Mullet o non Mullet? questo è il dilemma...

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Chris79ita

Ebiker normalus
27 Gennaio 2021
97
37
18
45
Arezzo
Visita Sito
Bici
Semplicissima mtb poco usata
.....

Ecco, il punto è proprio questo: mi spiegate questi due termini e dove si apprezzerebbe di più il formato misto in discesa?
Nei tornantini stretti? nelle curve spondate dove quelli forti entrano a palla a 3G e la schiacciano a manetta? nel far saltare la bici da un ostacolo all'altro come un grillo?....
Una discussione interessante che non ha trovato risposta al primo post e relative domande; da novello sarei curioso di sapere anche io quanto succitato

Grazie in anticipo a chi abbia qualche minuto di tempo da dedicare a rispondere
 

lucafam

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2019
378
176
43
piazza al serchio
Visita Sito
Bici
Moterra SE 2020
Scavalcare meglio gli ostacoli non c'entra molto con la trazione al posteriore, caso mai è più importante all'anteriore. In XC non credo che lo scavalcamento ostacoli sia la la prima cosa che guardano, ma potrei sbagliare.
Hai maggior impronta a terra con la 29 e quindi maggior grip, è li la differenza in trazione in salita e discesa(con le 27,5 dovresti driftare meglio perché è più facile perdere aderenza)
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.693
4.458
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Hai maggior impronta a terra con la 29 e quindi maggior grip, è li la differenza in trazione in salita e discesa(con le 27,5 dovresti driftare meglio perché è più facile perdere aderenza)
Driftare anche, ma semplicemente una ruota post da 27mezzo permette di avere un carro più corto e questo insieme ad una ruota più "piccola" permette di avere una bici più agile con il posteriore che si comporta meglio nelle curve. :cool:
 
  • Like
Reactions: lucafam and sideman

Stan77

Ebiker pedalantibus
26 Settembre 2021
117
48
28
47
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Est900
Vi riporto la mia esperienza di crossista 2t, poi. muscolari tutte le misure di ruote e poi sfaticato elettrico su una 27,5 plus trasformata in mullet all anteriore: la 29 davanti non si batte, ma carro corto dietro, molta goduria nei trail stretti. La rottura è portarsi dietro 2 camere di misure differente anche se con ruote latticizzate.
Al momento do' il mio voto alle mullet.
 

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
Vengo dalla Fatbike e non posso in nessun modo confermare che adesso mi manca la trazione, ma non avendo confronto con la 29 dietro non azzardo valutare se sia meglio o no e non posso neanche confermare che si alza davanti. Di sicuro è una questione di geometrie che devono combaciare. Secondo me è un " non problema "
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.125
2.542
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
In realtà se per fare una mullet ci metto una, ruota davanti da 2.4 e dietro una 2.8 o addirittura una 3.0 come ho visto su qualche e-bike, è un po come avere sempre una 29 posteriore da 2,3-2,4, quindi il vantaggio della ruota dietro più piccola va a decadere se si monta una gomma con spalla troppo alta
 
  • Like
Reactions: Rolly

Stan77

Ebiker pedalantibus
26 Settembre 2021
117
48
28
47
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Est900
In realtà se per fare una mullet ci metto una, ruota davanti da 2.4 e dietro una 2.8 o addirittura una 3.0 come ho visto su qualche e-bike, è un po come avere sempre una 29 posteriore da 2,3-2,4, quindi il vantaggio della ruota dietro più piccola va a decadere se si monta una gomma con spalla troppo alta
Bho io davanti ho una dhf da 2.5 su una 29 e ho ancora del margine. In origine montavo un 27.5 da 2.8, dietro al momento tengo il 27.5 da 2.8 e rimane ben poco di distanza dal telaio
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Dubito che al posteriore un 29 da 2,35 offra maggior trazione di un 27,5 da 2,8 (che può essere tenuto a pressione molto più bassa).

Il 29 davanti è utile per superare meglio le asperità ed aver maggior stabilità in discesa (e minor rischio di cappottarsi).

Per compensare la tendenza al ribaltamento in salita si può abbassare il manubrio.

Però è innegabile che la bici diventa più lunga e meno maneggevole, nei tornantini è necessario fare peripezie.

Queste sono le mie esperienze con una 27,5 nativa per la quale ho preso una 29 da mettere all'anteriore.

Nulla toglie che ogni tanto possa rimetterle il 27,5 anche davanti, scegliendo in base ai percorsi da fare, alle condizioni del tracciato, umidità, meteo, temperature...

Il gioco vale la candela, a mio avviso, qualche centinaio di euro ben spesi.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.021
12.152
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Vi riporto la mia esperienza di crossista 2t, poi. muscolari tutte le misure di ruote e poi sfaticato elettrico su una 27,5 plus trasformata in mullet all anteriore: la 29 davanti non si batte, ma carro corto dietro, molta goduria nei trail stretti. La rottura è portarsi dietro 2 camere di misure differente anche se con ruote latticizzate.
Al momento do' il mio voto alle mullet.
Xchè?ti metti la 29 e la fai andare bene anche sulla 27.5 un pò stropicciata....con la moto mi portavo nel marsupio solo la 21 e tante volte l ho montata sul 18 posteriore(tu avrai avuto 19 col coss).Brakky
 
  • Like
Reactions: pedalerosso

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.125
2.542
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Xchè?ti metti la 29 e la fai andare bene anche sulla 27.5 un pò stropicciata....con la moto mi portavo nel marsupio solo la 21 e tante volte l ho montata sul 18 posteriore(tu avrai avuto 19 col coss).Brakky
Oppure anche la 27.5 tirandola un po riesce a montare tranquillamente sulla 29 , e tiene anche unnpo meno spazio, pure io portavo un 27.5 dietro
 
  • Like
Reactions: bracchetto scout

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.693
4.458
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Si ma, gente, a me piacerebbe proprio vedere quanti qui dentro se potessero guidare bendati sarebbero in grado di distinguere una 29" da una 27,5" al posteriore a parità di altri fattori. E pure all'anteriore mi sa.
Ma che stai dicendo ??? Ma che sensibilità avete ??? Io mi accorgo di una gomma diversa dall'altra, di un rake forcella e altre modifiche, voglio vedere chi non si accorge di una ruota diversa e un carro più corto, se usa la MTB come si deve !!

La misura ideale è 2.6" secondo me, gomme da 3" ormai non esistono più !
 
  • Love
Reactions: bracchetto scout

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Esperienza personale, io ho provato a convertire la mia Crafty R nativa solo 29" in mullet, e sarà perché non nasce con Switch o flip chip per variare geometria in funzione del diametro ruota, ma ho trovato più risvolti negativi che positivi, nel senso che quel poco di agilità guadagnata al posteriore metteva più in crisi l'anteriore, secondo me se si cerca giocosità, ovvero più agilità e capacità di spigolare meglio tutta 27.5 mentre se si cerca velocità e precisione meglio tutta 29.
 
  • Like
  • Love
Reactions: SandroRiz and Rolly

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.360
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ma che stai dicendo ??? Ma che sensibilità avete ??? Io mi accorgo di una gomma diversa dall'altra, di un rake forcella e altre modifiche, voglio vedere chi non si accorge di una ruota diversa e un carro più corto, se usa la MTB come si deve !!

Io parlavo solo della diversa misura ruota, non di diverse geometrie di telaio, quindi tutto il resto il più possibile invariato. E, come ho detto, mi piacerebbe vedere i risultati di un bel test cieco statisticamente significativo ... ma non si può.


Siamo almeno in due.