Orbea Rise Official Thread

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
573
497
63
41
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
posso dirti questa rise 2023 ltd 540 montata con flot x posteriore e 150 grip 2 anteriore, gomme dissector 2.4 stai senza pedali sui 17.7 kg...spendi pero...in questo caso chi tira giu il peso sono ruote ltd 30 e gruppo xtr...ed hai una all mountain...mi arriva venerdì
Mandaci le foto della pesata! certo che stare li a guardare l'etto con una elettrica seppur "light" fà un pò ridere.
 

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
interpreto male io il grafico oppure il livello di assistenza 3 l'hai usato più di una volta?
Si probabile che l’abbia messo per tipo qualche metro, ma come puoi vedere l’80% circa è fatto in eco
Il tratto in boost vero e proprio era un muro di pietre al 22%… la sono andato tutto in boost saranno stati 800 metri
 
  • Like
Reactions: Andrea321

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
per parlare di cose “serie” :joy:
Siccome sono fermo ai box da 15 giorni per problemi di salute (spero questo weekend di riprendere) per non stare con le mani in mano ho fatto qualche modifica estetica alla H15

IMG_1017.jpeg
IMG_1018.jpeg


IMG_1019.jpeg

IMG_1020.jpeg

Sono manopole e adesivi presi online e Messi da sopra ovviamente… tutto reversibile ma il risultato mi piace!
 
  • Like
Reactions: Astro71

Astro71

Ebiker pedalantibus
1 Febbraio 2023
204
128
43
53
vicenza
Visita Sito
Bici
Scott spark/ rise H15
Di nuovo, senza polemica alcuna: ma ritenete davvero che 1/2 chilo di differenza si possa sentire così tanto su una E-bike seppur Light ?
In questi due mesi di utilizzo ritengo di poter dire che tale differenza è assolutamente trascurabile, ma forse sono io che ho la sensibilità di un paracarro...
Ieri sera ad esempio ho pedalato la mia Rise con altri amici in MTB a motore spento per il 90% della salita andando al loro passo e, dato che ero partito con batteria al 30%, avevo anche l' extender che pesa solo lui 1,4 kg. Ovviamente non siam saliti alla morte.
Concordo che un kg su 20 non fa differenza, mentre ti assicuro che i 5/600g sulle parti sospese si sentono eccome!.. anche se la bike pesa 20kg
Ed è proprio la che io ho cercato di alleggerire
 
  • Like
Reactions: yura

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.232
1.227
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
il dislivello va valutato sempre insieme al peso del rider. Io che sono pesante con la 360 non faccio 1500 di dislivello, e vi garantisco che di pedalare pedalo, ma il peso incide sulla batteria ASSAI... questo bisogna valutare, lasciate perdere le minchi@te di Orbea sul "celle migliori, autonomia maggiore a parità di watt" ecc. ...
Un rider leggero con la 360 fa più dislivello di uno pesante con la 540. Io peso 100kg e faccio, per esempio, 900 di dislivello con il 65% di batteria, eco impostato quasi al minimo, Trail quasi a metà, boost al massimo, usando per l'80% eco.
Come ho scritto più e più volte, chi dice di fare 4000 di dislivello li fa perché pedala spento, pesa 60kg, e probabilmente ha anche colorito un pò la questione (ma questo non lo possiamo provare). Ricordo sempre un messaggio su un gruppo Facebook Orbea rise dove uno scrive
"bici stupenda, magnifica, (non ricordo quanti mila metri di dislivello ma erano assai) fatti con consumo del 40%..." a richiesta degli altri di postare il report Garmin praticamente aveva pedalato metà giro da spento...

Edit: vi allego screen del mio giro a cui faccio riferimento
Vedi l'allegato 62125
Vedi l'allegato 62126

come si può notare usato quasi sempre eco... Trail in salita tosta e boost una volta...
Mahhh io che sono quasi 90 vestito con la Rise eco a 3 assistenza e 24nm sempre fatto 1500/1600 con tratti obbligati (perché oltre il 20%) in Trail 5 assistenza e 5 pallini di coppia (non ricordo a quanto corrispondevano)... Già e l'eco aveva watt massimi alzati a 180. Trail lo usavo per 250 metri dei 1500 complessivi. Giro fatto rifatto intorno a casa mia. La mia Rise ne pesava 19.5 di kg con copertoni seri e 36. Con temperature invernali (sotto i 10 gradi) ne facevo 1400/1500.
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.232
1.227
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Di nuovo, senza polemica alcuna: ma ritenete davvero che 1/2 chilo di differenza si possa sentire così tanto su una E-bike seppur Light ?
In questi due mesi di utilizzo ritengo di poter dire che tale differenza è assolutamente trascurabile, ma forse sono io che ho la sensibilità di un paracarro...
Ieri sera ad esempio ho pedalato la mia Rise con altri amici in MTB a motore spento per il 90% della salita andando al loro passo e, dato che ero partito con batteria al 30%, avevo anche l' extender che pesa solo lui 1,4 kg. Ovviamente non siam saliti alla morte.
Guarda quel mezzo kilo piazzato nell'obliquo della Rise lo senti eccome sulla manovrabilità dell'anteriore. Tanto tantissimo infatti uno dei difetti(per me) della Rise è che nonostante abbia batteria piccola e leggera ha comunque un anteriore troppo pesante (cosa che non ha la Pivot ad esempio) che la rende troppo simile ad una FF come guidabilità/agilità dell'anteriore.
 
  • Like
Reactions: Andrea321

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.979
3.904
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Guarda quel mezzo kilo piazzato nell'obliquo della Rise lo senti eccome sulla manovrabilità dell'anteriore. Tanto tantissimo infatti uno dei difetti(per me) della Rise è che nonostante abbia batteria piccola e leggera ha comunque un anteriore troppo pesante (cosa che non ha la Pivot ad esempio) che la rende troppo simile ad una FF come guidabilità/agilità dell'anteriore.
come ho scritto: "forse sono io che ho la sensibilità di un paracarro..." ecco, togli il forse... :joy:
Di mio posso dire di sentire una bella differenza tra la Rallon e la Rise (e ce mancherebbe dirai tu) e di aver percepito di più la differenza generale tra la H30 (base base) e la mia M-Team, ma ammetto candidamente di non essermi troppo accorto ieri sera del peso in più dell' extender...
:)
 
  • Like
Reactions: Freesby

Texano999

Ebiker velocibus
20 Dicembre 2022
407
118
43
53
Marche
Visita Sito
Bici
Orbea rise team2023

Per chi volesse tunare ep801rs:​

Current possibilities of optimising the new generation drive units EP801/EP6 & RS-variants​

May 17, 2023/by MarkusAdmin
Since many months we are intensively analysing the new motor generation drive units DU-EP801 (EP801), DU- EP600 (EP6), EP801-RS and EP6-RS to find appropriate optimising possibilities.
Currently you can use the Windows based miniMax – program and a cable – bound PCE – interface already in the licence free version to unleash the full max. torque and max. peak power of the „RS“ – versions on the new drive units of the Orbea bikes from current modelyear 2023, see also in this German forum post of us.
We also already have found possibilities to increase the max. motor support speed of these new generation drive units, see this German forum post of us. We are working very hard to provide this functionality also in our software soon.
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
604
370
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
come ho scritto: "forse sono io che ho la sensibilità di un paracarro..." ecco, togli il forse...:joy:
Di mio posso dire di sentire una bella differenza tra la Rallon e la Rise (e ce mancherebbe dirai tu) e di aver percepito di più la differenza generale tra la H30 (base base) e la mia M-Team, ma ammetto candidamente di non essermi troppo accorto ieri sera del peso in più dell' extender...
:)
Il peso del extender si sente molto nella guida , non sentirlo vuol dire andare a spasso nei trail, se spingi si sente e come la differenza, e il cronometro te lo conferma,la manovrabilità e la maneggevolezza con extender implicano tempi diversi di risposta sopratutto in frenata e ingresso curva , nel sollevarla per un banale bunny up è molto più goffa, serve piu fisicità a parità di velocità , l unico guadagno la maggior stabilità nello sconnesso per via del peso messo lì in basso, ma perdi in tutti gli altri frangenti . Detto questo oltre che nei trail più tosti di enduro più di una volta mi si è scollegato il connettore per via delle forti sollecitazioni e nei drop a volte forse per il contatto con il piede in certi passaggi , non saprei . per evitare di ritrovarmi con display spento e senza assistenza a metà discesa io metto un due oring per tenere la batteria più stretta possibile , uno il solito nel porta borraccia laterale orbea e un altro in alto nella connessione con la batteria e anche una fascetta da elettricista fra i cavi che si innestano nel carro inferiore e il cavo dove si connette all telaio, alla fine la versione carbon con una batteria da 540 mi intriga molto , ma naturalmente non si può montare nella versione m del 2022, bella trovata commerciale, per ora esco prevalentemente con la 360 int, fino a che non si scarica tutta, l extender lo vedo come passeggio e cazzeggio, è un mezzo accrocchio, se cerchi la prestazione in discesa e il divertimento ci vuole una batteria sola, e con la 360 non ci fai molto se tieni ritmi alti in salita con le altre full power, in due ore la prosciugo, gommata con copertoni da 1.2 kg l uno ,attorno ai 1300 disl fatti tipo in 25 -30km sono a secco, con medie attorno ai 15kmh, se scendi a 11 di media salendo sempre in eco e poco trail probabilmente arrivo attorno 1500 ma devi uscire con muscolari, gli ebiker full Power non ti aspettano di certo ed è giusto , un e-bike per un utilizzo am enduro serve per accorciare tempi e fare più discese e disl possibile in poco tempo, utilizzarla come una XC con gomme scorrevoli e sospensioni XC non ha molto senso, tanto oltre 25 kmh è piantata rispetto ad una muscolare XC fatichi il doppio , quello che guadagna in salita lo paghi tutto nei rilanci e nelle vel dei trasferimenti
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Astro71

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
831
512
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Il peso del extender si sente molto nella guida , non sentirlo vuol dire andare a spasso nei trail, se spingi si sente e come la differenza, e il cronometro te lo conferma,la manovrabilità e la maneggevolezza con extender implicano tempi diversi di risposta sopratutto in frenata e ingresso curva , nel sollevarla per un banale bunny up è molto più goffa, serve piu fisicità a parità di velocità , l unico guadagno la maggior stabilità nello sconnesso per via del peso messo lì in basso, ma perdi in tutti gli altri frangenti . Detto questo oltre che nei trail più tosti di enduro più di una volta mi si è scollegato il connettore per via delle forti sollecitazioni e nei drop a volte forse per il contatto con il piede in certi passaggi , non saprei . per evitare di ritrovarmi con display spento e senza assistenza a metà discesa io metto un due oring per tenere la batteria più stretta possibile , uno il solito nel porta borraccia laterale orbea e un altro in alto nella connessione con la batteria e anche una fascetta da elettricista fra i cavi che si innestano nel carro inferiore e il cavo dove si connette all telaio, alla fine la versione carbon con una batteria da 540 mi intriga molto , ma naturalmente non si può montare nella versione m del 2022, bella trovata commerciale, per ora esco prevalentemente con la 360 int, fino a che non si scarica tutta, l extender lo vedo come passeggio e cazzeggio, è un mezzo accrocchio, se cerchi la prestazione in discesa e il divertimento ci vuole una batteria sola, e con la 360 non ci fai molto se tieni ritmi alti in salita con le altre full power, in due ore la prosciugo, gommata con copertoni da 1.2 kg l uno ,attorno ai 1300 disl fatti tipo in 25 -30km sono a secco, con medie attorno ai 15kmh, se scendi a 11 di media salendo sempre in eco e poco trail probabilmente arrivo attorno 1500 ma devi uscire con muscolari, gli ebiker full Power non ti aspettano di certo ed è giusto , un e-bike per un utilizzo am enduro serve per accorciare tempi e fare più discese e disl possibile in poco tempo, utilizzarla come una XC con gomme scorrevoli e sospensioni XC non ha molto senso, tanto oltre 25 kmh è piantata rispetto ad una muscolare XC fatichi il doppio , quello che guadagna in salita lo paghi tutto nei rilanci e nelle vel dei trasferimenti
Chissà come faranno quelli con 27 kg Ad andare così forte? Mah...
Che la rise sia più "divertente" in discesa è soggettivo, ad esempio a me piace la rise xke è leggera e "sembra di più la muscolare".. quelli con cui giro preferiscono la bici pesante e piantata.. ma dire che una volta messo su l'extender diventa goffa,fisica,ecc ecc mi sembra proprio esagerato.. altrimenti andrebbe sempre più forte chi ha la bici più leggera..
 
  • Like
Reactions: D-Lock

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
604
370
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Chissà come faranno quelli con 27 kg Ad andare così forte? Mah...
Che la rise sia più "divertente" in discesa è soggettivo, ad esempio a me piace la rise xke è leggera e "sembra di più la muscolare".. quelli con cui giro preferiscono la bici pesante e piantata.. ma dire che una volta messo su l'extender diventa goffa,fisica,ecc ecc mi sembra proprio esagerato.. altrimenti andrebbe sempre più forte chi ha la bici più leggera..
Una e-bike da 26kg ha una batteria sola ,fissata bene all interno del tubo obliquo. due batterie sono due pesi disposti in posti diversi , non può avere una risposta uguale ad una batteria unica
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.979
3.904
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Il peso del extender si sente molto nella guida , non sentirlo vuol dire andare a spasso nei trail, se spingi si sente e come la differenza, e il cronometro te lo conferma,la manovrabilità e la maneggevolezza con extender implicano tempi diversi di risposta sopratutto in frenata e ingresso curva , nel sollevarla per un banale bunny up è molto più goffa, serve piu fisicità a parità di velocità , l unico guadagno la maggior stabilità nello sconnesso per via del peso messo lì in basso, ma perdi in tutti gli altri frangenti . Detto questo oltre che nei trail più tosti di enduro più di una volta mi si è scollegato il connettore per via delle forti sollecitazioni e nei drop a volte forse per il contatto con il piede in certi passaggi , non saprei . per evitare di ritrovarmi con display spento e senza assistenza a metà discesa io metto un due oring per tenere la batteria più stretta possibile , uno il solito nel porta borraccia laterale orbea e un altro in alto nella connessione con la batteria e anche una fascetta da elettricista fra i cavi che si innestano nel carro inferiore e il cavo dove si connette all telaio, alla fine la versione carbon con una batteria da 540 mi intriga molto , ma naturalmente non si può montare nella versione m del 2022, bella trovata commerciale, per ora esco prevalentemente con la 360 int, fino a che non si scarica tutta, l extender lo vedo come passeggio e cazzeggio, è un mezzo accrocchio, se cerchi la prestazione in discesa e il divertimento ci vuole una batteria sola, e con la 360 non ci fai molto se tieni ritmi alti in salita con le altre full power, in due ore la prosciugo, gommata con copertoni da 1.2 kg l uno ,attorno ai 1300 disl fatti tipo in 25 -30km sono a secco, con medie attorno ai 15kmh, se scendi a 11 di media salendo sempre in eco e poco trail probabilmente arrivo attorno 1500 ma devi uscire con muscolari, gli ebiker full Power non ti aspettano di certo ed è giusto , un e-bike per un utilizzo am enduro serve per accorciare tempi e fare più discese e disl possibile in poco tempo, utilizzarla come una XC con gomme scorrevoli e sospensioni XC non ha molto senso, tanto oltre 25 kmh è piantata rispetto ad una muscolare XC fatichi il doppio , quello che guadagna in salita lo paghi tutto nei rilanci e nelle vel dei trasferimenti
Eh mi hai messo di fronte alla dura realtà dei fatti: vado in giro a spasso nei trail !
:grinning:
Per il resto del discorso sulle velocità in salita, il cazzeggio, l' andare con le full power abbiamo già avuto modo di parlarne ed abbiamo già constatato che siamo su due lunghezza d'onda diverse quindi è inutile continuare a discuterne.

;)
 
Ultima modifica:

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
831
512
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Una e-bike da 26kg ha una batteria sola ,fissata bene all interno del tubo obliquo. due batterie sono due pesi disposti in posti diversi , non può avere una risposta uguale ad una batteria unica
Mah.. continuo a non essere convinto.. prima avevo una focus sam2 6.9 da quasi 27kg ed adesso con la rise mi trovo molto meglio xke mi diverto di più anche se in alcuni tratti non è ferma come la focus.. ma con extender o meno l'unica cosa che noto è la maggiore durata della batteria o il maggior peso quando la devo caricare in macchina ahahah