Avessi la possibilità la rise la prenderei eccome. Ma mi da l'idea sia uno spiraglio sulla generazione prossima di ebike; l'arrivo dei pesi a 17 kg di media
be palanche permettendo anche io un pensierino lo farei ma prima vorrei prendere a noleggio questa, la ezesty ,la levo sl eun altro paio per provarle per bene e decidere se vale la penaAvessi la possibilità la rise la prenderei eccome. Ma mi da l'idea sia uno spiraglio sulla generazione prossima di ebike; l'arrivo dei pesi a 17 kg di media
che infatti ha la Rise con 76,5% rispetto a 73,5% (con escursione 150 mm, che sarà poi quella del 99,95% del mercato italiano e non solo); stessa inclinazione della nuova endurona Bullit di Santa Cruz, peraltro il mercato sta andando lì ormai da tempo.la seduta piu sdraiata potrebbe essere migliore in salita perchè potrebbe portare il peso più avanti
Extender e ciao.. Ci fosse a noleggio, come diceva prima un utente, le Proverei volentieri. Anche solo capire l'aiuto minore nella pratica reale (rispetto ai giri che ognuno fa), quanto influisceche infatti ha la Rise con 76,5% rispetto a 73,5% (con escursione 150 mm, che sarà poi quella del 99,95% del mercato italiano e non solo); stessa inclinazione della nuova endurona Bullit di Santa Cruz, peraltro il mercato sta andando lì ormai da tempo.
Per il resto non riesco a capire come un peso maggiore di motore + batteria, un manubrio più pesante (come se quello della Rise dalla M10 in su non fosse con le contropelotas anche per utilizzo enduro), un carro PIU' LUNGO di 10 mm (e quindi meno reattivo rispetto a quello della Rise) possano agevolare in ambito enduro...ma sarà un limite mio.
Il telaio pesa come quello della Rallon, sulla cui bontà non credo vi sia da dubitare.
E badate che prima dell'uscita della Rise la Crafty RR era quella che mi attirava maggiormente, di cui a me questa Orbea pare proprio un plagio o quasi
Io rilancio scommessa e dico che con Assegai EXO+ 2.5 front e il Dissector 2.4 spostato al retro una M10 tg. L
peserà meno di 18 kg, andrà ovunque e tutt'altro che piano.
Allora, intanto l’angolo tubo sella effettivo della Crafty è di 76 gradi, per le gomme te l’ho detto sopra, la RR SL per tirare sul peso, hanno messo gomme da trail, non da enduro, tanto come la Rise. Se guardi la RR invece, è già montata diversamente. Nelle varie prove che ho visto della Rise, hanno specificato che la componentistica NON è dedicata alle Ebike, perché essendo meno potente secondo loro non ci sarebbe necessità. Per cui la trasmissione non la vedo adatta a sopportare coppie morire alte. Altra cosa i freni, sono da 180, rispetto ai 203 della Crafty e della maggior parte delle enduro elettriche.Quoto te ma chiedo anche a Enrico1970.
Sono andato a vedermi geo e componentistica della Crafty Carbon RR in taglia M e corrispondono quasi esattamente alla Rise in taglia L:
- telaio full carbon in alto modulo per entrambe;
- angolo di sterzo uguale (e angolo seduta più sdraiato quindi meno efficiente in salita per la Crafty);
- componentistica uguale (anzi ammo "inferiore" ma ammettiamo che con il "super" carro Zero Suspension i risultati siano equivalenti);
- cambio e freni uguali alla M10, montati anche su bighe da 10k e oltre;
- gomme analoghe a quelle previste in optional (e che molti monteranno).
Non riesco proprio a capire dove la Crafty sia maggiormente "pronta uso enduro" rispetto alla Rise M10 (o Team) che montano di serie il gotha della componentistica enduro fino a pochi mesi orsono, prima dell'avvento di Fox 38 e Zeb...
Sono pronto a scommettere che una M10 tg L con cassetta XTR al posto della SLX, con una sella leggera starà sotto i 18 Kg anche con gomme da enduro (latticizzate).
ps quanto all'escursione beh, credo che sarà sufficiente per il 99% degli utilizzatori ma, nel caso, qualcuno ha pimpato la Occam a 160 front - 155 rear e dicono sia una bestia mangiatutto.
piace molto anche questa ma quello che ho visto e provato sul piazzale era montata con le gomme 27,5 e io almeno all'anteriore vorrei una 29 per il resto su asfalto in piano mi sembra si pedali bene anche a motore spento ma pochi minuti non sono un test attendibile ,comunque la preferisco a questa orbea per diversi motivi primo tra tutti il fatto che si stacchi la batteria ,perchè io dove tengo la bici non posso caricare perchè non ho correnteComunque giusto per fare un confronto, la top della Ezesty, telaio e ruote in carbonio, batteria da 250 e mini motore, la fanno a 18.6 kg.
eZesty | MTB con pedalata assistita | Biciclette Lapierre
La gamma eZesty di Lapierre: mountain bike complete con pedalata assistita. Un po’ di potenza in più, ma solo quando serve. Visitate il nostro sito!shop.lapierrebikes.it
Si, era più che altro per fare un confronto suo peso reali con la Rise. Comunque un amico ha fritto due motori della EZesty!!piace molto anche questa ma quello che ho visto e provato sul piazzale era montata con le gomme 27,5 e io almeno all'anteriore vorrei una 29 per il resto su asfalto in piano mi sembra si pedali bene anche a motore spento ma pochi minuti non sono un test attendibile ,comunque la preferisco a questa orbea per diversi motivi primo tra tutti il fatto che si stacchi la batteria ,perchè io dove tengo la bici non posso caricare perchè non ho corrente
Bravo.. paragona tu due bici che costano uguali non una che costa 2000€ in più..paragona la crafty rr carbon con la rise quella di alluminio è un altra cosa non si possono paragonare bici con telaio in carbonio con bici full carbon
sicuramente questo motore della rise dovrebbe essere molto affidabile perche alla fine lo hanno depotenziato ,so che fazua inizialmente ha avuto grossi problemi poi hanno risolto e alzato anche la coppia da 60 a 75 almeno cosi diceva il si vendeSi, era più che altro per fare un confronto suo peso reali con la Rise. Comunque un amico ha fritto due motori della EZesty!!
di listino i prezzi della crafty carbon r sono circa 8000 la rise non costa tanto meno basta cercare sul web si trovano a 7800 i modelli 2021 la carfty r di allimunio viene sui 6000 la rr di alluminio bel montaggio 7000 se vuoi il top prendi una bici da 20 kg per 13000 euro ma batteria da 600 e motore bosch crafty carbon rr slBravo.. paragona tu due bici che costano uguali non una che costa 2000€ in più..
Te lho scritto, a parità di prezzo prendi la alluminio non la carbon
Guarda io sono il primo sostenitore di mondraker.. a mio parere fanno le migliori ebike al momento sul mercato.. il problema è il prezzo. Mondraker sconto max 5% e aspetta marzo forse..di listino i prezzi della crafty carbon r sono circa 8000 la rise non costa tanto meno basta cercare sul web si trovano a 7800 i modelli 2021
non è che non mi piace è che alla fine hanno limato il peso qua e la rosicchiando e risparmiando sui componenti ,che poi sia economica e in pronta consegna be mi dispiace ma la crafty ci sono concessionari che la danno in pronta consegna carbon r 6999 peso 21,5 senza pedali orbea sui cataloghi non ci mette il peso quindi al momento dobbiamo guardare le prove sul web e fidarciGuarda io sono il primo sostenitore di mondraker.. a mio parere fanno le migliori ebike al momento sul mercato.. il problema è il prezzo. Mondraker sconto max 5% e aspetta marzo forse..
Orbea sconto 15% e prezzo più basso e forse consegna a dicembre o gennaio..
Certamente mi mancherà il sistema zero, eccezionale.. però voglio provare una ebike leggera e la rise è quella che costa meno attualmente, e con ottimo montaggio.. a te non piace e l'ho capito, ma è giusto così, ognuno ha le sue esigenze.. io per esempio non stacco mai la batteria quindi non mi interessa sia estraibile. Concordo sulle taglie, io avevo crafty taglia M ed ho preso rise L proprio perché la geometria è identica..
Settimana prossima la provo e vi dico
Ciao, per curiosità, dove la provi? grazieGuarda io sono il primo sostenitore di mondraker.. a mio parere fanno le migliori ebike al momento sul mercato.. il problema è il prezzo. Mondraker sconto max 5% e aspetta marzo forse..
Orbea sconto 15% e prezzo più basso e forse consegna a dicembre o gennaio..
Certamente mi mancherà il sistema zero, eccezionale.. però voglio provare una ebike leggera e la rise è quella che costa meno attualmente, e con ottimo montaggio.. a te non piace e l'ho capito, ma è giusto così, ognuno ha le sue esigenze.. io per esempio non stacco mai la batteria quindi non mi interessa sia estraibile. Concordo sulle taglie, io avevo crafty taglia M ed ho preso rise L proprio perché la geometria è identica..
Settimana prossima la provo e vi dico
be le gomme sono anche piu piccole della crafty il manubrio della crafty è di alluminio ,la batteria della crafty è 600 e alla fine costano quasi il pari prezzosu una M10 o Team (lasciamo stare al LTD paragonabile alla RR SL di Crafty) continuo a non capire dove sia il risparmio (anche di peso) sui componenti: oh, è montata tutta XT 8100/8120 che sopporta coppie da 90 Nm senza battere ciglio e frena carri armati da 25/27 chili in scioltezza; ok va bene i dischi ma credo che con 5/8 chili di meno anche i 180 possano cavarsela alla grande, altrimenti si spenderanno 30 euro di disco anteriore o 60 per la coppia.
Le gomme? Ok il Rekon posteriore sarà carta velina ma negli USA ormai montano i dissector anteriori quasi quanto DHF; anche spostandolo al posteriore ci sarebbe un aggravio di 40/50 euro per un DHF o Assegai e un aumento di peso di 200/300 grammi.
La forca non "e-bike"? Perché una 36 Factory Grip 2 2021 (molto più rigida delle 36 "E-bike" precedenti) sarebbe non adatta all'Enduro?
Ripeto, può non piacere il progetto e/o l'estetica ma discutere montaggi o possibilità di "maltrattarla" nello scassato mi pare un esercizio forzoso.
Peraltro piace talmente poco che il video ufficiale in un mese è a quasi 1 milioni di visualizzazioni (mai visto per una bici), le consegne sono a 10/12 mesi perché sono stati letteralmente subissati di ordini al buio. Nella mia Regione anche sulle M20 preordinate, solo per il fatto di aver richiesto upgrade di forca e ammo le date indicative di consegna sono immediatamente slittate a Giugno; solo le M10 preordinate e rigorosamente stock arriveranno a Gennaio (salvo ritardi)...
non è meglio però è peso in più 250 w di batteria saranno circa un kg poi le gomme piu piccole a te non piacciano a me si ,io faccio tutti sentieri roccie e scassato e le gomme per me piu spesse sono meglio è ho gia tritato i magic mary due volte una sulla muscolare una sulla ebike ,poi se dove giri te principalmente è terra trail e bike park fai bene ad avere gomme piccolenon me la prendo assolutamente, è che non riesco a vedere dove stia il "taglio" di cose essenziali, tolte la coppia motore (finché si è in garanzia SE Orbea o Shimano non rilasceranno nel frattempo mappa standard altrimenti saranno pari) e la capacità della batteria.
Per il resto sicuramente tu ti troverai bene con le gomme 2.6, io ad esempio se avessi i soldi per comprare la Crafty sarebbe la prima cosa che toglierei per passare a 2.5/2.4 o anche 2.3 vere...che poi il manubrio in alluminio sia meglio lo si ritiene - come accaduto a me - finché non sono passato a quello in carbonio (personalmente un componente che in futuro monterò sempre, dopo averlo provato con risultati piacevolissimi).