Nel panorama odierno ci troviamo di fronte e propria moltitudine di prodotti tutti più o meno validi(abs rock,mr wolf,ptn....) alcuni di dubbia efficacia Qual è effettivamente il migliore
Il mondo dei salsiccioni e' in fermento..
Io non ho capito dal video sulla Mr Wolf Smartmousse: c'è una camera che si fissa sul cerchio e che tallona la gomma, sormontata da una mousse. Ma dunque c'è anche una seconda valvola che serve a gonfiare a pressione lo spazio fra mousse e gomma, oppure si gonfia solo la camera? Ci sono due valvole o una sola?
Corretto, ma lo ritengo un parametro secondario, come il prezzo, modifico il post sopra.Bravo, hai riassunto tutti i punti che avevo in mente io. Niente da aggiungere ...forse solo la diversa praticità di utilizzo dei vari sistemi e difficoltà di montaggio, smontaggio se non si ha manualità e attrezzi giusti.![]()
Quindi per ora ci troviamo davanti a soluzioni di compromesso, finalizzate solo a limitare i danni ai cerchi causati da una foratura o far finire la manche di una DH.
..e a meno di avere con sè gli attrezzi e la camera di scorta...che poi anche se si fora un paio di volte l'anno non è mica la fine del mondo, a meno che non si stia parlando di gare
certamente, mai in giro senza attrezzi e dotazione minima (pompa, camera, cacciagomme) anche per il giretto vicino casa..e a meno di avere con sè gli attrezzi e la camera di scorta![]()
E aggiungo, anche il peso del driver. Se nella moto l’incidenza ha una percentuale più bassa (mezzo da 100kg in su), nella bici il rapporto cambia considerevolmente (mezza da 20/25Kg). Una mousse senza possibilità di regolare la pressione (tramite camera; tubeless), non la vedo così universale...Non è solo questo, tutti i dispositivi sottraggono parte del volume d'aria presente all'interno della gomma modificandone la risposta dinamica, quindi entrano in gioco anche i materiali, le durezze e la risposta elastica del dispositivo.
Dubbio:
è da un po' che stiamo valutando le varie proposte di questi "salsicciotti", che, per come la vedo io, sono più un aiuto al feeling di guida e una protezione del cerchio che un sistema "antiforatura", visto che non mi sembra consentano di guidare a lungo e in scioltezza una volta forata la gomma
Riporto quanto successo sabato durante una delle solite escursioni, percorrendo un traversone a mezza costa abbastanza pulito la sfiga, e contro quella non c'è rimedio, ha voluto che un sasso provocasse un bel taglio verticale sulla spalla del Minion DHR della Kenevo dell'amico.
Dopo le dovute imprecazioni del caso abbiamo pulito al meglio possibile, inserito all'interno del copertone una toppa di rinforzo, montato la camera e proseguito il giro, giro che prevedeva delle belle arrampicate e discese su sentiero, anche impervio, prima di poter puntare verso valle e rientrare.
Ora il dubbio:
avendo avuto montato uno di questi salsicciotti, che contro un taglio del genere nulla avrebbe potuto, che fare, fermo restando il fatto che non si sarebbe potuto proseguire senza camera?!!
Diventare dei delinquenti ecologici e abbandonare il povero salsicciotto al suo destino, o c'è qualche sistema per arrotolarlo in qualche modo e ficcarlo nello zaino?!
Eravamo quasi convinti ad adottare una di queste soluzioni, ora molto meno.
Con la smart mousse proseguivi senza problemi....