Orbea Rise Official Thread

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
967
1.253
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
La carica dopo aver caricato al 100%, si può fare in un secondo tempo, appena prima di partire, o va fatta unicamente mezz'ora dopo aver raggiunto il 100%?
Grazie

mi pare di aver capito che al rientro dal giro se si torna con una carica maggiore del 20% si possa lasciare la batteria a riposo per diversi giorni, la sera prima dell'uscita si mette in carica e la mattina, prima di usarla, si rimette in carica per qualche decina di minuti. Se si torna dal giro con una carica rimanente inferiore al 20% credo sia meglio caricarla al 100% anche se magari dovrà restare così carica per diversi giorni.
Le questioni sono due:
1 - Bilanciamento celle
E' opportuno farlo ogni tanto (un paio di volte l'anno) ma non obbligatorio, serve unicamente per calibrare il BMS. Porti la batteria al 100%, stacchi aspetti almeno mezz'ora (ma puoi aspettare anche qualche ora in più, fino a 24 ore perché poi l'autoscarica inizia a farsi sentire) e riattacchi la batteria al carica. Non è detto che si riaccenda, se è già bilanciata potrebbe anche non partire la carica. In ogni caso quando è carica stacchi.
2- Utilizzo che minimizza l'usura chimica della batteria
Tieni sempre la batteria nel range 20-80% e porti la batteria al 100% solamente poco prima di utilizzarla (il giorno prima va bene comunque). In sostanza se arrivi a casa con carica superiore al 20% e non prevedi di utilizzarla a breve non fai nulla, e la metti in carica il giorno prima di usarla portandola al 100%. Se arrivi a casa sotto il 20% oppure se prevedi di usarla o semplicemente non sai se la userai o no anche se hai più del 20%, la metti in carica la porti al 80% e poi stacchi. Se parti per il giro corto è già pronta se invece ti serve tutta la batteria la metti in carica e la porti al 100% (ci impiegherà un oretta, il tempo di prepararsi per l'uscita..)

Ricordarsi sempre che comunque ognuno può fare quel che gli pare, queste sono solo accortezze, dettagli diciamo.. Interessano di più a chi la bike la tiene 4 o 5 anni o più, chi usa la bike due anni e poi la cambia magari se ne frega....
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
572
496
63
41
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Ammo a molla montato, con questo meteo però non riesco a testarlo.
Posto il video con il montaggio ed i pesi.
Aspetto suggerimenti su come fare decentemente il sag (non c'è nessun anello di gomma).
Ditemi i test che devo fare sul campo tenendo presente chi i salti più alti che faccio sono di 30-40 cm.
Settimana prossima sono a Finale Ligure e, mondiale permettendo, provo a fare qualche discesa nera che già conosco.
strano di solito c'è il gommino di fine corsa se lo tiri su lo usi come riferimento per il sag, oppure gli metti una fascettina o simile in gomma che scorra e vedi subito, secondo me è il più affidabile, perchè a misurare lunghezza e affondamento da sopra da solo non è facile e non viene preciso.
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.232
1.227
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
strano di solito c'è il gommino di fine corsa se lo tiri su lo usi come riferimento per il sag, oppure gli metti una fascettina o simile in gomma che scorra e vedi subito, secondo me è il più affidabile, perchè a misurare lunghezza e affondamento da sopra da solo non è facile e non viene preciso.
Invece prendere l'escursione del tampone di fondo corsa o della fascettina che metti sull'albero attraverso la molla traguardando a vista i riferimenti (perchè in mezzo c'è la molla) è comodissimo ma sopratutto preciso. A meno che non smonti ammo e molla ogni volta. Cmq a ognuno il suo metodo.
 
  • Like
Reactions: yogurt

yogurt

Ebiker velocibus
30 Luglio 2019
385
221
43
56
Bergamo
Visita Sito
Bici
Rose, Focus
Invece prendere l'escursione del tampone di fondo corsa o della fascettina che metti sull'albero attraverso la molla traguardando a vista i riferimenti (perchè in mezzo c'è la molla) è comodissimo ma sopratutto preciso. A meno che non smonti ammo e molla ogni volta. Cmq a ognuno il suo metodo.
Ma quanto si può agire sulla ghiera di tensionamento? 1-2 giri massimo?
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
572
496
63
41
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Invece prendere l'escursione del tampone di fondo corsa o della fascettina che metti sull'albero attraverso la molla traguardando a vista i riferimenti (perchè in mezzo c'è la molla) è comodissimo ma sopratutto preciso. A meno che non smonti ammo e molla ogni volta. Cmq a ognuno il suo metodo.
Si fà bene o usi un calibro, non ci vuole molto e non c'è bisogno di smontare nulla.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
Si profilo 2 per una Rise è veramente tanto spinto la batteria non la consumi la bruci letteralmente!!! Veramente eco profilo 2 tuo è oltre i settaggi Santa Cruz ep8 standard (profilo 2)

mi riporteresti i settaggi di fabbrica della heckler in profilo 1 e 2 se puoi?


Le questioni sono due:
1 - Bilanciamento celle
E' opportuno farlo ogni tanto (un paio di volte l'anno) ma non obbligatorio, serve unicamente per calibrare il BMS. Porti la batteria al 100%, stacchi aspetti almeno mezz'ora (ma puoi aspettare anche qualche ora in più, fino a 24 ore perché poi l'autoscarica inizia a farsi sentire) e riattacchi la batteria al carica. Non è detto che si riaccenda, se è già bilanciata potrebbe anche non partire la carica. In ogni caso quando è carica stacchi.
2- Utilizzo che minimizza l'usura chimica della batteria
Tieni sempre la batteria nel range 20-80% e porti la batteria al 100% solamente poco prima di utilizzarla (il giorno prima va bene comunque). In sostanza se arrivi a casa con carica superiore al 20% e non prevedi di utilizzarla a breve non fai nulla, e la metti in carica il giorno prima di usarla portandola al 100%. Se arrivi a casa sotto il 20% oppure se prevedi di usarla o semplicemente non sai se la userai o no anche se hai più del 20%, la metti in carica la porti al 80% e poi stacchi. Se parti per il giro corto è già pronta se invece ti serve tutta la batteria la metti in carica e la porti al 100% (ci impiegherà un oretta, il tempo di prepararsi per l'uscita..)

Ricordarsi sempre che comunque ognuno può fare quel che gli pare, queste sono solo accortezze, dettagli diciamo.. Interessano di più a chi la bike la tiene 4 o 5 anni o più, chi usa la bike due anni e poi la cambia magari se ne frega....

io porto la carica al 60% sempre... non ricordo che calcolo feci, comunque 240 minuti ci voglio per portarla da 0 a 100, quindi di conseguenza in base alla percentuale che si ha a fine giro basta fare la proporzione, ovvero:

240:100=x:y (dove y è la percentuale della batteria che ci è rimasta a fine giro, precisa, non "a tacche")

per esempio: torno col 35% di batteria, ho necessità di caricarla quindi del 25% per arrivare a 60%, quindi:

240:100=x:25 ovvero (240*25)/100 ovvero 240 moltiplicato 25 = 6000 che diviso 100 fa 60.

Quindi metto in carica la bici per 60 minuti e quando stacco ho la batteria al 60% (che poi può essere 61 o 62 ma va bene uguale). Alla prossima uscita si mette a caricare la sera prima e siamo pronti a partire, ma se non usciamo per un bel pò siamo comunque tranquilli che abbiamo lasciato la bici in condizioni ottimali.

Io per esempio sono stato male e non sono uscito per un mese, ho lasciato la bici al 63% di batteria e trovata dopo un mese al 61%.
 
  • Like
Reactions: emtb-light

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.232
1.227
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Ottimo lavoro questo è cio a cui serve Stunlocker! Batteria da?
720watt diciamo che le salite del mio giro solito intorno a casa sono belle pesanti in 40km si fanno 1700 mt di dislivello ( asfalto minimo 10% e sterrati sempre sopra il 15% dove uso trail per il 20% del giro turbo lo uso solo se devo risalire da dove sono sceso...mai). Mi spiace solo che st non permetta di toccare i settings di assistenza perchè tra il 20% e il 40% dell'eco c'è molta differenza potessi impostarlo io l'eco metterei qualcosa tra il 32 e il 35% ma tant'è....
 

Texano999

Ebiker velocibus
20 Dicembre 2022
407
118
43
53
Marche
Visita Sito
Bici
Orbea rise team2023
720watt diciamo che le salite del mio giro solito intorno a casa sono belle pesanti in 40km si fanno 1700 mt di dislivello ( asfalto minimo 10% e sterrati sempre sopra il 15% dove uso trail per il 20% del giro turbo lo uso solo se devo risalire da dove sono sceso...mai). Mi spiace solo che st non permetta di toccare i settings di assistenza perchè tra il 20% e il 40% dell'eco c'è molta differenza potessi impostarlo io l'eco metterei qualcosa tra il 32 e il 35% ma tant'è....
Nel fine tuning nuovo ci sono bel 15 livelli sui quali puoi aggiustare assistenza durante la
Guida
 

Thomasss

Ebiker pedalantibus
7 Aprile 2017
131
54
28
52
trento
Visita Sito
Bici
Orbea rise Team
mi riporteresti i settaggi di fabbrica della heckler in profilo 1 e 2 se puoi?




io porto la carica al 60% sempre... non ricordo che calcolo feci, comunque 240 minuti ci voglio per portarla da 0 a 100, quindi di conseguenza in base alla percentuale che si ha a fine giro basta fare la proporzione, ovvero:

240:100=x:y (dove y è la percentuale della batteria che ci è rimasta a fine giro, precisa, non "a tacche")

per esempio: torno col 35% di batteria, ho necessità di caricarla quindi del 25% per arrivare a 60%, quindi:

240:100=x:25 ovvero (240*25)/100 ovvero 240 moltiplicato 25 = 6000 che diviso 100 fa 60.

Quindi metto in carica la bici per 60 minuti e quando stacco ho la batteria al 60% (che poi può essere 61 o 62 ma va bene uguale). Alla prossima uscita si mette a caricare la sera prima e siamo pronti a partire, ma se non usciamo per un bel pò siamo comunque tranquilli che abbiamo lasciato la bici in condizioni ottimali.

Io per esempio sono stato male e non sono uscito per un mese, ho lasciato la bici al 63% di batteria e trovata dopo un mese al 61%.
Dai miei calcoli, la batteria ci mette 5 ore a ricaricarsi, un 20% all'ora (modello 2021/22).
 

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
Dai miei calcoli, la batteria ci mette 5 ore a ricaricarsi, un 20% all'ora (modello 2021/22).
Boh… io ieri dovevo portare la batteria da 51% a 60%… 240*9= 2160 che diviso 100 fa 21,6.
0,6 minuti sono 36 secondi
Dopo 21 minuti e 36 secondi ho staccato e la batteria è al 60% spaccato (collegato il garmin).

siccome sarò fuori da giovedì a lunedì starà ferma probabilmente fino a sabato 10 giugno così sono tranquillo di lasciarla nel miglior stato possibile (lo so sono fissato come non mai… ma non ci posso fare nulla, tratto le bici meglio di me)
 

Texano999

Ebiker velocibus
20 Dicembre 2022
407
118
43
53
Marche
Visita Sito
Bici
Orbea rise team2023
Una volta che usi il fine tuning non usi più il profilo 1
Probabilmente la cosa migliore che ha fatto Shimano con il nuovo EP 801
Si e aggiungo che se si unisce questo alla possibilità di settare la power max in eco trail e boost dove rs ha la potenza della eco 150w. Poi ci sono 13 trial con 250w e il boost a 350. Ad esempio un 150 300 600 potrebbe essere un ottima ottimizzazione per avere un boost 15 livello full power, una eco per il massimo risparmio batteria è un trail in totale modulazione su 13 livelli
 
Ultima modifica:

Thomasss

Ebiker pedalantibus
7 Aprile 2017
131
54
28
52
trento
Visita Sito
Bici
Orbea rise Team
Boh… io ieri dovevo portare la batteria da 51% a 60%… 240*9= 2160 che diviso 100 fa 21,6.
0,6 minuti sono 36 secondi
Dopo 21 minuti e 36 secondi ho staccato e la batteria è al 60% spaccato (collegato il garmin).

siccome sarò fuori da giovedì a lunedì starà ferma probabilmente fino a sabato 10 giugno così sono tranquillo di lasciarla nel miglior stato possibile (lo so sono fissato come non mai… ma non ci posso fare nulla, tratto le bici meglio di me)
Sono d'accordo sulle proporzioni ma non sui conteggi, a meno che non abbiamo 2 caricabatterie differenti.
Il mio caricabatterie è da 36V 2A.
Sono 72 VA. Che equivalgono a 72W, in 1 ora sono 72 Wh.
Batteria è da 360 W.
360W/72Wh= 5h. Quindi 20 %/h.
Ogni minuto = 0.33%/min
21.6 min * 0.33 %/min= 7.1%.
Extender da 252w / 72w/h = 3.5 h
Sono tra l'altro i tempi che da il sito Orbea.
Riesci a vedere V e A della tua batteria?

La % su cui lasciare la batteria è 60 o 80%?