Boh, a me sembra assurdo. Ci sono tantissimi casi (i laptop sono i primi che mi vengono in mente, ma anche l'auto elettrica e ne ho una per confermarlo) in cui la carica finisce e si lascia per ore o giorni il cavo collegato. "Semplicemente" il caricatore a un certo punto smette di caricare la batteria e tiene solo alimentato il sistema (il pc o l'auto stessa). Nel caso della bici immagino che il sistema "stacchi" la carica raggiunto il 100%, anche se il caricatore rimane attaccato.
sbagliatissimo...
Non solo tenere collegato i propri dispositivi alla corrente per più del tempo necessario è inutile ma è anche controproducente per la durata stessa della batteria.
Smartphone, Laptop e qualsiasi altro dispositivo con batterie al Litio infatti, una volta raggiunto il 100% di carica smette di richiedere energia e il caricatore si disattiva. Non appena però la carica scende al 99%, torna ad assorbire energia per tornare al 100%.
Un esercizio che stressa inutilmente la batteria e rischia di rovinarla nel lungo termine
Ma queste sono nozioni di base che oramai tutti dovrebbero conoscere da tempo, qualsiasi produttore, Apple in primis, raccomandano da tempo tale pratica, così come quella di mantenere di norma la carica tra il 20% e l'80% e quella far scaricare completamente la batteria meno volte possibile