Brag86
Ebiker velocibus
Io sono 1.67 taglia M e ho il 150.una altra domanda il telescopico che misura mi consigliate? ho taglia M 100, 125 o 150?

Io sono 1.67 taglia M e ho il 150.una altra domanda il telescopico che misura mi consigliate? ho taglia M 100, 125 o 150?
Mandaci le foto della pesata! certo che stare li a guardare l'etto con una elettrica seppur "light" fà un pò ridere.
Si probabile che l’abbia messo per tipo qualche metro, ma come puoi vedere l’80% circa è fatto in ecointerpreto male io il grafico oppure il livello di assistenza 3 l'hai usato più di una volta?
Concordo che un kg su 20 non fa differenza, mentre ti assicuro che i 5/600g sulle parti sospese si sentono eccome!.. anche se la bike pesa 20kgDi nuovo, senza polemica alcuna: ma ritenete davvero che 1/2 chilo di differenza si possa sentire così tanto su una E-bike seppur Light ?
In questi due mesi di utilizzo ritengo di poter dire che tale differenza è assolutamente trascurabile, ma forse sono io che ho la sensibilità di un paracarro...
Ieri sera ad esempio ho pedalato la mia Rise con altri amici in MTB a motore spento per il 90% della salita andando al loro passo e, dato che ero partito con batteria al 30%, avevo anche l' extender che pesa solo lui 1,4 kg. Ovviamente non siam saliti alla morte.
Beh, anch'io lo sono solo da un paio di mesiabbi pazienza e scusa la mia ignoranza, sono un ebiker da una settimana. Nel grafico blu vedo i picchi che arrivano fino al livello 3 in più situazioni, dov'è che fraintendo?
150 ci sta e vai sicuro!...io l'ho trovata con il 125 e a volte sui ripidoni la sella mi rompe...una altra domanda il telescopico che misura mi consigliate? ho taglia M 100, 125 o 150?
Mahhh io che sono quasi 90 vestito con la Rise eco a 3 assistenza e 24nm sempre fatto 1500/1600 con tratti obbligati (perché oltre il 20%) in Trail 5 assistenza e 5 pallini di coppia (non ricordo a quanto corrispondevano)... Già e l'eco aveva watt massimi alzati a 180. Trail lo usavo per 250 metri dei 1500 complessivi. Giro fatto rifatto intorno a casa mia. La mia Rise ne pesava 19.5 di kg con copertoni seri e 36. Con temperature invernali (sotto i 10 gradi) ne facevo 1400/1500.il dislivello va valutato sempre insieme al peso del rider. Io che sono pesante con la 360 non faccio 1500 di dislivello, e vi garantisco che di pedalare pedalo, ma il peso incide sulla batteria ASSAI... questo bisogna valutare, lasciate perdere le minchi@te di Orbea sul "celle migliori, autonomia maggiore a parità di watt" ecc. ...
Un rider leggero con la 360 fa più dislivello di uno pesante con la 540. Io peso 100kg e faccio, per esempio, 900 di dislivello con il 65% di batteria, eco impostato quasi al minimo, Trail quasi a metà, boost al massimo, usando per l'80% eco.
Come ho scritto più e più volte, chi dice di fare 4000 di dislivello li fa perché pedala spento, pesa 60kg, e probabilmente ha anche colorito un pò la questione (ma questo non lo possiamo provare). Ricordo sempre un messaggio su un gruppo Facebook Orbea rise dove uno scrive
"bici stupenda, magnifica, (non ricordo quanti mila metri di dislivello ma erano assai) fatti con consumo del 40%..." a richiesta degli altri di postare il report Garmin praticamente aveva pedalato metà giro da spento...
Edit: vi allego screen del mio giro a cui faccio riferimento
Vedi l'allegato 62125
Vedi l'allegato 62126
come si può notare usato quasi sempre eco... Trail in salita tosta e boost una volta...
Guarda quel mezzo kilo piazzato nell'obliquo della Rise lo senti eccome sulla manovrabilità dell'anteriore. Tanto tantissimo infatti uno dei difetti(per me) della Rise è che nonostante abbia batteria piccola e leggera ha comunque un anteriore troppo pesante (cosa che non ha la Pivot ad esempio) che la rende troppo simile ad una FF come guidabilità/agilità dell'anteriore.Di nuovo, senza polemica alcuna: ma ritenete davvero che 1/2 chilo di differenza si possa sentire così tanto su una E-bike seppur Light ?
In questi due mesi di utilizzo ritengo di poter dire che tale differenza è assolutamente trascurabile, ma forse sono io che ho la sensibilità di un paracarro...
Ieri sera ad esempio ho pedalato la mia Rise con altri amici in MTB a motore spento per il 90% della salita andando al loro passo e, dato che ero partito con batteria al 30%, avevo anche l' extender che pesa solo lui 1,4 kg. Ovviamente non siam saliti alla morte.
come ho scritto: "forse sono io che ho la sensibilità di un paracarro..." ecco, togli il forse...Guarda quel mezzo kilo piazzato nell'obliquo della Rise lo senti eccome sulla manovrabilità dell'anteriore. Tanto tantissimo infatti uno dei difetti(per me) della Rise è che nonostante abbia batteria piccola e leggera ha comunque un anteriore troppo pesante (cosa che non ha la Pivot ad esempio) che la rende troppo simile ad una FF come guidabilità/agilità dell'anteriore.
Io sono 1,66 ho messo il 125 150 ero al limite , ho preferito estrarlo un pochettouna altra domanda il telescopico che misura mi consigliate? ho taglia M 100, 125 o 150?
Il peso del extender si sente molto nella guida , non sentirlo vuol dire andare a spasso nei trail, se spingi si sente e come la differenza, e il cronometro te lo conferma,la manovrabilità e la maneggevolezza con extender implicano tempi diversi di risposta sopratutto in frenata e ingresso curva , nel sollevarla per un banale bunny up è molto più goffa, serve piu fisicità a parità di velocità , l unico guadagno la maggior stabilità nello sconnesso per via del peso messo lì in basso, ma perdi in tutti gli altri frangenti . Detto questo oltre che nei trail più tosti di enduro più di una volta mi si è scollegato il connettore per via delle forti sollecitazioni e nei drop a volte forse per il contatto con il piede in certi passaggi , non saprei . per evitare di ritrovarmi con display spento e senza assistenza a metà discesa io metto un due oring per tenere la batteria più stretta possibile , uno il solito nel porta borraccia laterale orbea e un altro in alto nella connessione con la batteria e anche una fascetta da elettricista fra i cavi che si innestano nel carro inferiore e il cavo dove si connette all telaio, alla fine la versione carbon con una batteria da 540 mi intriga molto , ma naturalmente non si può montare nella versione m del 2022, bella trovata commerciale, per ora esco prevalentemente con la 360 int, fino a che non si scarica tutta, l extender lo vedo come passeggio e cazzeggio, è un mezzo accrocchio, se cerchi la prestazione in discesa e il divertimento ci vuole una batteria sola, e con la 360 non ci fai molto se tieni ritmi alti in salita con le altre full power, in due ore la prosciugo, gommata con copertoni da 1.2 kg l uno ,attorno ai 1300 disl fatti tipo in 25 -30km sono a secco, con medie attorno ai 15kmh, se scendi a 11 di media salendo sempre in eco e poco trail probabilmente arrivo attorno 1500 ma devi uscire con muscolari, gli ebiker full Power non ti aspettano di certo ed è giusto , un e-bike per un utilizzo am enduro serve per accorciare tempi e fare più discese e disl possibile in poco tempo, utilizzarla come una XC con gomme scorrevoli e sospensioni XC non ha molto senso, tanto oltre 25 kmh è piantata rispetto ad una muscolare XC fatichi il doppio , quello che guadagna in salita lo paghi tutto nei rilanci e nelle vel dei trasferimenticome ho scritto: "forse sono io che ho la sensibilità di un paracarro..." ecco, togli il forse...
Di mio posso dire di sentire una bella differenza tra la Rallon e la Rise (e ce mancherebbe dirai tu) e di aver percepito di più la differenza generale tra la H30 (base base) e la mia M-Team, ma ammetto candidamente di non essermi troppo accorto ieri sera del peso in più dell' extender...
![]()
Chissà come faranno quelli con 27 kg Ad andare così forte? Mah...Il peso del extender si sente molto nella guida , non sentirlo vuol dire andare a spasso nei trail, se spingi si sente e come la differenza, e il cronometro te lo conferma,la manovrabilità e la maneggevolezza con extender implicano tempi diversi di risposta sopratutto in frenata e ingresso curva , nel sollevarla per un banale bunny up è molto più goffa, serve piu fisicità a parità di velocità , l unico guadagno la maggior stabilità nello sconnesso per via del peso messo lì in basso, ma perdi in tutti gli altri frangenti . Detto questo oltre che nei trail più tosti di enduro più di una volta mi si è scollegato il connettore per via delle forti sollecitazioni e nei drop a volte forse per il contatto con il piede in certi passaggi , non saprei . per evitare di ritrovarmi con display spento e senza assistenza a metà discesa io metto un due oring per tenere la batteria più stretta possibile , uno il solito nel porta borraccia laterale orbea e un altro in alto nella connessione con la batteria e anche una fascetta da elettricista fra i cavi che si innestano nel carro inferiore e il cavo dove si connette all telaio, alla fine la versione carbon con una batteria da 540 mi intriga molto , ma naturalmente non si può montare nella versione m del 2022, bella trovata commerciale, per ora esco prevalentemente con la 360 int, fino a che non si scarica tutta, l extender lo vedo come passeggio e cazzeggio, è un mezzo accrocchio, se cerchi la prestazione in discesa e il divertimento ci vuole una batteria sola, e con la 360 non ci fai molto se tieni ritmi alti in salita con le altre full power, in due ore la prosciugo, gommata con copertoni da 1.2 kg l uno ,attorno ai 1300 disl fatti tipo in 25 -30km sono a secco, con medie attorno ai 15kmh, se scendi a 11 di media salendo sempre in eco e poco trail probabilmente arrivo attorno 1500 ma devi uscire con muscolari, gli ebiker full Power non ti aspettano di certo ed è giusto , un e-bike per un utilizzo am enduro serve per accorciare tempi e fare più discese e disl possibile in poco tempo, utilizzarla come una XC con gomme scorrevoli e sospensioni XC non ha molto senso, tanto oltre 25 kmh è piantata rispetto ad una muscolare XC fatichi il doppio , quello che guadagna in salita lo paghi tutto nei rilanci e nelle vel dei trasferimenti
Una e-bike da 26kg ha una batteria sola ,fissata bene all interno del tubo obliquo. due batterie sono due pesi disposti in posti diversi , non può avere una risposta uguale ad una batteria unicaChissà come faranno quelli con 27 kg Ad andare così forte? Mah...
Che la rise sia più "divertente" in discesa è soggettivo, ad esempio a me piace la rise xke è leggera e "sembra di più la muscolare".. quelli con cui giro preferiscono la bici pesante e piantata.. ma dire che una volta messo su l'extender diventa goffa,fisica,ecc ecc mi sembra proprio esagerato.. altrimenti andrebbe sempre più forte chi ha la bici più leggera..
Eh mi hai messo di fronte alla dura realtà dei fatti: vado in giro a spasso nei trail !Il peso del extender si sente molto nella guida , non sentirlo vuol dire andare a spasso nei trail, se spingi si sente e come la differenza, e il cronometro te lo conferma,la manovrabilità e la maneggevolezza con extender implicano tempi diversi di risposta sopratutto in frenata e ingresso curva , nel sollevarla per un banale bunny up è molto più goffa, serve piu fisicità a parità di velocità , l unico guadagno la maggior stabilità nello sconnesso per via del peso messo lì in basso, ma perdi in tutti gli altri frangenti . Detto questo oltre che nei trail più tosti di enduro più di una volta mi si è scollegato il connettore per via delle forti sollecitazioni e nei drop a volte forse per il contatto con il piede in certi passaggi , non saprei . per evitare di ritrovarmi con display spento e senza assistenza a metà discesa io metto un due oring per tenere la batteria più stretta possibile , uno il solito nel porta borraccia laterale orbea e un altro in alto nella connessione con la batteria e anche una fascetta da elettricista fra i cavi che si innestano nel carro inferiore e il cavo dove si connette all telaio, alla fine la versione carbon con una batteria da 540 mi intriga molto , ma naturalmente non si può montare nella versione m del 2022, bella trovata commerciale, per ora esco prevalentemente con la 360 int, fino a che non si scarica tutta, l extender lo vedo come passeggio e cazzeggio, è un mezzo accrocchio, se cerchi la prestazione in discesa e il divertimento ci vuole una batteria sola, e con la 360 non ci fai molto se tieni ritmi alti in salita con le altre full power, in due ore la prosciugo, gommata con copertoni da 1.2 kg l uno ,attorno ai 1300 disl fatti tipo in 25 -30km sono a secco, con medie attorno ai 15kmh, se scendi a 11 di media salendo sempre in eco e poco trail probabilmente arrivo attorno 1500 ma devi uscire con muscolari, gli ebiker full Power non ti aspettano di certo ed è giusto , un e-bike per un utilizzo am enduro serve per accorciare tempi e fare più discese e disl possibile in poco tempo, utilizzarla come una XC con gomme scorrevoli e sospensioni XC non ha molto senso, tanto oltre 25 kmh è piantata rispetto ad una muscolare XC fatichi il doppio , quello che guadagna in salita lo paghi tutto nei rilanci e nelle vel dei trasferimenti
Mah.. continuo a non essere convinto.. prima avevo una focus sam2 6.9 da quasi 27kg ed adesso con la rise mi trovo molto meglio xke mi diverto di più anche se in alcuni tratti non è ferma come la focus.. ma con extender o meno l'unica cosa che noto è la maggiore durata della batteria o il maggior peso quando la devo caricare in macchina ahahahUna e-bike da 26kg ha una batteria sola ,fissata bene all interno del tubo obliquo. due batterie sono due pesi disposti in posti diversi , non può avere una risposta uguale ad una batteria unica