NUOVE TREK 2020 - 2021

tango

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
759
430
63
66
Reggio emilia
Visita Sito
Bici
pivot shuttle am
strano.... le modifiche da te fatte mi lasciano alquanto perplesso, tu dici che aumentando il sag, quindi diminuendi la pressioni hai una bici più' stabile e ferma in frenata e ti saltella , io vengo dal motociclismo velocità, e le tue modifiche portano giusto nella direzione opposto , cioè più trasferimento di carico, meno precisione di guida,piu'saltellamento ruota post
 

Raffaele Vitale

Ebiker pedalantibus
31 Luglio 2020
110
21
18
Pisa
Visita Sito
Bici
Jam 2 6.9 nine
Buona sera qualcuno sa se sulle rail 5/7 del 2021 il display é lo stesso del 2020 o lo stesso che monta la rail 9.7?
in definitiva purion o kiox?
 
Ultima modifica:

Rofo

Ebiker pedalantibus
29 Maggio 2020
127
57
28
Trieste
Visita Sito
Bici
Olimpia camoscio
strano.... le modifiche da te fatte mi lasciano alquanto perplesso, tu dici che aumentando il sag, quindi diminuendi la pressioni hai una bici più' stabile e ferma in frenata e ti saltella , io vengo dal motociclismo velocità, e le tue modifiche portano giusto nella direzione opposto , cioè più trasferimento di carico, meno precisione di guida,piu'saltellamento ruota post
La velocità su strada è tutta un altra cosa, pure io vengo dal motociclismo in particolare dal fuoristrada, prima cosa si parla di 25/ 33 kmh discesa sconnesso sono alto 183 peso 75 kg con la sella abbassata trasferisco agevolmente il carico sulle ruote quello non è un problema la questione è tenere le ruote con la massima aderenza in staccata e far scorrere la bici, si vede subito se vai con altri in bici quelli più bravi con taratura migliore in discesa ti passano dove gli pare se c'è lo spazio di questo parlo, certo che dipende molto dalla bici ma a questi livelli sono tutte valide, sottolineo che la mia è una regolazione personale che dipende anche dal tipo di impostazione guida che assumo ma è innegabile che se gomme e sospensioni mi assorbono meglio le asperità non sono costretto a pinzare troppo e perdere inerzia in questo modo percorro le curve senza dover ulteriormente correggere con il posteriore, derapate sicuramente belle da vedere e belle da fare ma poco scorrevoli.
 

windfed

Ebiker pedalantibus
19 Luglio 2019
246
120
43
piasintein dal sass
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.9
La velocità su strada è tutta un altra cosa, pure io vengo dal motociclismo in particolare dal fuoristrada, prima cosa si parla di 25/ 33 kmh discesa sconnesso sono alto 183 peso 75 kg con la sella abbassata trasferisco agevolmente il carico sulle ruote quello non è un problema la questione è tenere le ruote con la massima aderenza in staccata e far scorrere la bici, si vede subito se vai con altri in bici quelli più bravi con taratura migliore in discesa ti passano dove gli pare se c'è lo spazio di questo parlo, certo che dipende molto dalla bici ma a questi livelli sono tutte valide, sottolineo che la mia è una regolazione personale che dipende anche dal tipo di impostazione guida che assumo ma è innegabile che se gomme e sospensioni mi assorbono meglio le asperità non sono costretto a pinzare troppo e perdere inerzia in questo modo percorro le curve senza dover ulteriormente correggere con il posteriore, derapate sicuramente belle da vedere e belle da fare ma poco scorrevoli.

Tanta ammirazione per chi riesce ad essere cosi preciso nelle regolazioni....
ci ho provato all'inizio, ma alla fine sono sempre tornato alle indicazioni "standard" del sito Trek.
Troppo differenti e vari i miei percorsi, quasi mai alla ricerca della velocità e forse.... un "metodo" personale per evitare di mollare troppo i freni in discesa.:cool:
 
  • Like
Reactions: Giocody

Rofo

Ebiker pedalantibus
29 Maggio 2020
127
57
28
Trieste
Visita Sito
Bici
Olimpia camoscio
Tanta ammirazione per chi riesce ad essere cosi preciso nelle regolazioni....
Non sono un tecnico di sospensioni ( alle spalle ho fatto parecchia fuoristrada con moto da enduro iniziando a 14 anni con un Fantic motor caballero, era il 1971 da la sempre avuto moto da enduro prima due tempi poi con la yamaha 600 xt i 4 tempi, in mezzo a queste una ducati ypermotard 1100 il resto maxi enduro fino alla bmw 1200 gs che guido ancora in leggero fuoristrada dato che non sono più un ragazzino, inoltre ho usato le moto da cross di mio figlio quando faceva parte di un motoclub KTM Husquarna e lo accompagnavo in un furgone dove eravamo attrezzati per le regolazioni sospensioni e a furia di sbagliare qualcosa ho imparato e ho appreso dagli altri molto più tecnici.
Sono contento xche adesso sulla E bike mi serve quella esperienza e siccome solo con la bici ormai posso andare ovunque mi si aperto un nuovo mondo a due ruote e mi piace se è possibile personalizzare gli assetti.
La trek rail 7 e della moglie ma siccome la usiamo entrambi la setto per me lei pesa una decina di kg di meno e gli va più che bene, io ho una moterra 2 posso dire che per ora il LIMITE SONO IO la bici in discesa è una belva, CMQ detto questo entrambe bici dopo la consegna erano da settare, forse la trek rail 7 trasmette più lo sconnesso ma da fiducia da subito, la moterra è più agile ma devi portarla verso il limite per apprezzare la fantastica geometria del telaio/carro posteriore e più morbida meno nervosa a farla scorrere insomma OTTIME bici entrambe a saperle portare al limite sarebbe troppo bello). :)
 

magic82

Ebiker ex novello
9 Gennaio 2020
31
1
8
ancona
Visita Sito
Bici
Trek slash 7
Mi consigliate una gomma per la mia Rail 9, con le bontrager sto pizzicando un pò troppo. già cambiate 4 camere, con la mia vecchia Slash non mi capitava così di frequente, o sono le gomme leggere o le camere (per la gomma di serie compro le camere della specialized).
cosa mi consigliate?
 

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Mi consigliate una gomma per la mia Rail 9, con le bontrager sto pizzicando un pò troppo. già cambiate 4 camere, con la mia vecchia Slash non mi capitava così di frequente, o sono le gomme leggere o le camere (per la gomma di serie compro le camere della specialized).
cosa mi consigliate?
Schwalbe Eddy Current da 2,60 (differenziate ant. / post.) con carcassa Super Gravity: regola bene la pressione e non avrai più problemi.
 
  • Like
Reactions: albertoalp

magic82

Ebiker ex novello
9 Gennaio 2020
31
1
8
ancona
Visita Sito
Bici
Trek slash 7
Schwalbe Eddy Current da 2,60 (differenziate ant. / post.) con carcassa Super Gravity: regola bene la pressione e non avrai più problemi.
Grazie Simone. di solito giro con 2.0 di pressione, peso poco non arrivo a 80Kg tutto vestito. Mi sento i miei amici che girano a pressioni più basse e non hanno grossi problemi, certo hanno tutti cambiato gomme. Maxxis sono valide come gomme? di solito le ho sempre usate al posteriore.
 

Elbranko

Ebiker velocibus
19 Luglio 2020
250
98
28
Bergamo
Visita Sito
Bici
Scott genius E-ride 910, Specialized enduro expert carbon 650b
Grazie Simone. di solito giro con 2.0 di pressione, peso poco non arrivo a 80Kg tutto vestito. Mi sento i miei amici che girano a pressioni più basse e non hanno grossi problemi, certo hanno tutti cambiato gomme. Maxxis sono valide come gomme? di solito le ho sempre usate al posteriore.
Dhr e dhf sono sempre top, ma perché non fai tubeless e ti risparmi un sacco di problemi?
 

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Grazie Simone. di solito giro con 2.0 di pressione, peso poco non arrivo a 80Kg tutto vestito. Mi sento i miei amici che girano a pressioni più basse e non hanno grossi problemi, certo hanno tutti cambiato gomme. Maxxis sono valide come gomme? di solito le ho sempre usate al posteriore.
Ciao, io peso 95 kg. e giro 1,5 ant. e 1,7 post. (ovviamente tubeless), probabilmente tu puoi scendere di almeno 0,1: sabato e domenica sono stato in bike park e sono andate alla grande. Ti consiglio di comperare un manometro elettronico (io uso lo SCHWALBE AIRMAX PRO ) per avere una pressione costante; parti con le gomme un po' dure e provale sullo stesso percorso diminuendo la pressione un po' alla volta, fino a quando ti rendi conto di essere al limite per il tuo tipo di guida.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.597
2.230
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Mi consigliate una gomma per la mia Rail 9, con le bontrager sto pizzicando un pò troppo. già cambiate 4 camere, con la mia vecchia Slash non mi capitava così di frequente, o sono le gomme leggere o le camere (per la gomma di serie compro le camere della specialized).
Sarà che tra la prima e la seconda ci ballano 8 kg di peso e se li ciucciano tutti i pneumatici, ma latticizzare no?
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.597
2.230
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Consiglio usare tasto cerca troverete una marea di post stra discussi sui vari pneumatici, mescole, pressioni, seghe mentali etc.., perchè sono buono ve li riassumo, su un ebike:
  1. Mai gomme con peso sotto 1 kg, comunque anche vicino a questo numero meglio montare un inserto (salsicciotto/banger), quantomeno al posteriore;
  2. Se montate carcasse rinforzate è meglio, ed ecco che magicamente siete a 1.2-1.3 kg di gomma e potreste rinunciare all'inserto;
  3. Se montate rinforzate con cerchietto, siamo a 1.4-1.5 kg di gomma, vi ci dovete sforzare per romperla, sempre che non girate a 1.0-1.1 bar;
  4. latticcizzare con una buona valvola (che non sempre è quella da 25 € colorata) e un buon lattice (che non sempre è quello al gusto fragola);
 

magic82

Ebiker ex novello
9 Gennaio 2020
31
1
8
ancona
Visita Sito
Bici
Trek slash 7
Dhr e dhf sono sempre top, ma perché non fai tubeless e ti risparmi un sacco di problemi?

Sarà che tra la prima e la seconda ci ballano 8 kg di peso e se li ciucciano tutti i pneumatici, ma latticizzare no?
Non mi piace, sono più per portare le manutenzioni al minimo.

Scusa se lo chiedo con 2.0 bar pizzichi anteriore o posteriore ? con quale percentuale di sag e velocità in compressione ?
Posteriore. Sag dovrei essere intorno al 20%/25%.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.597
2.230
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Non mi piace, sono più per portare le manutenzioni al minimo.

Cioè cambiare la camera d'aria sui trail non è manutenzione al massimo?

Smonta la ruota, togli il copertone (more bestemmie), togli la camera, controlla comunque l' interno del pneumatico, rimonta la camera, rimonta il copertone, gonfia la ruota e rimonta il tutto, sperando di aver evitato uno snake bite o peggio la spalla squarciata.

Ho avuto i brividi alla schiena solo a scriverlo sto messaggio....figuriamoci se dovessi farlo su un sentieri, penso che questa notte avrò anche gli incubi.:D
 
Ultima modifica:

windfed

Ebiker pedalantibus
19 Luglio 2019
246
120
43
piasintein dal sass
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.9
.... se la ruota posteriore non girava "libera"... un motivo ci doveva pur essere.....
disco piegato.... :confused:
ora diritto.
pronto per il prossimo danno.
Fatto aggiornamento al motore, nel weekend si prova..:p
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
curioso come in tanti pensino che il tubeless risolva tutti i problemi del mondo. in realta e' il lattice a risolvere problemi di forature, il tubeless da solo fa ben poco se non togliere peso e consentuire 1-2 decimi in meno di una gomma con camera gonfiata correttamente , cioe' che non batte mai sul cerchio pizzicando la camera. anche il tubeless gonfiato correttamente non deve mai battere sul cerchio. a pari gomma grandi cali passando da camera a tubeless non hanno ragione di essere e non sono neppure cuciture su misura. sono semplicemente errori tecnici grossolani.
la regola sgongia finche' non sfondi il cerchio non sta in piedi. sulle macchine qualcuno agisce in questo modo o tutti gonfiano in base alla massa e sezione al fine di ottenere il miglior compromesso tra tutte le caratteritiche della gomma?
 
  • Like
Reactions: Spacepadrino