Mondraker 2020 e anni successivi

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.479
611
113
64
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
Qualcuno ha provato a sostituire le gomme da 2,6 con gomme un po' più piccole, ad esempio da 2,5 o 2,35? In caso affermativo, come si è trovato?
Io !
Ho montato al post una Dhf exo + da 2,35.
Come va?? ... Come una Dhf !!
Rispetto alla 2,6 scorre un 15/20% di più e nei trasferimenti mi serve. Nello scassato serio forse,ma dico forse perde qualcosa in confort e tenuta ma ci vuole un rider più esperto di me. In compenso,con Tannus e pressione 1,0 atm vado alla grande in salite e discese ripide.
 

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.479
611
113
64
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
Io !
Ho montato al post una Dhf exo + da 2,35.
Come va?? ... Come una Dhf !!
Rispetto alla 2,6 scorre un 15/20% di più e nei trasferimenti mi serve. Nello scassato serio forse,ma dico forse perde qualcosa in confort e tenuta ma ci vuole un rider più esperto di me. In compenso,con Tannus e pressione 1,0 atm vado alla grande in salite e discese ripide.
Scusa ,volevo dire Che.
 

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
ok, ma crafty ha cerchi da 30 mm.
Interno si vero, io intendevo esterno. Come vedi nella tabella, su canale da massimo 30mm (interno) consigliano massimo le 2.4, ma come light trail... (se poi, cosa che io odio assolutamente, dovessero distinguere pure tra ebike e non, credo che quella tabella stringerebbe ancora il range).
 
Ultima modifica:

franz65

Ebiker normalus
30 Giugno 2019
89
29
18
Friuli
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
Interno si vero, io intendevo esterno. Come vedi nella tabella, su canale da massimo 30mm (interno) consigliano massimo le 2.4, ma come light trail... (se poi, cosa che io odio assolutamente, dovessero distinguere pure tra ebike e non, credo che quella tabella stringerebbe ancora il range).
effettivamente 2.4 direi anch'io siano al limite per il tipo di bici e peso, anche se 2.35 è poco più stretta e se non pesi troppo effettivamente sarà più scorrevole, meno impronta a terra e molto più direttiva. Anch'io uso Assegai da 2.5 però ho tolto i Tannus e ho laticizzato con spalla DD sono inutili.
 

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
effettivamente 2.4 direi anch'io siano al limite per il tipo di bici e peso, anche se 2.35 è poco più stretta e se non pesi troppo effettivamente sarà più scorrevole, meno impronta a terra e molto più direttiva. Anch'io uso Assegai da 2.5 però ho tolto i Tannus e ho laticizzato con spalla DD sono inutili.
Figa... 4 kg di ruota posteriore ho! D’altronde quella mi hanno dato a gratis... prossima gomma sicuramente più leggera e “montabile”.
 

samu892003

Ebiker pedalantibus
26 Gennaio 2019
155
57
28
pietra ligure
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty Carbon 2021
Ciao ragazzi! Qualcuno ha qualche dritta sul come sfilare guaina e cavo in una crafty e Carbon 2021? Ho preso un cambio elettronico, così devo togliere quello a cavo, ma non ho idea se basta tirare o altro
 

robin

Ebiker novello
22 Novembre 2020
9
4
3
58
bergamo
Visita Sito
Bici
mondrake
Ciao,visto che su crafty R fox ha montato la sua forcella 36 /160 entry level (Rhythm -disastrosa-) che corrisponde alla Bomber z1,ho montato il kit molla Marzocchi con 240 eur molla inclusa ed è diventata una spettacolare bomber z1 coil . La consiglio a chiunque abbia la Rythm fox . Regolazione altezza variabile (con 29") con spessori da 150 a 170 max .Io l'ho montata a 170 e mi sto chiedendo se è il caso di mettere anche dietro l'ammortizzatore a molla ohlins ttx o altro ,magari escursione 215 invece che 205 . Qualcuno lo usa? Diventerebbe una via di mezzo tra l'escursione della level 180/225 (che usa leveraggi diversi) e la crafty 160/205 (2 cm in meno di escursione sia ant che post) che secondo me -montata originale - copia poco le asperità e VIBRA da morire (anche a pressione ridotta dell'aria ) .Avete qualche consiglio? Anche i freni non mi piacevano e ho montato i magura m7pro che vanno decisamente bene. Il cambio sramm (in plastica) si è disintegrato da solo e l'ho sostituito con X0 (ottimo) .
 

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
Ciao,visto che su crafty R fox ha montato la sua forcella 36 /160 entry level (Rhythm -disastrosa-) che corrisponde alla Bomber z1,ho montato il kit molla Marzocchi con 240 eur molla inclusa ed è diventata una spettacolare bomber z1 coil . La consiglio a chiunque abbia la Rythm fox . Regolazione altezza variabile (con 29") con spessori da 150 a 170 max .Io l'ho montata a 170 e mi sto chiedendo se è il caso di mettere anche dietro l'ammortizzatore a molla ohlins ttx o altro ,magari escursione 215 invece che 205 . Qualcuno lo usa? Diventerebbe una via di mezzo tra l'escursione della level 180/225 (che usa leveraggi diversi) e la crafty 160/205 (2 cm in meno di escursione sia ant che post) che secondo me -montata originale - copia poco le asperità e VIBRA da morire (anche a pressione ridotta dell'aria ) .Avete qualche consiglio? Anche i freni non mi piacevano e ho montato i magura m7pro che vanno decisamente bene. Il cambio sramm (in plastica) si è disintegrato da solo e l'ho sostituito con X0 (ottimo) .
Anche io ho appena messo la molla della marzocchi, l’ho lasciata 160mm, verde (peso 65 svestito), al minimo di precarico con qualche salto arrivo a 1 cm dal fine corsa. Non sono uno sensibile, ma anche io ho notato una grossa differenza in meglio, soprattutto sulle piccole asperità. Stavo pensando pure io alla molla dietro, ma con la stessa escursione altrimenti mi pelo il culo e sicuramente con blocco altrimenti non avrebbe senso il tanto acclamato zero suspension, però non voglio nemmeno spendere 900€.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: AlfreDoss

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
si, bisogna tirarla con forza (...)
Ho smontato la piattina che tiene il blocco di incastro della batteria, tra l’altro è fatta veramente male perché lo tiene solamente da un lato ed infatti è leggermente inclinata verso la chiave e non fa lavorare la mollettina bianca di rilascio della batteria (se la chiave sfrega nel foro che c’è nel telaio allora uscirà male di sicuro).
 

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
Ciao ragazzi! Qualcuno ha qualche dritta sul come sfilare guaina e cavo in una crafty e Carbon 2021? Ho preso un cambio elettronico, così devo togliere quello a cavo, ma non ho idea se basta tirare o altro
Da qualche parte sul sito mondraker sai che mi sembra aver visto gli esplosi delle varie bici... prova a dare un occhiata
 
  • Like
Reactions: samu892003

ride4fun

Ebiker pedalantibus
13 Maggio 2017
175
192
43
58
Bergamo
Visita Sito
Bici
SCOR 4060 Z LT
Anche io ho appena messo la molla della marzocchi, l’ho lasciata 160mm, verde (peso 65 svestito), al minimo di precarico con qualche salto arrivo a 1 cm dal fine corsa. Non sono uno sensibile, ma anche io ho notato una grossa differenza in meglio, soprattutto sulle piccole asperità. Stavo pensando pure io alla molla dietro, ma con la stessa escursione altrimenti mi pelo il culo e sicuramente con blocco altrimenti non avrebbe senso il tanto acclamato zero suspension, però non voglio nemmeno spendere 900€.
Interessante la molla, l'hai installata tu oppure mi puoi indicare chi ti ha fatto il lavoro visto che sono anche io di BG?
 

franz65

Ebiker normalus
30 Giugno 2019
89
29
18
Friuli
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
Vedo che non sono il solo ad aver montato il kit molla Marzocchi sulla rhythm... molto meglio, un altra forcella, io la sto tenendo a 170 con soddisfazione. Vorrei provare la molla anche dietro e per non spendere troppo ho letto pareri positivi sul Marzocchi CR.
 

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
Vedo che non sono il solo ad aver montato il kit molla Marzocchi sulla rhythm... molto meglio, un altra forcella, io la sto tenendo a 170 con soddisfazione. Vorrei provare la molla anche dietro e per non spendere troppo ho letto pareri positivi sul Marzocchi CR.
è che non si chiude, se per te non è un problema certo che è un ottimo affare. pure io pensavo al cr, però in certi tratti mi torna utile la mezza posizione o il chiuso... poi te stiamo parlando di ebike che uso prevalentemente e mi fa divertire in discesa quindi, anche quello credo sia un ottima soluzione.