Migliori sistemi antiforatura

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
Io non ho capito dal video sulla Mr Wolf Smartmousse: c'è una camera che si fissa sul cerchio e che tallona la gomma, sormontata da una mousse. Ma dunque c'è anche una seconda valvola che serve a gonfiare a pressione lo spazio fra mousse e gomma, oppure si gonfia solo la camera? Ci sono due valvole o una sola?
 

Rick

Ebiker celestialis
1 Settembre 2017
5.699
4.782
113
Trentino
Visita Sito
Bici
la mia
Io non ho capito dal video sulla Mr Wolf Smartmousse: c'è una camera che si fissa sul cerchio e che tallona la gomma, sormontata da una mousse. Ma dunque c'è anche una seconda valvola che serve a gonfiare a pressione lo spazio fra mousse e gomma, oppure si gonfia solo la camera? Ci sono due valvole o una sola?

Una sola valvola della camera d'aria, che poi spinge la mousse sul copertone
 
  • Like
Reactions: eagerly and vicma56

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ieri stavo ragionando con un amico sui dispositivi da inserire nelle gomme, alla fine ci siamo resi conto sommando le nostre esperienze e conoscenze che non c'è (per ora) un prodotto "definitivo" da inserire e risolvere ogni problema, ma che bisogna tenere conto di più fattori per avere un sistema che soddisfi le nostre esigenze.
  1. Necessità e stile di guida del rider
  2. Ambito di utilizzo (trail - enduro - dh)
  3. Tipologia dei percorsi affrontati solitamente
  4. Larghezza del cerchio
  5. Tipologia cerchi (carbonio o alluminio)
  6. Dimensione gomma in funzione della larghezza del cerchio
  7. Tipologia e struttura della gomma (fondamentale)
  8. Pressioni di gonfiaggio (fondamentale)
  9. Eventuale lattice utilizzato
  10. Praticità di montaggio (secondario) edit.
  11. Prezzo in funzione della durata(secondario, ma per alcuni fondamentale)
Quindi i pareri personali solo sul dispositivo utilizzato, lasciano il tempo che trovano se non sono contestualizzati con i punti sopra riportati.
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Bravo, hai riassunto tutti i punti che avevo in mente io. Niente da aggiungere ...forse solo la diversa praticità di utilizzo dei vari sistemi e difficoltà di montaggio, smontaggio se non si ha manualità e attrezzi giusti. ;)
Corretto, ma lo ritengo un parametro secondario, come il prezzo, modifico il post sopra.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Aggiungo, visto il titolo del thread, che l'unico dispositivo che si può definire antiforatura ad oggi è Smartmousse o altre mousse prive di aria, altrimenti il miglior sistema rimane sempre la gomma montata tubeless con un buon lattice all'interno. Tutti gli altri sistemi non hanno funzione di antiforatura...
 

Maurizio_M

Ebiker specialissimus
13 Giugno 2017
1.680
1.169
113
67
Collegno
Visita Sito
Bici
KTM exc-e 250 - C'dale
Mi ripeto: nelle moto le mousse hanno preso piede per evitare tutti i problemi connessi al “gonfiaggio” delle gomme: cerchi, mousse, copertone e via andare, magari scegliendo la “durezza” della mousse in funzione dell’utilizzo (rally, enduro, MX). A volte si può addirittura evitare di montare i fermacopertoni.
Nelle biciclette non vedo così facile un approccio simile, non tanto per l’esigenza dei rider a modulare la pressione in funzione del terreno, quanto per le caratteristiche dell’accoppiamento cerchio/pneumatico.
Mi spiego meglio: salvo pneumatici da DH con cerchietto rigido e spalle altrettanto “solide” (e non sempre...), le gommette da MTB rischiano sempre lo stallonamento per la loro morbidezza e la poca tenuta tra cerchietto/tallone e sede nel cerchione.
Tenuta a cui collabora tantissimo la camera d’aria nei montaggi tradizionali, e la pressione nel montaggio tubeless, in modo lievemente minore.
Quindi per ora ci troviamo davanti a soluzioni di compromesso, finalizzate solo a limitare i danni ai cerchi causati da una foratura o far finire la manche di una DH, ma che non possono prescindere dalla presenza di aria nelle ruote...
Anche l’approccio dell’ultimo arrivo di Mr.Wolf, dichiaratamente simile a quello in uso sulle moto, ha, a mio avviso intelligentemente, considerato la presenza della minuscola camera interna non tanto per “regolare la pressione”, quanto per aumentare la tenuta meccanica tra pneumatico e cerchio.
Bon. Ho già scritto troppo, considerando poi che sulla moto attualmente uso (poco) le camere e che sulle bici ho da pochissimo adottato la ultra moderna (per me) latticizzazione dei tubeless ready... :)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: GIUIO10

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Quindi per ora ci troviamo davanti a soluzioni di compromesso, finalizzate solo a limitare i danni ai cerchi causati da una foratura o far finire la manche di una DH.

Non è solo questo, tutti i dispositivi sottraggono parte del volume d'aria presente all'interno della gomma modificandone la risposta dinamica, quindi entrano in gioco anche i materiali, le durezze e la risposta elastica del dispositivo.
 
  • Like
Reactions: Rick and GIUIO10

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.897
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Non è solo questo, tutti i dispositivi sottraggono parte del volume d'aria presente all'interno della gomma modificandone la risposta dinamica, quindi entrano in gioco anche i materiali, le durezze e la risposta elastica del dispositivo.
E aggiungo, anche il peso del driver. Se nella moto l’incidenza ha una percentuale più bassa (mezzo da 100kg in su), nella bici il rapporto cambia considerevolmente (mezza da 20/25Kg). Una mousse senza possibilità di regolare la pressione (tramite camera; tubeless), non la vedo così universale...
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.078
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
Dubbio:
è da un po' che stiamo valutando le varie proposte di questi "salsicciotti", che, per come la vedo io, sono più un aiuto al feeling di guida e una protezione del cerchio che un sistema "antiforatura", visto che non mi sembra consentano di guidare a lungo e in scioltezza una volta forata la gomma
Riporto quanto successo sabato durante una delle solite escursioni, percorrendo un traversone a mezza costa abbastanza pulito la sfiga, e contro quella non c'è rimedio, ha voluto che un sasso provocasse un bel taglio verticale sulla spalla del Minion DHR della Kenevo dell'amico.
Dopo le dovute imprecazioni del caso abbiamo pulito al meglio possibile, inserito all'interno del copertone una toppa di rinforzo, montato la camera e proseguito il giro, giro che prevedeva delle belle arrampicate e discese su sentiero, anche impervio, prima di poter puntare verso valle e rientrare.
Ora il dubbio:
avendo avuto montato uno di questi salsicciotti, che contro un taglio del genere nulla avrebbe potuto, che fare, fermo restando il fatto che non si sarebbe potuto proseguire senza camera?!!
Diventare dei delinquenti ecologici e abbandonare il povero salsicciotto al suo destino, o c'è qualche sistema per arrotolarlo in qualche modo e ficcarlo nello zaino?!
Eravamo quasi convinti ad adottare una di queste soluzioni, ora molto meno.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Dubbio:
è da un po' che stiamo valutando le varie proposte di questi "salsicciotti", che, per come la vedo io, sono più un aiuto al feeling di guida e una protezione del cerchio che un sistema "antiforatura", visto che non mi sembra consentano di guidare a lungo e in scioltezza una volta forata la gomma
Riporto quanto successo sabato durante una delle solite escursioni, percorrendo un traversone a mezza costa abbastanza pulito la sfiga, e contro quella non c'è rimedio, ha voluto che un sasso provocasse un bel taglio verticale sulla spalla del Minion DHR della Kenevo dell'amico.
Dopo le dovute imprecazioni del caso abbiamo pulito al meglio possibile, inserito all'interno del copertone una toppa di rinforzo, montato la camera e proseguito il giro, giro che prevedeva delle belle arrampicate e discese su sentiero, anche impervio, prima di poter puntare verso valle e rientrare.
Ora il dubbio:
avendo avuto montato uno di questi salsicciotti, che contro un taglio del genere nulla avrebbe potuto, che fare, fermo restando il fatto che non si sarebbe potuto proseguire senza camera?!!
Diventare dei delinquenti ecologici e abbandonare il povero salsicciotto al suo destino, o c'è qualche sistema per arrotolarlo in qualche modo e ficcarlo nello zaino?!
Eravamo quasi convinti ad adottare una di queste soluzioni, ora molto meno.

I miei post precedenti servivano a scongiurare questi tipo di interventi, ma si vede che non sono riuscito nel mio intento...

  1. In caso di taglio laterale, solo una mousse ti consente di proseguire come niente fosse, di fatto il copertone prende funzione di involucro esterno per contenere la mousse. Niente aria nel copertone = nessuna perdita di volume
  2. Probabilmente un copertone più robusto non avrebbe fatto la stessa fine...
  3. Un dispositivo sostenuto, come abs roc o airliner, ti avrebbero consentito di terminare il giro senza intervenire sul campo.
  4. Negli altri casi, montata la camera d'aria, il dispositivo lo potevi infilare nello zaino o legarlo alla bici in qualche modo, sicuramente non si sarebbe danneggiato e avresti potuto rimontarlo su una gomma nuova.
  5. Utilizzo di una toppa adesiva per copertoni tipo le park tool TB 02, e rigonfiare, potrebbe essere risolutivo.
  6. Un dispositivo interno avrebbe potuto modificare le dinamiche di impatto, forse limitando il danno.
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Ahahah probabile in effetti....da 5 mesi ho la martello e non ho più avuto di sti problemi....
Adesso finisco quelle che ho e a luglio quando esce mi piglio il nuovo Hans Dampf e lo monto con la Smart mousse....