NUOVE TREK 2020 - 2021

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Mi replico per chiarire. La mia Rail 9.8 colore grigio e bordò costa di listino 7.700 non 7.800 come su riportato. Ho chiamato in negozio x "capire" o_O :scream: :rolleyes::rolleyes:Tutte le altre colorazioni vengono 8100 e la spiegazione è per la migliore qualità dei colori, a me sembra un bo ...ta pazzesca . Il covid ha, secondo me, fatto danni a qualche dirigente Trek o semplicemente la spiegazione è un'altra.
Aumento di prezzo e aumento di peso (circa 6 etti sulla 9.8): niente male per un restyling.
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Aumento di prezzo e aumento di peso (circa 6 etti sulla 9.8): niente male per un restyling.
Considera la forcella RockShok 38 ZEB più pesante come lo stesso computer magari poco, ma un etto in più ci sta tutto secondo me, per cui i 5-6 etti sono in qualche modo giustificati.
 
Ultima modifica:

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
Dopo un disperato viaggio sulle autostrade liguri (3.5 ore da Genova fino al confine francese..), posso affermare che il Thule 599 funge anche a 130-140 km/h....unico problema il posizionamento della biga sul tetto che non è dei più semplici, benché la mia macchina non sia un suv :-(

Purtroppo inizio le ferie con un problema:
L'ammo RS Deluxe+ della mia 9.7 non tiene la pressione e tende a sgonfiarsi seppur lentamente....
Provato a cambiare la valvolina interna ma niente da fare deve essere qualche oring interno.
sono d'accordo con negoziante di tenerlo momentaneamente e girarci così controllando ogni tanto durante il giro la pressione per poi, a settembre, quando farò un tagliando di controllo lascialo all'assistenza.....
Per fortuna che non sono uno che salta;-)
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Come vi trovate con le gomme Bontrager XR5 Team Issue 29 x 2.60, a mettere vicino le 29x 2.60 alle maxxis sembrano leggermente più grandi.
Rispetto le Maxxis hanno un miglior rotolamento, per quanto riguarda tenuta, dal mio punto di vista fanno il loro lavoro, in generale le trovo + che soddisfacenti voto 7+, sul fango si difendono, le Maxxis voto 8, le Magic Mary 9.
 

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
Premesso che l'ammo della mia 9.7 di poco più di 1 mese di vita non mi tiene la pressione e che a settembre sarà da mandare in assistenza in garanzia, stavo guardando un po' in giro gli ammo col piggy....x eventuale upgrade.....
Ho visto che la misura della Rail 230*57.5 (immagino metrico...) è difficile da trovare; secondo voi la misura 230*60, più comune, potrebbe funzionare? L'interasse rimane lo stesso ma cambierebbe di poco l'escursione dell'ammo....con immagino un aumento impercettibile della sospensione della ruota ....
Che ne pensate? A quel punto potrei anche puntare ai Fox dpx2 che sono estremamente comuni... Anche in campo usato ...
Ciao e grazie
 

windfed

Ebiker pedalantibus
19 Luglio 2019
246
120
43
piasintein dal sass
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.9
Come vi trovate con le gomme Bontrager XR5 Team Issue 29 x 2.60, a mettere vicino le 29x 2.60 alle maxxis sembrano leggermente più grandi.

non sono un manico nè tantomeno un tecnico....ho smontato le gomme di serie per passare a Maxxis Minion DHR e DHF Maxterra.... a me sembra quasi un'altra bici.:cool:
i Bontrager non mi sembravano malvagi, ma in realtà sono troppo larghi e tengono molto poco in curva.
IMHO.
 
  • Like
Reactions: Maxdh70 and Giocody

Rofo

Ebiker pedalantibus
29 Maggio 2020
127
57
28
Trieste
Visita Sito
Bici
Olimpia camoscio
non sono un manico nè tantomeno un tecnico....ho smontato le gomme di serie per passare a Maxxis Minion DHR e DHF Maxterra.... a me sembra quasi un'altra bici.:cool:
i Bontrager non mi sembravano malvagi, ma in realtà sono troppo larghi e tengono molto poco in curva.
IMHO.
Ok grazie per la tua opinione, nemmeno io sono un tecnico la trek 7 di mia moglie infatti mi sembrava un poco goffa e meno precisa di un altra provata con le maxxis, in curva la sensazione è quella che sottolinei, allora mi sento più sereno quando sono da sostituire passo a maxxis, la mia bici è una moterra e monta le maxxis credo sia per le GOMME la differenza che percepisco appena ci salgo sopra.
 
  • Like
Reactions: windfed

Rofo

Ebiker pedalantibus
29 Maggio 2020
127
57
28
Trieste
Visita Sito
Bici
Olimpia camoscio
Sabato scorso ho sostituito alla trek della moglie la camera d'aria per foratura di un micro spino, dopo tre uscite altra foratura oggi sempre sul posteriore senza trovare la causa ma credo una spina, mi meraviglio di trek che monta di serie gomme così scarse anche su bici di alta fascia xche quando vado con la moglie in bici lei segue esattamente dove passo sta imparando come affrontare i percorsi eppure io con le maxxis non buco .
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Sabato scorso ho sostituito alla trek della moglie la camera d'aria per foratura di un micro spino, dopo tre uscite altra foratura oggi sempre sul posteriore senza trovare la causa ma credo una spina, mi meraviglio di trek che monta di serie gomme così scarse anche su bici di alta fascia xche quando vado con la moglie in bici lei segue esattamente dove passo sta imparando come affrontare i percorsi eppure io con le maxxis non buco .

Passa al tubeless e risolvi il problema.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss and Rick

tanaja

Ebiker normalus
27 Agosto 2017
94
27
18
19
padova
Visita Sito
Bici
trek fuel EX - Rail 9.7
Premesso che l'ammo della mia 9.7 di poco più di 1 mese di vita non mi tiene la pressione e che a settembre sarà da mandare in assistenza in garanzia, stavo guardando un po' in giro gli ammo col piggy....x eventuale upgrade.....
Ho visto che la misura della Rail 230*57.5 (immagino metrico...) è difficile da trovare; secondo voi la misura 230*60, più comune, potrebbe funzionare? L'interasse rimane lo stesso ma cambierebbe di poco l'escursione dell'ammo....con immagino un aumento impercettibile della sospensione della ruota ....
Che ne pensate? A quel punto potrei anche puntare ai Fox dpx2 che sono estremamente comuni... Anche in campo usato ...
Ciao e grazie
Vai tranquillo, un 230x60 si monta senza problemi, l'ho montato io (DPX2) e va alla grande, nessun problema di interferenza ruota/tubo sella.
lo sto usando in posizione HI ma a occhio non vedo problemi nemmeno in LOW.
l'unica cosa, se dovessi trovarlo non prendere il Reactive con piggy 230x57 Trek (quello delle Remedy/Slash per capirci) perchè sulle nostre RAIL 9.7 carbon non ci sta anche se ha la stessa misura, non è compatibile con l'attacco in basso.
 

Elbranko

Ebiker velocibus
19 Luglio 2020
250
98
28
Bergamo
Visita Sito
Bici
Scott genius E-ride 910, Specialized enduro expert carbon 650b
Non c'è nel sito, ma nel CP del negozio ci sono tutte le colorazioni, me l'ha confermato il negoziante poco fa al telefono. Mi ha per altro ribadito che hanno fatto evidentemente in fretta e male il nuovo sito Trek.

Ciao, confermo perchè quando sono andato a vedere le trek circa due settimane fa il tipo di un negozio di BG mi ha dato direttamente il pc per vedere le nuove colorazioni (non avevo tempo di guardare anche gli allestimenti visto che la consegna sarebbe stata a gennaio quindi non rispettava i miei termini) ed aveva già tutte le nuove colorazioni 2021, prezzi di circa 200 euro in più a bici. Avevo visto la 5, 7 e 9 (non 9.x fuori budget per me) alla fine ho preso la genius 910 in pronta consegna altrove
 
  • Like
Reactions: Lucchio.54

emml

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
111
42
28
Zena
Visita Sito
Vai tranquillo, un 230x60 si monta senza problemi, l'ho montato io (DPX2) e va alla grande, nessun problema di interferenza ruota/tubo sella.
lo sto usando in posizione HI ma a occhio non vedo problemi nemmeno in LOW.
l'unica cosa, se dovessi trovarlo non prendere il Reactive con piggy 230x57 Trek (quello delle Remedy/Slash per capirci) perchè sulle nostre RAIL 9.7 carbon non ci sta anche se ha la stessa misura, non è compatibile con l'attacco in basso.

A sto punto potrei proprio valutare un Fox dpx2 più comune da trovare con misura 230*60...giusto? Ovviamente misura metrica....
Per l'attacco al telaio non servono adattatori i Trek necessità di boccole i viti varie?
Spesso si trovano in offerta sui soliti siti crucchi sia un versione kashima che performance elite....
Grazie ciao

PS:
Ops ma lo standard trunnion che roba è? X la rail va bene il metrico giusto?
 
Ultima modifica:

giudice

Ebiker ex novello
8 Maggio 2020
38
28
18
Milano
Visita Sito
Bici
Trek Rail
Allora, ho finalmente trovato la quadra con le coperture.


Le 2.6 di serie sono troppo larghe per la mia guida, che predilige la ricerca della linea al percorso più diretto; sono quindi inizialmente passato alle Bontrager SE5 da 2.3, alla ricerca di maggior agilità (coperture che già avevo avuto modo di provare sui trail di Sedona su una Evil Insurgent), ma ancora non c’eravamo.


A questo punto, ho voluto riprovare la Kenda Hellkat all’anteriore, che già ho avuto sulla Remedy, ma nella configurazione AEC (invece che ATC), che presenta una mescola (RSR) molto più morbida.


Al posteriore, invece, ero indeciso fra la Hellraiser (già avuta nella mescola più morbida, e con carcassa gravity) e le Nevegal 2 Pro, in casing ATC (ben più leggera e scorrevole).


La precedente esperienza era stata ottima per guida, grip, capacità frenante, ma meno entusiasmante per scorrevolezza (e non solo nei brevi tratti di asfalto). Risultato, troppa fatica con la muscolare.


A fronte di queste esperienze, ecco l’idea: provare la Hellkat all’anteriore con mescola RSR (ossia, più soft) e Nevegal al post con mescola standard e in casing ATC. L’unico dubbio è la robustezza del casing più leggero, ma per me che sono 63 kg valeva la pena di provare (oltretutto, le Kenda sono tradizionalmente piuttosto robuste anche nei casing meno gravity oriented). La Nevegal 2, poi, ha tasselli più accentuati rispetto alla Hellraiser, dunque avrebbe dovuto (a logica) patire meno in termini di pura trazione rispetto a quest’ultima, sebbene con una mescola meno morbida (che, peraltro, dovrebbe favorire la scorrevolezza).


Misure nominali, entrambe, da 2.40.


In effetti, la Hellkat misura effettivi 2,44, mentre la Nevegal 2,36.


Per maggior chiarezza, inserisco un paio di foto.

XFvkaTj.jpg


uM9EdNX.jpg


t4r6lFc.jpg


MsUaxwR.jpg


Le Hellkat presentano una tassellatura decisamente aggressiva, che alterna gruppi di due e tre tasselli nella fascia centrale. Ciò favorisce la transizione ed una guida rotonda all’anteriore (diversamente da MM e Minion che, invece, prediligono un approccio più deciso, motivo per cui - pur trattandosi di gomme eccellenti - non si confanno al mio tipo di guida). I tasselli sulla spalla, poi, presentando un’alternanza di due quadrati ed uno ad elle, tutti incavati per aumentare gli spigoli in presa, sembrano disegnati per assicurare un mordente eccezionale.


Il disegno della Nevegal è decisamente meno aggressivo, ma comunque più che adeguato per una copertura utilizzata al posteriore, mentre anche a prima vista, pare evidente un supporto in transizione pressochè continuo dal canale centrale alla spalla.


Ma ciò che conta è la prova sul campo e lì, bhe, siamo su un livello di eccellenza assoluta.


Se già mi avevano ben impressionato le Hellkat in mescola standard, la RSR di contro assicura livelli di grip e di tenuta che manco il pietrisco smosso si sogna di mettere in crisi. Precisione e sicurezza sono gli attributi che mi vengono in mente per primi, ma ad un livello tale da permettere a chiunque di esprimersi al meglio. La facilità di conduzione è esemplare, così come la rotondità e fluidità nella ricerca dello spigolo. Le Nevegal, peraltro, seguono adeguatamente cotanto timone, assicurando ottima trazione e attitudine ad essere rilanciate senza disperdere watt anche nelle erte sterrate più ripide, grazie probabilmente alla carcassa ben strutturata, senza dimenticare la capacità frenante in discesa, grazie a tasselli che non mollano mai, sulle rocce e anche sul viscido.

Infine, il che non guasta, assicurano anche una capacità di assorbimento di buche e asperità (coadiuvando dunque al meglio le sospensioni) che donano un inaspettato miglioramento al livello di confort globale, percepibile sopratutto sulle lunghe distanze.

Ieri ho potuto testarle bene su un percorso di una sessantina di chilometri, che comprende situazioni molto variegate (hardpack e smosso, sottobosco, pietrisco) senza considerare il nubifragio finale che ha reso “tonica” l’ultima parte, e la soddisfazione è stata totale.


Consigliate senza riserve.
 
Ultima modifica:

windfed

Ebiker pedalantibus
19 Luglio 2019
246
120
43
piasintein dal sass
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.9
anche io vorrei scendere di sezione... 2,60 troppo ....CARRO ARMATO come direzionabilità.
io sono "costretto" a montare CINGOLI come DHR e DHF.... Peso 88kg ...a secco.

Nuova piccola noia....ruota "frenata" al posteriore....e non è il disco.. tocca smontare x verifica..: unamused:
 

Rofo

Ebiker pedalantibus
29 Maggio 2020
127
57
28
Trieste
Visita Sito
Bici
Olimpia camoscio
... 2,60 troppo ....CARRO ARMATO come direzionabilità.
io sono "costretto" a montare CINGOLI come DHR e DHF.... Peso 88kg ...a secco.
Io peso 75 kg come sicurezza anteriore e potente frenata trovo le DHR e DHF molto valide per l'enduro, non esiste una gomma che ti da tutto e dipende anche da un adeguata regolazione delle sospensioni, è quasi una moda tarare più duro e gonfiare le gomme più di quello che serve, mi sono armato di due utensili e sullo stesso percorso ho provato e riprovato fino a trovare pressione gomme e sospensioni cucite su misura …. dopo si che sei su un binario e non rimbalzi :yum

.
 

Rofo

Ebiker pedalantibus
29 Maggio 2020
127
57
28
Trieste
Visita Sito
Bici
Olimpia camoscio
dopo i tuoi test quanto sag e quale pressione gomme utilizzi?
Spiego il percorso test, un dislivello di circa 100 metri dove ci sono rampe due con curve attraversate da canali scavati dalle piogge sia di traverso che paralleli su pietra e giara piene di pigne sparse …. per dirla in breve non quelle curve strafighe paraboliche del sottobosco-
La prima prova con ant 1.5 post 1.7 sag ant 20% post 25% dato che lasciando scorrere la bici ho raggiunto 33 kmh prima della curva per tenere giù nella staccata il posteriore e correggere la traiettoria la velocità in uscita sul falsopiano prima della rampa successiva mi calava sotto i 20 kmh anche meno ho pensato …. e limite della bici oltre che il mio e ho deciso di smanettare .
Prima cosa sostegno anteriore …. cosa mi serve tanto se in staccata schiaccia la gomma anteriore che perde direzione e mi fa saltellare dietro, provo a portare il sag 25% ant e 30 % post liberando il ritorno di uno scatto.
Discesa come prima staccata migliore con meno traiettoria da correggere sul posteriore, affonda di più ma saltella meno in uscita 24 kmh … ho pensato allora si può migliorare e ho portato la pressione ant 1.4 post 1,6
Discesa come prima più sicurezza e manubrio bello stabile velocita uscita sempre 24 kmh
Ero gia contento ma ho pensato cosa mi costa provare ancora ho portato il sag poco sopra al 30% ant e 35% post pressione ant 1.2 e post 1.4 .
Discesa come prima arrivato alla staccata … pazzesco solo piccola correzione posteriore e velocità uscita 28 kmh bici sui binari, tutto quello che ho apportato dopo è andato peggio, so che se devo fare salti o gradoni di roccia la regolazione forse è troppo soft ma la confidenza che mi da questo assetto me la tengo per i miei giri turistici dove lascio i freni e la faccio scorrere , in salita non mi cambia niente inoltre posso sempre bloccare il post.