Modalità ECO inutile!!!!

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
La mia domanda quindi è la seguente, le barrette al lato dx del diplay che indicano il livello di Assistenza quando sono tutte accese segnalano che il motore è al massimo? Mi sembra di sì perché raggiunto quel livello e provando a spingere di più non sembra di sentire aumentare in proporzione la spinta. Questo vuol dire che chi è pesante come il sottoscritto che fa quasi 90kg e che quindi ha più forza (ma non rapporto peso potenza) satura molto in fretta la potenza disponibile ed ha quindi quasi nessun bisogno delle 2 modalità più assistite?
Ciao

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Il motore è al massimo per quella modalità , di più non ne da...per quello le barrette sono al massimo.
In quel caso è più conveniente cambiare modalità ed aumentare la cadenza di pedalata, sia per la resa che per i consumi.
Comunque alzarsi sui pedali secondo me è utile visto che il sensore di coppia reagisce e consente di rilanciare meglio e in tal modo si aumenta anche la cadenza senza per forza dover scalare marcia, cose che spesso in salita sotto sforzo non si può fare per il rischio di spaccare tutto..
 

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
Imho salire sui pedali non è il max con un ebike a meno che non si tenga una pedalata rotonda con la giusta cadenza.
Imho per i rilanci meglio aumentare l'assistenza

Inviato da Verizon Droid turbo
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Imho salire sui pedali non è il max con un ebike a meno che non si tenga una pedalata rotonda con la giusta cadenza.
Imho per i rilanci meglio aumentare l'assistenza

Inviato da Verizon Droid turbo
Dipende da dove sei e cosa devi fare...è ovvio che su una carraia non ci sono grossi vantaggi ad alzarsi sui pedali, ...su un singletrack tecnico in salita o falsopiano o anche in una discesa enduro ti assicuro di si..poi ognuno usa la ebike alla sua maniera ( dall'xc al Dh..) quindi quello che vale per me non è detto che valga per tutti..;-)
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
il fatto è che pedalando in piedi si stantuffa ad impulsi, e ciò non va bene su una elettrica sia per il motore che per i consumi, se non sei già ad assistenza massima (ma si stava parlando di eco) come dice Checo è più efficace rimanere in sella pedalando rotondo ed aumentare l'assistenza per il periodo in cui saresti stato in piedi
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
il fatto è che pedalando in piedi si stantuffa ad impulsi, e ciò non va bene su una elettrica sia per il motore che per i consumi, se non sei già ad assistenza massima (ma si stava parlando di eco) come dice Checo è più efficace rimanere in sella pedalando rotondo ed aumentare l'assistenza per il periodo in cui saresti stato in piedi
Dipende, se il tratto un cui ti serve lo slancio è breve, ( 10 -20mt) ad esempio per superare una roccia o per rilanciare in discesa è molto più conveniente alzarsi sui pedali che aumentare l'assistenza, anche perchè troppa assistenza in certi punti non si può usare perchè ti mette in difficoltà. E poi il bello del sensore di coppia che che diventa un prolungamento delle tue gambe tu dai e lui ti da in maniera proporzionata ( sul bosch cx è così) senza mettere in difficoltà, molto più ad esempio passare da tour a sport quando poi non riesci a gestirlo subito dopo..
Insomma tutto dipende da cosa devi fare e come vuoi andare...ma soprattutto se sei sul tecnico, sia discesa che salita...anche in discesa io uso o sport o turbo e a volte turbo è troppo, ed è meglio sport rilanciando su pedali all'uscita di curva..
 

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
Grazie per le molte risposte. Noto che non c'è chiarezza sul fatto che quando le barrette sono tutte accese significhi il massimo assoluto per il motore o per la modalità. Con un amperometro sarebbe facile capirlo. Per la mia esperienza emporica sospetto si tratti del massimo del motore. Tengo a precisare che sono abituato ad una muscolare con pedali ad aggancio e li ero in scarpe da ginnastica però riuscivo a fare una pedalata abbastanza rotonda e non facevo troppo yoyo. Le prove le ho fatte su salite ripide (>14% perchè mi ero portato dietro il garmin) ed in quelle condizioni mi bastava alzarmi sui pedali e mantenere a occhio i 70 rpm (non avevo i sensori ma un po di esperienza..) per notare che in eco ero abbastanza vicino al massimo ed in tour ero sempre a fondoscala. Dovrei rispolverare la Fisica per calcolare quanta potenza stavo imprimendo, non potendo sollevare l'altro pedale perché non agganciato è un calcolo fattibile anche se con parecchi fattori. Qualcuno magari sa se girano delle tabelle di riferimento? A naso penso ci saranno ed abbiano buona approssimazione. Ad ogni modo, trattasi di droga :) bastava la eco per farti sentire in discesa perfino su certe rampe mostruose che da quelle parti abbondavano. Ed una delle cose più belle è poter avere vicino la moglie che con modalità più spinte poteva seguirmi, e quando ho preso la muscolare pure farmi mangiare la polvere [emoji16]
 

Nonci Azzecco

Ebiker ex novello
21 Settembre 2016
32
13
8
Milano
Visita Sito
Prima una cube poi una turbo levo.
Più parametri si hanno per personalizzare la propria e-bike meglio è. Ognuno così se la personalizza al meglio. I settaggi "blindati" non possono prendere in considerazione i parametri necessari per divertirci al massimo:
  • Peso Biker
  • Livello Gamba
  • Tempo a disposizione
  • Dislivello Atteso
my 2 cents
 

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
Il livello della barra indica l'assorbimento di potenza (da parte del motore) con quel livello di assistenza.
Grazie per l'indicazione. Questo da una parte potrebbe spiegare perché anche in eco potevo quasi saturare la visualizzazione anche stride rispetto a quanto mi sarei atteso ovvero un indicatore assoluto. Sono proprio bei mezzi, non ci ho fatto roba super tecnica quindi non giudico la guidabilità ma danno una bella spinta psicologica ad affrontare mete più dure. E penso che di strada se ne deve fare molta a livello tecnologico, tutti i frame sembrano oversized a livello di materiale quando 250w sono meno di quel che può spingere un buon ciclista (ma penso molto di più di una schiappa come me). Se inizieranno a osare di più con materiali e spessori si potrà pensare ad una top bike da xc attuale più motore e batteria ovvero un 15/16kg massimo.

Inviato dal mio Sirio tramite TapaTalk
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Grazie per l'indicazione. Questo da una parte potrebbe spiegare perché anche in eco potevo quasi saturare la visualizzazione anche stride rispetto a quanto mi sarei atteso ovvero un indicatore assoluto. Sono proprio bei mezzi, non ci ho fatto roba super tecnica quindi non giudico la guidabilità ma danno una bella spinta psicologica ad affrontare mete più dure. E penso che di strada se ne deve fare molta a livello tecnologico, tutti i frame sembrano oversized a livello di materiale quando 250w sono meno di quel che può spingere un buon ciclista (ma penso molto di più di una schiappa come me). Se inizieranno a osare di più con materiali e spessori si potrà pensare ad una top bike da xc attuale più motore e batteria ovvero un 15/16kg massimo.

Ehmm......... 250W è il valore della massima "potenza continua"...........:cool:

con i motori attuali (Bosch, Yamaha, ecc.) si raggiungono potenze di "picco" di oltre 500W (che poi tanto "picco" non è, visto che si posso mantenere tranquillamente per il tempo che vuoi...);); dunque, anche un normale biker può raggiungere potenze complessive di oltre 700W: meglio non "osare" più di tanto nell'alleggerire i telai; a che serve poi, non sono mica bici per competizione.......
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Ricordatevi che quando le batterie sono cariche erogano 42v. Moltiplicati per 15 che sono gli amperaggi di picco di una centralina legale si ottiene il valore di 630 w che sono quelli che misura zioste. Le batterie scariche erogano 30 v. Non penso che una app possa misurare i watt di un ciclista.. forse li può stimare e aggiungere ma allora il dato diventa fantasioso.
 
Ultima modifica:

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
Ricordatevi che quando le batterie sono cariche erogano 42v. Moltiplicati per 15 che sono gli amperaggi di picco di una centralina legale si ottiene il valore di 630 w che sono quelli che misura zioste. Le batterie scariche erogano 30 v. Non penso che una app possa misurare i watt di un ciclista.. forse li può stimare e aggiungere ma allora il dato diventa fantasioso.

in teoria il sensore torque misura i watt del ciclista (ok non misura quelli esattamente ma il dato si può ricavare no?)
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
in teoria il sensore torque misura i watt del ciclista (ok non misura quelli esattamente ma il dato si può ricavare no?)

Sei parte dello staff di un forum di bici elettriche. Suggerisci a chi di dovere di adoperare un cycle analyst per misurare i livelli di potenza che la batteria eroga al motore. Così ci leviamo di torno tutte queste stronzate di "il mio motore è più lungo del tuo".