mi spiace dirlo, ma non funziona proprio così
esprimiti meglio dunque
comunque sia, anche se tutto fosse fattibile, quanto pensi di poter recuperare? ipotizzando una bici da 15kg+80 di rider, pendenza media da 20% e lunghezza di 5-6km, forse recuperi lo zero virgola % sulla carta...forse...
come già detto, per vedere un buon recupero di energia una auto deve frenare dolcemente e 'lungo', cosa infattibile in bici e ancor di più nei ripidoni, senza contare il fatto che in estate si potrebbe andare incontro a surriscaldamenti
esistono moto elettriche che hanno il recupero in frenata?
Parto dal fondo. La talaria
Non conosco le tue competenze tecniche, perciò se scrivo cose per te banali non ti offendere
Premessa 1
qualsiasi motore elettrico, se viene trascinato diventa generatore di corrente
Premessa 2
Nelle ebike non si usa la frenata rigenerativa unicamente perchè la trasmissione tradizionale non lo permette
Perchè non lo permette? Perchè è ideata unicamente per trasmettere il moto dalla corona al pignone, e non viceversa, dunque sarebbe impossibile, anche bloccando la ruota libera al mozzo, trascinare la corona trasmettendo il moto dal pignone. Il tendicatena, che ha la funzione di tenere in leggera tensione la catena nella porzione bassa del circuito su cui agisce tensione prossima allo 0 non è in nessun modo adatto allo scopo
Bisogna cambiare la trasmissione con una che possa traferire moto dal pignone alla corona, ovvero lavorare in tensione anche nella parte bassa del circuito
Come?
MI autocito:
via la ruota libera al mozzo, via deragliatore e tendicatena, una semplicissima trasmissione mono corona e mono pignone, ruota libera tra corona e pedivelle, un bel gearbox integrato al motore
E perdonami, qui non so proprio come potrei essere più chiaro
Sul come si può ottenere la frenata rigenerativa su una ebike hai la risposta
Si può fare? Certo
Vale la pena farla? Boh, per me si, per te evidentemente è una cagata. Accetto serenamente la possibilità che abbia ragione tu
Ora una trasmissione del genere ha vantaggi e svantaggi. Svantaggio principale attrito. Probabilmente troppo per ciò che adesso c'è sul mercato
Vantaggi però ce ne sono parecchi oltre il poter permettere la frenata rigenerativa:
-accentramento masse
-carro più leggero
-più affidabile di un deragliatore che basta una pietrata per sbranarlo via dal telaio
-quasi zero manutenzione
Poniamo la possibilità che domani esce un gearbox con la stessa efficienza di un deragliatore (tradotto: ugualmente pedalabile)
Che non lo vorresti sulla tua bici? E una volta che c'è quello la frenata rigenerativa, che sia una cosa stratosferica o una cagata che ti recupera manco il 3% è solo questione di programmazione della centralina