Il ZIV propone limiti alla potenza delle e-bike

konanRules

Ebiker pedalantibus
12 Novembre 2024
145
126
43
41
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Raga, però cerchiamo di essere più oggettivi
Il fatto che questa iniziativa abbia molti aspetti protezionistici non cancella il fatto che questa deriva delle potenze in aumento sia un pericolo per tutto il settore
Presa coscienza del punto 2 poi è nelle cose che ognuno cercherà di portare acqua al proprio mulino nei limiti che dovranno darsi in questa contrattazione, è il gioco delle parti
Non fate la figura dei più svegli a vedere solo il punto 1 senza rendervi conto del punto 2 eh...
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.572
6.487
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Ma se ai cinesi non frega niente dell'inquinamento e delle condizioni di lavoro, come si può pensare che si preoccupino delle ripercussioni dell'aumento di potenza indiscriminato.
 
  • Like
Reactions: bostik

junkers

Ebiker potentibus
22 Agosto 2023
936
938
93
54
Torino
Visita Sito
Bici
Fantic 1.7 Carbon
Ma se ai cinesi non frega niente dell'inquinamento e delle condizioni di lavoro, come si può pensare che si preoccupino delle ripercussioni dell'aumento di potenza indiscriminato.
Ma figurati che problema " l'aumento di potenza indiscriminato " su una ebike, sempre e comunque limitata nell'assistenza a 25 kmh.
Suvvia dai.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

konanRules

Ebiker pedalantibus
12 Novembre 2024
145
126
43
41
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Ma se ai cinesi non frega niente dell'inquinamento e delle condizioni di lavoro, come si può pensare che si preoccupino delle ripercussioni dell'aumento di potenza indiscriminato.
Per me gli importa eccome
Se cambia la normativa ebike in europa, verso oneri burocratici comparabili a quelli dei ciclomotori, il mercato crolla, e loro ci perdono un sacco di quattrini
Da parte loro si tratta solo di capire quanto si può tirare la corda, mantenendo il vantaggio di potenza sui concorrenti, ma senza svegliare il can che dorme
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.572
6.487
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Ma figurati che problema per " l'aumento di potenza indiscriminato " su una ebike, sempre e comunque limitata nell'assistenza a 25.
Suvvia dai.
E 250 W di potenza continua, che però viene candidamente superata e pubblicizzata dai costruttori.
O cambia la normativa o si rischia di rompere il giochino, tutte cose già discusse più volte.
 
  • Like
Reactions: Rolly and bostik

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.215
1.129
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
Personalmente sono molto combattuto... mi spiego: anche io ho la sensazione che i costruttori europei, per paura di DJI, abbiano tirato fuori questa idea di "normizzare" le potenze prima che ci siano legislazioni fatte male da legislatori che poco o nulla sanno di bici e altro (v. in Italia il discorso ganciotraino), però credo che da qualche parte un tappo vada messo. Quale possa essere... non ne ho idea.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.572
6.487
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Per me gli importa eccome
Se cambia la normativa ebike in europa, verso oneri burocratici comparabili a quelli dei ciclomotori, il mercato crolla, e loro ci perdono un sacco di quattrini
Da parte loro si tratta solo di capire quanto si può tirare la corda, mantenendo il vantaggio di potenza sui concorrenti, ma senza svegliare il can che dorme
Bisogna vedere a livello globale quanto conta il mercato europeo, e quanto è importante il settore e-ciclo in Europa, se è importante potrebbe anche cambiare, a nostro favore, la normativa.
 

junkers

Ebiker potentibus
22 Agosto 2023
936
938
93
54
Torino
Visita Sito
Bici
Fantic 1.7 Carbon
E 250 W di potenza continua, che però viene candidamente superata e pubblicizzata dai costruttori.
O cambia la normativa o si rischia di rompere il giochino, tutte cose già discusse più volte.
Non e' questo il problema e sai meglio di me che questo parametro viene superato da tutti i costruttori, a prescindere che siano 600-750 o 1000 watt.
Eviterei anche di fare discriminazioni sui cinesi che, per alcune cose, sono meglio di noi, vedi dedizione al lavoro.
 

konanRules

Ebiker pedalantibus
12 Novembre 2024
145
126
43
41
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Personalmente sono molto combattuto... mi spiego: anche io ho la sensazione che i costruttori europei, per paura di DJI, abbiano tirato fuori questa idea di "normizzare" le potenze prima che ci siano legislazioni fatte male da legislatori che poco o nulla sanno di bici e altro (v. in Italia il discorso ganciotraino), però credo che da qualche parte un tappo vada messo. Quale possa essere... non ne ho idea.
Per me, la cosa più semplice, sarebbe sanare lo stato di fatto, dando un chiaro limite di potenza massima, anche da parte del legislatore (norma dei 250w continuativi è una barzelletta, che si è retta fino a che si sono autolimitati sui 600w di picco della penultima generazione)
750w se si vuol far contenta bosch
1000w se se si vuol far contenta dji
O un compromesso
Poi ci si ferma li e si pensa a farle più leggere (e dji parte comunque già in vantaggio)
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.572
6.487
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Non e' questo il problema e sai meglio di me che questo parametro viene superato da tutti i costruttori, a prescindere che siano 600-750 o 1000 watt
È proprio questo il problema, prima era sui 600 con la scusa che era una potenza di picco, recentemente la potenza sta lievitando e si dichiara apertamente che può essere mantenuta a lungo, così facendo si arriva ad un punto di rottura.
 
  • Like
Reactions: biker10 and bostik

biker10

Ebiker pedalantibus
3 Aprile 2024
243
109
43
45
piemonte
Visita Sito
Bici
rockrider
Si son visti togliere la poltrona da sotto le chiappe, se non puoi o non vuoi competere con altri costruttori allora ci metti un regolamento…
sono d'accordo. ma di questo passo raggiungeremo i 25 all'ora in 0,5 secondi. e questo non é di certo un bene perché prima o poi cominceranno ad accadere degli incidenti. e arriverà qualche politico che griderà che cosi non si può andare avanti.
 
  • Like
Reactions: bostik

biker10

Ebiker pedalantibus
3 Aprile 2024
243
109
43
45
piemonte
Visita Sito
Bici
rockrider
Per me, la cosa più semplice, sarebbe sanare lo stato di fatto, dando un chiaro limite di potenza massima, anche da parte del legislatore (norma dei 250w continuativi è una barzelletta, che si è retta fino a che si sono autolimitati sui 600w di picco della penultima generazione)
750w se si vuol far contenta bosch
1000w se se si vuol far contenta dji
O un compromesso
Poi ci si ferma li e si pensa a farle più leggere (e dji parte comunque già in vantaggio)
per quanto riguarda il peso delle ebike mi trovi d'accordo. ad oggi il piu grande limite delle ebike é proprio il peso elevato. il mio sogno sarebbe una ebike potente da 15kg.
 
  • Like
Reactions: bostik

mauri88mtb

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2020
189
73
28
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
la vera paraculaggine è sollevare la questione di potenza motori in ambito emtb quando circolano su strada vagonate di mezzi che non dovrebbero circolare.
Se non usciva DJI con l'avinox ci potevamo scordare il nuovo motore speci, l'update di bosch etc. etc. e della potenza non sarebbe fregato un razzo a nessuno (soprattutto a chi sta montando su tutto sto baraccone di polemica dei 1000W sono troppi 750 sono giusti....incredibbbbboli che siano guardacaso quelli di bosch&co.)

Guarda , il sollevare la questione della potenza in ambito e- mtb è dovuta solo ed esclusivamente al rischio non troppo improbabile che questa corsa all'aumento di potenza possa portare governi e istituzione dei vari paesi europei a decidere loro cosa può essere definito bicicletta e cosa possa essere definito ciclomotore , magari prendendo il valore della potenza massima anzichè quella nominale come parametro di base , e su di esso regolamentare in senso più restrittivo di quello che i produttori di biciclette auspicherebbero. L'ignoranza dei legislatori potrebbe portare a credere che poichè in ambito stradale 350 Watt di potenza max basta e avanzano per gli usi più comuni, un motore 600 ovvero i 750 watt sia invece esagerato e di conseguenza potrebbero varare una legislazione che stabilisce che le biciclette che hanno motori di potenza simile non debbano essere classificati come velocipedi , precludendone quindi l'accesso a tutte le quelle aree , sentieri compresi , dove invece i velocipedi possono transitare liberamente. Per esempio , nel mio comune ci sono diverse strade forestali/vicinali che espongono una cartello di divieto di accessoa tutti i veicoli a eccezione dei velocipedi a 2 ruote . Lo stesso dicasi per sentieri e ciclabili. Un autoregolamentazione che da un lato guardi alla regolamentazione esistente in un altro paese come gli Usa , che pone l limite a 750 Watt , e dall'alto guarda invece alla nostra regolamentazione del passato , che poneva il limite dei 1,5 CV (1Kw) oltre il quale un ciclomotore non era più un ciclomotore ma diventava motociclo , ecco a me sembra che sia ragionevole e coerente ed eviti l'intervento del legislatore in senso più restrittivo di quanto noi potremmo auspicare. Il limite dei 750 Watt è coerente con tutto questo in quanto a differenza di un eventuale limite a 1 Kw non è stato in passato lo spartiacque oltre il quale una potenza maggiore definiva un ciclomotore un motociclo. L'Ad di Bosch ha parlato di pressioni dell' industria motociclistica, che fa lobbing e giustamente ha da ridire , perchè dal loro punto di vista la potenza di 1 kw è sovrapponibile alle motorizzazione dei ciclomotori che loro producono , seppur limitate a 25 km/h.
Le vagonate di mezzi che non dovrebbero circolare non è un problema di regolamentazione , ma di far rispettare la regolamentazione . Sono 2 piani differenti. La regolamentazione non serve a mettere freno ai mezzi che circolano illegalmente , ma serve bensì a evitare che l'escalation della potenza dei motori delle E-bike porti il legislatore ha decidere lui cosa e come sarà il mercato
 
Ultima modifica:

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.887
3.565
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Io credo comunque che i divieti posti già adesso su alcuni sentieri e gli eventuali in futuro, non dipendono dal wattaggio delle Ebike ma da altri “movimenti” che in qualsiasi caso già ora vorrebbero limitare o meglio, possibilmente, vietare le e-mtb... ma anche le mtb. Nel momento in cui una nuova normativa limitasse le e-bike ai famosi 750 watt, i divieti e le regolamentazioni più restrittive a riguardo verrebbero comunque adottate.
 

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
161
145
43
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
DJI ha anticipato solo un po' l'inevitabile...
Le ebike si sono evolute tantissimo in solo 10 anni, hanno rubato un bel po di mercato alle bici e attirato le migliaia di ex moto fuoristradisti (ormai quasi ovunque fuorilegge e che facevano girare bei soldi) + eserciti di panzoni.
Siamo tantissimi.
Un mercato da sfruttare.
Temo che arriverà la soluzione all'italiana: targa, imposta proprietà, assicurazione, iscrizione a qualche albo, revisione biennale, voltura.. Per tutti.
Il legislatore non credo che affronterà seriamente concetti come "potenza di picco / continua" o "aiuto max x 300%", per distingure bici da moto...
Bisogna farli girare 'sti soldi! Cribbio!
Altroché guerre commerciali di Bosch coi cinesi o pericolosità stradale per troppa potenza... Occorre fare cassa!
ZIV o Bosch credo vogliano solo evitare che accada, temendo inevitabili crolli di vendite..
 
Ultima modifica:

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.231
1.204
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Il legislatore non credo che affronterà seriamente concetti come "potenza di picco / continua" o "aiuto max x 300%", per distingure bici da moto...
ma no.. perché dici ciò... affidiamoci a quelli del MIT che scrissero la prima circolare sui portabici... sono eruditissimi!!
 
  • Haha
Reactions: Giocody and bostik

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.692
4.457
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Non sarei così pessimista ... perchè è vero che si vuole fare cassa, ma obbligo targa e assicurazione vuol dire anche che in tanti saranno scoraggiati dall'acquisto E-bike che ha avuto successo anche perchè è equiparata a una bici normale. Quindi alla fine il maggior incasso con assicurazione e altri balzelli potrebbe invece essere controproducente se comporta una riduzione delle vendite e conseguente riduzione introiti IVA che è pur sempre al 22% !
Spero che le associazioni costruttori siano abbastanza "forti" da opporsi.

Comunque altro che promuovere il GREEN con l'uso della bicicletta, poi quello che interessa veramente è solo mantenere il livello di incassi per le assicurazioni e chi ci rimette è sempre l'utente finale. :rolleyes:
 

biker10

Ebiker pedalantibus
3 Aprile 2024
243
109
43
45
piemonte
Visita Sito
Bici
rockrider
Non sarei così pessimista ... perchè è vero che si vuole fare cassa, ma obbligo targa e assicurazione vuol dire anche che in tanti saranno scoraggiati dall'acquisto E-bike che ha avuto successo anche perchè è equiparata a una bici normale. Quindi alla fine il maggior incasso con assicurazione e altri balzelli potrebbe invece essere controproducente se comporta una riduzione delle vendite e conseguente riduzione introiti IVA che è pur sempre al 22% !
Spero che le associazioni costruttori siano abbastanza "forti" da opporsi.

Comunque altro che promuovere il GREEN con l'uso della bicicletta, poi quello che interessa veramente è solo mantenere il livello di incassi per le assicurazioni e chi ci rimette è sempre l'utente finale. :rolleyes:
da quando hanno messo questo tipo di misure sui monopattini se ne vedono pochissimi in giro. potremmo fare anche noi quella fine di questo passo.