Orbea Rise Official Thread

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
420
63
59
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
Quello direi che è una cosa abbastanza normale.. nel senso che se vai su piano sicuramente consumi meno di quando vai su forte.. ma è così con tutte le ebike.. se sali alla velocità di una muscolare hai un consumo nettamente inferiore di quando vai in salita con altri elettrici.. già provato più volte
Tornando al discorso ammo.. ma solo io mi trovo bene con il dps di serie senza barilotto? Sarà che sono abituato alla occam muscolare che essendo più leggera saltella di più.. ma tutta questa crisi e rigidità post senza piggyback non la sento proprio
Ho provato la h30, per circa 4 ore, e poi ho comprato la h15. Il fatto che il carro con il float x sia meno nervoso è vero, ma niente di eclatante, non ci spenderei qualche centinaio di euro. La grande differenza lo fa la forca che è decisamente superiore, con foderi da 36 l'impostazione discesistica mi sento di dire che ci guadagni, senza perdere in sveltezza e mtb-feel.
 
  • Like
Reactions: ACE-65 and Freesby

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
420
63
59
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
La ruota appare spostata leggermente a destra sia sopra che sotto. Non ja neanche 300 km per cui mi sembra strano possa aver un problema grave. Il cerchio è perfetto e la ruota gira benissimo. Fra un mesetto devo fare un tagliando…e mi sapranno dire.
Prova a misurare la distanza dai foderi dx e sx sia alti sia bassi, e prova a riportarla qui.
 
  • Like
Reactions: albertoalp

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
168
179
43
53
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
Magari avendo a casa il canecreek ma ha spinto alla soluzione facile e non ho speso troppo tempo col DPS, potrebbe essere.
Però mi ricordo che dietro "scalciava" un pochino sui trail un pò scassati, la H in effetti meno della M che avevo testato prima dell'acquisto, ma non penso fosse il chilo di differenza tra le due.
Dovrei provare a dare al DPS una seconda possibilità forse, ma un pò mi sono viziato col "installa e dimentica" della molla.
Io ho il DPS Kashimato (H10), mi aspettavo peggio. basta lasciare tutta aperta l'unica regolazione che c'è ovvero le compressioni lente e funziona "decentemente", anche su lunghe discese non cambia il rendimento.
mi era venuta la voglia di una molla, ma c'è da spendere troppo e poi trovare la giusta molla è uno sbattimento!
Tra gli ammo ad aria, mi piacerebbe provare il nuovo RS Super Deluxe RC2T, ne parlano bene e costa meno rispetto ad un FLOAT X nuovo.
Ma se qualcuno vende il FLOAT X usato, faccia un fischio!
 
  • Like
Reactions: D-Lock

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
390
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Io ho il DPS Kashimato (H10), mi aspettavo peggio. basta lasciare tutta aperta l'unica regolazione che c'è ovvero le compressioni lente e funziona "decentemente", anche su lunghe discese non cambia il rendimento.
mi era venuta la voglia di una molla, ma c'è da spendere troppo e poi trovare la giusta molla è uno sbattimento!
Tra gli ammo ad aria, mi piacerebbe provare il nuovo RS Super Deluxe RC2T, ne parlano bene e costa meno rispetto ad un FLOAT X nuovo.
Ma se qualcuno vende il FLOAT X usato, faccia un fischio!
Sì, infatti io ho messo il Canecreek appunto perchè l'avevo a casa e avevo già perso tempo anni fa a trovare la mia molla, confidavo che alla fine i 5kg di peso in più della Rise non avrebbero influito, e infatti è andata subito bene. Altrimenti penso sarei andato su un air+piggy. Interessante il Super Deluxe, ho guardato velocemente e vedo si trova sui 430€, un bel 150€ in meno del Float X in effetti. Certo che sui 300€ non c'è proprio niente ormai...
 

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
476
284
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Scott Strike eRide 920 EVO
io sulla H15 ho il float X e mi piace assai, è il primo ammo con piggyback che ho nella vita e devo dire che lo trovo davvero "copioso" sugli ostacoli... ci ho messo un pò per settario perché secondo il manuale fox avrei dovuto gonfiarlo come partenza a 260psi e -3click ma lo sentivo duro e non tornava indietro come volevo, alla fine ho messo (dopo un pò di tentativi) 240psi e -4click (dal tutto lento) e va benone per il mio peso. Il sag ce l'ho al 30%.
Io sinceramente vorrei solo trovare il tempo (tra lavoro e bimba) di smontare tutto e reingrassare come si deve per eliminare quel rumore al carro che lamentiamo in tanti. Solo che ho davvero poco tempo e il fine settimana non la smonto perché voglio uscire!

edit: un difetto che posso dire (se difetto lo vogliamo chiamare) è che (almeno su taglia M) non si può mettere borraccia da più di mezzo litro... ma a volergli trovare un difetto proprio!
 
  • Like
Reactions: D-Lock

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
420
63
59
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
io sulla H15 ho il float X e mi piace assai, è il primo ammo con piggyback che ho nella vita e devo dire che lo trovo davvero "copioso" sugli ostacoli... ci ho messo un pò per settario perché secondo il manuale fox avrei dovuto gonfiarlo come partenza a 260psi e -3click ma lo sentivo duro e non tornava indietro come volevo, alla fine ho messo (dopo un pò di tentativi) 240psi e -4click (dal tutto lento) e va benone per il mio peso. Il sag ce l'ho al 30%.
Io sinceramente vorrei solo trovare il tempo (tra lavoro e bimba) di smontare tutto e reingrassare come si deve per eliminare quel rumore al carro che lamentiamo in tanti. Solo che ho davvero poco tempo e il fine settimana non la smonto perché voglio uscire!

edit: un difetto che posso dire (se difetto lo vogliamo chiamare) è che (almeno su taglia M) non si può mettere borraccia da più di mezzo litro... ma a volergli trovare un difetto proprio!
Il carro dell'h15 lo trovo ancora un po' nervoso se paragonato a sistema vpp di SC che ho sulla blur 2020. Certo non ho ancora lavorato di fino, dal momento che con la bici ho fatto 4/5 uscite. Mentre posso dire che la forca dopo un primo rodaggio va veramente benissimo, e ieri ho staccato diversi pr in discesa e anche una top 10, senza che me ne accorgessi migliorando i miei tempi di molto. Complici anche le gomme che ho lasciato un po' meno gonfie. Purtroppo non ho misurato la pressione, che mi riprometto di farlo oggi. Mi pare di poter dire che la pressione delle gomme su questa bici modifichi radicalmente il comportamento. In conclusione, ieri, ho trovato l'h15 davvero fantastica da guidare in discesa, per ora meglio l'avantreno preciso, morbido e anche leggero da alzare per salti e superamento di ostacoli, mentre sul carro devo iniziare il setting, ma non credo che possa competere con il vpp, nonostante tutte le regolazioni.
Una nota a margine è la pedalata. Da xcer ho l'abitudine a pedalare abbastanza agile 75/90, e trovo che la bici non ostacoli affatto queste frequenze, né per posizione né per fattore q, inoltre in pianura a motore spento è pare persino un un xc grazie a una posizione di guida perfetta. Mi piacerebbe provare la occam per capire quanto è pedalabile, per ché la resa senza motore è a mio avviso sorprendente, al punto che sabato in uscita pianeggiante a motore spento stavo tranquillo sui 30 kmh.
 
  • Like
Reactions: D-Lock and squier79

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
390
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Il carro dell'h15 lo trovo ancora un po' nervoso se paragonato a sistema vpp di SC che ho sulla blur 2020. Certo non ho ancora lavorato di fino, dal momento che con la bici ho fatto 4/5 uscite. Mentre posso dire che la forca dopo un primo rodaggio va veramente benissimo, e ieri ho staccato diversi pr in discesa e anche una top 10, senza che me ne accorgessi migliorando i miei tempi di molto. Complici anche le gomme che ho lasciato un po' meno gonfie. Purtroppo non ho misurato la pressione, che mi riprometto di farlo oggi. Mi pare di poter dire che la pressione delle gomme su questa bici modifichi radicalmente il comportamento. In conclusione, ieri, ho trovato l'h15 davvero fantastica da guidare in discesa, per ora meglio l'avantreno preciso, morbido e anche leggero da alzare per salti e superamento di ostacoli, mentre sul carro devo iniziare il setting, ma non credo che possa competere con il vpp, nonostante tutte le regolazioni.
In effetti la bici precedenti possono essere parte della sensazione di carro nervoso. Prima della Rise ho avuto anche io un VPP (Hightower V1) e poi un DW-Link (Ibis Ripley v4), sarà per quello che il carro della Rise non mi pare piantato?
 

caccianese

Ebiker novello
18 Febbraio 2023
5
7
3
47
Rive rosse
Visita Sito
Bici
Rise H30
io sulla H15 ho il float X e mi piace assai, è il primo ammo con piggyback che ho nella vita e devo dire che lo trovo davvero "copioso" sugli ostacoli... ci ho messo un pò per settario perché secondo il manuale fox avrei dovuto gonfiarlo come partenza a 260psi e -3click ma lo sentivo duro e non tornava indietro come volevo, alla fine ho messo (dopo un pò di tentativi) 240psi e -4click (dal tutto lento) e va benone per il mio peso. Il sag ce l'ho al 30%.
Io sinceramente vorrei solo trovare il tempo (tra lavoro e bimba) di smontare tutto e reingrassare come si deve per eliminare quel rumore al carro che lamentiamo in tanti. Solo che ho davvero poco tempo e il fine settimana non la smonto perché voglio uscire!

edit: un difetto che posso dire (se difetto lo vogliamo chiamare) è che (almeno su taglia M) non si può mettere borraccia da più di mezzo litro... ma a volergli trovare un difetto proprio!
Io ho modificato il portaborraccia bucandolo 1.5 cm più in basso e ora ci sta anche la borraccia da 750 ml....
 

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
420
63
59
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
In effetti la bici precedenti possono essere parte della sensazione di carro nervoso. Prima della Rise ho avuto anche io un VPP (Hightower V1) e poi un DW-Link (Ibis Ripley v4), sarà per quello che il carro della Rise non mi pare piantato?
Senza pretendere di avere ragione, ma ho avuto e ho specialized enduro e rochi mountain che hanno schemi sospensivi non molto dissimili, non possono competere con il vpp, ho la blur con vpp, e ho provato l'hightower, il carro è decisamente un'altra cosa. Certo sui rilanci un po' si siede, ma in frenata è attaccato a terra, e sembra ammortizzare tutto. Questa in base a frenata e trazione catena, così come la altitude ogni tanto scalcia. Ma nulla che limiti, basta farci abitudine.
 

redman

Ebiker velocibus
6 Aprile 2020
432
326
63
vigevano
Visita Sito
Bici
turbo levo s-works
il suo portaborraccia ha delle asole per bloccare il cavo di alimentazione, inoltre non so se il cavetto con il boa regga il peso della batteria infatti l'originale ha un oring elastico per impedirne il movimento
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
390
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
il suo portaborraccia ha delle asole per bloccare il cavo di alimentazione, inoltre non so se il cavetto con il boa regga il peso della batteria infatti l'originale ha un oring elastico per impedirne il movimento
Ho guardato sul sito Orbea, l'extender pesa 1.4kg. Una borraccia da 700cl piena pesa sugli 850gr totali, non siamo così distanti ma forse in effetti potrebbe anche essere un problema di cablaggi e alloggiamenti. Nel caso scriverò a Orbea, ero più che altro curioso se qualcuno ci aveva già provato.
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
584
361
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Ho guardato sul sito Orbea, l'extender pesa 1.4kg. Una borraccia da 700cl piena pesa sugli 850gr totali, non siamo così distanti ma forse in effetti potrebbe anche essere un problema di cablaggi e alloggiamenti. Nel caso scriverò a Orbea, ero più che altro curioso se qualcuno ci aveva già provato.
Con l extender serve il suo portaborraccia dedicato, con oring e asole per il cavo. Un kg e mezzo non lo reggi bene se non è fissato più che bene
 
  • Like
Reactions: Kostola

cellomar

Ebiker velocibus
17 Gennaio 2020
351
191
43
49
Vallecamonica
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Sai che ho fatto un'esperimento apposta per te? Stesso giro con EP8 rs personalizzato (alzato da app E-tube trial e boost) e EP8 settaggio di default (con StUnlocker).
Risultato stesso consumo.
Vantaggi EP8 rs: assistenza a mio avviso migliore di EP8
Io anche sognandomi i dislivelli degli altri e non essendo allenato lo preferisco
Vantaggi EP8: ammesso che lo sia il boost "Bosch style" che basta fare girare le gambe fino al ribaltamento.