Scusate la latitanza.
Ho letto con interesse i vostri consigli e vi ringrazio molto.
Ho messo a fuoco questi punti:
- meglio pensare a una non light, le normali hanno motori full power, che compensano ampiamente il maggior peso e costano meno in proporzione;
- una trazione che amplifica del 400% la mia spinta è meglio per una schiena malmessa, quindi bisogna puntare sui motori fullpower;
- bisogna fare una prova, noleggiando sia una light che una fullpower per capire meglio esigenze mie e assistenza offerta dai 2 tipi di motori.
Mi sono venute in mente nuove domande:
1) dove posso documentarmi su caratteristiche e funzionamento dei motori (tenendo anche conto del fatto che sono una femminuccia e ho limiti di comprensione);
2) specy TL e TL SL: differenze? La sl è light, giusto?
3) ho letto una recensione sulla sl: dicono che è l'anello di congiunzione tra stumpy muscolare e emtb, carente se non preparata l'assistenza giusta per tempo, in vista di uno strappo o di un ostacolo, ma molto guidabile in discesa, assetto molto simile alla stumpy muscolare, ma più stabile. Sulla carta, interessante, ma ho bisogno di più spinta. Questo è il motivo per cui sto pensando che mi dovrei orientare su una fullpower. Questo l'articolo:
www.e-biketour.net/mtb-e-mtb-o-specialized-turbo-levo-sl/
4) domanda ingenua; mi continuano a dire che con una.elettrica è come mettersi davanti a una pendenza da 20/30% e pedalare come se.si.fosse.in pianura: è davvero proprio così?
5) quali sono le differenze tra i vari modelli TL? Ai tempi della scelta della stumpy muscolare tutto girava intorno al telaio (acciaio.o carbonio) e agli allestimenti di forca e poco altro. Ora trovo che il sito sia un po' carente quanto a info.
6) ha.senso l'assetto con diametro cerchi diverso tra davanti e dietro? Per che scopo?
7) regolazione assetti: e complicata? Si fa a casa o deve.farla l'
officina?
https://www.specialized.com/it/it/app/turbo-levo-geometry?&ws=0&ht=0&hp=1
Grazie