Orbea Rise Official Thread

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
420
63
59
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
Mi sapreste. Dire le
Misure dellovale della rise 540 intendo tubo obliquò dove sta batteria.
Mi serve per comprare il
Porta bici da tetto

grazie
Mi pare 8 cm esatti, infatti entra perfettamente nel thule proride. Però ti consiglio di prendere o il menabò chrono, che porta fino a 25 kg, oppure il prealpina che è ancora più robusto, oppure il CIVI, senza ruota ant, forse il più pratico per mettere la bici e arriva a 30 kg. Io ho preso il menabò perché senza contatto col telaio e mi serve anche per xc in carbonio, ma riesco a caricare la H15 solo sul tetto della 500, quando voglio caricarla sull'audi q3 ho bisogno di un gradino, per via della conformazione del sistema di trattenuta della ruote che ha uno sbalzo di 20 cm e richiede una bella estensione delle braccia.
 

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
420
63
59
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
il dislivello va valutato sempre insieme al peso del rider. Io che sono pesante con la 360 non faccio 1500 di dislivello, e vi garantisco che di pedalare pedalo, ma il peso incide sulla batteria ASSAI... questo bisogna valutare, lasciate perdere le minchi@te di Orbea sul "celle migliori, autonomia maggiore a parità di watt" ecc. ...
Un rider leggero con la 360 fa più dislivello di uno pesante con la 540. Io peso 100kg e faccio, per esempio, 900 di dislivello con il 65% di batteria, eco impostato quasi al minimo, Trail quasi a metà, boost al massimo, usando per l'80% eco.
Come ho scritto più e più volte, chi dice di fare 4000 di dislivello li fa perché pedala spento, pesa 60kg, e probabilmente ha anche colorito un pò la questione (ma questo non lo possiamo provare). Ricordo sempre un messaggio su un gruppo Facebook Orbea rise dove uno scrive
"bici stupenda, magnifica, (non ricordo quanti mila metri di dislivello ma erano assai) fatti con consumo del 40%..." a richiesta degli altri di postare il report Garmin praticamente aveva pedalato metà giro da spento...

Edit: vi allego screen del mio giro a cui faccio riferimento
Vedi l'allegato 62125
Vedi l'allegato 62126

come si può notare usato quasi sempre eco... Trail in salita tosta e boost una volta...
Tutto giusto, diciamo, e condivido con te che se pesi 100 kg, la batteria dura davvero poco. Questo significa che 5kg di peso in meno di una Rise, non dicono nulla se non sommati al peso del biker. Io peso 69/70 kg, la batteria dura molto, con la 540 sono sempre sopra i 2500, anche usano un bel po' di trail, di cui però sento poco il bisogno perché quando serve spigo anche di gamba. Però in pianura tengo motore sempre spento, sia per risparmiare batteria sia perché la rise supera con agilità i 25 in pianura. Domenica che ero in canna ho pedalato persino in salita asfaltata senza motore e ho asfaltato con grande gioia un muscolare con gomme scorrevoli. Ovviamente in quel caso ho consumato un tubo di batteria, ma ho fatto svariati metri di dislivello a motore spento.
 
  • Like
Reactions: squier79 and Tarzan

Texano999

Ebiker velocibus
20 Dicembre 2022
407
118
43
53
Marche
Visita Sito
Bici
Orbea rise team2023
Tutto giusto, diciamo, e condivido con te che se pesi 100 kg, la batteria dura davvero poco. Questo significa che 5kg di peso in meno di una Rise, non dicono nulla se non sommati al peso del biker. Io peso 69/70 kg, la batteria dura molto, con la 540 sono sempre sopra i 2500, anche usano un bel po' di trail, di cui però sento poco il bisogno perché quando serve spigo anche di gamba. Però in pianura tengo motore sempre spento, sia per risparmiare batteria sia perché la rise supera con agilità i 25 in pianura. Domenica che ero in canna ho pedalato persino in salita asfaltata senza motore e ho asfaltato con grande gioia un muscolare con gomme scorrevoli. Ovviamente in quel caso ho consumato un tubo di batteria, ma ho fatto svariati metri di dislivello a motore spento.
Che modello di rise hai?
 

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
Mi sapreste. Dire le
Misure dellovale della rise 540 intendo tubo obliquò dove sta batteria.
Mi serve per comprare il
Porta bici da tetto

grazie
Mi pare 8 cm esatti, infatti entra perfettamente nel thule proride. Però ti consiglio di prendere o il menabò chrono, che porta fino a 25 kg, oppure il prealpina che è ancora più robusto, oppure il CIVI, senza ruota ant, forse il più pratico per mettere la bici e arriva a 30 kg. Io ho preso il menabò perché senza contatto col telaio e mi serve anche per xc in carbonio, ma riesco a caricare la H15 solo sul tetto della 500, quando voglio caricarla sull'audi q3 ho bisogno di un gradino, per via della conformazione del sistema di trattenuta della ruote che ha uno sbalzo di 20 cm e richiede una bella estensione delle braccia.
valutate il thule upride... io lo uso con H15 2022 e regge alla grandissima... non toccando il telaio non si rischia di fare danni

THULE UPRIDE

se fate una ricerca sul web lo trovate a meno di quanto c'è sul sito thule

Mahhh io che sono quasi 90 vestito con la Rise eco a 3 assistenza e 24nm sempre fatto 1500/1600 con tratti obbligati (perché oltre il 20%) in Trail 5 assistenza e 5 pallini di coppia (non ricordo a quanto corrispondevano)... Già e l'eco aveva watt massimi alzati a 180. Trail lo usavo per 250 metri dei 1500 complessivi. Giro fatto rifatto intorno a casa mia. La mia Rise ne pesava 19.5 di kg con copertoni seri e 36. Con temperature invernali (sotto i 10 gradi) ne facevo 1400/1500.
a meno che tu non abbia modificato con st unlocker i watt in eco massimi sono 150, 250 in trail e 350 in boost.

appena torno a casa comunque posto anche i miei settaggi dell'ep8
 

Mandarin

Ebiker normalus
8 Ottobre 2019
79
63
18
Monza
Visita Sito
Bici
Orbea Rise
valutate il thule upride... io lo uso con H15 2022 e regge alla grandissima... non toccando il telaio non si rischia di fare danni

THULE UPRIDE

se fate una ricerca sul web lo trovate a meno di quanto c'è sul sito thule


a meno che tu non abbia modificato con st unlocker i watt in eco massimi sono 150, 250 in trail e 350 in boost.

appena torno a casa comunque posto anche i miei settaggi dell'ep8

Confermo la bontà del Thule Upride, che possiedo e usavo settimanalmente prima di avere un'auto con gancio traino.

Come ho scritto pochi messaggi fa, non ha senso per me usare un portabici con fissaggio "a tenaglia" con una ebike. Il mercato offre anche proposte di altre marche, che sono ben riassunte in questo post.

Mi pare 8 cm esatti, infatti entra perfettamente nel thule proride. Però ti consiglio di prendere o il menabò chrono, che porta fino a 25 kg, oppure il prealpina che è ancora più robusto, oppure il CIVI, senza ruota ant, forse il più pratico per mettere la bici e arriva a 30 kg. Io ho preso il menabò perché senza contatto col telaio e mi serve anche per xc in carbonio, ma riesco a caricare la H15 solo sul tetto della 500, quando voglio caricarla sull'audi q3 ho bisogno di un gradino, per via della conformazione del sistema di trattenuta della ruote che ha uno sbalzo di 20 cm e richiede una bella estensione delle braccia.

Occhio che il Thule Upride è garantito fino a 20 kg (come il Proride d'altronde).
 
  • Like
Reactions: drmale

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
Bah, sarà perchè sono lento, incapace e poco sensibile ma io tutte ste menate per il peso "all'ultimo grammo" su un'ebike non le capisco proprio
Da parte mia non vorrei essere stato frainteso e scambiato per un maniaco del peso, semplicemente vengo da vent'anni di mtb e ho voluto postare quelle che sono le mie scelte per condividere informazioni riguardanti la Rise con la community
Io cerco di adattare la bike a quello che voglio farne (e non dovermi adattare io a lei), ad esempio: se voglio farmi il percorso di qualche xc/marathon, come facevo in passato, o qualche giro turistico bello lungo ci monto il set di ruote leggere con gomme scorrevoli; se mi voglio divertire con un pò di enduro ci monto le originali con Assegai/Dissector + inserti tannus ( che non mi hanno mai dato problemi nonostante giri spesso sulle ps della BDG Enduro o sentieri del monte Grappa..)
La sella originale l'ho cambiata perché faceva cagare (oltre a pesare uno sproposito) con una Power specy più comoda e leggera
Il manubrio l'ho cambiato perché fortunatamente avevo già un Sincros integrato in carbonio che rispetto a quello originale in alluminio è più "morbido" e vi assicuro che stanca meno mani e braccia
I pesi (con tanto di foto..) li metto per dare dei dati certi a chi cerca informazioni, personalmente i pesi "teorici" che si leggono in giro li ritengo falsi se non addirittura ridicoli...
Poi chiaro che "ogni scarrafone è bell'a mamma soja"
 

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
420
63
59
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
Confermo la bontà del Thule Upride, che possiedo e usavo settimanalmente prima di avere un'auto con gancio traino.

Come ho scritto pochi messaggi fa, non ha senso per me usare un portabici con fissaggio "a tenaglia" con una ebike. Il mercato offre anche proposte di altre marche, che sono ben riassunte in questo post.



Occhio che il Thule Upride è garantito fino a 20 kg (come il Proride d'altronde).
Ho provato una volta sola il thule e ho preferito mettere qualcosa di garantito, perché porto l'ebike in vacanza e non voglio perderla in autostrada. Se tornassi indietro forse prenderei il prealpina o il CIVI per via di un più facile posizionamento della bici. Certo se uno è alto 190 e ha i muscoli di Terminator, non ha problemi in ogni caso.
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
604
370
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Da parte mia non vorrei essere stato frainteso e scambiato per un maniaco del peso, semplicemente vengo da vent'anni di mtb e ho voluto postare quelle che sono le mie scelte per condividere informazioni riguardanti la Rise con la community
Io cerco di adattare la bike a quello che voglio farne (e non dovermi adattare io a lei), ad esempio: se voglio farmi il percorso di qualche xc/marathon, come facevo in passato, o qualche giro turistico bello lungo ci monto il set di ruote leggere con gomme scorrevoli; se mi voglio divertire con un pò di enduro ci monto le originali con Assegai/Dissector + inserti tannus ( che non mi hanno mai dato problemi nonostante giri spesso sulle ps della BDG Enduro o sentieri del monte Grappa..)
La sella originale l'ho cambiata perché faceva cagare (oltre a pesare uno sproposito) con una Power specy più comoda e leggera
Il manubrio l'ho cambiato perché fortunatamente avevo già un Sincros integrato in carbonio che rispetto a quello originale in alluminio è più "morbido" e vi assicuro che stanca meno mani e braccia
I pesi (con tanto di foto..) li metto per dare dei dati certi a chi cerca informazioni, personalmente i pesi "teorici" che si leggono in giro li ritengo falsi se non addirittura ridicoli...
Poi chiaro che "ogni scarrafone è bell'a mamma soja"
Cioè fammi capire hai montato un manubrio XC con stem integrato su una e-bike e pensi di farci enduro? Oppure è quello adatto ad utilizzo trail/am
 
Ultima modifica:

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.232
1.227
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
valutate il thule upride... io lo uso con H15 2022 e regge alla grandissima... non toccando il telaio non si rischia di fare danni

THULE UPRIDE

se fate una ricerca sul web lo trovate a meno di quanto c'è sul sito thule


a meno che tu non abbia modificato con st unlocker i watt in eco massimi sono 150, 250 in trail e 350 in boost.

appena torno a casa comunque posto anche i miei settaggi dell'ep8
Certo che avevo modificato con st.
 
  • Like
Reactions: Texano999

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
Cioè fammi capire hai montato un manubrio XC con stem integrato su una e-bike e pensi di farci enduro?
È quello dedicato che monta la Genius da 78....e comunque credimi che per romperne uno da XC (originale sincros) lo devi prendere a mazzate o schiantare contro una roccia!... non si romperne certo sotto il carico di un ciclista da 70/80kg
 
  • Like
Reactions: zanna63

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
169
179
43
54
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
È quello dedicato che monta la Genius da 78....e comunque credimi che per romperne uno da XC (originale sincros) lo devi prendere a mazzate o schiantare contro una roccia!... non si romperne certo sotto il carico di un ciclista da 70/80kg
ma quando cadi può capitare di prendere botte tremende che neanche te ne accorgi, se non quando ti cede dopo un atterraggio violento.
a me piace il carbonio, ma la roba light non la monta su una e-bike.
io uso il ONE-Up, che non è una piuma, ma assorbe bene le vibrazioni.
 
  • Like
Reactions: danielsan

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
Sono d'accordo sul fatto che se cadi può essere un problema ma non sul fatto che sia montato su muscolare o ebike perché è una parte non soggetta al peso della bike
Per chiudere riguardo al carbonio se ti guardi i percorsi che si fanno con delle xc tirate all'osso i vari Ragnoli, Tabacchi, ecc (solo per citare gli italiani..) capisci che il livello di affidabilità attuale è molto alto
 

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
169
179
43
54
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
Sono d'accordo sul fatto che se cadi può essere un problema ma non sul fatto che sia montato su muscolare o ebike perché è una parte non soggetta al peso della bike
Per chiudere riguardo al carbonio se ti guardi i percorsi che si fanno con delle xc tirate all'osso i vari Ragnoli, Tabacchi, ecc (solo per citare gli italiani..) capisci che il livello di affidabilità attuale è molto alto
non guardare le gare, loro usano roba tiratissima che cambiano spesso, intanto non la pagano.
qualcuno forse ricorderà Fontana che ruppe la sella/reggisella ai mondiali.
 
  • Like
Reactions: danielsan

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
830
512
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Sono d'accordo sul fatto che se cadi può essere un problema ma non sul fatto che sia montato su muscolare o ebike perché è una parte non soggetta al peso della bike
Per chiudere riguardo al carbonio se ti guardi i percorsi che si fanno con delle xc tirate all'osso i vari Ragnoli, Tabacchi, ecc (solo per citare gli italiani..) capisci che il livello di affidabilità attuale è molto alto
In realtà se cadi con l'ebike sbattendo il manubrio la bici ha più peso rispetto ad una muscolare quindi la leva che farà è maggiore con più rischio di rottura
 
  • Like
Reactions: danielsan

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
comunque riguardo il portabici ho appena acquistato un civi solutions. Non che non mi fidi del thule, lo uso da anni ormai. Certo la mia rise supera i 20kg di massima del thule, quindi userò il civi per l'ebike per stare più sicuro, il thule o lo vendo o lo monto dall'altro lato per la gravel...
 
  • Like
Reactions: Brag86

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
non guardare le gare, loro usano roba tiratissima che cambiano spesso, intanto non la pagano.
qualcuno forse ricorderà Fontana che ruppe la sella/reggisella ai mondiali.
Non parlo delle gare, li seguo su strava e vedo i giri che fanno, molti dei quali in tratti decisamente enduro sia per allenamento che per divertimento (dicono loro) il tutto con la propia bici privata che usano tutto l'anno
Detto questo direi di chiudere il discorso visto che abbiamo scritto fin troppi messaggi inutili