AppuntoSi son visti togliere la poltrona da sotto le chiappe, se non puoi o non vuoi competere con altri costruttori allora ci metti un regolamento…
AppuntoSi son visti togliere la poltrona da sotto le chiappe, se non puoi o non vuoi competere con altri costruttori allora ci metti un regolamento…
Ma figurati che problema " l'aumento di potenza indiscriminato " su una ebike, sempre e comunque limitata nell'assistenza a 25 kmh.Ma se ai cinesi non frega niente dell'inquinamento e delle condizioni di lavoro, come si può pensare che si preoccupino delle ripercussioni dell'aumento di potenza indiscriminato.
Per me gli importa eccomeMa se ai cinesi non frega niente dell'inquinamento e delle condizioni di lavoro, come si può pensare che si preoccupino delle ripercussioni dell'aumento di potenza indiscriminato.
E 250 W di potenza continua, che però viene candidamente superata e pubblicizzata dai costruttori.Ma figurati che problema per " l'aumento di potenza indiscriminato " su una ebike, sempre e comunque limitata nell'assistenza a 25.
Suvvia dai.
Bisogna vedere a livello globale quanto conta il mercato europeo, e quanto è importante il settore e-ciclo in Europa, se è importante potrebbe anche cambiare, a nostro favore, la normativa.Per me gli importa eccome
Se cambia la normativa ebike in europa, verso oneri burocratici comparabili a quelli dei ciclomotori, il mercato crolla, e loro ci perdono un sacco di quattrini
Da parte loro si tratta solo di capire quanto si può tirare la corda, mantenendo il vantaggio di potenza sui concorrenti, ma senza svegliare il can che dorme
Non e' questo il problema e sai meglio di me che questo parametro viene superato da tutti i costruttori, a prescindere che siano 600-750 o 1000 watt.E 250 W di potenza continua, che però viene candidamente superata e pubblicizzata dai costruttori.
O cambia la normativa o si rischia di rompere il giochino, tutte cose già discusse più volte.
Per me, la cosa più semplice, sarebbe sanare lo stato di fatto, dando un chiaro limite di potenza massima, anche da parte del legislatore (norma dei 250w continuativi è una barzelletta, che si è retta fino a che si sono autolimitati sui 600w di picco della penultima generazione)Personalmente sono molto combattuto... mi spiego: anche io ho la sensazione che i costruttori europei, per paura di DJI, abbiano tirato fuori questa idea di "normizzare" le potenze prima che ci siano legislazioni fatte male da legislatori che poco o nulla sanno di bici e altro (v. in Italia il discorso ganciotraino), però credo che da qualche parte un tappo vada messo. Quale possa essere... non ne ho idea.
È proprio questo il problema, prima era sui 600 con la scusa che era una potenza di picco, recentemente la potenza sta lievitando e si dichiara apertamente che può essere mantenuta a lungo, così facendo si arriva ad un punto di rottura.Non e' questo il problema e sai meglio di me che questo parametro viene superato da tutti i costruttori, a prescindere che siano 600-750 o 1000 watt
sono d'accordo. ma di questo passo raggiungeremo i 25 all'ora in 0,5 secondi. e questo non é di certo un bene perché prima o poi cominceranno ad accadere degli incidenti. e arriverà qualche politico che griderà che cosi non si può andare avanti.Si son visti togliere la poltrona da sotto le chiappe, se non puoi o non vuoi competere con altri costruttori allora ci metti un regolamento…
per quanto riguarda il peso delle ebike mi trovi d'accordo. ad oggi il piu grande limite delle ebike é proprio il peso elevato. il mio sogno sarebbe una ebike potente da 15kg.Per me, la cosa più semplice, sarebbe sanare lo stato di fatto, dando un chiaro limite di potenza massima, anche da parte del legislatore (norma dei 250w continuativi è una barzelletta, che si è retta fino a che si sono autolimitati sui 600w di picco della penultima generazione)
750w se si vuol far contenta bosch
1000w se se si vuol far contenta dji
O un compromesso
Poi ci si ferma li e si pensa a farle più leggere (e dji parte comunque già in vantaggio)
la vera paraculaggine è sollevare la questione di potenza motori in ambito emtb quando circolano su strada vagonate di mezzi che non dovrebbero circolare.
Se non usciva DJI con l'avinox ci potevamo scordare il nuovo motore speci, l'update di bosch etc. etc. e della potenza non sarebbe fregato un razzo a nessuno (soprattutto a chi sta montando su tutto sto baraccone di polemica dei 1000W sono troppi 750 sono giusti....incredibbbbboli che siano guardacaso quelli di bosch&co.)
ma no.. perché dici ciò... affidiamoci a quelli del MIT che scrissero la prima circolare sui portabici... sono eruditissimi!!Il legislatore non credo che affronterà seriamente concetti come "potenza di picco / continua" o "aiuto max x 300%", per distingure bici da moto...
ma no.. perché dici ciò... affidiamoci a quelli del MIT che scrissero la prima circolare sui portabici... sono eruditissimi!!
da quando hanno messo questo tipo di misure sui monopattini se ne vedono pochissimi in giro. potremmo fare anche noi quella fine di questo passo.Non sarei così pessimista ... perchè è vero che si vuole fare cassa, ma obbligo targa e assicurazione vuol dire anche che in tanti saranno scoraggiati dall'acquisto E-bike che ha avuto successo anche perchè è equiparata a una bici normale. Quindi alla fine il maggior incasso con assicurazione e altri balzelli potrebbe invece essere controproducente se comporta una riduzione delle vendite e conseguente riduzione introiti IVA che è pur sempre al 22% !
Spero che le associazioni costruttori siano abbastanza "forti" da opporsi.
Comunque altro che promuovere il GREEN con l'uso della bicicletta, poi quello che interessa veramente è solo mantenere il livello di incassi per le assicurazioni e chi ci rimette è sempre l'utente finale.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?