fix62
Ebiker specialissimus
Colpa del riscaldamento globaleMi stai dicendo che Hanno reintrodotto le mezze stagioni?
Colpa del riscaldamento globaleMi stai dicendo che Hanno reintrodotto le mezze stagioni?
Aumento di prezzo e aumento di peso (circa 6 etti sulla 9.8): niente male per un restyling.Mi replico per chiarire. La mia Rail 9.8 colore grigio e bordò costa di listino 7.700 non 7.800 come su riportato. Ho chiamato in negozio x "capire"Tutte le altre colorazioni vengono 8100 e la spiegazione è per la migliore qualità dei colori, a me sembra un bo ...ta pazzesca . Il covid ha, secondo me, fatto danni a qualche dirigente Trek o semplicemente la spiegazione è un'altra.
Considera la forcella RockShok 38 ZEB più pesante come lo stesso computer magari poco, ma un etto in più ci sta tutto secondo me, per cui i 5-6 etti sono in qualche modo giustificati.Aumento di prezzo e aumento di peso (circa 6 etti sulla 9.8): niente male per un restyling.
Rispetto le Maxxis hanno un miglior rotolamento, per quanto riguarda tenuta, dal mio punto di vista fanno il loro lavoro, in generale le trovo + che soddisfacenti voto 7+, sul fango si difendono, le Maxxis voto 8, le Magic Mary 9.Come vi trovate con le gomme Bontrager XR5 Team Issue 29 x 2.60, a mettere vicino le 29x 2.60 alle maxxis sembrano leggermente più grandi.
Come vi trovate con le gomme Bontrager XR5 Team Issue 29 x 2.60, a mettere vicino le 29x 2.60 alle maxxis sembrano leggermente più grandi.
Ok grazie per la tua opinione, nemmeno io sono un tecnico la trek 7 di mia moglie infatti mi sembrava un poco goffa e meno precisa di un altra provata con le maxxis, in curva la sensazione è quella che sottolinei, allora mi sento più sereno quando sono da sostituire passo a maxxis, la mia bici è una moterra e monta le maxxis credo sia per le GOMME la differenza che percepisco appena ci salgo sopra.non sono un manico nè tantomeno un tecnico....ho smontato le gomme di serie per passare a Maxxis Minion DHR e DHF Maxterra.... a me sembra quasi un'altra bici.
i Bontrager non mi sembravano malvagi, ma in realtà sono troppo larghi e tengono molto poco in curva.
IMHO.
Sabato scorso ho sostituito alla trek della moglie la camera d'aria per foratura di un micro spino, dopo tre uscite altra foratura oggi sempre sul posteriore senza trovare la causa ma credo una spina, mi meraviglio di trek che monta di serie gomme così scarse anche su bici di alta fascia xche quando vado con la moglie in bici lei segue esattamente dove passo sta imparando come affrontare i percorsi eppure io con le maxxis non buco .
Vai tranquillo, un 230x60 si monta senza problemi, l'ho montato io (DPX2) e va alla grande, nessun problema di interferenza ruota/tubo sella.Premesso che l'ammo della mia 9.7 di poco più di 1 mese di vita non mi tiene la pressione e che a settembre sarà da mandare in assistenza in garanzia, stavo guardando un po' in giro gli ammo col piggy....x eventuale upgrade.....
Ho visto che la misura della Rail 230*57.5 (immagino metrico...) è difficile da trovare; secondo voi la misura 230*60, più comune, potrebbe funzionare? L'interasse rimane lo stesso ma cambierebbe di poco l'escursione dell'ammo....con immagino un aumento impercettibile della sospensione della ruota ....
Che ne pensate? A quel punto potrei anche puntare ai Fox dpx2 che sono estremamente comuni... Anche in campo usato ...
Ciao e grazie
Non c'è nel sito, ma nel CP del negozio ci sono tutte le colorazioni, me l'ha confermato il negoziante poco fa al telefono. Mi ha per altro ribadito che hanno fatto evidentemente in fretta e male il nuovo sito Trek.
Vai tranquillo, un 230x60 si monta senza problemi, l'ho montato io (DPX2) e va alla grande, nessun problema di interferenza ruota/tubo sella.
lo sto usando in posizione HI ma a occhio non vedo problemi nemmeno in LOW.
l'unica cosa, se dovessi trovarlo non prendere il Reactive con piggy 230x57 Trek (quello delle Remedy/Slash per capirci) perchè sulle nostre RAIL 9.7 carbon non ci sta anche se ha la stessa misura, non è compatibile con l'attacco in basso.
Io peso 75 kg come sicurezza anteriore e potente frenata trovo le DHR e DHF molto valide per l'enduro, non esiste una gomma che ti da tutto e dipende anche da un adeguata regolazione delle sospensioni, è quasi una moda tarare più duro e gonfiare le gomme più di quello che serve, mi sono armato di due utensili e sullo stesso percorso ho provato e riprovato fino a trovare pressione gomme e sospensioni cucite su misura …. dopo si che sei su un binario e non rimbalzi... 2,60 troppo ....CARRO ARMATO come direzionabilità.
io sono "costretto" a montare CINGOLI come DHR e DHF.... Peso 88kg ...a secco.
Spiego il percorso test, un dislivello di circa 100 metri dove ci sono rampe due con curve attraversate da canali scavati dalle piogge sia di traverso che paralleli su pietra e giara piene di pigne sparse …. per dirla in breve non quelle curve strafighe paraboliche del sottobosco-dopo i tuoi test quanto sag e quale pressione gomme utilizzi?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?