Orbea Rise Official Thread

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.195
7.278
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Ho detto semplicemente che non lavorano in modo OTTIMALE prendendo una forma a pera, poi ci sono altri fattori che influiscono come marca e tipo di gomma, o se ad esempio si usa un inserto
Io ad esempio negli ultimi anni ho sempre montato delle 2.4 su canale da 27 trovandomi benissimo..
Ciascuno la pensa come vuole. Ma i dati dicono che che negli ultimi 5 anni, passato di moda il 2.8, la maggioranza dei produttori di emtb ha montato di serie gomme da 2.6 su cerchi da 30. Evidentemente centinaia di ingegneri la ritenevano una combinazione "ottimale". Solo negli ultimi 2 anni varie Case stanno tornando su gomme più strette (2.4, 2,5 qualcuno anche 2,35): da capire quanto giochi l'evoluzione tecnologica e quanto il marketing, visto che sempre più muscolari stanno passando al digitale e preferiscono gomme più strette e mezzi più leggeri.
 
  • Love
Reactions: bracchetto scout

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
420
63
59
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista

balda

Ebiker normalus
12 Giugno 2020
83
16
8
trecastelli
Visita Sito
Bici
Cornea Wild Fs M 10
Ce la farà un pro su muscolare a tenere il passo di uno normale su una ebike full? Non solo: lo svernicia. Quindi secondo il tuo ragionamento una muscolare non ha nulla da invidiare a una ebike full...
Ciao parliamo dal presupposto che sono sostenitore Orbea, io ho una Wild fsm10 carbon con motore bosch cx il mio amico rise Ep8 di ultima generazione in un'bosco con single track per capirci su è giù non c'è storia il mio motore fa la differenza....a parità di pilota...
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.847
3.501
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
...Se vuoi ti porto il mio esempio da Rise carbon a Santa Heckler. Anzi non si tratta di un esempio ma di un test fatto apposta da me che dopo un anno e mezzo di Rise carbon prima di passare alla Heckler ho deciso per curiosità di confrontarle ad armi pari.
Stesso rider, stesse ruote, ma soprattutto ep8 in eco tarato uguale tramite st unlocker su tutte e due le bici; assistenza 70%(3 pallini) coppia 28nm. Ho stravato un segmento appena fuori casa mia in asfalto: 2.1 km 171mt di dislivello. Miglior tempo con la Rise 8:50 miglior tempo con la Santa 7:43. Ma COomeeeee stesso eco stesse ruote la Rise pesava 2 kg meno della Santa???? Già ma ep8 normale in eco picca 500watt ep8rs ne picca 150.... Siccome ho solo watt stimati da strava vuol dire in soldoni che il mio miglior tempo con la Rise ho wattato 290 watt medi con la Santa 397 watt medi ( wattato io più la bici) Ecco questo io lo chiamo test con un minimo di base scientifica ( ripetibile da me con qualsiasi bici ) tra un ep8 standard e un ep8 rs. Il resto sono chiacchiere e sensazioni, almeno per me che ho avuto entrambe le bici o meglio entrambe i motori ep8 rs ep8std.
Se vuoi al volo su un segmento di 600 MT di dislivello dove si usa 80% eco e 20% Trail la differenza diventa impietosa ... 38 minuti santa e 46 la Rise ....
Molto interessante @Freefra.
Premetto che dei tempi non me ne è mai fregato un beato tasso (cit. Elio), sopratutto perchè fondamentalmente giro per divertirmi e stare in giro per monti tutto il giorno (non sempre ahimè) e non da ultimo son pippa, mi interesserebbe capire se hai potuto confrontare anche i consumi tra i due sistemi.
Perchè va bene impiegarci 8 minuti in meno su 600 mt D+ ma se devo fare un giro tipico di quelli che ho sempre fatto unplugged e che farei elettrificato per faticare meno, diciamo dai 1500 ai 2000 D+, mi interessa poco metterci 30 minuti in più, mi interessa di più riuscire ad arrivarci senza dover pedalare (o per lo meno pedalando il meno possibile) la bici senza batteria.
Perchè capisco molto bene che il settaggio a piena potenza dello stesso EP8 faccia "rendere" meglio il tutto, ma credo che il prezzo da pagare sia inevitabilmente il consumo.
Credo che influisca anche la tipologia di percorsi in salita. Quelli che intendo io, per la maggior parte, ricalcherebbero i classici giri All-Mountain con salite su strade secondarie, mulattiere et similia, e discese su sentieri naturali. Quindi pochi sentieri tecnici in salita. Per quelli più hard e da ciclodisagio-extrem continuerò a spallarmi stancamente la Rallon.

Gracias
 
  • Like
Reactions: danielsan

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
587
362
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Io ho avuto un anno e mezzo la wild m 20 tornavo a casa anche dopo 40/50 km per 1600/1800 mt disl appena sudato e con le gambe tranquille tranquille, mi son detto un giorno,se devo fare questo Misa che mi ricompro una moto, ma io sono stato azzuro di sciiii, no scherzo vengo da molti anni di bdc e MTB quindi forse non è il parametro di confronto per la stragrande maggioranza di questo forum
 
  • Like
Reactions: drmale and yura

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
587
362
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Molto interessante @Freefra.
Premetto che dei tempi non me ne è mai fregato un beato tasso (cit. Elio), sopratutto perchè fondamentalmente giro per divertirmi e stare in giro per monti tutto il giorno (non sempre ahimè) e non da ultimo son pippa, mi interesserebbe capire se hai potuto confrontare anche i consumi tra i due sistemi.
Perchè va bene impiegarci 8 minuti in meno su 600 mt D+ ma se devo fare un giro tipico di quelli che ho sempre fatto unplugged e che farei elettrificato per faticare meno, diciamo dai 1500 ai 2000 D+, mi interessa poco metterci 30 minuti in più, mi interessa di più riuscire ad arrivarci senza dover pedalare (o per lo meno pedalando il meno possibile) la bici senza batteria.
Perchè capisco molto bene che il settaggio a piena potenza dello stesso EP8 faccia "rendere" meglio il tutto, ma credo che il prezzo da pagare sia inevitabilmente il consumo.
Credo che influisca anche la tipologia di percorsi in salita. Quelli che intendo io, per la maggior parte, ricalcherebbero i classici giri All-Mountain con salite su strade secondarie, mulattiere et similia, e discese su sentieri naturali. Quindi pochi sentieri tecnici in salita. Per quelli più hard e da ciclodisagio-extrem continuerò a spallarmi stancamente la Rallon.

Gracias
Tanta roba la rallon che ricordi
 
  • Love
Reactions: yura

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Molto interessante @Freefra.
Premetto che dei tempi non me ne è mai fregato un beato tasso (cit. Elio), sopratutto perchè fondamentalmente giro per divertirmi e stare in giro per monti tutto il giorno (non sempre ahimè) e non da ultimo son pippa, mi interesserebbe capire se hai potuto confrontare anche i consumi tra i due sistemi.
Perchè va bene impiegarci 8 minuti in meno su 600 mt D+ ma se devo fare un giro tipico di quelli che ho sempre fatto unplugged e che farei elettrificato per faticare meno, diciamo dai 1500 ai 2000 D+, mi interessa poco metterci 30 minuti in più, mi interessa di più riuscire ad arrivarci senza dover pedalare (o per lo meno pedalando il meno possibile) la bici senza batteria.
Perchè capisco molto bene che il settaggio a piena potenza dello stesso EP8 faccia "rendere" meglio il tutto, ma credo che il prezzo da pagare sia inevitabilmente il consumo.
Credo che influisca anche la tipologia di percorsi in salita. Quelli che intendo io, per la maggior parte, ricalcherebbero i classici giri All-Mountain con salite su strade secondarie, mulattiere et similia, e discese su sentieri naturali. Quindi pochi sentieri tecnici in salita. Per quelli più hard e da ciclodisagio-extrem continuerò a spallarmi stancamente la Rallon.

Gracias
Yura,
Io la Santa la uso depotenziata (250/350/500 watt) a.parte il test confronto che ho fatto con la Rise. La Santa ha il doppio di batteria della mia ex Rise M con cui ( usando solo eco tarato per le mie esigenze 70% assistenza e 28nm) in estate facevo 1600 MT di dislivello (1400 scarsi in inverno). La Santa con il medesimo eco ( ma 250 watt di picco anziché 150 della Rise) ad oggi ci ho fatto 2300 mt ( in una giornata calda da 16/18 gradi). Magari nel week end rimetto i 500 watt pieni nei 3 settings e vedo cosa succede.
 
  • Like
Reactions: ACE-65 and yura

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Io ho avuto un anno e mezzo la wild m 20 tornavo a casa anche dopo 40/50 km per 1600/1800 mt disl appena sudato e con le gambe tranquille tranquille, mi son detto un giorno,se devo fare questo Misa che mi ricompro una moto, ma io sono stato azzuro di sciiii, no scherzo vengo da molti anni di bdc e MTB quindi forse non è il parametro di confronto per la stragrande maggioranza di questo forum
Io quando mi sono preso l'elettrica, non ho continuato a farmi gli stessi percorsi che ho sempre fatto ma mi sono andato a cercare robe impestate che prima potevo solo sognare ... e trono sempre bello sudato.
E se può esserti d'aiuto, usa pure questa mia affermazione per dare anche una risposta a questa tua domanda ...

A cosa vi serviranno tutti questi watt!!
 

Topax82

Ebiker pedalantibus
10 Maggio 2019
224
209
43
Strettura city
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.8XT Flow
L'unità principale quanti A fornisce?
Che potenza massima gli si può associare per stare tranquilli?
Grazie
Non andrei oltre 400w che sono già belli esosi per una 360wh...non capisco difatti la scelta della Giant con la 400wh stessa cosa del 360 per me se la usano full Power cambieranno pacchi batteria a iosa, ma contenti loro.
Non so di preciso a quanto è limitata unità principale non avendone mai fino ad oggi smontata una ma è questione di stress sulla singola stringa se vuoi farla durare nel tempo con celle High capacity come quelle che usano sui pacchi originali
 
  • Like
Reactions: Thomasss

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
587
362
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Io quando mi sono preso l'elettrica, non ho continuato a farmi gli stessi percorsi che ho sempre fatto ma mi sono andato a cercare robe impestate che prima potevo solo sognare ... e trono sempre bello sudato.
E se può esserti d'aiuto, usa pure questa mia affermazione per dare anche una risposta a questa tua domanda ...
Forse una moto da trial era un investimento migliore. La vera mtb da esplorare si fa caricando a spalla la bici o spingendo nei punti impossibi, Se vuoi fare delle sgommate qua e là con mille Mila watt prenditi una moto enduro o trial che sia non è più MTB quello che intendi tu
 

Texano999

Ebiker velocibus
20 Dicembre 2022
407
118
43
53
Marche
Visita Sito
Bici
Orbea rise team2023
Non andrei oltre 400w che sono già belli esosi per una 360wh...non capisco difatti la scelta della Giant con la 400wh stessa cosa del 360 per me se la usano full Power cambieranno pacchi batteria a iosa, ma contenti loro.
Non so di preciso a quanto è limitata unità principale non avendone mai fino ad oggi smontata una ma è questione di stress sulla singola stringa se vuoi farla durare nel tempo con celle High capacity come quelle che usano sui pacchi originali
La giant usa. Una batteria di ultima generazione la quale dovrebbe consumare meno nelle richieste di picchi di potenza
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Forse una moto da trial era un investimento migliore. La vera mtb da esplorare si fa caricando a spalla la bici o spingendo nei punti impossibi, Se vuoi fare delle sgommate qua e là con mille Mila watt prenditi una moto enduro o trial che sia non è più MTB quello che intendi tu
Continui a mostrare poca comprensione e superficialità nelle tue affermazioni ... come in questo caso dove dici ad altri che non è più mtb quando te stesso con un motore depotenziato non la stai facendo. E per di più snobbi il fatto che si stava parlando si sudare come porci pur di difendere la tua idea classista ... proprio furbo.
Va beh, io ho provato ad intervenire cercando di dare una mano a quesiti postati su questo 3d, ma a soggetti come te sembra tempo sprecato.
Buona continuazione
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
587
362
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Continui a mostrare poca comprensione e superficialità nelle tue affermazioni ... come in questo caso dove dici ad altri che non è più mtb quando te stesso con un motore depotenziato non la stai facendo. E per di più snobbi il fatto che si stava parlando si sudare come porci pur di difendere la tua idea classista ... proprio furbo.
Va beh, io ho provato ad intervenire cercando di dare una mano a quesiti postati su questo 3d, ma a soggetti come te sembra tempo sprecato.
Buona continuazione
Semplicemente Non sgommo con un mega motore da 500/600watt e una mega batteria per il solo ego di farlo. Mi godo il mio giro con il minor impatto possibile e maggior apporto fisico da parte mia, cosa c'è che non ti è chiaro? Se finisco la batteria pedalò spento se devo caricare a spalla la carico è leggera sia da pedalare che da caricarsera, il tuo utilizzo è totalmente diverso atleticamente e con ego e presunzione a dismisura impegno di più il mio fisico non punto tutto sull mezzo motorizzato , sono due modi opposti di usare un ebike, per questo hanno inserito questi prodotti nel mercato, semplicemente perché c è la richiesta
 
Ultima modifica:

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.585
6.106
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Semplicemente Non sgommo con un mega motore da 500/600watt e una mega batteria per il solo ego di farlo. Mi godo il mio giro con il minor impatto possibile e maggior apporto fisico da parte mia, cosa c'è che non ti è chiaro? Se finisco la batteria pedalò spento se devo caricare a spalla la carico è leggera sia da pedalare che da caricarsera, il tuo utilizzo è totalmente diverso atleticamente e con ego e presunzione a dismisura impegno di più il mio fisico non punto tutto sull mezzo motorizzato , sono due modi opposti di usare un ebike, per questo hanno inserito questi prodotti nel mercato, semplicemente perché c è la richiesta
C'è cosi tanta richiesta che pullula di rise ingiro.
Però io nei Trail che faccio finora ne ho vista una.
Si vede che sono tutti ad impegnare il fisico sulle forestali.... :grinning::grinning::grinning::grinning: