Orbea Rise Official Thread

Brag86

Ebiker velocibus
30 Luglio 2022
349
427
63
38
Rovigo
Visita Sito
Bici
Orbea Rise, thok mig ht-r
Tornando al discorso gomme... Ho letto in una risposta sopra che la 2.6 è al limite nel carro al posteriore per un utente. Qualcun altro che ha lo stesso problema con 2.6 al posteriore? Meglio optare per una 2.4? Principalmente mi piace il maggior volume d' aria delle 2.6..
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
892
1.099
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
C'è cosi tanta richiesta che pullula di rise ingiro.
Però io nei Trail che faccio finora ne ho vista una.
Si vede che sono tutti ad impegnare il fisico sulle forestali.... :grinning::grinning::grinning::grinning:
per il bar... la rise è risaputo che puoi usarla solo per andare al bar... io ci ho fatto 6000km così
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.296
809
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
molte marche nelle prime generazioni di ebike montavano 27,5 per 2.8.
erano combinazioni ottime per i neofiti. grip esagerato. galleggiamento sugli ostacoli a bassa velocità.
ma chi spingeva molto trovava quel formato lento e impacciato.
sulla mia turbolevo 2018 nata 27,5 plus dopo un po' provai le ruote della stumpy che affiancavo 29/29 x2.35. andava decisamente megli come agilità. ma ogni volta dovevo montare e smontare il sensore sul cerchio. una volta me lo sonos cordato e da li provai il formato mullet (eranoi primi anni che se ne parlava) trovando un assetto ottimo. anteriore stretto da 29 agile ma comunque che scavalca e posteriore 27,5x2.8 largo e con tanto grip.
si è passati poi al 29 con sezione 2.6 . buon compromesso tra grip e tenuta. diciamo la verità con ebike fullpower quello che è la parola scorrevolezza passa decisamente in secondo piano. soprattutto ora con baterie da 700/900, che danno anche ai neofiti o meno allenati autonomia da vendere girando sempre con assistenze alte.
io non ho mai usato una 2.6 e come detto dipende da casa a casa. La larghezza effettiva del pneumatico che si legge lo da la misura dell'ERTRO. mentre una casa può nei limiti del credibile scrivere quiello che vuole tra 2.4 / 2.5 / 2.6 la misura dell'etro è univoca. se schwalbe scrive ad esempio 65-622 - 2.6x29 quel 65 è la larghezza della gomma... se maxxis la sua 2.6x29 scrive 64-622 vorrà dire che è un pochino più stretta.
detto questo, è ovvio che una gomma anteriore più stretta sia più agile e una più larga abbia più tenuta ad esempio in frenata sul ripido. e una più larga dietro abbia più grip. dipende molto secondo me dalla guida e dai percorsi. montare delle 2.6 magari con carcassa ben sostenuta inziano ad essere kg di gomma. che col motore importa poco, ma sulla guida insomma magari si sentono.
io su una bici come la rise starei sulle classiche ad esempio maxxis 2.5 tipo assegai anteriore (se si endureggia) e su una aggressor posteriore in estate o anche una dissectior 2.4wt che monto ora sulla mia levo sl e che mi è piaciuta molto...

su una light ebike bisogna cercare comunque un ottimo compromesso come gomme...
sono bici che si pedalano benissimo anche da spente se si vuole risparmiare batteria o si gira con muscolari e montare dei macigni da fullebike a me non pare una soluzione furbissima...
all'anteriore una 2.6 è valutabile. dietro secondo me non ha troppo senso. e se il carro è stretto per una 2.6 già quella è una risposta...
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Per quanto riguarda le esplorazioni estreme sopra citate, da possessore di Rise M, vorrei far notare che forse è il compromesso migliore in assoluto tre MTB ed Ebike. Faccio un esempio. Due settimane fa un trail era interrotto da un albero gigantesco assolutamente non scavalcabile, sono stato costretto ad aggirarlo attraversano un fosso con uscita ripidissima e scivolosa dove la bici in walk non aveva grip e slittavo anche io con i piedi. Sono risalito appoggiandomi con la bici a mo' di piccozza, non credo che con una Ebike da 25 kg ce la avrei fatta, forse sì ma sarebbe stato certamente più problematico
 
  • Like
Reactions: Topax82

Topax82

Ebiker pedalantibus
10 Maggio 2019
224
209
43
Strettura city
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.8XT Flow
La giant usa. Una batteria di ultima generazione la quale dovrebbe consumare meno nelle richieste di picchi di potenza
La Giant usa con tutta probabilità le M58T già testate al banco, fidati che è solo marketing. Sarnano le stesse con cui Darfon tirerà fuori la 830wh per ep8. Aggiungono si e no 15-20wh effettivo a delle ottime 50E
 

diablo

Ebiker pedalantibus
29 Aprile 2019
236
166
43
Aosta
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Vala
Non andrei oltre 400w che sono già belli esosi per una 360wh...non capisco difatti la scelta della Giant con la 400wh stessa cosa del 360 per me se la usano full Power cambieranno pacchi batteria a iosa, ma contenti loro.
Non so di preciso a quanto è limitata unità principale non avendone mai fino ad oggi smontata una ma è questione di stress sulla singola stringa se vuoi farla durare nel tempo con celle High capacity come quelle che usano sui pacchi originali
però Rotwild non si è fatta problemi con la 375Wh (e anche Focus anni fa, anche se con il motore vecchio da 70 Nm, con 378 Wh), peraltro con celle "vecchia concezione".
Non credo che ne abbiano fritte molte in garanzia altrimenti sui vari forum si sarebbe letto.

15/18 Wh di differenza sono così safe nelle richieste di alti amperaggi?
 

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
Posso chiedere chi è così gentile di misurare la luce carro zona pneumatico?
Come vedi di spazio per una 2.40 maxxis (che fanno normalmente 61/62mm in quasi tutti i modelli) ce ne più che sufficiente nei foderi alti, il problema si ha nei foderi bassi dove lo spazio si riduce a 78mm e una 2.60 (65/66mm) con tanto fango potrebbe far fatica a girare come hanno già detto, ci sta comunque benissimo avendo circa 5mm per lato
 

Allegati

  • 20230401_150245.jpg
    20230401_150245.jpg
    241,9 KB · Visite: 35
  • 20230401_150306.jpg
    20230401_150306.jpg
    268,1 KB · Visite: 35
  • 20230401_150520.jpg
    20230401_150520.jpg
    349,6 KB · Visite: 36
  • Like
Reactions: Brag86

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
587
362
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Come vedi di spazio per una 2.40 maxxis (che fanno normalmente 61/62mm in quasi tutti i modelli) ce ne più che sufficiente nei foderi alti, il problema si ha nei foderi bassi dove lo spazio si riduce a 78mm e una 2.60 (65/66mm) con tanto fango potrebbe far fatica a girare come hanno già detto, ci sta comunque benissimo avendo circa 5mm per lato
Se usi gomme a doppia carcassa e non quelle di carta velina originali che si spanciano enormemente per la loro carcassa cedevole,un 2,40 decente non supera i 59 mm risparmiando 3/4mm
 
  • Like
Reactions: Mandarin

Brag86

Ebiker velocibus
30 Luglio 2022
349
427
63
38
Rovigo
Visita Sito
Bici
Orbea Rise, thok mig ht-r
Si ma Brag86 chiedeva per le 2.60 che maxxis da come etro 66mm, e per la mia esperienza corrisponde a verità
Esatto, ma già sull attuale front la catena mi tocca la gomma (e attualmente monta 2.6 in luogo delle 2.8 d origine) e vorrei evitare nella futura rise.. quando usavo lubrificante normale avevo tutta la spalla unta...
Alla fine mi importa l anteriore, il posteriore sono già abituato vada dove vuole con la mia attuale! :)
 
  • Like
Reactions: Kostola

Thomasss

Ebiker pedalantibus
7 Aprile 2017
131
54
28
52
trento
Visita Sito
Bici
Orbea rise Team
Esatto, ma già sull attuale front la catena mi tocca la gomma (e attualmente monta 2.6 in luogo delle 2.8 d origine) e vorrei evitare nella futura rise.. quando usavo lubrificante normale avevo tutta la spalla unta...
Alla fine mi importa l anteriore, il posteriore sono già abituato vada dove vuole con la mia attuale! :)
Io vorrei provare assegai 2.5 dietro per avere più grip rispetto alle mie dhr2 2.4"..
Dovrebbe starci? in genere non esco mai sul fango..
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
390
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Io vorrei provare assegai 2.5 dietro per avere più grip rispetto alle mie dhr2 2.4"..
Dovrebbe starci? in genere non esco mai sul fango..
Io ho assegai exo+ maxxgrip davanti, insieme al dhr2 posteriore. Ho notato un percettibilissimo calo dell'autonomia, non so quantificarlo ma specie su salite asfaltate devo evitare boost e contenere trail altrimenti consumo troppo. Dietro non mi azzarderei mai a metterla.