il modello dopo ci stà, io mi riferivo ai tempi attuali con i primi modelli carbon con batteria 360
 
  • Like
Reactions: Kostola

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Diciamo che in generale è un periodo un pò di m... per la vendita degli usati (gira che ti rigira per un motivo o per l'altro lo è sempre quando si tratta di spendere/perdere palanche :D).

Come si accennava in un thread qualche gg fa, attualmente i conce sono belli pieni di bici in stock a seguito dell'onda lunga post covid dove il mercato era evidentemente drogato.

Attualmente su Orbea (e non solo) vengono applica sconti interessanti sul nuovo (anche direttamente online senza la minima trattativa in negozio quindi) cosa assolutamente improponibile appena poco più di un anno fa: chi come me ha acquistato una bici all'epoca, non si è visto scontare quasi niente sul nuovo (su una bici da 5.300€ mi hanno tolto un centinaio di € ed omaggiato un paio di pedali scrausi ed il portaborraccia e quasi dovevo ritenermi fortunato).

Oggi mi ritrovo a voler cambiar bici per acquistare una m10 nuova e, dando dentro la mia (ben tenuta, ancora in garanzia per 6 mesi e senza segni/danni), non mi viene logicamente applicato alcuno sconto sul nuovo, con una valutazione dimezzata rispetto al valore della mia attuale bici rispetto al prezzo pagato da nuova... Ammetto che un pò mi girano e sono seriamente tentato di tenermi comunque la mia attuale bici, che farei usare a mia moglie/padre/amico per qualche giretto in compagnia.
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

ValeBG

Ebiker velocibus
20 Aprile 2021
357
221
43
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Dune
TC
KM Percorsi
Sto pensando di tornare alla Rise, e dar via la bold linkin... la scimmia batte sulla spalla...
Per i giri pedalati con il gruppo misto che viaggia a passo muscolare vorrei pedalare di piú nei rilanci e nelle salite tecniche.
Qualche buon motivo per non cadere in tentazione???

Con fox 36, float x, ruote da 1.8kg +2.3kg di pneumatici quanto dovrebbe pesare finita? 18.5?

Quanto potrebbe essere un buon prezzo per una m20 o m10 del 2021 ?
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.772
6.439
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Sto pensando di tornare alla Rise, e dar via la bold linkin... la scimmia batte sulla spalla...
Per i giri pedalati con il gruppo misto che viaggia a passo muscolare vorrei pedalare di piú nei rilanci e nelle salite tecniche.
Qualche buon motivo per non cadere in tentazione???
per me nessuno.
se pedali ancora con gente muscolare la Rise è la bici giusta.
 
  • Like
Reactions: e-radio

Texano999

Ebiker velocibus
20 Dicembre 2022
407
118
43
53
Marche
Visita Sito
Bici
Orbea rise team2023
Sto pensando di tornare alla Rise, e dar via la bold linkin... la scimmia batte sulla spalla...
Per i giri pedalati con il gruppo misto che viaggia a passo muscolare vorrei pedalare di piú nei rilanci e nelle salite tecniche.
Qualche buon motivo per non cadere in tentazione???

Con fox 36, float x, ruote da 1.8kg +2.3kg di pneumatici quanto dovrebbe pesare finita? 18.5?

Quanto potrebbe essere un buon prezzo per una m20 o m10 del 2021 ?
La mia 2023 con batteria da 540 fox 36 float x ruote carbonio e xtr pesa 18 kg
 

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Ciao a tutti! Riprendo la discussione solo per confermare che alla fine la scimmia ha preso il sopravvento e tra qualche giorno dovrei avere fra le mani la mia rise m10 2023 da 540w.
Batteria “optional” a parte, la bici è montata da catalogo e l’unica cosa che mi fa storcere il naso (oltre ai dischi da 180 che ho già in programma di sostituire con i 203) è l’impianto frenante deore m6120 (su una bici da quasi 9k a mio avviso in Orbea si potrebbero sprecare nel montare qualcosa di più performante già come primo equipaggiamento).
Sulle ultime 2 mtb (muscolare ed ebike) mi sono trovato super super bene con xt m8120 e stavo valutando l’upgrade anche sulla nuova rise in arrivo… solo che leggevo come anche l’m6120 non fosse affatto male e non avesse molto da invidiare al “fratello maggiore” xt. Ecco, mi piacerebbe sapere se qualcuno che ha avuto modo di provare entrambi gli impianti avesse modo di indicarmi quali sono le differenze sostanziali (e in cosa il deore è inferiore rispetto ad xt). Premetto che un po’ mi ruga mettere ancora mano al portafoglio dopo una spesa così importante, ma sinceramente sulla frenata non voglio compromessi e, visto anche il mio dolce peso prossimo agli 85kg, voglio avere la garanzia di un impianto sempre pronto e performante anche su lunghe discese o nelle situazioni in cui i freni sono parecchio sollecitati (gli xt in tal senso non mi hanno mai tradito).
Materiali un po’ meno pregiati a parte, di primo acchito la cosa che davvero non mi è piaciuta nel “test del parcheggio” dei deore è la corsa eccessiva delle leve (oltre che all’impugnatura delle leve stesse) e la modulabilità (che invece sugli xt è sempre stata il punto di forza, almeno personalmente, con un attacco immediato e la frenata quasi “on-off” che a me piace parecchio).
Online ho trovato l’impianto completo xt 4 pistoncini con pastiglie sinterizzate alettate ad un ottimo prezzo e stavo facendoci un pensierino. Più o meno allo stesso prezzo ho trovato anche gli mt7 pro che, non lo nego, vorrei provare perché mi è sempre piaciuto testare diversi materiali di più case differenti (leggendo in giro mi è parso di capire che il comportamento dei magura sia più o meno simile agli xt ma con un sistema di spurgo un po’ rognosetto).
In sostanza, vorrei cambiare subito l’impianto di serie per venderlo “come nuovo” ed installare o L’xt (per me una sicurezza) o l’mt7 pro (per me una novità). Può avere senso come cosa in ragione dell’impianto attualmente montato o, in base alle vostre esperienze, sono “soldi buttati” e si tratta solo di adattarsi ad un nuovo sistema che, seppur un gradino sotto all’xt, è parimenti performante?
 

Texano999

Ebiker velocibus
20 Dicembre 2022
407
118
43
53
Marche
Visita Sito
Bici
Orbea rise team2023
Vi allego la configurazione profilo 1 con eco trail
Boost 150 250 350 e fine tune per profilo 2 600w
Oggi fatto test consumo. Il profilo 1 e’ un RS
Tra le 2 e’ più funzionale il secondo dove i primi 5 livelli sono molto modulabili e i consumi bassi perché la coppia bassa e livelli di assistenza minimi limitano la potenza e poi dal 6 al 10 si va verso full power
Quindi se limito il profilo 2 ai primi 3-4 livelli consuma come profilo 1 rs utilizzato tra eco e trail
 

Allegati

  • IMG_6411.png
    IMG_6411.png
    842,5 KB · Visite: 29
  • IMG_6413.png
    IMG_6413.png
    837,3 KB · Visite: 28
  • IMG_6412.png
    IMG_6412.png
    865,7 KB · Visite: 30
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: claiodo

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
Ciao a tutti! Riprendo la discussione solo per confermare che alla fine la scimmia ha preso il sopravvento e tra qualche giorno dovrei avere fra le mani la mia rise m10 2023 da 540w.
Batteria “optional” a parte, la bici è montata da catalogo e l’unica cosa che mi fa storcere il naso (oltre ai dischi da 180 che ho già in programma di sostituire con i 203) è l’impianto frenante deore m6120 (su una bici da quasi 9k a mio avviso in Orbea si potrebbero sprecare nel montare qualcosa di più performante già come primo equipaggiamento).
Sulle ultime 2 mtb (muscolare ed ebike) mi sono trovato super super bene con xt m8120 e stavo valutando l’upgrade anche sulla nuova rise in arrivo… solo che leggevo come anche l’m6120 non fosse affatto male e non avesse molto da invidiare al “fratello maggiore” xt. Ecco, mi piacerebbe sapere se qualcuno che ha avuto modo di provare entrambi gli impianti avesse modo di indicarmi quali sono le differenze sostanziali (e in cosa il deore è inferiore rispetto ad xt). Premetto che un po’ mi ruga mettere ancora mano al portafoglio dopo una spesa così importante, ma sinceramente sulla frenata non voglio compromessi e, visto anche il mio dolce peso prossimo agli 85kg, voglio avere la garanzia di un impianto sempre pronto e performante anche su lunghe discese o nelle situazioni in cui i freni sono parecchio sollecitati (gli xt in tal senso non mi hanno mai tradito).
Materiali un po’ meno pregiati a parte, di primo acchito la cosa che davvero non mi è piaciuta nel “test del parcheggio” dei deore è la corsa eccessiva delle leve (oltre che all’impugnatura delle leve stesse) e la modulabilità (che invece sugli xt è sempre stata il punto di forza, almeno personalmente, con un attacco immediato e la frenata quasi “on-off” che a me piace parecchio).
Online ho trovato l’impianto completo xt 4 pistoncini con pastiglie sinterizzate alettate ad un ottimo prezzo e stavo facendoci un pensierino. Più o meno allo stesso prezzo ho trovato anche gli mt7 pro che, non lo nego, vorrei provare perché mi è sempre piaciuto testare diversi materiali di più case differenti (leggendo in giro mi è parso di capire che il comportamento dei magura sia più o meno simile agli xt ma con un sistema di spurgo un po’ rognosetto).
In sostanza, vorrei cambiare subito l’impianto di serie per venderlo “come nuovo” ed installare o L’xt (per me una sicurezza) o l’mt7 pro (per me una novità). Può avere senso come cosa in ragione dell’impianto attualmente montato o, in base alle vostre esperienze, sono “soldi buttati” e si tratta solo di adattarsi ad un nuovo sistema che, seppur un gradino sotto all’xt, è parimenti performante?
Ho XT sulla Scott e 6100 di serie sulla Rise, a parte piccoli dettagli che fanno la differenza a favore degli XT: leve regolabili senza chiave oltre alla zigrinatura che ne migliora la presa; viti regolazione distacco pastiglie; pistoncini ceramici (miglior durata e scorrevolezza nel tempo; impianto nel complesso più leggero......alla fine della fiera però la frenata a parità di pastiglie e dischi è praticamente uguale
Parere mio se hai soldi da buttare monta gli XT, altrimenti tieni i 6120 e non te ne pentirai!