Nuova ebike, la prima

fermos

Ebiker velocibus
25 Settembre 2023
395
275
63
58
Lesmo
Visita Sito
Bici
Nessuna
Ti scrivo le mie impressioni 4 mesi dopo l'acquisto della mia prima emtb. Arrivo dalla muscolare, avevo una Canyon Spectral del 2016, una mtb da AM. Sono passato a una Cannondale Moterra Neo 3, anche questa da AM, batteria da 750. Con la nuova bici ho ricominciato a fare giri che da molto tempo non facevo, il pensiero di affrontare certe salite mi demotivava. Ora invece la Moterra ha ringiovanito la mia passione per il fuoristrada. Nonostante io sia un cinghiale di 90 kg, provando la bici con le diverse assistenze ho capito che sulla mia, i 2000 mt di dislivello li fai tranquillamente e se sto attento e voglio faticare usando quasi solo l'eco, arrivo anche ai 2500, quindi se prendi una full power non precluderti giri con dislivelli superiori ai 1000 mt, anche perché se abiti nel comasco di percorsi fuoristrada con molto dislivello ne hai a decine. Ti consiglierei anche io come gli altri di affitare una emtb AM per un giorno e pedalarla sui trail che meglio conosci in modo da capire se fa per te e soprattutto per vedere come risponde la tua schiena. Comunque io ho 2 vertebre schiacciate e il mal di schiena mi viene quando passo un lungo periodo senza pedalare. Probabilmente la mtb tiene allenata una muscolatura che aiuta ad avere meno mal di schiena.
 

mtblu

Ebiker normalus
2 Febbraio 2024
62
21
8
46
Como
Visita Sito
Bici
Specialized stumpjamper
Scusate la latitanza.
Ho letto con interesse i vostri consigli e vi ringrazio molto.
Ho messo a fuoco questi punti:
- meglio pensare a una non light, le normali hanno motori full power, che compensano ampiamente il maggior peso e costano meno in proporzione;
- una trazione che amplifica del 400% la mia spinta è meglio per una schiena malmessa, quindi bisogna puntare sui motori fullpower;
- bisogna fare una prova, noleggiando sia una light che una fullpower per capire meglio esigenze mie e assistenza offerta dai 2 tipi di motori.

Mi sono venute in mente nuove domande:
1) dove posso documentarmi su caratteristiche e funzionamento dei motori (tenendo anche conto del fatto che sono una femminuccia e ho limiti di comprensione);
2) specy TL e TL SL: differenze? La sl è light, giusto?
3) ho letto una recensione sulla sl: dicono che è l'anello di congiunzione tra stumpy muscolare e emtb, carente se non preparata l'assistenza giusta per tempo, in vista di uno strappo o di un ostacolo, ma molto guidabile in discesa, assetto molto simile alla stumpy muscolare, ma più stabile. Sulla carta, interessante, ma ho bisogno di più spinta. Questo è il motivo per cui sto pensando che mi dovrei orientare su una fullpower. Questo l'articolo: www.e-biketour.net/mtb-e-mtb-o-specialized-turbo-levo-sl/
4) domanda ingenua; mi continuano a dire che con una.elettrica è come mettersi davanti a una pendenza da 20/30% e pedalare come se.si.fosse.in pianura: è davvero proprio così?
5) quali sono le differenze tra i vari modelli TL? Ai tempi della scelta della stumpy muscolare tutto girava intorno al telaio (acciaio.o carbonio) e agli allestimenti di forca e poco altro. Ora trovo che il sito sia un po' carente quanto a info.
6) ha.senso l'assetto con diametro cerchi diverso tra davanti e dietro? Per che scopo?
7) regolazione assetti: e complicata? Si fa a casa o deve.farla l'officina? https://www.specialized.com/it/it/app/turbo-levo-geometry?&ws=0&ht=0&hp=1

Grazie
 
Ultima modifica:

mtblu

Ebiker normalus
2 Febbraio 2024
62
21
8
46
Como
Visita Sito
Bici
Specialized stumpjamper
Tutti a pedalare in questa bella domenica primaverile.... e a me è tornato un bel mal di schiena.
Sembra la vendetta: penso a ricominciare ad andare in bici e mi blocco
 

Ambro69

Ebiker pedalantibus
24 Novembre 2023
109
130
43
Como
Visita Sito
Bici
Haibike allmtn 4
Non troverai nessuno che possa capire le tue esigenze e i gusti personali. Un po' di nozioni le hai, adesso è arrivato il momento di fare un paio di noleggi e percorrere itinerari di tuo interesse,solo così puoi capire cosa significa pedalare su una ebike, ma soprattutto potrai capire che non è possibile fare 1500m di dislivello senza sudare.
Io ho noleggiato a Como, val D'intelvi e lago di pusiano, poi ho fatto l'acquisto seguendo le mie preferenze.
Buone e-pedalate
 

mtblu

Ebiker normalus
2 Febbraio 2024
62
21
8
46
Como
Visita Sito
Bici
Specialized stumpjamper
Non troverai nessuno che possa capire le tue esigenze e i gusti personali. Un po' di nozioni le hai, adesso è arrivato il momento di fare un paio di noleggi e percorrere itinerari di tuo interesse,solo così puoi capire cosa significa pedalare su una ebike, ma soprattutto potrai capire che non è possibile fare 1500m di dislivello senza sudare.
Io ho noleggiato a Como, val D'intelvi e lago di pusiano, poi ho fatto l'acquisto seguendo le mie preferenze.
Buone e-pedalate
Sì, hai ragione, bisogna noleggiare e provare. Ma un po' di background aiuta a scegliere cosa provare.
 

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
483
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
Vado leggermente controcorrente..se il tuo obbiettivo è fare giri sui 1000 mt di dsl o semplicemente replicare i giri che facevi prima una light potrebbe essere la scelta giusta per diversi motivi.
Anche io ho utilizzato per anni una stj(2017) che ho tutt'ora e sono passato inizialmente ad una Levo con batteria da 700. Bici fantastica facile da usare, ma che si distacca dalla stj sia per il peso (nel tuo caso peserebbe più del doppio di quella che hai adesso) sia per l'impostazione meno trail (anche se rimane una bici equilibrata rispetto ad altre). E allora ti pongo una domanda al contrario..perchè portarsi dietro qualcosa di cui non hai bisogno? Perchè avere un motore e una batteria esagerati se poi magari sali con calma e ti rimane il 50/60% di carica a fine giro? Insomma il consiglio migliore che uno ti può dare e di provare sia una full che una light. Per chi viene dal mondo delle mtb classiche e magari ha nel salire con calma uno dei piaceri del giro potrebbe trovare l'equilibrio giusto. Non mi farei nemmeno spaventare dalle minori potenze, ti accorgerai che anche nelle loro modalità meno spinte l'aiuto del motore si sente e già un motore light ti da molto.
Insomma tutto sto pippone per dire le solite ovvietà..provale anche in taglia sbagliata eventualmente per capire cosa ti può dare una full e una light e verifica anche in base alle tue abitudini/condizioni quali delle 2 risponde meglio alle tue esigenze. Ricordiamoci che la schiena la usi anche a scendere e li magari avere 3o4 kg in meno potrebbe essere un plus ecc..in casa Specialized le SL te le tiravano dietro fino a qualche tempo fa, la Giant proposta sopra per me rimane una bici molto ben pensata e interessante.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.545
8.567
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Scusate la latitanza.
Ho letto con interesse i vostri consigli e vi ringrazio molto.
Ho messo a fuoco questi punti:
- meglio pensare a una non light, le normali hanno motori full power, che compensano ampiamente il maggior peso e costano meno in proporzione;
- una trazione che amplifica del 400% la mia spinta è meglio per una schiena malmessa, quindi bisogna puntare sui motori fullpower;
- bisogna fare una prova, noleggiando sia una light che una fullpower per capire meglio esigenze mie e assistenza offerta dai 2 tipi di motori.

Mi sono venute in mente nuove domande:
1) dove posso documentarmi su caratteristiche e funzionamento dei motori (tenendo anche conto del fatto che sono una femminuccia e ho limiti di comprensione);
2) specy TL e TL SL: differenze? La sl è light, giusto?
3) ho letto una recensione sulla sl: dicono che è l'anello di congiunzione tra stumpy muscolare e emtb, carente se non preparata l'assistenza giusta per tempo, in vista di uno strappo o di un ostacolo, ma molto guidabile in discesa, assetto molto simile alla stumpy muscolare, ma più stabile. Sulla carta, interessante, ma ho bisogno di più spinta. Questo è il motivo per cui sto pensando che mi dovrei orientare su una fullpower. Questo l'articolo: www.e-biketour.net/mtb-e-mtb-o-specialized-turbo-levo-sl/
4) domanda ingenua; mi continuano a dire che con una.elettrica è come mettersi davanti a una pendenza da 20/30% e pedalare come se.si.fosse.in pianura: è davvero proprio così?
5) quali sono le differenze tra i vari modelli TL? Ai tempi della scelta della stumpy muscolare tutto girava intorno al telaio (acciaio.o carbonio) e agli allestimenti di forca e poco altro. Ora trovo che il sito sia un po' carente quanto a info.
6) ha.senso l'assetto con diametro cerchi diverso tra davanti e dietro? Per che scopo?
7) regolazione assetti: e complicata? Si fa a casa o deve.farla l'officina? https://www.specialized.com/it/it/app/turbo-levo-geometry?&ws=0&ht=0&hp=1

Grazie
Sinceramente mi sembra che tu metta troppi paletti...ma se hai già in testa una bici (TL) compra quella, male non fai dato che è cmq una delle bici tuttofare che ci sia.

Io mi toglierei dalla testa le light, ma per prima cosa come ti hanno detto affitta una e.bike, lascia fare i motori che vanno tutti bene, affitta una e.bike per vedere come si comporta la tua schiena su un giro di una mattina, sono 50 euro ben investite.
Una volta fatto, se ti trovi bene allora passa alla ricerca, ci sono molti sconti attualmente, ma devi anche decidere il segmento, (io resterei su AM) .
Non commento il posizionamento dell'ammo... :joy: ma ritenerlo un fatto estetico dirimente mi pare un pò troppo.... e ti toglie una bella fetta di scelta.
 

mtblu

Ebiker normalus
2 Febbraio 2024
62
21
8
46
Como
Visita Sito
Bici
Specialized stumpjamper
la Rallysta femminista ????
poi scomparsa dai radar ???
:joy:
rallysta mi pare una parola grossa...
scomparsa dai radar, sì , è vero.
La pratica della mtb mi ha fatto conoscere gente che mi ha portato a sperimentare altre cose in montagna, tipo lo scialpinismo.
Sono rimasta un pochino più presente nella sezione GPS e CARTOGRAFIA, per questioni comuni alle varie pratiche sportive :)
Ma, come si suol dire, chi non muore, si rivede :innocent::):joy:
 

skaas

Ebiker celestialis
6 Settembre 2022
3.296
3.176
113
Brianzawood
Visita Sito
Bici
LP
@mtblu
Se ti puo’ interessare ridewill in questo periodo mette a disposizione per test queste ebike


Io l’ho provato come servizio e sono efficienti. Ti sistemano la bici sag ecc, ti consigliano dove provarla (gia’ in zona loro ci sono dei trail) … e non ti fanno sentire come se dovessi poi procedere alla conferma…. Certo 2 ore non sono tantissime, ma il servizio e’ gratuito…