First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
quando si legge "L’autonomia delle Rise è quasi superiore a quella di una vecchia ebike da 500, però ti costringe a faticare di più" è più che lecito intervenire e se qualcuno dice che è un paragone campato in aria e sballato, i commenti sciocchi sono dargli del rosicone, del talebano o pretendere che non possa inserirsi nella discussione
Sarà come dici, ma questo thread dovrebbe parlare della rise e invece spesso interviene gente con il solo scopo di dimostrare che la rise è almeno peggio delle ebike full power.. Questo è sbagliato, sono due cose diverse, chi compra rise sa benissimo che la batteria è piccola e ci dovrà mettere più gamba, quindi non serve a nulla discutere di full power nel thread della rise... L'ho scritto anche io che la rise non fa miracoli, è una bici con batteria piccola e motore depotenziato, se vuoi andare lontano devi pedalare di tuo, fine, nessun miracolo.. Perchè uno compra la rise? Perchè generalmente gira in eco con la full power e vuole divertirsi di più in discesa, per esempio.. ma per chi usa turbo c'è sempre il mercato enorme delle full-power..
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.632
6.197
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Sarà come dici, ma questo thread dovrebbe parlare della rise e invece spesso interviene gente con il solo scopo di dimostrare che la rise è almeno peggio delle ebike full power.. Questo è sbagliato, sono due cose diverse, chi compra rise sa benissimo che la batteria è piccola e ci dovrà mettere più gamba, quindi non serve a nulla discutere di full power nel thread della rise... L'ho scritto anche io che la rise non fa miracoli, è una bici con batteria piccola e motore depotenziato, se vuoi andare lontano devi pedalare di tuo, fine, nessun miracolo.. Perchè uno compra la rise? Perchè generalmente gira in eco con la full power e vuole divertirsi di più in discesa, per esempio.. ma per chi usa turbo c'è sempre il mercato enorme delle full-power..
infatti la pensiamo tutti così. tranne qualcuno che invece vorrebbe far credere che la rise fa proprio i miracoli...
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.847
702
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Se si considera lo stesso Biker che pedala con lo stesso sforzo o poco più, anche a me pare strano che una bici con batteria da 360 riesca a fare più dislivello che una batteria da 500, anche se con qualche kg di meno ...
Poi se è così allora è davvero la bici dei miracoli da osannare nei due mondi !!! :innocent: :laughing: ;)
Non mi pare abbia scritto, "..che si pedala con lo stesso sforzi o poco più.....". Affatto. Io ho letto altro.
 

Fil838

Ebiker velocibus
1 Gennaio 2019
353
130
43
Brescia
Visita Sito
Bici
Mondraker level
certo possibile, poi dovresti precisare se il tuo amico pesa 120 kg e non è mai andato in muscolare oltre che in ciclabile oppure è al tuo stesso livello di allenamento...io esco con altri in e bike, spesso torno con tre tacche e qualcuno, con bici identica, è a secco. A parità di Wh emerge l'allenamento, io spingo alla stessa velocità in Eco, lui in Tour, non c'entra la bici , contano le gambine..Fai così prendi la tua Kenevo misura il dislivello che riesci a fare, poi prendi una 625 Wh simile come gommatura e peso possibilmente e vedi... avrai qualche conferma o delusione...Con la mia Genius E ride 625 Wh (24 kg circa) il mio record è 120 km con 2500 D+ in assetto enduro con casco integrale e protezioni, ho 57 anni e mi alleno da buon amatore, niente di trascendentale...
Certo tutto verissimo ,dipende tanto dal tipo di allenamento che uno ha,questo vale sia per una ebike che per l altra ...probabilmente il motore orbea rs oppure lo specialized sl avendo meno potenza ed un elettronica ottimizzata consumano meno dei classici motori elettrici,il paragone su una batteria da 500 non riesco a farlo perché prima avevo una bullit con batt da 625...anche quella un autonomia esagerata,...quello che comunque mi ha stupito della batt da 320 ,che faccio lo stesso dislivello paragonato con me stesso ,quando nel 2019 avevo una mondraker con batt da 500...
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
E' uscito un altro test molto approfondito, non so se era già stato segnalato...
È il video di uno dei link che ho messo pochi messaggi fa! :laughing: comunque ottimo test! L'altro link, il test di enduro-mtb forse è ancora più interessante perché fa parte di in test di gruppo dove la rise viene paragonata sia a bici elettriche full Power ( solo una, ma quella che aveva vinto il test specifico tra 25 elettriche) , sia alla levo sl che a bici senza motore
 
  • Like
Reactions: Vettore2480

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
infatti, forse era meglio non fare paragoni tirandole in ballo ;)
Non voglio entrare a fare polemica, ma perché in un forum di bici elettriche non si possono fare paragoni tra due bici elettriche? Il paragone ci sta e lo hanno fatto in tanti, comprese riviste specializzate. Rispetto ad una bici da 600-700 ovviamente non c'è paragone, ma come dice anche orbea con una 500 si può paragonare. Poi il faticare di più non equivale ad avere meno Nm come per la levo sl, ma i Nm escluso per il boost ci sono. È una questione di frequenza di pedalata. La rise ti costringe a tenere frequenze di pedalata più alte per avere i Nm del profilo, di conseguenza si fatica di più e si aiuta la batteria a durare di più.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.594
6.540
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
mica non potete fare paragoni, ma poi non abbiatevene a male se qualcuno esprime osservazioni sulla inattendibilità del confronto

sono mesi che si continua a paragonare l'autonomia di batterie di capacità diversa, il mio parere è sempre lo stesso:

 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
mica non potete fare paragoni, ma poi non abbiatevene a male se qualcuno esprime osservazioni sulla inattendibilità del confronto

sono mesi che si continua a paragonare l'autonomia di batterie di capacità diversa, il mio parere è sempre lo stesso:

prendi una e-bike tradizionale da 500 impostala a 40Nm. Prendi La rise e impostala a 40Nm. Con la prima acceleri e fino ad avere una cadenza di 60rpm. Oltre i 60rpm le variazioni di ritmo non sono seguite da una variazione della risposta del motore che rimarrà su 40Nm. In questa condizione variando il ritmo senti tutta l'inerzia dell'ebike e non è proprio come pedalare una xc. Quindi te ne stai al massimo sui 60rpm. Salvo mettere rapportoni e pestare come un pistone idraulico (pedalata inefficiente), non si sprigionerà tanti watt da aggiungere a quelli del motore. Con la Rise invece puoi pedalare fino a 80-90rpm con assistenza progressiva del motore. A 80-90rpm avrò i miei 40Nm dal motore e potrò ottenere più watt dalle gambe senza scardinarmi le ginocchia. Il risultato è che a parità di consumo istantaneo andrò più veloce e avrò quindi un consumo/km minore. Aggiungi questo concetto ad un peso minore della bici e otterrai un autonomia paragonabile. Questo è il concetto chiave della bici che è ben diverso da quello della levo SL dove il motore funziona come nelle altre bici, solo meno potente. La Rise è fatta per chi pedala e sa pedalare. Le altre bici sono, lasciami il termine, "generaliste" perché l'erogazione del motore è studiata per tutti compresi i biker improvvisati che vanni in salita in boost con il 34/11 a 15rpm.
 
Ultima modifica:

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.897
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
E' un discorso teorico. non sto parlando di una bici in particolare.
No ,no, devi circonstanziare.
In questo topic, per pregresse esperienze del primo fruitore della Rise che ci scrive, si fa spesso riferimento alla Levo, per esempio, che ha possibilità di calibrare le assistenze; in una motorizzata Bosch, con cosa limiti i 40 (o circa...) Nm?
Spiega.
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.358
1.277
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Sulle Specialized SL con la nuova Tcu, c'è la possibilità di impostare una pagina dati dove indica i watt che dà il motore e i watt che dà il pedalatore e volendo il totale, aiuta a comprendere quanto si dà e quanto si riceve istantaneamente. Sull'efficienza di questi motori non mi pronuncio non avendo dati certificati, salendo più piano, mettendoci più gamba, anche con le mini batterie si riescono a fare bei giri e dislivelli notevoli.
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.358
1.277
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Per quanto riguarda la Orbea Rize a mio avviso potrebbero impegnarsi ancora di più e togliere il pulsante di selezione assistenza tipo letto della nonna e dotarla di un comando più serio, penso se lo meriti.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
... in qualche post precedente si parlava di invidiosi della Rise ...
Mahh ...
... visto certi "entusiasmi" direi che forse ci sono molti faziosi della Rise ... :( o_O :laughing:
La verità come sempre sta nel mezzo...a me però a volte più che la "bici dei due mondi" a volte mi sembra la bici dei "due mal di pancia".... :blush:
Diciamo che il concetto che voleva esprimere @alexg83 non è cosi' campato per aria secondo me...un motore ottimizzato per certe cadenze e una certa scorrevolezza e peso di bici , a parità di percorso, velocità e rider consuma meno di un motore standard usato più o meno coi soliti livelli di assistenza e quindi la capacità totale di batteria può diventare secondaria...questo è difficile da negare..
Aggiungo avendo avuto riscontri anche personali , l'aspetto "psicologico" che non va trascurato , se hai più batteria ne usi di più alzando l'assistenza anche andando alla stesso passo degli altri...è quasi matematico , vedi un monte di tacche e ti sforzi meno...mi è successo e succede un pò a tutti è un comportamento umano che incide tanto nella valutazione dei consumi almeno quando si gira in gruppo e se ti adatti all'andatura degli altri...:rolleyes::blush:
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Per quanto riguarda la Orbea Rize a mio avviso potrebbero impegnarsi ancora di più e togliere il pulsante di selezione assistenza tipo letto della nonna e dotarla di un comando più serio, penso se lo meriti.
Il comando è serio ed ergonomico, si usa bene in ogni condizione..è il mini finto display con le lucette che è penoso...vale la pena fare upgrade al display shimano standard, anche perchè da lì e senza tirar fuori lo smartphone e l'app puoi switchare dal profilo 1 al 2 e viceversa ( già impostati con l'app ovviamente) cosa non da poco...:cool:
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Per quanto riguarda la Orbea Rize a mio avviso potrebbero impegnarsi ancora di più e togliere il pulsante di selezione assistenza tipo letto della nonna e dotarla di un comando più serio, penso se lo meriti.
Il comando sul manubrio per regolare l'assistenza (del profilo) c'è. Dal letto della si puo regolare l'assistenza, ma è utilizzato principalmente per visualizzare(male) lo stato della batteria e il profilo. Concordo che è veramente triste rispetto al resto della bici. Per fortuna si possono collegare garmin e display aggiuntivi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.