Quoto su tutto, sull'aumento della potenza penso che il limite attuale siano le batterie non i motori, più di tanto non si può andare altrimenti poi i consumi aumentano a dismisura.Eccoci!
My 2cents
Primo paragrafo sulla potenza che serve ai poveretti che non ce la fanno a pedalare una paraculata non indifferente
Sul resto nulla da eccepire, sia sulle critiche ai servizi premium (ovviamente a pagamento) di bosch, sia su come si vantano di aver prodotto il miglior sistema ebike sul mercato, perchè lo è a mio parere
E' partita la contrattazione. Che sia 750, 800 o 1000w l'importante è che si mettano d'accordo su un limite condiviso per cui poi il legislatore non metta becco (ecco, magari sarebbe opportuno invitare al tavolo un rappresentante delle istituzioni, tanto per non fare i conti senza l'oste)
Quello che non deve succedere è che l'avinox 2.0 esca con 1500w o più, costringendo gli altri a inseguire ancora su questo terreno e aumentando enormemente il rischio di cambiare la classificazione normativa delle emtb
Ma sai che potrebbe essere l'idea giusta?A mio parere dovrebbero limitare la percentuale di assistenza.
Poniamo max 300%....il tipo con potenza nelle gambe può arrivare ad assistenza altissima. E così va bene.
Il vecchietto spompato non arriverà a potenze per lui pericolose().......
15 anni fa ,lo scooter faceva il ragazzo... almeno 15-20cv sennò non ci si presentava nemmeno in patronato o a scuola![]()
Non so quanto bene si vedrà la foto ma qui è il 2010, na vita fa , 28cv… fineAnno 1980 . Ciclomotore Fantic motor strada (quello con il look simile ad una motocicletta) , cilindro radial system minarelli , carburatore da 24. Potenza 12 Cv . velocità max 115 km / h (Ma su tachimetro di guzzi 850 le mans II, a cui bisognava fare sicuramente la Tara). Normale distribuzione a luci , 3 travasi. Toccava fare la miscela col olio 2t per motori nautici al 3 % per evitare i grippaggi. Voi non avete idea di quanti erano coloro che avevano all'epoca il motorino truccato , si partiva della marmitta sito , Ai piaggio in genere si cambiava il gruppo termico con un 65 cc, era tutto un fiorire di cilindri alesati a 42-43 con le luci alzate per variargli il diagramma di distribuzione , ma ciò che andava per la maggiore era marmitta + getto carburatore + filtro aria tolto ... si spendeva poco con queste modifiche ,,,, i più temerari cambiavano anche il carburatore
Questo incipit è fantastico nella sua paraculaggine. Esaminiamolo un attimo .La posizione ufficiale di DJI sulla restrizione di potenza
La restrizione proposta di 750 W non sembra avere un fondamento teorico chiaro che giustifichi il motivo per cui è stato scelto questo limite specifico. Riteniamo che sia essenziale che l’industria si impegni in discussioni più approfondite e complete per determinare un limite di potenza adeguato.
L’imposizione di un limite di 750 W potrebbe trascurare le esigenze di alcuni gruppi vulnerabili, comprese le persone con disabilità che necessitano di maggiore assistenza, quelle con peso corporeo più elevato, i minori e gli utenti di biciclette e-cargo per il trasporto di forniture.
Quoto su tutto, sull'aumento della potenza penso che il limite attuale siano le batterie non i motori, più di tanto non si può andare altrimenti poi i consumi aumentano a dismisura.
Il futuro prossimo è diminuire il peso a parità di capacità e, di conseguenza, a parità di peso più autonomia.
se il 2010 era una vita fa , il 1980 cos'era , Ante preistoriaNon so quanto bene si vedrà la foto ma qui è il 2010, na vita fa , 28cv… fine![]()
eeehhhh.... sò giovani, devi avere pazienza.se il 2010 era una vita fa , il 1980 cos'era , Ante preistoria?? Ricordo che nel moto-mondiale classe 50 cc la Kriedler aveva circa 20 cv. Immagino che il tuo scooteri avesse una cilindrata superiore. Vabbè. chiudiomo L'OT
la vera paraculaggine è sollevare la questione di potenza motori in ambito emtb quando circolano su strada vagonate di mezzi che non dovrebbero circolare.Questo incipit è fantastico nella sua paraculaggine. Esaminiamolo un attimo .
1) Il concetto del fondamento teorico: nella limitazione della potenza dei motori delle ebike , non vi è nessun fondamento terorico particolare , solo la evidente consapevolezza che se in Europa le e-bike sono equiparate alle bici e condividono gli stessi spazi delle biciclette (spesso condivise con i pedoni ) , ci vuole cautela nel dotare questi mezzi di potenze che fino a 25-30 anni fa erano appanaggio dei ciclomotori, e 1 kw era proprio la potenza codice erogata dal motore di un ciclomotore di 30 anni fa.
2) piu potenza per e-cargo e persone pesanti: far sfrecciare un e-cargo a 25 km orari su una ciclabile , non mi pare opportuno. Quanto alle persone pesanti , mi pare di poter dire con assoluta sicurezza che se riesco io a fare quelllo che faccio con i 600 watt del bosch , 750 watt sono più che sufficienti. I cosiddetti vulnerabili panzoni sii arrangeranno , me compreso. Quello che vedo invece è CHE NON C'E UN FONDAMENTO TEORICO PER NON METTERLO QUESTO LIMITE , OSSIA MI DOVETE DIRE PERCHE' 750 WATT NON DOVREBBERO BASTARE A UN MINORE , A UN PANZONE , E UN E-CARGO ... che portata vogliamo concedergli a quest'ultimo veicolo , 2 quintali ??? Ma lo sapete quanta energia cinetica sviluppa una massa di 2 quintali lanciata a 25 km orari ??? Cominciano ad essere veicoli in grado di fare veramente veramente molto male , sia alle persone che condividono gli stessi spazi sia più in generale sulla strada.My two cents.
il punto non è fare un tifo per l'uno o l'altrola vera paraculaggine è sollevare la questione di potenza motori in ambito emtb quando circolano su strada vagonate di mezzi che non dovrebbero circolare.
Se non usciva DJI con l'avinox ci potevamo scordare il nuovo motore speci, l'update di bosch etc. etc. e della potenza non sarebbe fregato un razzo a nessuno (soprattutto a chi sta montando su tutto sto baraccone di polemica dei 1000W sono troppi 750 sono giusti....incredibbbbboli che siano guardacaso quelli di bosch&co.)
AppuntoVeramente la questione l'hanno tirata fuori solo questi qui, Bosch, Specialized, e-mountainbike magazine.
Nessuno finora aveva obiettato su niente. Ora sembra che se non si corre a sottoscrivere un limite entro subito, possa cascare il mondo improvvisamente.