Ma cosa stanno aspettando?!

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.600
2.076
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
per godere della frenata rigenerativa devi guidare al risparmio, decelerare per tempo ma così facendo non mi godrei i Trail in discesa, forse scendendo per asfalto..
Vedi le auto Hybrid, il recupero in frenata é poco , se vai per cazzeggio forse ma come gia detto l'aggravio di peso non vale la pena
Esatto, confermo da possessore di Toyota hybrid. Se freni come con un'auto normale ricarica pochissimo. La frenata dev'essere leggera e lunga. Probabilmente dipenderà anche da come è stata impostata. Comunque il contrario della frenata sportiva.
 
  • Like
Reactions: mar-cello

konanRules

Ebiker pedalantibus
12 Novembre 2024
124
102
43
41
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
OK, mi sembra che si sia risposto alla mia domanda
In soldoni il grosso della clientela non è disposta a barattare peso e pedalabilità per avere in cambio i benefici della frenata rigenerativa
Ci stà, se facessero uscire un gearbox che con gli attriti si mangia completamente il beneficio della rigenerazione sarebbe anche la mia conclusione, in quel caso less is better
La sfida tecnica determinante per il successo o meno di questa soluzione a mio avviso è l'attrito del gearbox
Se riescono a superarla l'idea per me avrà successo
Sull'aumento del peso, basta contenerlo nel kg e si digerisce, considerando l'accentramento masse e l'alleggerimento del carro
E per chi non ne vuole sapere nulla rimarrà sempre la tradizionale trasmissione con deragliatore
 
Ultima modifica:

mar-cello

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2022
287
196
43
59
Bellano
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30
Esatto, confermo da possessore di Toyota hybrid. Se freni come con un'auto normale ricarica pochissimo. La frenata dev'essere leggera e lunga. Probabilmente dipenderà anche da come è stata impostata. Comunque il contrario della frenata sportiva.
se come me hai una toyota full hybrid ti sarai accorto che a differenza delle endotermiche quando spingi sul pedale del freno non 'pinza' forte come sulle altre, a meno di affondare bene il piede, ma infatti rallenta e sia in frenata che in decelerazione va a rigenerare ponendo l'impianto frenante nella miglior condizione per fornire 'ricarica' alla batteria litio.
 

Ambro69

Ebiker pedalantibus
24 Novembre 2023
105
120
43
Como
Visita Sito
Bici
Haibike allmtn 4
Mi capita di fare giri da 80km con 2000m di dislivello e terminare con un residuo di batteria del 30%
L'unica necessità di rigenerarsi ce l'ha il mio fisico, non è un problema di gamba ma più in generale si tratta di indolenzimento muscolare, collo, braccia, mani e fondo schiena. Preferisco investire su una brava massaggiatrice... :p
 

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.600
2.076
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
se come me hai una toyota full hybrid ti sarai accorto che a differenza delle endotermiche quando spingi sul pedale del freno non 'pinza' forte come sulle altre, a meno di affondare bene il piede, ma infatti rallenta e sia in frenata che in decelerazione va a rigenerare ponendo l'impianto frenante nella miglior condizione per fornire 'ricarica' alla batteria litio.
Sì sì, se frenassi così in bici sarei già morto 5-6cento volte!
 

Vins213

eBiker Mondrakerus
1 Luglio 2021
682
334
63
34
Casalbordino
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty Carbon XR 2021
In soldoni il grosso della clientela non è disposta a barattare peso e pedalabilità per avere in cambio i benefici della frenata rigenerativa
veramente no, in soldoni è infattibile la cosa

come già detto, è già complicato ricaricare pochi kwh con una frenata dolce e lunga, figurati lungo un trail tecnico

magari potrebbe funzionare sul flow, ma elimini il divertimento..e sul tecnico la velocità e la massa non ti faranno recuperare una beneamata
 
  • Like
Reactions: EtscoD

konanRules

Ebiker pedalantibus
12 Novembre 2024
124
102
43
41
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
veramente no, in soldoni è infattibile la cosa

come già detto, è già complicato ricaricare pochi kwh con una frenata dolce e lunga, figurati lungo un trail tecnico

magari potrebbe funzionare sul flow, ma elimini il divertimento..e sul tecnico la velocità e la massa non ti faranno recuperare una beneamata
Non sono d'accordo
La cosa è fattibile, semplicemente non è compatibile con la trasmissione tradizionale. Se (ed è un grosso se, lo so) si svilupperanno trasmissioni con gearbox, anche per mtb tradizionali, e che siano ben pedalabili, la frenata rigenerativa arriva da se.
Anzi, sarebbe stupido non sfruttarla.
Ed essendo una cosa gestita elettronicamente hai il totale controllo su come farla intervenire
Se farà schifo da usare sul tecnico la disabiliti e bona:p
 

Vins213

eBiker Mondrakerus
1 Luglio 2021
682
334
63
34
Casalbordino
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty Carbon XR 2021
Non sono d'accordo
La cosa è fattibile, semplicemente non è compatibile con la trasmissione tradizionale. Se (ed è un grosso se, lo so) si svilupperanno trasmissioni con gearbox, anche per mtb tradizionali, e che siano ben pedalabili, la frenata rigenerativa arriva da se.
Anzi, sarebbe stupido non sfruttarla.
Ed essendo una cosa gestita elettronicamente hai il totale controllo su come farla intervenire
Se farà schifo da usare sul tecnico la disabiliti e bona:p
però spiega il come sia fattibile

altrimenti anche per me è fattibile che un asino possa volare, se messo su un aereo
 

Vins213

eBiker Mondrakerus
1 Luglio 2021
682
334
63
34
Casalbordino
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty Carbon XR 2021
via la ruota libera al mozzo, via deragliatore e tendicatena, una semplicissima trasmissione mono corona e mono pignone, ruota libera tra corona e pedivelle, un bel gearbox integrato al motore
mi spiace dirlo, ma non funziona proprio così

esprimiti meglio dunque
e il gioco è fatto


comunque sia, anche se tutto fosse fattibile, quanto pensi di poter recuperare? ipotizzando una bici da 15kg+80 di rider, pendenza media da 20% e lunghezza di 5-6km, forse recuperi lo zero virgola % sulla carta...forse...

come già detto, per vedere un buon recupero di energia una auto deve frenare dolcemente e 'lungo', cosa infattibile in bici e ancor di più nei ripidoni, senza contare il fatto che in estate si potrebbe andare incontro a surriscaldamenti

esistono moto elettriche che hanno il recupero in frenata?
 

konanRules

Ebiker pedalantibus
12 Novembre 2024
124
102
43
41
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
mi spiace dirlo, ma non funziona proprio così

esprimiti meglio dunque



comunque sia, anche se tutto fosse fattibile, quanto pensi di poter recuperare? ipotizzando una bici da 15kg+80 di rider, pendenza media da 20% e lunghezza di 5-6km, forse recuperi lo zero virgola % sulla carta...forse...

come già detto, per vedere un buon recupero di energia una auto deve frenare dolcemente e 'lungo', cosa infattibile in bici e ancor di più nei ripidoni, senza contare il fatto che in estate si potrebbe andare incontro a surriscaldamenti

esistono moto elettriche che hanno il recupero in frenata?
Parto dal fondo. La talaria

Non conosco le tue competenze tecniche, perciò se scrivo cose per te banali non ti offendere
Premessa 1
qualsiasi motore elettrico, se viene trascinato diventa generatore di corrente
Premessa 2
Nelle ebike non si usa la frenata rigenerativa unicamente perchè la trasmissione tradizionale non lo permette

Perchè non lo permette? Perchè è ideata unicamente per trasmettere il moto dalla corona al pignone, e non viceversa, dunque sarebbe impossibile, anche bloccando la ruota libera al mozzo, trascinare la corona trasmettendo il moto dal pignone. Il tendicatena, che ha la funzione di tenere in leggera tensione la catena nella porzione bassa del circuito su cui agisce tensione prossima allo 0 non è in nessun modo adatto allo scopo

Bisogna cambiare la trasmissione con una che possa traferire moto dal pignone alla corona, ovvero lavorare in tensione anche nella parte bassa del circuito
Come?
MI autocito:
via la ruota libera al mozzo, via deragliatore e tendicatena, una semplicissima trasmissione mono corona e mono pignone, ruota libera tra corona e pedivelle, un bel gearbox integrato al motore

E perdonami, qui non so proprio come potrei essere più chiaro

Sul come si può ottenere la frenata rigenerativa su una ebike hai la risposta

Si può fare? Certo
Vale la pena farla? Boh, per me si, per te evidentemente è una cagata. Accetto serenamente la possibilità che abbia ragione tu

Ora una trasmissione del genere ha vantaggi e svantaggi. Svantaggio principale attrito. Probabilmente troppo per ciò che adesso c'è sul mercato
Vantaggi però ce ne sono parecchi oltre il poter permettere la frenata rigenerativa:
-accentramento masse
-carro più leggero
-più affidabile di un deragliatore che basta una pietrata per sbranarlo via dal telaio
-quasi zero manutenzione

Poniamo la possibilità che domani esce un gearbox con la stessa efficienza di un deragliatore (tradotto: ugualmente pedalabile)
Che non lo vorresti sulla tua bici? E una volta che c'è quello la frenata rigenerativa, che sia una cosa stratosferica o una cagata che ti recupera manco il 3% è solo questione di programmazione della centralina
 
Ultima modifica:

Vins213

eBiker Mondrakerus
1 Luglio 2021
682
334
63
34
Casalbordino
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty Carbon XR 2021
Parto dal fondo. La talaria

Non conosco le tue competenze tecniche, perciò se scrivo cose per te banali non ti offendere
Premessa 1
qualsiasi motore elettrico, se viene trascinato diventa generatore di corrente
Premessa 2
Nelle ebike non si usa la frenata rigenerativa unicamente perchè la trasmissione tradizionale non lo permette

Perchè non lo permette? Perchè è ideata unicamente per trasmettere il moto dalla corona al pignone, e non viceversa, dunque sarebbe impossibile, anche bloccando la ruota libera al mozzo, trascinare la corona trasmettendo il moto dal pignone. Il tendicatena, che ha la funzione di tenere in leggera tensione la catena nella porzione bassa del circuito su cui agisce tensione prossima allo 0 non è in nessun modo adatto allo scopo

Bisogna cambiare la trasmissione
Come?
MI autocito:
via la ruota libera al mozzo, via deragliatore e tendicatena, una semplicissima trasmissione mono corona e mono pignone, ruota libera tra corona e pedivelle, un bel gearbox integrato al motore

E perdonami, qui non so proprio come potrei essere più chiaro

Sul come si può ottenere la frenata rigenerativa su una ebike hai la risposta

Si può fare? Certo
Vale la pena farla? Boh, per me si, per te evidentemente è una cagata. Accetto serenamente la possibilità che abbia ragione tu

Ora una trasmissione del genere ha vantaggi e svantaggi. Svantaggio principale attrito. Probabilmente troppo per ciò che adesso c'è sul mercato
Vantaggi però ce ne sono parecchi oltre il poter permettere la frenata rigenerativa:
-accentramento masse
-carro più leggero
-più affidabile di un deragliatore che basta una pietrata per sbranarlo via dal telaio
-quasi zero manutenzione

Poniamo la possibilità che domani esce un gearbox con la stessa efficienza di un deragliatore (tradotto: ugualmente pedalabile)
Che non lo vorresti sulla tua bici? E una volta che c'è quello la frenata rigenerativa, che sia una cosa stratosferica o una cagata che ti recupera manco il 3% è solo questione di programmazione della centralina
ma no, figurati per l'offesa...è per scambiarsi idee e opinioni, lungi da me fare le chiacchiere da bar o insulti, sia chiaro questo

è tutto interessante ciò che scrivi, ma già sulla prima moto (ignorante, perciò ho chiesto) leggo su reddit che la rigenerazione non è così tanta come su una auto, ed è ovvio...estratti da reddit, quindi nulla di testato personalmente

il problema della emtb rimane la massa e la forza frenante, e il grosso 'problema' è nell'impianto frenante

non può essere attuato 'universalmente' perchè chi fa trail/enduro non cerca un freno motore, su certi trail è più pericoloso andare lenti che forti, col freno in mano 'senti' la bici e la gestisci di conseguenza, un freno motore potrebbe essere anche pericoloso in un certo senso (mi verrebbe da pensare in caso di fango o rocce umide)

ricorda poi una cosa fondamentale: più cose ci sono, più possono rompersi...una emtb con gearbox inizierei a chiamarla emoto
 

konanRules

Ebiker pedalantibus
12 Novembre 2024
124
102
43
41
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
ma no, figurati per l'offesa...è per scambiarsi idee e opinioni, lungi da me fare le chiacchiere da bar o insulti, sia chiaro questo

è tutto interessante ciò che scrivi, ma già sulla prima moto (ignorante, perciò ho chiesto) leggo su reddit che la rigenerazione non è così tanta come su una auto, ed è ovvio...estratti da reddit, quindi nulla di testato personalmente

il problema della emtb rimane la massa e la forza frenante, e il grosso 'problema' è nell'impianto frenante

non può essere attuato 'universalmente' perchè chi fa trail/enduro non cerca un freno motore, su certi trail è più pericoloso andare lenti che forti, col freno in mano 'senti' la bici e la gestisci di conseguenza, un freno motore potrebbe essere anche pericoloso in un certo senso (mi verrebbe da pensare in caso di fango o rocce umide)

ricorda poi una cosa fondamentale: più cose ci sono, più possono rompersi...una emtb con gearbox inizierei a chiamarla emoto
Alla fine l'argomento dirimente è il gerabox
Se riescono a farne uno che risolve gli attuali difetti poi aggiungerci la frenata rigenerativa è una operazione a costo zero. A prescindere dalla sua efficacia la metti comunque. Poi liberissimi di non usarla mai
Finche non arriva (il gearbox) è più una chiacchera sui massimi sistemi
Da ex endurista (motorizzato :p ) non sono per nulla d'accordo sull'inutilità del freno motore. Aiuta eccome, soprattutto sul viscido
Ma anche senza scomodare l'offroad a 2 ruote, non sei mai sceso in macchina da un passo completamente innevato? Immaginati di farlo in folle e controllare la velocità unicamente con il freno.....
 

Vins213

eBiker Mondrakerus
1 Luglio 2021
682
334
63
34
Casalbordino
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty Carbon XR 2021
Alla fine l'argomento dirimente è il gerabox
Se riescono a farne uno che risolve gli attuali difetti poi aggiungerci la frenata rigenerativa è una operazione a costo zero. A prescindere dalla sua efficacia la metti comunque. Poi liberissimi di non usarla mai
Finche non arriva (il gearbox) è più una chiacchera sui massimi sistemi
Da ex endurista (motorizzato :p ) non sono per nulla d'accordo sull'inutilità del freno motore. Aiuta eccome, soprattutto sul viscido
Ma anche senza scomodare l'offroad a 2 ruote, non sei mai sceso in macchina da un passo completamente innevato? Immaginati di farlo in folle e controllare la velocità unicamente con il freno.....
Ho una toyota ibrida

comunque secondo me i 3 mondi (mtb-moto-auto) non vanno paragonati, in primis per le finalità di uso, masse e gli spazi dove poter mettere le robe

Da buon ingegnere, è la fisica che ha sempre l'ultima parola

Ok il non paragonare con l'auto, ma una massa di 1800kg frenando da 50 orari a 0 non si recuperano nemmeno 0,05kWh

Sulla carta e senza considerare vari attriti (0,05kWh corrispondono a di 180mila Joule)

per il valore Joule puoi fare la formula: 1/2 della massa x la velocità di decelerazione in m/s2

Facciamolo su una bici da 30kg a 50 orari, ossia decelerazione a 0 'lineare' corrispondente 13.88ms/2

15x13.88^2 ≃ 2900 J

da J a kWh= 2900/3.600.000= 0,0008 kWh

sulla carta
 

Vins213

eBiker Mondrakerus
1 Luglio 2021
682
334
63
34
Casalbordino
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty Carbon XR 2021
Ho una toyota ibrida

comunque secondo me i 3 mondi (mtb-moto-auto) non vanno paragonati, in primis per le finalità di uso, masse e gli spazi dove poter mettere le robe

Da buon ingegnere, è la fisica che ha sempre l'ultima parola

Ok il non paragonare con l'auto, ma una massa di 1800kg frenando da 50 orari a 0 non si recuperano nemmeno 0,05kWh

Sulla carta e senza considerare vari attriti (0,05kWh corrispondono a di 180mila Joule)

per il valore Joule puoi fare la formula: 1/2 della massa x la velocità di decelerazione in m/s2

Facciamolo su una bici da 30kg a 50 orari, ossia decelerazione a 0 'lineare' corrispondente 13.88ms/2

15x13.88^2 ≃ 2900 J

da J a kWh= 2900/3.600.000= 0,0008 kWh

sulla carta
Scusate, devo correggere perché ho calcolato il solo peso della bici

mettiamoci su un signorino da 100kg, quindi totale 130kg, la metà 65

12.500 J = meno di 0,0035 kWh o 3,5 Wh
 

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.052
1.100
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Ho una toyota ibrida

comunque secondo me i 3 mondi (mtb-moto-auto) non vanno paragonati, in primis per le finalità di uso, masse e gli spazi dove poter mettere le robe

Da buon ingegnere, è la fisica che ha sempre l'ultima parola

Ok il non paragonare con l'auto, ma una massa di 1800kg frenando da 50 orari a 0 non si recuperano nemmeno 0,05kWh

Sulla carta e senza considerare vari attriti (0,05kWh corrispondono a di 180mila Joule)

per il valore Joule puoi fare la formula: 1/2 della massa x la velocità di decelerazione in m/s2

Facciamolo su una bici da 30kg a 50 orari, ossia decelerazione a 0 'lineare' corrispondente 13.88ms/2

15x13.88^2 ≃ 2900 J

da J a kWh= 2900/3.600.000= 0,0008 kWh

sulla carta
Sei sicuro dei conti? Perchè non mi tornano molto... :no_mouth: :D Però può benissimo essere che sia rincojonito dopo una lunga e merdosa giornata lavorativa :p
 

Vins213

eBiker Mondrakerus
1 Luglio 2021
682
334
63
34
Casalbordino
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty Carbon XR 2021
Sei sicuro dei conti? Perchè non mi tornano molto... :no_mouth: :D Però può benissimo essere che sia rincojonito dopo una lunga e merdosa giornata lavorativa :p
Corretto dopo col peso 'giusto'

energia cinetica

metà della massa per il quadrato della velocità in m/s

130kg/2 x 13.88^2 ≃ 12500 J

da J a Wh: 12500/3600=3,472 Wh
 
  • Like
Reactions: lukex2x

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.052
1.100
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Corretto dopo col peso 'giusto'

energia cinetica

metà della massa per il quadrato della velocità in m/s

130kg/2 x 13.88^2 ≃ 12500 J

da J a Wh: 12500/3600=3,472 Wh
No, a parte quello che è un "errore" veniale :D , intendevo che secondo me manca un pezzo nel tuo ragionamento. Tu hai calcolato la trasformazione dell'energia cinetica durante la frenata, ma (secondo me, se non prendo una cantonata) bisogna anche tener conto dell'energia potenziale gravitazionale, visto che le bici le usiamo in discesa. E qui le energie in gioco possono essere interessanti. Ma, ripeto, forse ho preso un abbaglio :p
In ogni caso, io non sento MINIMAMENTE il bisogno di un sistema di rigenerazione, anzi...
 
  • Like
Reactions: Vins213