miscelatore
Ebiker pedalantibus
Praticamente sei al massimo, per quanto ti consente quella modalitá. Non si riferisce alla potenza assoluta erogata dal motore.
La mia domanda quindi è la seguente, le barrette al lato dx del diplay che indicano il livello di Assistenza quando sono tutte accese segnalano che il motore è al massimo? Mi sembra di sì perché raggiunto quel livello e provando a spingere di più non sembra di sentire aumentare in proporzione la spinta. Questo vuol dire che chi è pesante come il sottoscritto che fa quasi 90kg e che quindi ha più forza (ma non rapporto peso potenza) satura molto in fretta la potenza disponibile ed ha quindi quasi nessun bisogno delle 2 modalità più assistite?
Ciao
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Dipende da dove sei e cosa devi fare...è ovvio che su una carraia non ci sono grossi vantaggi ad alzarsi sui pedali, ...su un singletrack tecnico in salita o falsopiano o anche in una discesa enduro ti assicuro di si..poi ognuno usa la ebike alla sua maniera ( dall'xc al Dh..) quindi quello che vale per me non è detto che valga per tutti..;-)Imho salire sui pedali non è il max con un ebike a meno che non si tenga una pedalata rotonda con la giusta cadenza.
Imho per i rilanci meglio aumentare l'assistenza
Inviato da Verizon Droid turbo
Dipende, se il tratto un cui ti serve lo slancio è breve, ( 10 -20mt) ad esempio per superare una roccia o per rilanciare in discesa è molto più conveniente alzarsi sui pedali che aumentare l'assistenza, anche perchè troppa assistenza in certi punti non si può usare perchè ti mette in difficoltà. E poi il bello del sensore di coppia che che diventa un prolungamento delle tue gambe tu dai e lui ti da in maniera proporzionata ( sul bosch cx è così) senza mettere in difficoltà, molto più ad esempio passare da tour a sport quando poi non riesci a gestirlo subito dopo..il fatto è che pedalando in piedi si stantuffa ad impulsi, e ciò non va bene su una elettrica sia per il motore che per i consumi, se non sei già ad assistenza massima (ma si stava parlando di eco) come dice Checo è più efficace rimanere in sella pedalando rotondo ed aumentare l'assistenza per il periodo in cui saresti stato in piedi
Grazie per l'indicazione. Questo da una parte potrebbe spiegare perché anche in eco potevo quasi saturare la visualizzazione anche stride rispetto a quanto mi sarei atteso ovvero un indicatore assoluto. Sono proprio bei mezzi, non ci ho fatto roba super tecnica quindi non giudico la guidabilità ma danno una bella spinta psicologica ad affrontare mete più dure. E penso che di strada se ne deve fare molta a livello tecnologico, tutti i frame sembrano oversized a livello di materiale quando 250w sono meno di quel che può spingere un buon ciclista (ma penso molto di più di una schiappa come me). Se inizieranno a osare di più con materiali e spessori si potrà pensare ad una top bike da xc attuale più motore e batteria ovvero un 15/16kg massimo.Il livello della barra indica l'assorbimento di potenza (da parte del motore) con quel livello di assistenza.
Grazie per l'indicazione. Questo da una parte potrebbe spiegare perché anche in eco potevo quasi saturare la visualizzazione anche stride rispetto a quanto mi sarei atteso ovvero un indicatore assoluto. Sono proprio bei mezzi, non ci ho fatto roba super tecnica quindi non giudico la guidabilità ma danno una bella spinta psicologica ad affrontare mete più dure. E penso che di strada se ne deve fare molta a livello tecnologico, tutti i frame sembrano oversized a livello di materiale quando 250w sono meno di quel che può spingere un buon ciclista (ma penso molto di più di una schiappa come me). Se inizieranno a osare di più con materiali e spessori si potrà pensare ad una top bike da xc attuale più motore e batteria ovvero un 15/16kg massimo.
640 però credo sia la somma del motore e delle gambeIn effetti... sulla Levo ho visto come potenza di picco 640 w... alla faccia dei 250 w continui nominali...
Ricordatevi che quando le batterie sono cariche erogano 42v. Moltiplicati per 15 che sono gli amperaggi di picco di una centralina legale si ottiene il valore di 630 w che sono quelli che misura zioste. Le batterie scariche erogano 30 v. Non penso che una app possa misurare i watt di un ciclista.. forse li può stimare e aggiungere ma allora il dato diventa fantasioso.
in teoria il sensore torque misura i watt del ciclista (ok non misura quelli esattamente ma il dato si può ricavare no?)