Nel panorama odierno ci troviamo di fronte e propria moltitudine di prodotti tutti più o meno validi(abs rock,mr wolf,ptn....) alcuni di dubbia efficacia Qual è effettivamente il migliore
Io invece sto guardando con interesse ai PTN, sono leggeri e comunque possono avere anche funzione di runflat. Però rispetto ai Banger prima versione che sto utilizzando, probabilmente sono più duri, per cui meno efficaci ad assorbire i piccoli impatti e garantire più trazione sul posteriore.Mi sto indirizzando verso il tubolight.
Però vedo che la versione large non è piu in commercio.
Parli delle camere Aerothan in TPU anziché butile o lattice immagino, anche io so quello che ho letto in giro, se mantengono quello che promettono potrebbero spostare qualche preferenza in direzione del sistema inserto + camera, attualmente penalizzato dal peso rispetto a quello Tubeless + inserto, che però col tempo però come testimoniato da interventi precedenti si appensantisce per assorbimento di lattice.Schwalbe, nuove camere, per MTB da 81 g, 28,00 euro il costo, dalla recensione hanno il doppio di protezione dalle forature. Qualcuno ne sa di più?
Mah, io la camera in TPU la vedo solo come estrema soluzione nel caso il tubeless abbia un taglio cosi grosso da non poter essere riparata, per il resto la camera d'aria la vedo inadatta ad un utilizzo emtb un pò aggressivo. Si rischia di forare e pizzicare troppo spesso, a meno di non utilizzare copertoni molto pesanti e pressioni elevate.Parli delle camere Aerothan in TPU anziché butile o lattice immagino, anche io so quello che ho letto in giro, se mantengono quello che promettono potrebbero spostare qualche preferenza in direzione del sistema inserto + camera, attualmente penalizzato dal peso rispetto a quello Tubeless + inserto, che però col tempo però come testimoniato da interventi precedenti si appensantisce per assorbimento di lattice.
Io sulla ebike come ho detto sto provando questa combinazione:
ANT: Magic Mary SG Soft + Tannus Armor + camera Schwalbe SV21A (Extra Light)
POST: Hans Dampf SG soft + Tannus Armor + camera Schwalbe SV21 (Standard)
Misure 27,5" per 2,6, entrambe le camere sono in una misura inferiore, quindi per gomme fino a 2,4"
Sto girando a basse pressioni (circa 1,4 post 1,2 ant) in boschi di castagno o in macchia mediterranea piena di rovi, e finora (sgrat sgrat) nessuna foratura nonostante passaggi su tappeti di ricci, rami con spine e rocce affilate nascoste dalle foglie. Super soddisfatto delle sensazioni di guida e della resistenza, il peso è sicuramente elevato ma sinceramente non avverto differenze sensibili rispetto al tubeless, premetto che non sono un pro eh...
Concordo. Uso Airliner da più di 2 anni, il primo ABS-ROC (poi diventato Airliner) l'ho smontato e utilizzato su 5 gomme diverse: non ha assorbito nulla ed è ancora in buone condizioni.Mah, io la camera in TPU la vedo solo come estrema soluzione nel caso il tubeless abbia un taglio cosi grosso da non poter essere riparata, per il resto la camera d'aria la vedo inadatta ad un utilizzo emtb un pò aggressivo. Si rischia di forare e pizzicare troppo spesso, a meno di non utilizzare copertoni molto pesanti e pressioni elevate.
Non tutti i salsicciotti assorbono lattice. Penso che il Banger lo assorba principalmente se ha subito qualche danno, esponendo la parte interna che sicuramente è più "assorbente". I PTN per esempio non dovrebbero assorbire lattice, e pesano anche meno di una camera d'aria (110 gr la versione più pesante), e sicuramente riparano il cerchio da danni e in caso di copertone irriparabile, con calma, ma ti fanno arrivare a casa.
Nella mia esperienza pur con tutti i distinguo in merito a situazioni non confrontabili per natura terreno, pressione, pesi ecc ecc ho notato che la soluzione più "robusta" è quella che sto usando adesso. Concordo che la sola camera d'aria è inutilizzabile, forature e pizzicate continue anche con le "fasce" in kevlar. Tubeless senza inserto per me no, a pressioni basse si rovinano i cerchi e si tagliano i fianchi....Mah, io la camera in TPU la vedo solo come estrema soluzione nel caso il tubeless abbia un taglio cosi grosso da non poter essere riparata, per il resto la camera d'aria la vedo inadatta ad un utilizzo emtb un pò aggressivo. Si rischia di forare e pizzicare troppo spesso, a meno di non utilizzare copertoni molto pesanti e pressioni elevate...
Ma rocce niente?no chiedo xche io lo montavo al posteriore sulla kenevo...ma sotto 1.8 il cerchio prendeva delle legne ogni tanto da farmi smoccolare in aramaico...qui tutto rock niente macchia mediterrane xò...a io sono 70 kg.Parli delle camere Aerothan in TPU anziché butile o lattice immagino, anche io so quello che ho letto in giro, se mantengono quello che promettono potrebbero spostare qualche preferenza in direzione del sistema inserto + camera, attualmente penalizzato dal peso rispetto a quello Tubeless + inserto, che però col tempo però come testimoniato da interventi precedenti si appensantisce per assorbimento di lattice.
Io sulla ebike come ho detto sto provando questa combinazione:
ANT: Magic Mary SG Soft + Tannus Armor + camera Schwalbe SV21A (Extra Light)
POST: Hans Dampf SG soft + Tannus Armor + camera Schwalbe SV21 (Standard)
Misure 27,5" per 2,6, entrambe le camere sono in una misura inferiore, quindi per gomme fino a 2,4"
Sto girando a basse pressioni (circa 1,4 post 1,2 ant) in boschi di castagno o in macchia mediterranea piena di rovi, e finora (sgrat sgrat) nessuna foratura nonostante passaggi su tappeti di ricci, rami con spine e rocce affilate nascoste dalle foglie. Super soddisfatto delle sensazioni di guida e della resistenza, il peso è sicuramente elevato ma sinceramente non avverto differenze sensibili rispetto al tubeless, premetto che non sono un pro eh...
Penso che il problema principale è che hai meno sostegno in caso di impatto forti o foratura.nessuno mi sa dire se ci sono e quali possono essere le controindicazioni a montare un victoria airliner della taglia inferiore al dovuto?
Non ho mai provato, ma direi che salva comunque il cerchio anche se magari la gomma non è tanto sostenuta sul fianco e non puoi scendere troppo di pressione. Direi che si può fare.nessuno mi sa dire se ci sono e quali possono essere le controindicazioni a montare un victoria airliner della taglia inferiore al dovuto?
Ho utilizzato gli AirLiner per due anni e posso dire che la controindicazione principale sarebbe che in caso di foratura non riparabile, quindi in run-flat, la deriva dello pneumatico sarebbe maggiore. Altra controindicazione potrebbe essere la necessità di tenere la pressione leggermente più alta rispetto a quella che si potrebbe utilizzare con l’airliner della dimensione corretta. Per il resto credo che possa tranquillamente proteggere il cerchio dagli impatti e garantire un buon sostegno, anche considerata la densità del polimero di Vittoria (bello tosto).nessuno mi sa dire se ci sono e quali possono essere le controindicazioni a montare un victoria airliner della taglia inferiore al dovuto?
Direi che avresti meno capacità run flat, ma anche minore peso.nessuno mi sa dire se ci sono e quali possono essere le controindicazioni a montare un victoria airliner della taglia inferiore al dovuto?
Però come faresti a infilarci i salsicciotti?Secondo me si potrebbe rivestire i salsicciotti con una guaina termorestringente per renderli piu durevoli e non fargli assorbire il lattice
https://www.amazon.it/dp/B07W4PB64C/?tag=mmc08-21
Io i salsicciotti li taglio sempre per renderli il piu aderenti possibile al cerchioPerò come faresti a infilarci i salsicciotti?
La guaina termorestringente in pratica è un tubo vuoto nel quale vanno infilate due estremità da unire, ma gli inserti sono solitamente circolari, quindi bisognerebbe tagliarli prima.
Comunque non tutti assorbono il lattice.
Io ho degli Anaconda che dopo 3 mesi di uso erano una spugna, e dei ptn che invece non hanno assorbito quasi niente
Dipende dalla marca.Quelli che ho usato io fin ora stavano già belli aderenti al cerchio
Io per montare Anaconda su ruote di un amico ci sono diventato matto, e poi abbiamo rinunciato!!Ho comprato tubolight large e campabros stage 5 .
Il primo pesa solo 70gr ed ha un supporto medio, simile ad anaconda, ed una sezione inferiore ,lo userò all'anteriore.
Il campa pesa il doppio , come durezza si pone fra il vittoria ed il banger , mi piace e non costa troppo, lo monterò dietro.
Entrambi sono molto aderenti al cerchio.
Ora vediamo se non assorbono liquido.