Pietro.68
Ebiker celestialis
io non capisco perchè con una rise posso pedalare fino a 80/90 ppm e con una levo no.prendi una e-bike tradizionale da 500 impostala a 40Nm. Prendi La rise e impostala a 40Nm. Con la prima acceleri e fino ad avere una cadenza di 60rpm. Oltre i 60rpm le variazioni di ritmo non sono seguite da una variazione della risposta del motore che rimarrà su 40Nm. In questa condizione variando il ritmo senti tutta l'inerzia dell'ebike e non è proprio come pedalare una xc. Quindi te ne stai al massimo sui 60rpm. Salvo mettere rapportoni e pestare come un pistone idraulico (pedalata inefficiente), non si sprigionerà tanti watt da aggiungere a quelli del motore. Con la Rise invece puoi pedalare fino a 80-90rpm con assistenza progressiva del motore. A 80-90rpm avrò i miei 40Nm dal motore e potrò ottenere più watt dalle gambe senza scardinarmi le ginocchia. Il risultato è che a parità di consumo istantaneo andrò più veloce e avrò quindi un consumo/km minore. Aggiungi questo concetto ad un peso minore della bici e otterrai un autonomia paragonabile. Questo è il concetto chiave della bici che è ben diverso da quello della levo SL dove il motore funziona come nelle altre bici, solo meno potente. La Rise è fatta per chi pedala e sa pedalare. Le altre bici sono, lasciami il termine, "generaliste" perché l'erogazione del motore è studiata per tutti compresi i biker improvvisati che vanni in salita in boost con il 34/11 a 15rpm.
io pedalo sempre sopra i 70 con la mia levo. E comunque al di là di tutto se il ciclista mette mediamente 220w su una rise e 220w su una ebike con batteria da 500 l'autonomia della seconda sarà sicuramente maggiore della rise.