First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.631
6.194
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
prendi una e-bike tradizionale da 500 impostala a 40Nm. Prendi La rise e impostala a 40Nm. Con la prima acceleri e fino ad avere una cadenza di 60rpm. Oltre i 60rpm le variazioni di ritmo non sono seguite da una variazione della risposta del motore che rimarrà su 40Nm. In questa condizione variando il ritmo senti tutta l'inerzia dell'ebike e non è proprio come pedalare una xc. Quindi te ne stai al massimo sui 60rpm. Salvo mettere rapportoni e pestare come un pistone idraulico (pedalata inefficiente), non si sprigionerà tanti watt da aggiungere a quelli del motore. Con la Rise invece puoi pedalare fino a 80-90rpm con assistenza progressiva del motore. A 80-90rpm avrò i miei 40Nm dal motore e potrò ottenere più watt dalle gambe senza scardinarmi le ginocchia. Il risultato è che a parità di consumo istantaneo andrò più veloce e avrò quindi un consumo/km minore. Aggiungi questo concetto ad un peso minore della bici e otterrai un autonomia paragonabile. Questo è il concetto chiave della bici che è ben diverso da quello della levo SL dove il motore funziona come nelle altre bici, solo meno potente. La Rise è fatta per chi pedala e sa pedalare. Le altre bici sono, lasciami il termine, "generaliste" perché l'erogazione del motore è studiata per tutti compresi i biker improvvisati che vanni in salita in boost con il 34/11 a 15rpm.
io non capisco perchè con una rise posso pedalare fino a 80/90 ppm e con una levo no.
io pedalo sempre sopra i 70 con la mia levo. E comunque al di là di tutto se il ciclista mette mediamente 220w su una rise e 220w su una ebike con batteria da 500 l'autonomia della seconda sarà sicuramente maggiore della rise.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.608
2.238
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Non sono un rosicone perchè a me la RISE piace, sono però sicuro che un "tuning" di "fino" del motore possa portare senza dubbio a delle miglior condizioni di => erogazione => pedalata => consumi => durata della batteria (gestione della corrente di scarica e del calore derivante).

SHIMANO essendo arrivata dopo e dovendo colmare un gap con gli altri produttori di motori ci ha visto lungo a lasciare il sistema "open" per batterie e mappatura, più prove e più riscontri senza dover relativamente spendere un dollaro in ricerca propria.
Lasciano fare guardano cosa gli conviene e poi eventualmente travasano alla produzione di serie.

Vedremo se i crukki capiranno questa cosa, ma avendoci avuto a che fare in passato in altri settori non credo....

Comunque stiamo andando mostruosamente OT, quindi io mi fermo qui.

Passo e chiudo.
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
io non capisco perchè con una rise posso pedalare fino a 80/90 ppm e con una levo no.
io pedalo sempre sopra i 70 con la mia levo. E comunque al di là di tutto se il ciclista mette mediamente 220w su una rise e 220w su una ebike con batteria da 500 l'autonomia della seconda sarà sicuramente maggiore della rise.
Certo a parità di wattaggio del biker la differenza è legata solo al peso complessivo, quindi minima. a 70rpm ci puoi andare con qualunque bici, ma sopra una certa soglia la spinta del motore non è più proporzionale alla cadenza ma rimane fissa al massimo concesso dal livello settato. Se pedali costante non è un problema, ma se fai uno scatto o un cambio di ritmo non avrai un assistenza maggiore all'aumentare della cadenza. Questo si ripercuote in un effetto muro sulle gambe perché devi accelerare una massa notevole rispetto ad una bici tradizionale. Venendo da bici classica questa cosa mi da parecchio fastidio.
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
... in qualche post precedente si parlava di invidiosi della Rise ...
Mahh ...
... visto certi "entusiasmi" direi che forse ci sono molti faziosi della Rise ... :( o_O :laughing:
Ogni novità introdotta nel mondo della mtb ci polarizza sempre di più! Chi sostiene che sia solo marketing, chi che si tratti di vera innovazione. Il mercato ci dirà tra qualche tempo chi aveva ragione. ;)
 
  • Like
Reactions: zanna63

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.897
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Diciamo che il concetto che voleva esprimere @alexg83 non è cosi' campato per aria secondo me...un motore ottimizzato per certe cadenze e una certa scorrevolezza e peso di bici , a parità di percorso, velocità e rider consuma meno di un motore standard usato più o meno coi soliti livelli di assistenza e quindi la capacità totale di batteria può diventare secondaria...questo è difficile da negare..
Aggiungo avendo avuto riscontri anche personali , l'aspetto "psicologico" che non va trascurato , se hai più batteria ne usi di più alzando l'assistenza anche andando alla stesso passo degli altri...è quasi matematico , vedi un monte di tacche e ti sforzi meno...mi è successo e succede un pò a tutti è un comportamento umano che incide tanto nella valutazione dei consumi almeno quando si gira in gruppo e se ti adatti all'andatura degli altri...:rolleyes::blush:
Eh no, potrebbe (molto condizionale!) valere per determinate motorizzazioni, soprattutto le più vetuste che non hanno assistenza proporzionale. Ma se andiamo nel dettaglio, una leggera con 500Wh (e intendo sui 20/21Kg) con EP8 full o ancor meglio una Levo 500Wh da 20 (1,5Kg di differenza, no 6) che amministro come voglio, non vedo come possa esserci una differenza marcata, sempre a parità di percorso, rider, tempi.
Sulla ipotesi "psicologica", quoto in pieno, in tutti i sensi.
Certo a parità di wattaggio del biker la differenza è legata solo al peso complessivo, quindi minima. a 70rpm ci puoi andare con qualunque bici, ma sopra una certa soglia la spinta del motore non è più proporzionale alla cadenza ma rimane fissa al massimo concesso dal livello settato. Se pedali costante non è un problema, ma se fai uno scatto o un cambio di ritmo non avrai un assistenza maggiore all'aumentare della cadenza. Questo si ripercuote in un effetto muro sulle gambe perché devi accelerare una massa notevole rispetto ad una bici tradizionale. Venendo da bici classica questa cosa mi da parecchio fastidio.
Non mi convince come spiegazione rispetto quanto hai scritto nel post 2311.
Forse l'ipotesi di @Auanagana è la più plausibile.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.631
6.194
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Certo a parità di wattaggio del biker la differenza è legata solo al peso complessivo, quindi minima. a 70rpm ci puoi andare con qualunque bici, ma sopra una certa soglia la spinta del motore non è più proporzionale alla cadenza ma rimane fissa al massimo concesso dal livello settato. Se pedali costante non è un problema, ma se fai uno scatto o un cambio di ritmo non avrai un assistenza maggiore all'aumentare della cadenza.
hai mai provato come assiste una levo?
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
hai mai provato come assiste una levo?
Io si.. ho avuto per due stagioni una levo sworks con cui ho fatto 5000km.. batteria da 504Wh.. ottima bici.. però la pedalavo sempre in eco 15.. ora ho la rise e faccio più fatica però in cambio ho una bici più maneggevole, più divertente in discesa, più facile da gestire rispetto alla levo.. tra l'altro per mio personalissimo parere la levo oggi ha un difetto enorme, il motore è gigantesco rispetto agli ultimi Bosch e Shimano, cosa che la rende molto meno aggraziata in zona movimento centrale.. però è un parere personale..
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.631
6.194
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Io si.. ho avuto per due stagioni una levo sworks con cui ho fatto 5000km.. batteria da 504Wh.. ottima bici.. però la pedalavo sempre in eco 15..
questo è uno dei tanti modi di usare una levo....
solo che con la levo lo facevi per scelta, sulla rise sei quasi obbligato se vuoi avere una autonomia "decente"
ora ho la rise e faccio più fatica però in cambio ho una bici più maneggevole, più divertente in discesa, più facile da gestire rispetto alla levo..
e anche su questo nulla da eccepire. anche se i 5 o 6 kili di differenza sulla bici quando magari sopra c'è un manzo come me che ne pesa 90...
tra l'altro per mio personalissimo parere la levo oggi ha un difetto enorme, il motore è gigantesco rispetto agli ultimi Bosch e Shimano, cosa che la rende molto meno aggraziata in zona movimento centrale.. però è un parere personale..
anche su questo sono daccordo. il brose comincia a dimostrare i suoi anni a livello di architettura. ritengo invece che sia ancora attuale nella versione specialized per quanto riguarda personalizzazione e rendimento/funzionamento.
 
Ultima modifica:

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.693
4.458
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Io si.. ho avuto per due stagioni una levo sworks con cui ho fatto 5000km.. batteria da 504Wh.. ottima bici.. però la pedalavo sempre in eco 15.. ora ho la rise e faccio più fatica però in cambio ho una bici più maneggevole, più divertente in discesa, più facile da gestire rispetto alla levo.. tra l'altro per mio personalissimo parere la levo oggi ha un difetto enorme, il motore è gigantesco rispetto agli ultimi Bosch e Shimano, cosa che la rende molto meno aggraziata in zona movimento centrale.. però è un parere personale..

Come già detto: certo se paragonate motori e batterie di 4 anni fa o più non ho dubbi che la Rise consuma meno !
Ma altrettanto le geometrie hanno fatto un bel passo in avanti !

La Levo GEN1 non aveva le geometrie della GEN2 e ora con la GEN3 siamo ulteriormente avanti come prestazioni in discesa perchè ok il peso conta ma conta forse di più la sua ripartizione !
Anche il nuovo Brose va molto meglio del precedente sia come spinta che come consumi.
Sulle dimensioni concordo, avrebbe bisogno di dimagrire un po' ... :)

Per fare un esempio in questo giro ho usato quasi sempre Trail (Impostato da 20 a 40) in salita perché è bella scassata e ripida (per darti un'idea ho visto bici muscolari salire alcuni lunghi tratti a spinta ! o_O) e ci ho messo in mezzo pure una mulattiera per evitare l'asfalto in salita ! Si arriva a più di 2800 metri ... 2100 di dislivello in 23 km. Arrivato alla fine con un 21% di batteria (da 700) quindi ho consumato circa 560 watt che mi pare comunque un bel risultato ! Aggiungo anche che ho usato gomme da 2.6" rinforzate e con inserto quindi non certo leggere come quelle della Rise.


Ecco mi piacerebbe vedere con la Rise come si riesce a fare un giro come questo ... :innocent:
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Pietro.68

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.631
6.194
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Come già detto: certo se paragonate motori e batterie di 4 anni fa o più non ho dubbi che la Rise consuma meno !
Ma altrettanto le geometrie hanno fatto un bel passo in avanti !

La Levo GEN1 non aveva le geometrie della GEN2 e ora con la GEN3 siamo ulteriormente avanti come prestazioni in discesa ! Anche il nuovo Brose va molto meglio del precedente sia come spinta che come consumi.
Per fare un esempio in questo giro ho usato quasi sempre Trail (Impostato da 20 a 40) in salita perché è bella scassata e ripida (per darti un'idea ho visto bici muscolari salire alcuni lunghi tratti a spinta ! ;)) e ci ho messo in mezzo pure una mulattiera per evitare l'asfalto in salita ! Si arriva a più di 2800 metri ... Arrivato alla fine con un 21% di batteria (da 700) quindi ho consumato circa 560 watt che mi pere comunque un bel risultato !


Ecco mi piacerebbe vedere con la Rise come si riesce a fare un giro come questo ... :innocent:
semplice. non lo fai, a meno che non usi l'extender.
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Eh no, potrebbe (molto condizionale!) valere per determinate motorizzazioni, soprattutto le più vetuste che non hanno assistenza proporzionale. Ma se andiamo nel dettaglio, una leggera con 500Wh (e intendo sui 20/21Kg) con EP8 full o ancor meglio una Levo 500Wh da 20 (1,5Kg di differenza, no 6) che amministro come voglio, non vedo come possa esserci una differenza marcata, sempre a parità di percorso, rider, tempi.
Sulla ipotesi "psicologica", quoto in pieno, in tutti i sensi.
Stai parlando di bici "youngtimer" , che non esisteranno più... 20-22 kg ...500wh ohibo' ..... :blush: :p
 
  • Haha
Reactions: GIUIO10

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Eppure @GIUIO10 qualcosa di concettualmente simile esiste ancora ...per ora , e questa prova sembra dimostrare la tesi che una bici leggera e scorrevole con poca batteria può dare ancora molto a tanti riders...
 
  • Like
Reactions: Magic and GIUIO10

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.897
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Eppure @GIUIO10 qualcosa di concettualmente simile esiste ancora ...per ora , e questa prova sembra dimostrare la tesi che una bici leggera e scorrevole con poca batteria può dare ancora molto a tanti riders...
E siamo lì: 20,2Kg con un pacco da 500Wh, full power se voglio e regolabile con l'applicazione, come la Levo che citavo prima. 1,5Kg di differenza, pressochè tutti di batteria.
Certo non ha l'obliquo slim della Rise e si "vede" che ha il motore...
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
E siamo lì: 20,2Kg con un pacco da 500Wh, full power se voglio e regolabile con l'applicazione, come la Levo che citavo prima. 1,5Kg di differenza, pressochè tutti di batteria.
Certo non ha l'obliquo slim della Rise e si "vede" che ha il motore...
Non so, resta la distribuzione dei pesi non concentrati sulla batteria ma distribuiti diversamente...
...comunque la Rise alluminio con 500wh, di prossima uscita mi sa che darà le risposte agli annosi dubbi che animano questo post.... :blush:
 
  • Like
Reactions: ginotrial

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.903
2.785
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Non so, resta la distribuzione dei pesi non concentrati sulla batteria ma distribuiti diversamente...
...comunque la Rise alluminio con 500wh, di prossima uscita mi sa che darà le risposte agli annosi dubbi che animano questo post.... :blush:
Temo però che si perdano le peculiarità uniche che ha adesso; diventa semplicemente un'altra emtb tradizionale sia come peso che come batteria, rimanendo però la possibilità di avere un motore che consuma meno in virtù della minore potenza e del maggior impegno fisico richiesto. Diciamo che va a coprire un'altra piccola nicchia di mercato.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Temo però che si perdano le peculiarità uniche che ha adesso; diventa semplicemente un'altra emtb tradizionale sia come peso che come batteria, rimanendo però la possibilità di avere un motore che consuma meno in virtù della minore potenza e del maggior impegno fisico richiesto. Diciamo che va a coprire un'altra piccola nicchia di mercato.
Vero, ma credo che sarà più declinata al gravity , stile Kenevo SL
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.