First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Eugenior68

Ebiker normalus
24 Aprile 2022
57
50
18
57
Cantalupo in Sabina
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M10
Un saluto a tutti, dopo tanto tempo a leggervi, oggi ho fatto il primo giro sulla RISE H10. non mi sono fatto mancare nulla, salite lunghe, discese tecniche per 45km a 2106m di dislivello. Sono arrivato con ancora 22% di batteria, perché alla seconda lunga salita, ho provato il Profilo2 per capire le assistenze. Mi è piaciuta, mi sono divertito, devo aggiustarci qualcosina e poi siamo a posto.
Ciao, ho letto che hai fatto parecchio dislivello, gentilmente mi puoi dire il settario del tuo profilo da poterla provare sulla mia ? grazie
 

Eugenior68

Ebiker normalus
24 Aprile 2022
57
50
18
57
Cantalupo in Sabina
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M10
Diciamo che la ho portata a casa con lattice, copertoni minion dhf davanti, minion dhr2 duetro,compiuterino shimano 7000, pedali,porta borraccia, disco davanti da 203 e fogli x pellicolarmi( non so da dove iniziare) a 7k
Scusami ma non mi sono spiegato bene a me interessa il settaggio dell'applicazione e-tube shimano quindi il livello di assistenza e la coppia usata per i profili eco - trail e boost. Grazie
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
829
918
93
Lombardia
Visita Sito
Ho la H con batteria da 540 Wh ti posso dire che con i seguenti livelli, usando prevalentemente l'Eco, puoi fare 3000mt d+ con un peso di 80 kg e FTP di 300 watt.

Eco LivAss 1, 20 Nm, St5
Eco LivAss 2, 29 Nm, St5
Eco LivAss 5, 47 Nm, St5
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
390
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Ho la H con batteria da 540 Wh ti posso dire che con i seguenti livelli, usando prevalentemente l'Eco, puoi fare 3000mt d+ con un peso di 80 kg e FTP di 300 watt.

Eco LivAss 1, 20 Nm, St5
Eco LivAss 2, 29 Nm, St5
Eco LivAss 5, 47 Nm, St5
Questi sono i livelli originali giusto? Io peso 78kg, ftp 230w circa, e ho alzato Trail portando i Nm a 33, Eco e Boost lasciati di fabbrica.
Usando unicamente il trail arrivo sui 1500 di dislivello consumando il 70-75% di batteria, quindi penso si possano passare i 2000 (devo ancora provare).
 

shrubber83

Ebiker grandiosus
6 Luglio 2018
2.502
1.344
113
41
Sesto Fiorentino
Visita Sito
Bici
Varie...
Ho la H con batteria da 540 Wh ti posso dire che con i seguenti livelli, usando prevalentemente l'Eco, puoi fare 3000mt d+ con un peso di 80 kg e FTP di 300 watt.

Eco LivAss 1, 20 Nm, St5
Eco LivAss 2, 29 Nm, St5
Eco LivAss 5, 47 Nm, St5

con una FTP di 300w puoi tranquillamente uscire in muscolare con 80kg di peso senza durare troppa fatica
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
829
918
93
Lombardia
Visita Sito
con una FTP di 300w puoi tranquillamente uscire in muscolare con 80kg di peso senza durare troppa fatica
Infatti è quello che faccio, alternando XC, Enduro ed eBike. Però 2000 mt di dislivello con l'Enduro, che "prende vita" solo nelle discese impestate al - 30% non sono divertentissimi o_O , mentre se li faccio con l'XC, la fatica e velocità in salita sono paragonabili a quelli fatti con la Rise in Eco, ma il divertimento, velocità e sicurezza in discesa sono ben altri!
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
829
918
93
Lombardia
Visita Sito
Questi sono i livelli originali giusto? Io peso 78kg, ftp 230w circa, e ho alzato Trail portando i Nm a 33, Eco e Boost lasciati di fabbrica.
Usando unicamente il trail arrivo sui 1500 di dislivello consumando il 70-75% di batteria, quindi penso si possano passare i 2000 (devo ancora provare).
Sono quelli standard del profilo 1. Se la tua FTP è un po' più bassa dovresti consumare meno di me, ovviamente andando più piano. Infatti a fronte di meno Watt spinti sui pedali, il motore erogherà meno watt ( a parità di % di assistenza)
 
  • Like
Reactions: D-Lock

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
168
179
43
53
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
Ciao, ho letto che hai fatto parecchio dislivello, gentilmente mi puoi dire il settario del tuo profilo da poterla provare sulla mia ? grazie
Eccomi!
Ciao Eugenio, io ho l'H10 e la prima salita l'ho fatta col PROFILO1 tutto come da fabbrica, la seconda salita col PROFILO2 aumentando leggermente il TRAIL.
Era il primo giro e volevo capirla.
Considera che ho sempre pedalato bici all mountain/enduro, ho abbastanza gamba ma problemi d'asma...quindi spingo bene ma non troppo :(
 

shrubber83

Ebiker grandiosus
6 Luglio 2018
2.502
1.344
113
41
Sesto Fiorentino
Visita Sito
Bici
Varie...
Infatti è quello che faccio, alternando XC, Enduro ed eBike. Però 2000 mt di dislivello con l'Enduro, che "prende vita" solo nelle discese impestate al - 30% non sono divertentissimi o_O , mentre se li faccio con l'XC, la fatica e velocità in salita sono paragonabili a quelli fatti con la Rise in Eco, ma il divertimento, velocità e sicurezza in discesa sono ben altri!

su questo ti do ragione, quando avevo l'XC in salita non mi distanziavo troppo dall'ebike in eco (ebike classica dico). Su una salita di un'ora mi da vo sui 7-8 minuti
 

Eugenior68

Ebiker normalus
24 Aprile 2022
57
50
18
57
Cantalupo in Sabina
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M10
Io ho la M10 ma provengo da una Ebike full e purtroppo la fatica la sento di più rispetto ad uno che viene dalla muscolare. Peso 74 kg e viaggio mediamente
eco lv4 29 nm
trail lv5 46 nm
boost lv8 60 nm
riesco a fare 900 mt dsl e 35 km e avanza un 40% di batteria non pensò proprio di arrivare a 2000.
non ho capito se consuma di più giocando con il livello di assistenza o i nm. Qualcuno sa rispondermi non trovo materiale tecnico in giro.
grazie
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
390
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Io ho la M10 ma provengo da una Ebike full e purtroppo la fatica la sento di più rispetto ad uno che viene dalla muscolare. Peso 74 kg e viaggio mediamente
eco lv4 29 nm
trail lv5 46 nm
boost lv8 60 nm
riesco a fare 900 mt dsl e 35 km e avanza un 40% di batteria non pensò proprio di arrivare a 2000.
non ho capito se consuma di più giocando con il livello di assistenza o i nm. Qualcuno sa rispondermi non trovo materiale tecnico in giro.
grazie
"A naso" mi pare che influenzi più il livello di assistenza. Ma non ho ben capito che parametro fisico influenza, i watt? O la percentuale di aiuto rispetto all'input del biker?
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Il consumo aumenta di più con i nm che non con l’assistenza. Alta assistenza e bassi nm consuma meno rispetto ad alti nm e bassa assistenza. Eugenior 68 anch’io uso il tuo livello eco assistenza e nm e no a 2000 non ci arrivi. Con la sola batteria interna tutto eco arrivi a 1700/1800. Che non è male considerando batteria piccola ed eco che spinge.
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
I watt non c’entrano nulla con assistenza e nm ma rappresentano quanti watt( appunto) aggiunge il motore a quelli che mettono le gambe. Come già scritto la Rise in eco mette max 150w in trail 250w in turbo max 350 watt. Tenete presente che un normale ep8 aggiunge max 500watt in tutti e 3 i settaggi.
 
  • Like
Reactions: D-Lock

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Sono quelli standard del profilo 1. Se la tua FTP è un po' più bassa dovresti consumare meno di me, ovviamente andando più piano. Infatti a fronte di meno Watt spinti sui pedali, il motore erogherà meno watt ( a parità di % di assistenza)
S/ni la Rise in eco picca max 150watt ( pochini insomma) quindi o uno ha una ftp di 140 o con oltre 200 di ftp più o meno aggiunge uguale ( o meglio le differenze di watt aggiunti sono nell’ordine di poche decine ininfluenti o poco più sul consumo batteria)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.