NUOVE TREK 2020 - 2021

Rofo

Ebiker pedalantibus
29 Maggio 2020
127
57
28
Trieste
Visita Sito
Bici
Olimpia camoscio
a pari gomma grandi cali passando da camera a tubeless non hanno ragione di essere e non sono neppure cuciture su misura. sono semplicemente errori tecnici grossolani.

Interessante confrontare le opinioni, tra tubless e camera la penso alla stesso modo, su adattare pressioni gomme su misura invece la penso diversamente, ci sono troppe variabili per affermare che non sia un adeguata soluzione individuale.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.596
2.229
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
curioso come in tanti pensino che il tubeless risolva tutti i problemi del mondo. in realta e' il lattice a risolvere problemi di forature, il tubeless da solo fa ben poco se non togliere peso e consentuire 1-2 decimi in meno di una gomma con camera gonfiata correttamente , cioe' che non batte mai sul cerchio pizzicando la camera. anche il tubeless gonfiato correttamente non deve mai battere sul cerchio. a pari gomma grandi cali passando da camera a tubeless non hanno ragione di essere e non sono neppure cuciture su misura. sono semplicemente errori tecnici grossolani.
la regola sgongia finche' non sfondi il cerchio non sta in piedi. sulle macchine qualcuno agisce in questo modo o tutti gonfiano in base alla massa e sezione al fine di ottenere il miglior compromesso tra tutte le caratteritiche della gomma?
Scusa ma non ho capito cosa hai scritto, fare una ruota tubeless senza lattice è quasi impossibile, bisognerebbe avere una congiunzione astrale fra pareti cerchio, labbro copertone e valvola che una volta ogni 500 anni. Quindi è sottinteso che quando si parla di togliere le camere d'aria implica il sostituirle con il lattice. E' vero quello che scrivi che se uno sbaglia le pressioni, i problemi li ha in entrambe le configurazioni, ma io ho risposto a una specifica domanda su gomme più robuste da installare, con uno specchietto riassuntivo sulle possibili soluzioni.

Comunque mi fermo che siamo totalmente off topic.
 

Rofo

Ebiker pedalantibus
29 Maggio 2020
127
57
28
Trieste
Visita Sito
Bici
Olimpia camoscio
Tornando sulla rail abbiamo 150 di escursione posteriore e 160 anteriore, restando ad un parametro di partenza del sag purtroppo per i 150 mm, minore escursione minore percentuale sag io la percepisco e so che devo adattarmi con le regolazioni, rimane il fatto che uno bravo pedala sopra i piccoli problemi .. può capire poco di regolazioni tanto è un campione va comunque forte ma è vero anche il contrario uno può essere meticoloso nelle tarature non un campione…. e tutto aiuta:cool:
 

pike666

Ebiker novello
2 Agosto 2020
8
1
3
abruzzo
Visita Sito
Bici
no
spero che qualche anima pia possa colmare i miei dubbi:
-nell' intercapedine tra telaio e batteria entra fango?
- come vi trovate nelle salite MOLTO tecniche? (visto il movimento centrale basso)
- nell'immagine allegataa si vede la rail 5 in colore blu/viola con una forcella normale...possibile che nei modelli base possa uscire con forcelle standard?
- la trek 5 ha la 3 gold con rake di 44 ...come fa ad avere le stesse geometrie di modelli topo che montano forcelle con rake di 42?
-durante i lavaggi con acqua a pressione entra acqua?
-avete notizie di forcelle maggiorare sul mercato idonee a questa trek?
-montando una forcella diversa, lo spazio che si crea è solo estetico o può compromettere il funzionamento?
 

Allegati

  • xfgdfhc.png
    xfgdfhc.png
    1,1 MB · Visite: 24

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.887
2.777
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
spero che qualche anima pia possa colmare i miei dubbi:
-nell' intercapedine tra telaio e batteria entra fango?
- come vi trovate nelle salite MOLTO tecniche? (visto il movimento centrale basso)
- nell'immagine allegataa si vede la rail 5 in colore blu/viola con una forcella normale...possibile che nei modelli base possa uscire con forcelle standard?
- la trek 5 ha la 3 gold con rake di 44 ...come fa ad avere le stesse geometrie di modelli topo che montano forcelle con rake di 42?
-durante i lavaggi con acqua a pressione entra acqua?
-avete notizie di forcelle maggiorare sul mercato idonee a questa trek?
-montando una forcella diversa, lo spazio che si crea è solo estetico o può compromettere il funzionamento?
Ti potrà rispondere bene @lucchio54,
ma qualche risposta provo a dartela io, anche se ho una Powerfly, per cui modello precedente.
- non entra fango nella batteria, al massimo si ferma nell’ intercapedine, e una volta smontata la batteria si lava con una spugna;
- se ricordo bene, Trek per le fork si fa fare il rake personalizzato, per cui, al di là delle teste maggiorate, cambia anche quello.
- lavaggio ad alta pressione sempre sconsigliabile, al limite solo ruote e obliquo per togliere il fango, ma da evitare in zona motore, display, snodi telaio e movimenti vari (mozzi ruota compresi, se non perpendicolarmente ad essi).
- non credo esistano fork aftermarket adatte a questa bici, anche se con una serie sterzo eccentrica il rake si potrebbe anche riproporre, ma rimarrebbe lo stacco, principalmente estetico, fra tubo sterzo e testa forcella. Non credo possa creare problemi tecnici, ma comunque io non lo farei.
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Ti potrà rispondere bene @lucchio54,
ma qualche risposta provo a dartela io, anche se ho una Powerfly, per cui modello precedente.
- non entra fango nella batteria, al massimo si ferma nell’ intercapedine, e una volta smontata la batteria si lava con una spugna;
- se ricordo bene, Trek per le fork si fa fare il rake personalizzato, per cui, al di là delle teste maggiorate, cambia anche quello.
- lavaggio ad alta pressione sempre sconsigliabile, al limite solo ruote e obliquo per togliere il fango, ma da evitare in zona motore, display, snodi telaio e movimenti vari (mozzi ruota compresi, se non perpendicolarmente ad essi).
- non credo esistano fork aftermarket adatte a questa bici, anche se con una serie sterzo eccentrica il rake si potrebbe anche riproporre, ma rimarrebbe lo stacco, principalmente estetico, fra tubo sterzo e testa forcella. Non credo possa creare problemi tecnici, ma comunque io non lo farei.
Bravo Alex, per quanto riguarda il lavaggio quasi sempre con pompa. Quando proprio non se ne può fare a meno , idro pulitrice chiaramente con attenzione. La batteria mi sembra ben protetta, al massimo all'interno un po' di micro polvere. Hai ben risposto Tu :):cool: .
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.887
2.777
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Bravo Alex, per quanto riguarda il lavaggio quasi sempre con pompa. Quando proprio non se ne può fare a meno , idro pulitrice chiaramente con attenzione. La batteria mi sembra ben protetta, al massimo all'interno un po' di micro polvere. Hai ben risposto Tu :):cool: .
Non ho risposto al quesito (che interessa anche me) sulle salite molto tecniche.
Dicci un po’ il tuo parere! ;)
anzi, visto che a febbraio cambierò la mia Powerfly, vorrei proprio capire se su salite tecniche hai potuto valutare se sia molto diversa da questa.
a me piace salire oltre che scendere, e devo dire che con la Powerfly mi sto trovando molto bene, per cui mi seccherebbe peggiorare in quel frangente.
 
Ultima modifica:

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Non ho risposto al quesito (che interessa anche me) sulle salite molto tecniche.
Dicci un po’ il tuo parere! ;)
anzi, visto che a febbraio cambierò la mia Powerfly, vorrei proprio capire se su salite tecniche hai potuto valutare se sia molto diversa da questa.
a me piace salire oltre che scendere, e devo dire che con la Powerfly mi sto trovando molto bene, per cui mi seccherebbe peggiorare in quel frangente.
Allora, salite molto tecniche, dopo aver fatto 3-4 uscite con la nuova Rail 9.8 2021 ho voluto fare un percorso sui colli Euganei che non sempre mi riesce ( zona Monte Cecilia ). In questo caso caso si tratta di una pendenza che va circa dal 12% al 16% breve con passaggi trialistici rocciosi e scalinati ( dai 20 ai 40 cm. ) per una lunghezza di circa 150 metri. L'affronto in E-mtb ma molto piano per evitare che la velocità, affrontando i vari "scalini" mi spari l'anteriore in alto facendomi cadere. Ho voluto ripeterlo 2 volte, la seconda volta in turbo spingendo molto dolcemente. In generale mi ha sorpreso la prontezza della mtb e la relativa " facilità " quasi semplicità con cui ho superato certi passaggi. Non faccio lo sborone, non mi ritengo per niente un mago della mountain bike , ma questa Rail 2020-2021 è sicuramente migliorata in prontezza di guida. Le nuove geometrie, a mio parere, la rendono ancora + rapida e sicura nei cambi di direzione, a questo si aggiunge il nuovo motore che con la sua erogazione più dolce ma cmq vigorosa rendono la conduzione veramente piacevole. Per quanto riguarda la guida sullo stretto la tua e-bike se la cava ( ricordo ) più che discretamente, la nuova va ancora un po' meglio. Parlando invece della Rail 9.8 2021 è praticamente uguale alla precedente a differenza della Zeb 38 e del computer Kiox ma il cambio della forcella rispetto alla Lyrik si fa sentire, sia chiaro parliamo di piccoli passi avanti che sommati agli altri ( motore e geometrie ) rendono la vecchia, seppur valida, Trek LT 9 top di gamma 2019 meno efficace. Non so verso che bike ti orienterai, io la Rail 9.8 2021 l'ho presa perché il mio si vende e amico mi ha fatto un'offerta molto buona prendendomi la vecchia e scontandomi la nuova del 20% . Saluti. :cool:
 
  • Like
Reactions: alexnotari65

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.887
2.777
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Non ho risposto al quesito (che interessa anche me) sulle salite molto tecniche.
Dicci un po’ il tuo parere! ;)
Allora, salite molto tecniche, dopo aver fatto 3-4 uscite con la nuova Rail 9.8 2021 ho voluto fare un percorso sui colli Euganei che non sempre mi riesce ( zona Monte Cecilia ). In questo caso caso si tratta di una pendenza che va circa dal 12% al 16% breve con passaggi trialistici rocciosi e scalinati ( dai 20 ai 40 cm. ) per una lunghezza di circa 150 metri. L'affronto in E-mtb ma molto piano per evitare che la velocità, affrontando i vari "scalini" mi spari l'anteriore in alto facendomi cadere. Ho voluto ripeterlo 2 volte, la seconda volta in turbo spingendo molto dolcemente. In generale mi ha sorpreso la prontezza della mtb e la relativa " facilità " quasi semplicità con cui ho superato certi passaggi. Non faccio lo sborone, non mi ritengo per niente un mago della mountain bike , ma questa Rail 2020-2021 è sicuramente migliorata in prontezza di guida. Le nuove geometrie, a mio parere, la rendono ancora + rapida e sicura nei cambi di direzione, a questo si aggiunge il nuovo motore che con la sua erogazione più dolce ma cmq vigorosa rendono la conduzione veramente piacevole. Per quanto riguarda la guida sullo stretto la tua e-bike se la cava ( ricordo ) più che discretamente, la nuova va ancora un po' meglio. Parlando invece della Rail 9.8 2021 è praticamente uguale alla precedente a differenza della Zeb 38 e del computer Kiox ma il cambio della forcella rispetto alla Lyrik si fa sentire, sia chiaro parliamo di piccoli passi avanti che sommati agli altri ( motore e geometrie ) rendono la vecchia, seppur valida, Trek LT 9 top di gamma 2019 meno efficace. Non so verso che bike ti orienterai, io la Rail 9.8 2021 l'ho presa perché il mio si vende e amico mi ha fatto un'offerta molto buona prendendomi la vecchia e scontandomi la nuova del 20% . Saluti. :cool:
sbaglio o la 2021 ha anche l’ammortizzatore diverso dalla 2020?
comunque la tua recensione mi incoraggia molto.Il mio dubbio è proprio verso la salita tecnica e/o ripida, dove con la PF mi trovo molto bene, visto che raramente alza la ruota anteriore pur non dovendomi sdraiare sul manubrio. Al momento i modelli che prenderei in considerazione sono: la Rail 9.8 (ho solo un dubbio sulla Zeb, che non è il top di gamma che viene invece montata sulla 9.9) col gruppo XT che trovo scalato molto meglio dello Sram; la nuova Scott Genius che faranno 160/150, e la Moustache Trail, 29” per 150/150. Spero di riuscire a provarle per poi prendere una decisione, ma la Rail mi piace moltissimo!!
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
sbaglio o la 2021 ha anche l’ammortizzatore diverso dalla 2020?
comunque la tua recensione mi incoraggia molto.Il mio dubbio è proprio verso la salita tecnica e/o ripida, dove con la PF mi trovo molto bene, visto che raramente alza la ruota anteriore pur non dovendomi sdraiare sul manubrio. Al momento i modelli che prenderei in considerazione sono: la Rail 9.8 (ho solo un dubbio sulla Zeb, che non è il top di gamma che viene invece montata sulla 9.9) col gruppo XT che trovo scalato molto meglio dello Sram; la nuova Scott Genius che faranno 160/150, e la Moustache Trail, 29” per 150/150. Spero di riuscire a provarle per poi prendere una decisione, ma la Rail mi piace moltissimo!!
Hai ragione, ho dimenticato l'ammortizzatore che è diverso e migliore. Qualunque scelta farai le 3 E-bike da te selezionate sono molto valide.
 
  • Like
Reactions: alexnotari65

pike666

Ebiker novello
2 Agosto 2020
8
1
3
abruzzo
Visita Sito
Bici
no
siamo ridotti tutti alle stesse scelte. LA scott genius ha in più il twinlock che ti aiuta a non picchiare i pedali in salita. L'unica pecca della trek è la forcella (io prenderei la rail 5). Mi rimane il dubbio del rake. Evidentemente le geometrie riportate fanno riferimento alle geo dei modelli + costosi con rake da 42. La gold con rake di 44 sarà stata buttata li a caxxo di cane.


p.s. la batteria della scott si può ricaricare in separata sede?