Nel panorama odierno ci troviamo di fronte e propria moltitudine di prodotti tutti più o meno validi(abs rock,mr wolf,ptn....) alcuni di dubbia efficacia Qual è effettivamente il migliore
Io 75Idem, e anche meno: 0.8 davanti e 0.9 dietro, MM 2.8 con Banger. Peso però 64 kg.
Io giravo così senza inserti, ca 70 kg vestito più zaino l'altro gg su asfalto ho dovuto fare una sterzata brusca causa auto...mi si è imbarcato l'anteriore....aumentato a 1.1.......Idem, e anche meno: 0.8 davanti e 0.9 dietro, MM 2.8 con Banger. Peso però 64 kg.
Col salsicciotto non si sarebbe imbarcatoIo giravo così senza inserti, ca 70 kg vestito più zaino l'altro gg su asfalto ho dovuto fare una sterzata brusca causa auto...mi si è imbarcato l'anteriore....aumentato a 1.1.......
Si è lui , da 29. Quindi cerco un nastro da 32 corretto?Ricerca veloce, se questo è il tuo cerchio la larghezza interna è 29 mm. Vedi l'allegato 35544
Ci ho pensato ma è uno scazzo pazzesco montarlo!!!Col salsicciotto non si sarebbe imbarcato
Io non so se sia un caso fortunato, ma io con i Banger (prima versione) riesco in una maniera imbarazzante a metterli e toglierli!! Visto il periodo ben piu umido a cui andiamo incontro, ho cambiato le ruote, passando dalle Bontrager in carbonio alle DT 1501, montate MM ma da 2.6 anziché 2.8. Dopo aver tagliato e bucato al posteriore per due o tre giri di fila, ho deciso di smontare il Banger dalla anteriore in carbonio per metterlo sulla posteriore DT. Ho fatto tutto senza alcun problema, probabilmente grazie al Banger che è particolarmente morbido, fatto sta che è semplicissimo.Ci ho pensato ma è uno scazzo pazzesco montarlo!!!
Più il lattice......
Dipende dal salsicciotto , il lattice lo inserisci dalla valvola normalmenteCi ho pensato ma è uno scazzo pazzesco montarlo!!!
Più il lattice......
Quale è un salsicciotto morbido e non troppo costoso? Barbieri primo tipo??Dipende dal salsicciotto , il lattice lo inserisci dalla valvola normalmente
Anaconda è il più economico come morbidezza è nella media, tieni cinti che se è troppo morbido non protegge il cerchio dagli urti.Quale è un salsicciotto morbido e non troppo costoso? Barbieri primo tipo??
Un cerchio tubeless ready nella maggior parte dei casi significa che ha un profilo adatto a montare gomme tubeless, ma va comunque nastrato per renderlo ermetico, quello che vedi all'interno è solo un astro paranipples che non fa tenuta, va rimosso.Ho una moterra 3 che di serie il cerchio davanti, nonostante sia tubless ready, se tolgo la camera e laticcizzo perde aria. Visto che vorrei prendere la super mousse di Andreani, penso che dovrei togliere il nastro originale e metterne uno nuovo.
Domanda: che misura e tipo di nastro mi consigliate? ( Cannondale indica il cerchio da 29 pollici, 2.6 davanti e dietro su dhf e dhr2, 32h)
Idem con polenta... peso uguale (tecnomousse)Idem, e anche meno: 0.8 davanti e 0.9 dietro, MM 2.8 con Banger. Peso però 64 kg.
Dipende dal modello. Io con un Airliner posteriore ho fatto quasi 3 km di discesa a gomma sgonfia, pensavo fosse rovinato invece era solo ammaccato in due punti. Usato ancora su un'altra gomma, in totale sono arrivato a 4 gomme sostituite e il salsicciotto funziona ancora. Provato anche i "Gummer" che sono ancora più duri e quasi indistruttibili.perdante una domanda: i salsicciotti che durata hanno? se vado a gomma bucata immagino saranno da sostituire, in caso contrario si consumano o deteriorano?
grazie
Grazie. Buona la seconda......morbidoAnaconda è il più economico come morbidezza è nella media, tieni cinti che se è troppo morbido non protegge il cerchio dagli urti.
Poi dipende da come si Usa la bici, se fai enduro o DH meglio un inserto ben sostenuto, se fai percorsi poco accidentati va bene anche morbido
Grazie per l'info!Dipende dal modello. Io con un Airliner posteriore ho fatto quasi 3 km di discesa a gomma sgonfia, pensavo fosse rovinato invece era solo ammaccato in due punti. Usato ancora su un'altra gomma, in totale sono arrivato a 4 gomme sostituite e il salsicciotto funziona ancora. Provato anche i "Gummer" che sono ancora più duri e quasi indistruttibili.
Un consiglio per me che peso 100kg ed uso gomme 29x2.60: quale mi consiglieresti?Dipende dal modello. Io con un Airliner posteriore ho fatto quasi 3 km di discesa a gomma sgonfia, pensavo fosse rovinato invece era solo ammaccato in due punti. Usato ancora su un'altra gomma, in totale sono arrivato a 4 gomme sostituite e il salsicciotto funziona ancora. Provato anche i "Gummer" che sono ancora più duri e quasi indistruttibili.
Il gummer come ti ho detto è bello robusto, lo trovi su Facebook. Lo usano in competizione enduro il team Hibike. Ma anche Airliner va bene.Un consiglio per me che peso 100kg ed uso gomme 29x2.60: quale mi consiglieresti?