Mondraker crafty carbon r 2025

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.706
1.461
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
ti piacerebbe uno sconto del 40% peccato che da b2b sia rimasta solamente qualche RR SL per il resto tutte esaurite da mesi, e nei vari negozi se ne trovano non tantissime disponibili
buon per mondraker e chi le vende... io 8mila euro (ma anche 6800 che e' il prezzo che si trova in giro) per una crafty R 2025 non glieli darei mai.
 

baffobaffone

Ebiker velocibus
14 Dicembre 2017
255
101
43
69
Thiene
Visita Sito
Bici
Bianchi Oltre XR4 2017-Shimano DA 9070 Di2, Bianchi Infinito CV 2014,Scott Genius eRide 910 2019
Qualcuno sa dove scaricare una tabella dei serraggi delle viti della Crafty che non sono riuscito a trovare grazie.
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
867
971
93
Lombardia
Visita Sito
  • Like
Reactions: baffobaffone

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
867
971
93
Lombardia
Visita Sito
Ok ma puoi entrare più nel dettaglio dell'argomentazione? (A parte la 38 che Amflow non ha) Grazie!
Mi sa che chiedi troppo o_O
E' come dire "si che il Defender è la AUTO DA FUORISTRADA, non la Tesla ModeN S" ( errore nella N voluto per citare il post) affermazione perlomeno superficiale. Che può essere vera come falsa.

La Crafty è una bici molto ben riuscita, piace molto anche a me, e lo dice il mercato (dove la versione RR è quasi soldout) ma prima di fare queste affermazioni Trumpiane approfondirei il discorso un filo...

Con chi stai parlando?
Che tipo di percorsi fa?
Quali sono le sue abilità?
Cosa gli dà soddisfazione in una uscita?
Con chi esce?
Le hai provate ambedue?
...e tante altre domande...

Altrimenti diventa tifo, che poco aggiunge a una discussione su un forum
 
  • Like
Reactions: Northman57

gonzo.1980

Ebiker velocibus
28 Novembre 2018
383
225
43
new york
Visita Sito
Bici
la mia
Ok ma puoi entrare più nel dettaglio dell'argomentazione? (A parte la 38 che Amflow non ha) Grazie!
premetto che posso dire che conosco assai bene la crafty le ho avute tutte da quando è uscita , ma mai provato una AMFLOW (anche perchè non ci sono in giro ) pero intanto posso affermare che la crafty è un enduro spinta e l'altra una trail bike come da loro ammissione, poi .3.4 kg di differenza di cui solo batteria/motore/forcella fox 38 contro 36 siamo sui 500/600 grammi (ho preso come comparativa per i pesi e prezzi la amflow con batteria da 600 e la crafty RRS che ha anche il carro in carbonio) i restanti 2.8 kg di differenza dove stanno?? propabilmente nel telaio che quindi potrebbe essere con uno spessore minore della crafty , quindi piu soggetto a torsioni maggiori e magari piu fragile (mie ipotesi personali) , nella componentistica piu leggera , poi bisogna vedere anche tutta sta leggerezza che ha in piu come viene tradotta
in termini di guida della bici .
a mio parere la AMFLOW probabilmente sarà una gran bici (poi bisogna sempre vedere anche l'assistenza post vendita di DJI come sarà , perchè su cio BOSCH è imbattibile) ma non si puo comparare alle bici da enduro come la crafty , secondo me va comparata come bici come orbea rise , o la altitude sl di rocky mountain e similari
 

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.679
2.181
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Mi sa che chiedi troppo o_O
E' come dire "si che il Defender è la AUTO DA FUORISTRADA, non la Tesla ModeN S" ( errore nella N voluto per citare il post) affermazione perlomeno superficiale. Che può essere vera come falsa.

La Crafty è una bici molto ben riuscita, piace molto anche a me, e lo dice il mercato (dove la versione RR è quasi soldout) ma prima di fare queste affermazioni Trumpiane approfondirei il discorso un filo...

Con chi stai parlando?
Che tipo di percorsi fa?
Quali sono le sue abilità?
Cosa gli dà soddisfazione in una uscita?
Con chi esce?
Le hai provate ambedue?
...e tante altre domande...

Altrimenti diventa tifo, che poco aggiunge a una discussione su un forum
C'è poco da essere trumpiani, se si cerca un'enduro e si deve scegliere tra Crafty e Amflow vince crafty a mani basse. ENDURO.
 

Northman57

Ebiker potentibus
29 Novembre 2019
985
577
93
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
Ok, quindi assodato che le geometrie sono simili e che le escursioni delle due bici sono identiche (150mm/160mm), una sarebbe "enduro spinta" (cit.), l'altro no. Il perché? La 38 della Crafty. E va bene. Oggigiorno se non hai la 38 non fai enduro. Ma a mettere una 38 sulla Amflow non ci vuole niente.

Rimane il telaio - e qui fioccano parole come "fragilità" (cit.), "spessore" (cit.), e via dicendo. Qualcuno ha i dati su quanto pesa il telaio della Crafty, e su quanto pesa il telaio Amflow? Così, tanto per basarsi su dati concreti invece che su impressioni. Se non mi sbaglio la Amflow è data come bici categoria 4; la Crafty invece? (Sorvolo sul fatto che tante bici da enduro a lunga escursione sono di categoria 4 vedi, se ricordo bene, Cube One77 o Radon Deft). Non sarà invece che su tutta la faccenda enduro/non enduro c'è lo zampino del bias, un bias dato dal fatto che una bici è commercializzata (e marketizzata) come AM, mentre l'altra come AM/enduro? ;)

Poi ci si chiede come mai la Unno con Dji, endurona, pesi così poco. Questione di "fragilità" e "spessore" del telaio anche lì? Mah :D
 
  • Like
Reactions: skaas

Northman57

Ebiker potentibus
29 Novembre 2019
985
577
93
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
C'è poco da essere trumpiani, se si cerca un'enduro e si deve scegliere tra Crafty e Amflow vince crafty a mani basse. ENDURO.

Penso che con la metafora del trumpiano il buon Oettam si riferisca a questo tipo di argomentazione assente e polarizzante. Uno punta il dito e dice "Enduro! Non Enduro!" Senza problematizzare, argomentare, e via dicendo...

Insomma, sto cercando di capire come mai la Crafty sia considerata una enduro pura e la Amflow no. Sulla carta, a parità di montaggio, a me le differenze tra due due bici appaiono molto, molto sottili.
 

Honestlypino

Ebiker pedalantibus
24 Febbraio 2025
195
234
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Ok, quindi assodato che le geometrie sono simili e che le escursioni delle due bici sono identiche (150mm/160mm), una sarebbe "enduro spinta" (cit.), l'altro no. Il perché? La 38 della Crafty. E va bene. Oggigiorno se non hai la 38 non fai enduro. Ma a mettere una 38 sulla Amflow non ci vuole niente.

Rimane il telaio - e qui fioccano parole come "fragilità" (cit.), "spessore" (cit.), e via dicendo. Qualcuno ha i dati su quanto pesa il telaio della Crafty, e su quanto pesa il telaio Amflow? Così, tanto per basarsi su dati concreti invece che su impressioni. Se non mi sbaglio la Amflow è data come bici categoria 4; la Crafty invece? (Sorvolo sul fatto che tante bici da enduro a lunga escursione sono di categoria 4 vedi, se ricordo bene, Cube One77 o Radon Deft). Non sarà invece che su tutta la faccenda enduro/non enduro c'è lo zampino del bias, un bias dato dal fatto che una bici è commercializzata (e marketizzata) come AM, mentre l'altra come AM/enduro? ;)

Poi ci si chiede come mai la Unno con Dji, endurona, pesi così poco. Questione di "fragilità" e "spessore" del telaio anche lì? Mah :D

Il telaio Amflow è 2700gr, tra Bosch vs Avinox c'è un mezzo kg di differenza con le batterie da 800w (pesi presi dall'articolo di ebike-mtb la prova delle 30 bici ha una sezione dedicata), per esempio la Ghost e-riot che ha la batteria estraibile come la Crafty ha un telaio che pesa 3300gr...quello dell'Orbea Wild pesa 3kg altro esempio, la Unno 2800gr insomma non vuol dire un cacchio enduro :laughing:
 

Northman57

Ebiker potentibus
29 Novembre 2019
985
577
93
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
E infatti; per altro un telaio più pesante mica è automaticamente "più enduro" in virtù del peso. Vedi fattore del carbonio di qualità peggiore o migliore, batteria estraibile, progettazione diversa, etc. etc.

Io su tutta questa faccenda vedo tanto, ma taaanto bias :D Attenzione. Non mi frega nulla dimostrare che la Amflow sia una enduro. Per me, se devo proprio classificarla, è una di quelle bighe polivalenti che definirei AM/enduro light.

Volevo solo fare notare come a rigore di logica, comparazione alla mano, non abbia senso considerare la Crafty una "enduro di razza"... Altrimenti schiaffo una 38 e pure la mia Amflow diventa una "enduro di razza". Come per altro hanno fatto in tanti. Comunque, tutte belle bighe capaci!
 
  • Like
Reactions: skaas

Honestlypino

Ebiker pedalantibus
24 Febbraio 2025
195
234
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
E infatti; per altro un telaio più pesante mica è automaticamente "più enduro" in virtù del peso. Vedi fattore del carbonio di qualità peggiore o migliore, batteria estraibile, progettazione diversa, etc. etc.

Io su tutta questa faccenda vedo tanto, ma taaanto bias :D Attenzione. Non mi frega nulla dimostrare che la Amflow sia una enduro. Per me, se devo proprio classificarla, è una di quelle bighe polivalenti che definirei AM/enduro light.

Volevo solo fare notare come a rigore di logica, comparazione alla mano, non abbia senso considerare la Crafty una "enduro di razza"... Altrimenti schiaffo una 38 e pure la mia Amflow diventa una "enduro di razza". Come per altro hanno fatto in tanti. Comunque, tutte belle bighe capaci!

Diciamo che la Amflow è montata più da am e la Crafty più da enduro, ma non è tutto così nero su bianco perchè per me che sono 67kg la cinese probabilmente basta e avanza, mentre se uno è 90kg forse preferisce la Mondraker già solo per il montaggio...
 

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.679
2.181
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Penso che con la metafora del trumpiano il buon Oettam si riferisca a questo tipo di argomentazione assente e polarizzante. Uno punta il dito e dice "Enduro! Non Enduro!" Senza problematizzare, argomentare, e via dicendo...

Insomma, sto cercando di capire come mai la Crafty sia considerata una enduro pura e la Amflow no. Sulla carta, a parità di montaggio, a me le differenze tra due due bici appaiono molto, molto sottili.
Ho provato la Amflow e la Dune che è simile ad una Crafty light. Chiaramente non è la 38 che fa la differenza. 38 è abbastanza inutile. Avuto sia 38 che 36 e la differenza è minima, preferisco la più leggera. Al netto di quello che può essere un test veloce, Amflow mi è sembrata una cavalletta impazzita mentre l'altra più stabile, più salda. Sulla cinese della taglia giusta mi sono sentito sopra la bici sulla Mondraker, piccola, ero comunque più centrato.
Storicamente la Crafty è polivalente verso l'enduro. Amflow può essere polivalente ma molto più verso il trail.
A breve proverò una Crafty così proverò anche il gen5 e avrò un riscontro diretto.
Rimango comunque della mia opinione. Amflow se si vuole fare tutto si può. Se si vuole fare TUTTO BENE ci sono dei limiti.
 
  • Like
Reactions: lagoz

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.225
7.301
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Ho letto gli ultimi post e alla fine faticavo a capire... Nel thread della Crafty (am/enduro) si fa il pargone con la Amflow (trail/am)? E potrei elencare per l'ennesima volta le differenze già dette da molti. Ci sono un sacco di concorrenti nella categoria della Crafty non certo quella. Ancora i soliti fanboy stanno spammando la cinese ovunque e qualcuno li sta ancora a sentire? La stessa cosa nel thread della Levo e in altri. Non si può paragonare quella emtb con qualsiasi cosa. È fuorviante e serve solo a mettere in secondo piano le altre: viene da pensare che qualcuno lo faccia di proposito. Siamo al ridicolo. Chiuso Ot
 

Northman57

Ebiker potentibus
29 Novembre 2019
985
577
93
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
Ho provato la Amflow e la Dune che è simile ad una Crafty light. Chiaramente non è la 38 che fa la differenza. 38 è abbastanza inutile. Avuto sia 38 che 36 e la differenza è minima, preferisco la più leggera. Al netto di quello che può essere un test veloce, Amflow mi è sembrata una cavalletta impazzita mentre l'altra più stabile, più salda. Sulla cinese della taglia giusta mi sono sentito sopra la bici sulla Mondraker, piccola, ero comunque più centrato.
Storicamente la Crafty è polivalente verso l'enduro. Amflow può essere polivalente ma molto più verso il trail.
A breve proverò una Crafty così proverò anche il gen5 e avrò un riscontro diretto.
Rimango comunque della mia opinione. Amflow se si vuole fare tutto si può. Se si vuole fare TUTTO BENE ci sono dei limiti.

Mah io continuo a vedere tante opinioni basate su "storicamente" (cit.), dicesi aria fritta e fritellina. La Dune ha geo ed escursioni da endurona bella aggressiva. Come fa sulla carta ad essere più vicina la Dune alla Crafty 2025 della Amflow, 38 permettendo, non si sa! :)
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.225
7.301
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Kilo, ma questo "elenco delle differenze" chi lo ha mai letto? Se vuoi accomodarti anche tu siamo qui, per capire :)
Pure tu ti ci metti? ;) Telaio completamente diverso: uno con batteria estraibile "standard Bosch" l'altro con integrata fatta apposta. Il resto (escursioni, forca, cerchi, gomme ecc.) li vede chiunque dalle schede tecniche (per es vedi Crafty Xr verso Amflow Pl Pro pesata da @marco a 20.5kg non 19.6). E qua mi fermo. https://www.ridewill.it/c2/it/e-bike/7/e-mtb/83/emtb-enduro/824/
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
867
971
93
Lombardia
Visita Sito
Mi riferivo semplicemente al fatto che non si possono fare affermazioni assolute su quale bici sia “la migliore”. Una bici non è migliore in senso assoluto: può esserlo per un certo tipo di utilizzo, per un certo tipo di rider, in un determinato contesto.
La sospensione posteriore della AM Flow che ho provato è pensata per garantire la massima efficienza in pedalata: è reattiva in uscita di curva è molto pedalabile in salita. È una bici all-round, adatta a un utilizzo piuttosto tranquillo. (Che non vuol dire che non possa essere spinta ad alte velocità in mani esperte)

Rispondendo a @Northman57 quella della Crafty è sicuramente più efficace nelle situazioni tipiche dei trail impegnativi in discesa, come radici, drop e rock garden.
Lo è per una geometria più votata alla discesa, con un angolo di sterzo più aperto, per un rear-center piu lungo, per una forca da 38mm, per un cinematismo posteriore studiato per assecondare un uso su trail piu impegnativi con minor pedal kick-back. Con un carro posteriore in alluminio ( versioni R e RR) strutturato in modo da essere più rigido sotto carico.
Per giunta ha un rapporto allestimento / prezzo fra i migliori sul mercato

La Crafty è meglio in salita rispetto alla AM Flow o a motore spento in pianura? Non per quello che ho provato.
La Crafty è meglio della AM Flow su trail spondati e artificiali, con salti “pennellati” dovi devi generare velocità pompando la bici o con un manual? Non per quello che ho provato.
La Crafty è meglio per lunghi giri su sterrati stile marathon dove magari incontri un muretto in sassi o un albero caduto e devi buttare la bici dall'altra parte? Nemmeno in questo caso, per quello che ho provato.

Per questo sceglierei la AM flow? No, sceglierei la Crafty, senza dubbio. Perché faccio enduro da 30 anni, da quando l'enduro era solo quello in moto, perché mi piace affrontare trail tecnici ad alta velocità cercando un KOM, voglio una bici che mi assecondi. Giro spesso in zone prealpine e alpine con trail naturali. E, in più, preferisco un brand con una vera storia nel mondo MTB, e per giunta Europeo.

Ma il mondo è vario, e ciò che rappresenta la scelta migliore per me può essere quella sbagliata per qualcun altro.

Fine OT