la vera paraculaggine è sollevare la questione di potenza motori in ambito emtb quando circolano su strada vagonate di mezzi che non dovrebbero circolare.
Se non usciva DJI con l'avinox ci potevamo scordare il nuovo motore speci, l'update di bosch etc. etc. e della potenza non sarebbe fregato un razzo a nessuno (soprattutto a chi sta montando su tutto sto baraccone di polemica dei 1000W sono troppi 750 sono giusti....incredibbbbboli che siano guardacaso quelli di bosch&co.)
Guarda , il sollevare la questione della potenza in ambito e- mtb è dovuta solo ed esclusivamente al rischio non troppo improbabile che questa corsa all'aumento di potenza possa portare governi e istituzione dei vari paesi europei a decidere loro cosa può essere definito bicicletta e cosa possa essere definito ciclomotore , magari prendendo il valore della potenza massima anzichè quella nominale come parametro di base , e su di esso regolamentare in senso più restrittivo di quello che i produttori di biciclette auspicherebbero. L'ignoranza dei legislatori potrebbe portare a credere che poichè in ambito stradale 350 Watt di potenza max basta e avanzano per gli usi più comuni, un motore 600 ovvero i 750 watt sia invece esagerato e di conseguenza potrebbero varare una legislazione che stabilisce che le biciclette che hanno motori di potenza simile non debbano essere classificati come velocipedi , precludendone quindi l'accesso a tutte le quelle aree , sentieri compresi , dove invece i velocipedi possono transitare liberamente. Per esempio , nel mio comune ci sono diverse strade forestali/vicinali che espongono una cartello di divieto di accessoa tutti i veicoli a eccezione dei velocipedi a 2
ruote . Lo stesso dicasi per sentieri e ciclabili. Un autoregolamentazione che da un lato guardi alla regolamentazione esistente in un altro paese come gli Usa , che pone l limite a 750 Watt , e dall'alto guarda invece alla nostra regolamentazione del passato , che poneva il limite dei 1,5 CV (1Kw) oltre il quale un ciclomotore non era più un ciclomotore ma diventava motociclo , ecco a me sembra che sia ragionevole e coerente ed eviti l'intervento del legislatore in senso più restrittivo di quanto noi potremmo auspicare. Il limite dei 750 Watt è coerente con tutto questo in quanto a differenza di un eventuale limite a 1 Kw non è stato in passato lo spartiacque oltre il quale una potenza maggiore definiva un ciclomotore un motociclo. L'Ad di Bosch ha parlato di pressioni dell' industria motociclistica, che fa lobbing e giustamente ha da ridire , perchè dal loro punto di vista la potenza di 1 kw è sovrapponibile alle motorizzazione dei ciclomotori che loro producono , seppur limitate a 25 km/h.
Le vagonate di mezzi che non dovrebbero circolare non è un problema di regolamentazione , ma di far rispettare la regolamentazione . Sono 2 piani differenti. La regolamentazione non serve a mettere freno ai mezzi che circolano illegalmente , ma serve bensì a evitare che l'escalation della potenza dei motori delle E-bike porti il legislatore ha decidere lui cosa e come sarà il mercato