First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
939
1.117
93
Lombardia
Visita Sito
S/ni la Rise in eco picca max 150watt ( pochini insomma) quindi o uno ha una ftp di 140 o con oltre 200 di ftp più o meno aggiunge uguale ( o meglio le differenze di watt aggiunti sono nell’ordine di poche decine ininfluenti o poco più sul consumo batteria)
Il ivello 1 di assistenza corrisponde al 20% di supporto ( fonte manuale Shimano). Quindi in Z2 a 180 watt spinti sui pedali riceverai un aiuto di 36 watt, a 210 watt spinti riceverai 42watt di assistenza. Quindi ben distanti dal picco di 150 watt del livello 1 che vengono espressi solo sprintando a 750 watt…
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
939
1.117
93
Lombardia
Visita Sito
queste le altre % di assitenza sul manuale Shimano

Liv 1 = + 20%
Liv 2 = + 40%
Liv 3 = + 70%
Liv 4 = + 100%
Liv 5 = + 142%
Liv 6 = + 190%
Liv 7 = + …..
Liv 8 = + ….
Liv 9 = + 350%
Liv 10 = + 400% max
 
Ultima modifica:

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.247
1.237
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Il ivello 1 di assistenza corrisponde al 20% di supporto ( fonte manuale Shimano). Quindi in Z2 a 180 watt spinti sui pedali riceverai un aiuto di 36 watt, a 210 watt spinti riceverai 42watt di assistenza. Quindi ben distanti dal picco di 150 watt del livello 1 che vengono espressi solo sprintando a 750 watt…
Appunto ( a parte i 750 watt….) quello che dicevo io e’ che con 30 watt di differenza spinti in più con le gambe hai 6 watt in più erogati di differenza ( ininfluenti su consumo batteria). Tra una ftp da 220 e una da 300 ( una differenza enorme di gambe cuore e polmoni) il motore elettrico mette 16 watt in più ( ininfluenti o poco più sulla durata della batteria)
 
  • Like
Reactions: Oettam20

Eugenior68

Ebiker normalus
24 Aprile 2022
57
50
18
57
Cantalupo in Sabina
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M10
quindi converrebbe avere in:
eco 100 % livello 4 con 29 nm
trail 190% livello 6 e quanti nm ? 42?
turbo 295% livello 8 e 60 nm, perche livello 9 è 350 %

perche di meno vado lentissimo ed il cuore va facilmente a 170 battiti

che ne dite ?
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.247
1.237
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Non saprei e’ molto soggettivo: io preferisco un eco che mi copra un po’ ovunque piuttosto tiro 2 denti meno non mi vergogno a mettere il 51. Il trail mi serve più che altro per fare le stesse cose dell’eco ma con meno stress sulle gambe e turbo a tutta ( turbo e’ turbo non ha senso depotenziarlo). Ma ripeto e’ molto soggettivo. Comunque ribadisco anch’io uso le tue stesse impostazioni ( a parte turbo che per me deve essere turbo) e mi trovo bene ( diciamo che impostata così assomiglia di più a una ebike e meno a una muscolare)
 

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
169
179
43
54
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
effettivamente col profilo_1 da fabbrica, usando tanto l'ECO, mi sono accorto che dovevo darci tanto di fisico. Ora ho alzato un pelo i valori di assistenza in modo da avere più aiuto. sarà che ho sempre pedalato, ma con 540W penso di fare tanto tanto dislivello ma soprattutto godermi l'ultima discesa, che quando usavo la muscolare era sempre impegnativa.
 

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
169
179
43
54
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
ieri secondo giro con la RISE: ho fatto dell'XC... mai avrei pensato di divertirmi così tanto!
prima di questa RISE avevo noleggiato dei carriarmati da 25kg. e la salita era troppo "finta", anche pedalare in ECO col BOSCH era abbastanza facile e la sensazione di essere "portati" era notevole.
Con la RISE invece ho cominciato a spingere come nell'XC e la salita è diventata impegnativa ma anche appagante.
Sulle salite più ripide passavo a Trail e mi permetteva di non morirci in mezzo e di passarla in un attimo!
Ho trovato la bici giusta!
Se solo avesse un carro posteriore migliore... purtroppo sono abituato male, vengo da una EVIL
 

julio82

Ebiker novello
19 Maggio 2021
7
26
13
42
alzano lombardo
Visita Sito
Bici
orbea rise m-team / fulgur mula
ieri secondo giro con la RISE: ho fatto dell'XC... mai avrei pensato di divertirmi così tanto!
prima di questa RISE avevo noleggiato dei carriarmati da 25kg. e la salita era troppo "finta", anche pedalare in ECO col BOSCH era abbastanza facile e la sensazione di essere "portati" era notevole.
Con la RISE invece ho cominciato a spingere come nell'XC e la salita è diventata impegnativa ma anche appagante.
Sulle salite più ripide passavo a Trail e mi permetteva di non morirci in mezzo e di passarla in un attimo!
Ho trovato la bici giusta!
Se solo avesse un carro posteriore migliore... purtroppo sono abituato male, vengo da una EVIL
io ho risolto il problema dal carro nervoso con un mono a molla, ora è una bici semplicemente perfetta; anche io prima avevo la mondraker crafty xr, altra mtb spettacolare, ma questa è un'altra cosa...mi diverto decisamente di +
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.004
3.725
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Le vostre esperienze riguardo la fatica sono molto interessanti. Ma fanno cadere le mie speranze di poterla comprare, soprattutto perchè mi fanno capire di non avere il fisico, l'età e l'allenamento per potermela gustare...:):worried:
 

Eugenior68

Ebiker normalus
24 Aprile 2022
57
50
18
57
Cantalupo in Sabina
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M10
Le vostre esperienze riguardo la fatica sono molto interessanti. Ma fanno cadere le mie speranze di poterla comprare, soprattutto perchè mi fanno capire di non avere il fisico, l'età e l'allenamento per potermela gustare...:):worried:
Ti volevo rispondere in merito, perché mi sento di dirti che ho 54 anni e non andavo in muscolare prima ma ho cominciato con l'e-bike full ed esco una volta alla settimana. Con la RISE mi diverto di più in quanto è più giocosa delle pachidermiche full (se uno ha il manico fa tutto con tutti i mezzi ma mi sembra che noi siamo persone comuni con voglia di pedalare). Io per non schiattare ho personalizzato l'aiuto come scritto prima e vado su tranquillamente in montagna. Una cosa e certa che se uno con l'ebike full spinge non c'e la fai a stargli dietro. Questa bici è più di una muscolare ma neo di una full ebike. ciao
 

Mondomarcio81

Ebiker pedalantibus
11 Maggio 2020
236
28
28
44
Trento
Visita Sito
Bici
Focus jam2 6.8
Le vostre esperienze riguardo la fatica sono molto interessanti. Ma fanno cadere le mie speranze di poterla comprare, soprattutto perchè mi fanno capire di non avere il fisico, l'età e l'allenamento per potermela gustare...:):worried:
Guarda io ho una rise M10 da sabato ed era da 2 anni ke praticamente non andavo in bici. Ho fatto 2 uscite con dislivello di 900 m ad uscita tutti in profilo 1 .ok sono stanco ma tutto e' fattibile .ovvio ke non spinge come un ebike classica ma ti rendi conto della sua leggerezza sia in salita ke in discesa. Devo solo regolare meglio la forca e l ammortizzatore ( mai avuto fox sempre ohlins). Ke dire per quel poco ke l ho provata mi ha stupito in tutto. Gran bici.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.739
1.798
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Ti volevo rispondere in merito, perché mi sento di dirti che ho 54 anni e non andavo in muscolare prima ma ho cominciato con l'e-bike full ed esco una volta alla settimana. Con la RISE mi diverto di più in quanto è più giocosa delle pachidermiche full (se uno ha il manico fa tutto con tutti i mezzi ma mi sembra che noi siamo persone comuni con voglia di pedalare). Io per non schiattare ho personalizzato l'aiuto come scritto prima e vado su tranquillamente in montagna. Una cosa e certa che se uno con l'ebike full spinge non c'e la fai a stargli dietro. Questa bici è più di una muscolare ma neo di una full ebike. ciao
Ciao, posso chiederti peso ed altezza??
 

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
169
179
43
54
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
Le vostre esperienze riguardo la fatica sono molto interessanti. Ma fanno cadere le mie speranze di poterla comprare, soprattutto perchè mi fanno capire di non avere il fisico, l'età e l'allenamento per potermela gustare...:):worried:
io sono alla seconda uscita, ma da quello che ho capito, col Profilo_1 ci vuole il fisico per fare tanto dislivello, col Profilo_2 è più vicina alle e-bike potenti. Per me fare dislivello vuol dire giri da 2000m. ho 51 anni, tanta esperienza, ma qualche problema di fisico.
Col profilo_2 chiaramente cala un po' il dislivello totale, ma in discesa NON scendi con una moteretta che fa tutto lei, ma con una bici simile alle MTB muscolari.
a me questa Rise da più soddisfazione che stare aggrappato ad un manubrio e farsi portare a valle dalle endurone e-bike.
 

Sgurz

Ebiker normalus
20 Agosto 2018
88
39
18
Vicenza
Visita Sito
Bici
Rubata la CUBE punto alla Rise
Le vostre esperienze riguardo la fatica sono molto interessanti. Ma fanno cadere le mie speranze di poterla comprare, soprattutto perchè mi fanno capire di non avere il fisico, l'età e l'allenamento per potermela gustare...:):worried:
Io uso sempre profilo 2, ho aumentato i settaggi di default di un 15% per avere una spinta secondo me buona per godersela senza forzare troppo. Voglio dire che usando l'app shimano le caratteristiche di spinta cambiano non poco. Per quanto riguarda il dislivello, faccio circa 1200 con il boost, quasi 1600 con trial e quasi 2000 con l'eco. Se uno vuole, si prende l'extender che aggiunge un 40-50% di range in più e i patemi se li dimentica....

Secondo me poi (non ho nessuna fonte certa che lo confermi), il motore è lo stesso preciso identico degli shimano a 85 NM. Con 2 euro ci sono delle app che ti permettono di alzare la coppia e la potenza erogata fino ai livello dell'EP8 standard (85Nm e 500W), se uno vuole lo trova il supporto motore che fa per lui. Non ho provato per via della garanzia ma ripeto dal punto di vista tecnico non vedo motivi per pensare che alzare la coppia max da 60 a 80 possa creare dei danni se il motore nasce per questo.
 

Tom_Tom

Ebiker normalus
20 Luglio 2021
56
44
18
bellaria igea marina
Visita Sito
Bici
CANYON - ORBEA - YT - SCOTT
Boh, a me sembra assurdo. Ci sono tantissimi casi (i laptop sono i primi che mi vengono in mente, ma anche l'auto elettrica e ne ho una per confermarlo) in cui la carica finisce e si lascia per ore o giorni il cavo collegato. "Semplicemente" il caricatore a un certo punto smette di caricare la batteria e tiene solo alimentato il sistema (il pc o l'auto stessa). Nel caso della bici immagino che il sistema "stacchi" la carica raggiunto il 100%, anche se il caricatore rimane attaccato.
sbagliatissimo...
Non solo tenere collegato i propri dispositivi alla corrente per più del tempo necessario è inutile ma è anche controproducente per la durata stessa della batteria.
Smartphone, Laptop e qualsiasi altro dispositivo con batterie al Litio infatti, una volta raggiunto il 100% di carica smette di richiedere energia e il caricatore si disattiva. Non appena però la carica scende al 99%, torna ad assorbire energia per tornare al 100%.
Un esercizio che stressa inutilmente la batteria e rischia di rovinarla nel lungo termine
Ma queste sono nozioni di base che oramai tutti dovrebbero conoscere da tempo, qualsiasi produttore, Apple in primis, raccomandano da tempo tale pratica, così come quella di mantenere di norma la carica tra il 20% e l'80% e quella far scaricare completamente la batteria meno volte possibile
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.