Orbea Rise Official Thread

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
420
63
59
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
Da parte mia non vorrei essere stato frainteso e scambiato per un maniaco del peso, semplicemente vengo da vent'anni di mtb e ho voluto postare quelle che sono le mie scelte per condividere informazioni riguardanti la Rise con la community
Io cerco di adattare la bike a quello che voglio farne (e non dovermi adattare io a lei), ad esempio: se voglio farmi il percorso di qualche xc/marathon, come facevo in passato, o qualche giro turistico bello lungo ci monto il set di ruote leggere con gomme scorrevoli; se mi voglio divertire con un pò di enduro ci monto le originali con Assegai/Dissector + inserti tannus ( che non mi hanno mai dato problemi nonostante giri spesso sulle ps della BDG Enduro o sentieri del monte Grappa..)
La sella originale l'ho cambiata perché faceva cagare (oltre a pesare uno sproposito) con una Power specy più comoda e leggera
Il manubrio l'ho cambiato perché fortunatamente avevo già un Sincros integrato in carbonio che rispetto a quello originale in alluminio è più "morbido" e vi assicuro che stanca meno mani e braccia
I pesi (con tanto di foto..) li metto per dare dei dati certi a chi cerca informazioni, personalmente i pesi "teorici" che si leggono in giro li ritengo falsi se non addirittura ridicoli...
Poi chiaro che "ogni scarrafone è bell'a mamma soja"
Fai bene, devi assecondare i tuoi gusti, un mio amico per esempio quando vuole divertirsi davvero toglie la sella...;)
 

mr89

Ebiker novello
19 Maggio 2023
11
4
3
36
Villa Verucchio
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 2022 - Ghost Lector 6
Dopo 4 uscite con un totale di 138km (più qualche km di prova all'inizio) e 2365m di dislivello con un 80% di asfalto e 20% terra/fango oggi prima ricarica.

Con l'app st-unlocker si può vedere la percentuale delle modalità usate e se sono realmente corretti i dati totali sono:

Off 20%
Eco 40%
Trail 35%
Boost 5%

Come settaggio ho usato il profilo 1 alzando di una tacca assistenza e copia di tutte le modalità.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.977
3.676
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
Caspita, il Trail profilo due come l'hai alzato tu è quasi come andare in turbo.
Io l'ho alzato di una sola tacca, solo carattere e coppia, e mi sembra più che sufficiente.
il profilo due è fatto appositamente per menare e basta, lo uso quando esco con un paio di amici che fanno gare xc e stargli dietro è tosta. Col profilo 2 dura meno la batteria ma è per fare uscite brevi e a cannone. Lo uso poco, uso molto di più il profilo 1. Dovrei avere un giro in profilo 2 fatto con loro... trovato:

GIRO PROFILO 2

screencapture-connect-garmin-modern-activity-10563221315-2023-05-26-09_25_30.png
 
  • Like
Reactions: albertoalp

yogurt

Ebiker velocibus
30 Luglio 2019
385
221
43
56
Bergamo
Visita Sito
Bici
Rose, Focus
Dopo 4 uscite con un totale di 138km (più qualche km di prova all'inizio) e 2365m di dislivello con un 80% di asfalto e 20% terra/fango oggi prima ricarica.

Con l'app st-unlocker si può vedere la percentuale delle modalità usate e se sono realmente corretti i dati totali sono:

Off 20%
Eco 40%
Trail 35%
Boost 5%

Come settaggio ho usato il profilo 1 alzando di una tacca assistenza e copia di tutte le modalità.
Premesso che non ho alcuna intenzione di alterare i limiti di fabbrica, st-unlocker è più veloce a collegarsi rispetto all'app shimano?
Permette di passare da livello 1 a 2 con rapidità? Funziona anche con ep801 se qualcuno lo ha provato?
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.232
1.227
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Premesso che non ho alcuna intenzione di alterare i limiti di fabbrica, st-unlocker è più veloce a collegarsi rispetto all'app shimano?
Permette di passare da livello 1 a 2 con rapidità? Funziona anche con ep801 se qualcuno lo ha provato?
Non è più veloce di e tube e il passaggio da un profilo all'altro avviene con un tasto di switch. Non si è ancora capito bene cosa.puo' e nn può fare con ep801. Cmq se non vuoi toccare i parametri base dell'ep8 o ep801 non ti serve a nulla. (Salvo verificare dati degli errori km complessivi e km percorsi in ogni modalità). Anche la % di salute della batteria è falsata perché la batteria della Rise non è proprietaria Shimano.
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.232
1.227
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9

mr89

Ebiker novello
19 Maggio 2023
11
4
3
36
Villa Verucchio
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 2022 - Ghost Lector 6
Premesso che non ho alcuna intenzione di alterare i limiti di fabbrica, st-unlocker è più veloce a collegarsi rispetto all'app shimano?
Permette di passare da livello 1 a 2 con rapidità? Funziona anche con ep801 se qualcuno lo ha provato?
Io uso la sua app. St l'ho usato adesso perché mi mostra le percentuali di utilizzo dato che non ho un compiuterino che si collega alla bici
 

Pinter98

Ebiker novello
17 Maggio 2023
13
3
3
35
San Daniele Del Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea rise
Buongiorno, vorrei solo chiudere il discorso del passaggio interno del tubo freno.
Ho fatto il lavoro, con la chiave Shimano TL-FC39 ho rimosso la ghiera che ferma la guarnitura, così ho potuto svitare le viti del motore ed abbassarlo senza scollegare niente.
Non era il motore a bloccare il tubo freno, che era strizzato da una rientranza sul telaio perpendicolare alla prima vite del porta borraccia, con la batteria, quindi passava al centro del telaio.
Con una brugola, facendo un po' di forza, sono riuscito a spostarlo verso sinistra in modo che non fosse più strizzato, così ha cominciato a muoversi. Quindi collegando la guaina vecchia con quella nuova sono riuscito a fare il passaggio, l'unica zona dove c'è traffico di cavi è dove inizia la batteria, passato quel punto il collegamento scorre bene fino all'uscita verso il manubrio.
Ora la bici è ancora ferma perché da buon e biker ho comprato il disco freno dietro senza calamita, quindi sono in attesa che arrivi quello giusto, ma questa è un'altra storia.
 

yogurt

Ebiker velocibus
30 Luglio 2019
385
221
43
56
Bergamo
Visita Sito
Bici
Rose, Focus
Ammo a molla montato, con questo meteo però non riesco a testarlo.
Posto il video con il montaggio ed i pesi.
Aspetto suggerimenti su come fare decentemente il sag (non c'è nessun anello di gomma).
Ditemi i test che devo fare sul campo tenendo presente chi i salti più alti che faccio sono di 30-40 cm.
Settimana prossima sono a Finale Ligure e, mondiale permettendo, provo a fare qualche discesa nera che già conosco.
 
Ultima modifica:

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.232
1.227
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Sul molla ( che per forza di cose non ha anelli.sullo stelo) si fa prendendo la distanza tra le 2 viti di serraggio a.telaio. ammo esteso 210mm ammo con te sopra.... 195 o 190 o 198 o chissà. La corsa comunque è 55mm (30% di sag) cioè 1.65/1.75 cm in meno. Voilà
 
  • Like
Reactions: yogurt

Thomasss

Ebiker pedalantibus
7 Aprile 2017
131
54
28
52
trento
Visita Sito
Bici
Orbea rise Team
Sono vere entrambe le cose...
La prima procedura viene utilizzata per bilanciare le celle e permettere al BMS di gestione di essere più preciso nell'indicazione della percentuale residua.. ovvio che una volta fatta la procedura la batteria va usata e non lasciata carica al 100% per una settimana, non fa bene alla batteria...
La seconda procedura riduce il degrado della batteria nel tempo.. Vale per tutte le batterie con chimica a base Nichel, che degradano meno se tenute nel range di carica tra il 20 e l'80%..
Attenzione che sono finezze, non è che se lasci la batteria carica al 100% per una settimana la batteria muore... semplicemente avrà un degrado nel tempo più accentuato di una batteria che è sempre stata utilizzata con più attenzione..
Il problema è più sentito proprio sugli extender che sono utilizzati poco.. Capita che uno compra l'extender, lo usa, poi lo carica al 100% e poi lo usa la volta dopo trascorso un mese o più.. Questo non fa bene alla batteria, dopo due anni così potrebbe essere che la capacità residua dell'extender si sia ridotta anche di un 20%.
La carica dopo aver caricato al 100%, si può fare in un secondo tempo, appena prima di partire, o va fatta unicamente mezz'ora dopo aver raggiunto il 100%?
Grazie
 

Andrea321

Ebiker pedalantibus
27 Settembre 2018
219
221
43
Cesena (FC)
Visita Sito
Bici
Orbea Rise Custom
La carica dopo aver caricato al 100%, si può fare in un secondo tempo, appena prima di partire, o va fatta unicamente mezz'ora dopo aver raggiunto il 100%?
Grazie
mi pare di aver capito che al rientro dal giro se si torna con una carica maggiore del 20% si possa lasciare la batteria a riposo per diversi giorni, la sera prima dell'uscita si mette in carica e la mattina, prima di usarla, si rimette in carica per qualche decina di minuti. Se si torna dal giro con una carica rimanente inferiore al 20% credo sia meglio caricarla al 100% anche se magari dovrà restare così carica per diversi giorni.