guarda Basterebbe un Semenuk che si presenta al Rampage con una 36... e l'anno dopo altri 5 come lui e non venderebbero più mezza 38....Eh, c'è poco da fare, le "dimensioni" contano!Tra un due o tre anni inizieranno ad uscire con le 39 ed il giusto marketing (saranno un altro pianeta
) e ... le 38 diventeranno da macero, buone al più per le bici da passeggio. Qualche annetto ancora e faranno capolino le 40 ... e così via. Poi, ad un certo punto, cominceranno a tornare indietro. E noi sempre a svendere e ricomprare l'ultimo grido.
E anche vero che ho provato la Jam/Sam SL dopo una Santa Hekler e dopo ho provato con la mia Kenevo SL che hanno il retrotreno piantato che copia tutto sia in velocità che in staccata, la Jam girava svelta e la sentivi leggera ma dietro non copiava il terreno neppure in frenata e alla fine il tempo non è venuto fuori, questa Vam certamente orientata all'Xc andrà portata in maniera differente e su percorsi meno tormentati, ma proprio perchè orientata alla pedalata e meno alla discesa ha poco senso 19 kg, ha senso 16/17kg almeno, pensavo che messa giù xc anche senza avvicinarsi ai 10k ci si potesse avvicinare a pesi più contenuti visto appunto che non deve avere velleità discesistiche. Poi non l'ho provata magari il retro copia bene ed è meglio della Jam.Non ho provato la Sam ma posso dirti che il carro della mia Lumen è sicuramente meno scorbutico di quello della RIse...provare per credere...Poi che non sia adatto ad uso "enduro" è un altro paio di maniche...E' ovvio che se queste nuove "elight" XC/Down-country devono (sulla carta) avere maneggevolezza e peso "modesto" alcune scelte progettuali (angoli, carri, nm motore e batterie piccole) devono andare in direzione opposta delle "full power"...e più queste scelte sono drastiche e più secondo me sono azzeccate. Si potrebbe andare a cadere poi nella riflessione che è quella di portarle molto (troppo) vicine alle muscolari (per la serie se devo avere una ebike che non spinge, non ha batteria nè sospensioni cosa l'ho presa a fare...) ma chi "magari" viene dal quel mondo sa benissimo che non è propriamente vero...con le muscolari pure la fatica "assoluta" è ben altra (maggiore). Mio parere...
La doppia piastra stà scomparendo ( tranne che in DH ) perché limita il raggio di sterzata ed impedisce certi trik , specie nelle e-mtb dove il sovradimensionamento dei telai in zona piantone sterzo accentua il problema ; ma la rigidità torsionale e la precisione di guida che ti può dare una doppia piastra non la riuscirai ad averla con una forcella tradizionale monopiastra nemmeno con steli 38/40 .guarda Basterebbe un Semenuk che si presenta al Rampage con una 36... e l'anno dopo altri 5 come lui e non venderebbero più mezza 38....
Un pò come la doppia piastra...
Perché 135?La doppia piastra stà scomparendo ( tranne che in DH ) perché limita il raggio di sterzata ed impedisce certi trik , specie nelle e-mtb dove il sovradimensionamento dei telai in zona piantone sterzo accentua il problema ; ma la rigidità torsionale e la precisione di guida che ti può dare una doppia piastra non la riuscirai ad averla con una forcella tradizionale monopiastra nemmeno con steli 38/40 .
Un problema nell'aumentare molto il diametro degli steli , e di conseguenza anche quello dei foderi , nelle forcelle a lunga escursione potrebbe essere l'aumento del offset o rake , specie se ci mettiamo un perno passante da 20mm per avere più rigidità .
Il problema che questa Vam2 monti forcelle da 34 non stà tanto nel diametro degli steli , ma mi preoccupa di più il fatto che siano forcelle studiate inizialmente per altri mezzi ( a meno che ci sia una versione specifiche per Ebike ? ) e dover sopportare 135 Kg forse è un pò al limite rispetto ad una versione "irrobustita" .
Il problema che questa Vam2 monti forcelle da 34 non stà tanto nel diametro degli steli , ma mi preoccupa di più il fatto che siano forcelle studiate inizialmente per altri mezzi ( a meno che ci sia una versione specifiche per Ebike ? ) e dover sopportare 135 Kg forse è un pò al limite rispetto ad una versione "irrobustita" .
Tutte cose che sono sempre state note a tutti sia produttori che consumatori... ma qualche anno fa qualcuno iniziò a presentare enduro a doppia piastraLa doppia piastra stà scomparendo ( tranne che in DH ) perché limita il raggio di sterzata ed impedisce certi trik , specie nelle e-mtb dove il sovradimensionamento dei telai in zona piantone sterzo accentua il problema ; ma la rigidità torsionale e la precisione di guida che ti può dare una doppia piastra non la riuscirai ad averla con una forcella tradizionale monopiastra nemmeno con steli 38/40 .
Un problema nell'aumentare molto il diametro degli steli , e di conseguenza anche quello dei foderi , nelle forcelle a lunga escursione potrebbe essere l'aumento del offset o rake , specie se ci mettiamo un perno passante da 20mm per avere più rigidità .
Il problema che questa Vam2 monti forcelle da 34 non stà tanto nel diametro degli steli , ma mi preoccupa di più il fatto che siano forcelle studiate inizialmente per altri mezzi ( a meno che ci sia una versione specifiche per Ebike ? ) e dover sopportare 135 Kg forse è un pò al limite rispetto ad una versione "irrobustita" .
E' quanto previsto per la Vam2 : "è progettata per un peso totale del sistema (bicicletta, ciclista e attrezzatura) di 135 kg"Perché 135?
OkE' quanto previsto per la Vam2 : "è progettata per un peso totale del sistema (bicicletta, ciclista e attrezzatura) di 135 kg"
Era stata fatta pure la SID doppia piastraTutte cose che sono sempre state note a tutti sia produttori che consumatori... ma qualche anno fa qualcuno iniziò a presentare enduro a doppia piastra
Poi arrivarono i mono piastra al rampage ed i doppia piastra nei cataloghi scomparirono...
coincidenza ???
mah?
Oppure siamo diventati furbi tutto ad un tratto?
Ha ok, penso che il carro della heckler sia il migliore c’è poco da dire, ma bisogna anche capire la Jam che hai provato se era una prima serie, so che hanno fatto modifiche sul sistema carro, sulle prime uscite non era tarato bene, io ho provato quella nuova ed non mi è sembrato così scorbutico anzi!E anche vero che ho provato la Jam/Sam SL dopo una Santa Hekler e dopo ho provato con la mia Kenevo SL che hanno il retrotreno piantato che copia tutto sia in velocità che in staccata, la Jam girava svelta e la sentivi leggera ma dietro non copiava il terreno neppure in frenata e alla fine il tempo non è venuto fuori, questa Vam certamente orientata all'Xc andrà portata in maniera differente e su percorsi meno tormentati, ma proprio perchè orientata alla pedalata e meno alla discesa ha poco senso 19 kg, ha senso 16/17kg almeno, pensavo che messa giù xc anche senza avvicinarsi ai 10k ci si potesse avvicinare a pesi più contenuti visto appunto che non deve avere velleità discesistiche. Poi non l'ho provata magari il retro copia bene ed è meglio della Jam.
Tutte cose che sono sempre state note a tutti sia produttori che consumatori... ma qualche anno fa qualcuno iniziò a presentare enduro a doppia piastra Poi arrivarono i mono piastra al rampage ed i doppia piastra nei cataloghi scomparirono...
sicuro,Beh, se c'è una situazione dove una doppia piastra magari da 40 può servire davvero è proprio la Rampage direi, loro la fanno davvero,
sicuro,
fino a che non arrivano i giudici che si sparano le seghine sui trikkettini ...
il livello non è alto....Si, vero, nell'ultima hanno letteralmente "rapinato" il povero Bienvenido, però non si può negare che il livello sia mediamente molto alto dai
Il problema è stato che Bienvenido si è messo a fare un teatrino autoesaltante prima di tagliare il traguardo ! se quella scenetta l'avesse fatta dopo la finish line avrebbe meritatamente preso punti in più .Si, vero, nell'ultima hanno letteralmente "rapinato" il povero Bienvenido, però non si può negare che il livello sia mediamente molto alto dai
tutto quello che volete, ma la vittoria al mitico Cam scenetta o non scenetta non la toglieva nessuno.. strameritata x meIl problema è stato che Bienvenido si è messo a fare un teatrino autoesaltante prima di tagliare il traguardo ! se quella scenetta l'avesse fatta dopo la finish line avrebbe meritatamente preso punti in più .
Chi poi ha utilizzato delle forcelle monopiastra per la Rampage non ha eseguito drop pazzeschi ma più che altro trick spaventosi , oltre al fatto che erano forcelle particolarmente elaborate non certamente versioni che si trovano normalmente in commercio .
Tempo fa il patron di Formula aveva annunciato che stavano lavorando su di una forcella a doppia piastra "light" adatta anche per il mondo ebike , non se ne è saputo più nulla !
Io ho una forcella da 30mm e non flette di un millimetro: una "roccia". Certo vado piano, non sono @bracchetto scoutScusa, ma la differenza rispetto agli "altri mezzi" che citi si riduce ai 4/5 Kg dovuti a batteria+motore, a parità di tipologia del mezzo ovviamente. Non credo sia questa grossa differenza per la la stessa forcella visto che la bici non viaggia sola. Voglio dire, anche lasciando stare il discorso motorizzazione, la stessa bici tradizionale con la stessa forcella la può inforcare un rider di 55 Kg così come uno di 85 Kg ... è una differenza nettamente superiore al peso extra dovuto a motore+batteria ma non è che nel secondo caso ti cambiano la forcella, semplicemente dovrai tenere una pressione più alta in base al peso complessivo del rider. Paradossalmente la forcella X montata su una bici tradizionale con biker pesante potrebbe dover sopportare sollecitazioni maggiori della stessa forcella X montata su eMTB ma con biker più leggero.
Mavadaviâlciâp ...piciúIo ho una forcella da 30mm e non flette di un millimetro: una "roccia". Certo vado piano, non sono @bracchetto scout![]()
Eh ma anche lUi (con la U maiuscola) ha gli steli da 30 mm. Ma sono in cromo-molibdeno…PIENI !Io ho una forcella da 30mm e non flette di un millimetro: una "roccia". Certo vado piano, non sono @bracchetto scout![]()