La mia impressione e' che Yamaha dichiari i valori di cadenza a cui l'assistenza si AZZERA. In questo modo, i valori mi sembrano tornare, anche guardando il grafico di sinistra. Io ho il vecchio PW ed in effetti attorno agli 80 RPM inizio a percepire il calo di assistenza che a 85 RPM inizia a calare bruscamente. A 100 RPM non percepisco piu' alcuna assistenza, come se pedalassi a motore spento (forse anche peggio).
Per quanto riguarda il PW-X mi sembra anche lui in linea con quanto letto in questo forum: l'assistenza inizia a calare addirittura un po' prima del PW (partendo da un valore un po' piu' alto, pero') il "ginocchio" si ha in coincidenza con quello del vecchio PW (immagino i solito 85 RPM) e poi inizia il calo repentino (ma meno brusco del PW).
A conti fatti, quando l'assistenza inizia a calare e io sto spingendo, percepesco una "frenatura", quindi anche se l'assistenza e' ancora attiva ed alta, mi sembra che mi freni la pedalata.
Quando provai Bosch (il vecchio Performance, non CX) ebbi una sensazione di minore assistenza alle basse cadenze, rispetto a Yamaha (in realta' ho percepito una differenza abbastanza significativa), ma aumentando il ritmo Bosch sembrava allungare senza problemi e "murava" molto prima il mio fiato
Alla fine, pero', ho scelto Yamaha PW e non me ne pento. Per come pedalo io e per i percorsi che faccio trovo che sia perfetto nel 95% dei casi. Le rare volte che ho bisogno di aumentare la cadenza (rapidamente!) devo ricordarmi di non farlo ma di alzare l'assistenza e scendere ad un pignone piu' piccolo.