Lavaggio

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
...........
Sulla mia Haibike-Bosch devo dire che la robustezza è davvero notevole. Naturalmente quando la lavo tolgo l'Intuvia e la batteria (la mia è esterna, chissà cosa succede a quelle integrate
che, se tolte, lasciano un bel varco all'interno del telaio e dei contatti elettrici)...

Azz... cosa mi tocca sentire: ora dobbiamo rivalutare le Haibike......:D:cool:
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
974
1.162
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Nella mia la batteria non si toglie, e quindi non la tolgo. Lavo sempre con la bici sul cavalletto, tubo per innaffiare con getto da giardino, e dosi generose di Muc-Off. Con un po' di tempo, di pazienza e di tecnica viene perfetta anche col terribile fango argilloso che abbiamo dalle nostre parti (comprensorio delle ceramiche, capite bene...). Mai e poi mai idropulitrice. Fatto una volta, non ripeterò l'errore.

Nella prime versioni si verificava qualche infiltrazione d'acqua che alla lunga andava a danneggiare il pulsante di accensione, che si trovava sull'esterno della batteria vicino ai foil led di carica. Poi la Rotwild ha spostato il tutto e da allora zero problemi.
 
  • Like
Reactions: velocipede

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0
Ecco qui come lavo la mia , getto alta pressione e via, tolgo la batteria poca fatica grande risultato , se poi si bloccherà qualcosa cambierò [emoji851]


6b0f375786c8a3a4ee8a2f7ef226cf5e.jpg
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Ci sono diversi tipo di idro....quindi in base a quale utilizziamo rischiamo o no di rovinare la nostra ebike.
Di sicuro non utilizzerò mai quella all'autolavaggio che lavora a caldo e la sconsigliano anche per le moto...ma nemmeno quella in vendita che lavora a caldo... tipo questa ..
Screenshot_20180111-132225.png



Poi ci sono quelle a freddo che lavorano con pressioni più basse e che hanno una lancia che sembra più un nebulizzatore ... Screenshot_20180111-132320.png



Poi ci sono quelle specifiche per lavare le biciclette con il getto penso giusto per togliere lo sporco Screenshot_20180111-132412.png

Quindi quando parliamo di utilizzo di idropulitrice forse è un po generico e non specifico a quale tipo si utilizza.
Gli ultimi due modelli sono meno aggressivi e se utilizzate con un po' di accortezza non creano casini alla bici.
 
Ultima modifica:

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ci sono diversi tipo di idro....quindi in base a quale utilizziamo rischiamo o no di rovinare la nostra ebike...
Basta regolare la pressione, se hai una idro appena che professionale, non è necessario farla lavorare a 180 Bar...
Quella del Lidl di @Gatto02 non ce l'ha, ma può regolare l'ugello della lancia aumentando la portata e riducendo di conseguenza la pressione.
 
  • Like
Reactions: vicma56

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Basta regolare la pressione, se hai una idro appena che professionale, non è necessario farla lavorare a 180 Bar...
Quella del Lidl di @Gatto02 non ce l'ha, ma può regolare l'ugello della lancia aumentando la portata e riducendo di conseguenza la pressione.

Certo...se ce la regolazione della pressione la si tiene bassa...quello che volevo specificare era che la parola idropulitrice è generico.... mentre nella realtà ce ne sono di specifiche ...anche per la bici.;)
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0
Basta regolare la pressione, se hai una idro appena che professionale, non è necessario farla lavorare a 180 Bar...
Quella del Lidl di @Gatto02 non ce l'ha, ma può regolare l'ugello della lancia aumentando la portata e riducendo di conseguenza la pressione.

Esatto vedo che GIUIO ha l’occhio lungo , la mia è una macchina della LIDL, non ha molta pressione e in più regolando l’ugello si può diminuire la pressione, tra i mali questo può essere il minore [emoji851]
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Se usate l'idropulitrice e ne siete contenti, una notizia che vi manderà in solluchero!
La macchina definitiva per la pulizia della vostra bici ...

cb-215-manuale20111213153121.jpg

Minimo consumo d'acqua (giusto quello che vi serve per dissetarvi), non richiede l'utilizzo di detersivi,
completamente ecologico e dal facile trasporto. Disponibile in 3 simpatiche colorazioni.
Risultati garantiti
 
  • Like
Reactions: Francis1

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Esatto vedo che GIUIO ha l’occhio lungo , la mia è una macchina della LIDL, non ha molta pressione e in più regolando l’ugello si può diminuire la pressione, tra i mali questo può essere il minore [emoji851]
Ce l'ho anch'io uguale-uguale. La Karcher (pagata 700.000 lire, perciò ante 2001, tutta ottone 140Bar, che va ancora alla grande), ormai la uso pochissimo, il trabicoletto del Lidl è più pratico e soprattutto leggero!
Il “ felide “ continua per la sua strada, ho posseduto cinque ebike e non ho mai avuto problemi di nessun tipo , quindi perché dovrei cambiare [emoji851]
Ma si!, fai girare l'economia... quella di Hibike, sennò chi le compra più??! :p:joy::joy: