Il migliore allo stato attuale

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Ma non lo so a me sembra credibile come grafico
Infatti il grafico a sensazioni d' uso e' credibilissimo..li ho provati tutti quelli...il brose spinge meno ma non molla sulle alte cadenze come il yamaha..che per un pedalatore con fiato e gamba risulta a sensazioni una vera ciofeca visto che non segue la forma fisica ma ti molla di brutto lasciandoti nella m.., al contempo e' quello che ha piu' coppia ai bassi..ottimo per chi va piano e vuole montare ovunque senza fretta,.
Lo Shimano e piu' simile ad un bosch ma spinge forte solo nella modalita' massima nella media vuole tanta gamba..in compenso non molla alle alte cadenze..
Il Bosch vecchio e' solo un cx con meno coppia e allungo alle alte cadenze..
Fine. Il grafico dice quello non ci vuole molto per capirlo basta compararlo con le curve di potenza di una moto o un auto...le.sensazioni son quelle :p:cool:
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Ripeto (per l'ultima volta, poi vi lascio a pensare quello che volete):
la curva del Brose è mostrata come a potenza (W) pressochè costante dai 40 rpm in su.
Essendo la potenza uguale alla coppia (N m) per la velocità angolare (rpm), se la potenza rimane costante e gli rpm aumentano, questo significa che la coppia dovrebbe calare con l'aumentare della cadenza. E non quando arriva al "muro" ma sempre e costantemente, da 40 rpm in su.
Questo non è vero.

Siamo ancora e sempre alla confusione tra coppia e potenza. Ma vabbè.
Over and out.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

SGLMRC

Ebiker pedalantibus
26 Settembre 2016
156
66
28
ARCO
Visita Sito
Ripeto (per l'ultima volta, poi vi lascio a pensare quello che volete):
la curva del Brose è mostrata come a potenza (W) pressochè costante dai 40 rpm in su.
Essendo la potenza uguale alla coppia (N m) per la velocità angolare (rpm), se la potenza rimane costante e gli rpm aumentano, questo significa che la coppia dovrebbe calare con l'aumentare della cadenza. E non quando arriva al "muro" ma sempre e costantemente, da 40 rpm in su.
Questo non è vero.

Siamo ancora e sempre alla confusione tra coppia e potenza. Ma vabbè.
Over and out.
........... rimanendo la potenza fissa con l'aumentare della cadenza la coppia cala sicuramente infatti molti parlano di potenza massima magari senza neanche raggiungerla mai..... per chi non lo sapesse ad es. 60Nm con una cadenza di 60 giri/min o 120Nm con una cadenza di 30 giri/min generano la stessa potenza......guardando il grafico sarebbe bello se i nuovi motori tramite software aumentassero la coppia nel range 40 / 50 pedalate al minuto
 
Ultima modifica:

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
Ripeto (per l'ultima volta, poi vi lascio a pensare quello che volete):
la curva del Brose è mostrata come a potenza (W) pressochè costante dai 40 rpm in su.
Essendo la potenza uguale alla coppia (N m) per la velocità angolare (rpm), se la potenza rimane costante e gli rpm aumentano, questo significa che la coppia dovrebbe calare con l'aumentare della cadenza. E non quando arriva al "muro" ma sempre e costantemente, da 40 rpm in su.
Questo non è vero.

Siamo ancora e sempre alla confusione tra coppia e potenza. Ma vabbè.
Over and out.

nessuno fa confusione tra coppia e potenza, se noti pure lo shimano ha un comportamento simile come curva anche se su un range più ridotto.
per quel che ne sappiamo il brose di quella foto potrebbe benissimo essere una levo con i setting di vmax current limitati
 

Grego1972

Ebiker novello
17 Aprile 2017
7
3
3
Figline Valdarno
Visita Sito
Bici
Haibike sduro allmnt 7.0
Le differenze tra i vari motori sono tante, così come c'è tanta differenza tra pedalare con una front o una full....
Personalmente ho scelto yamaha, inizialmente per estetica, ma piano piano lo sto apprezzando da molti punti di vista pur avendo provato diverse Bosch....
A parte la diversa risposta dei motori, mi piace la modalità eco+ che permette di coprire distanze nettamente superiori a quelle che possono essere coperte da Bosch con ausilio al minimo...in tutti i giri fatti con altre elettriche sono arrivato a casa sempre con un 15-20% di batteria in più...pur avendo batteria da 400W..diciamo che forse ho casualmente scelto il motore più adatto alle mie gambe ed al mio stile...mi piace spingere e stare sulle 75-85 pedalate al minuto..
La prossima uscita ci invertiamo la bici fin dall inizio con un mio amico Bosch munito...vedremo che succede....
 
  • Like
Reactions: Luca72 and marc

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Le differenze tra i vari motori sono tante, così come c'è tanta differenza tra pedalare con una front o una full....
Personalmente ho scelto yamaha, inizialmente per estetica, ma piano piano lo sto apprezzando da molti punti di vista pur avendo provato diverse Bosch....
A parte la diversa risposta dei motori, mi piace la modalità eco+ che permette di coprire distanze nettamente superiori a quelle che possono essere coperte da Bosch con ausilio al minimo...in tutti i giri fatti con altre elettriche sono arrivato a casa sempre con un 15-20% di batteria in più...pur avendo batteria da 400W..diciamo che forse ho casualmente scelto il motore più adatto alle mie gambe ed al mio stile...mi piace spingere e stare sulle 75-85 pedalate al minuto..
La prossima uscita ci invertiamo la bici fin dall inizio con un mio amico Bosch munito...vedremo che succede....
Ci si dimentica sempre di dichiarare il proprio peso, a spanne per quello che può essere la mia esperienza posso dire che 10kg. di peso in meno (invece di 80- 70) rappresentano circa un 10% di batteria in +. Fatto un giro con amica che pesa 20 kg. in meno di me ed in media ha usato funzioni più elevate o cmq x più tempo, lei batteria 400 io 500, alla fine del giro si aveva praticamente lo stesso consumo.Rimaste ad entrambi 2 tacche.
 

Grego1972

Ebiker novello
17 Aprile 2017
7
3
3
Figline Valdarno
Visita Sito
Bici
Haibike sduro allmnt 7.0
Ci si dimentica sempre di dichiarare il proprio peso, a spanne per quello che può essere la mia esperienza posso dire che 10kg. di peso in meno (invece di 80- 70) rappresentano circa un 10% di batteria in +. Fatto un giro con amica che pesa 20 kg. in meno di me ed in media ha usato funzioni più elevate o cmq x più tempo, lei batteria 400 io 500, alla fine del giro si aveva praticamente lo stesso consumo.Rimaste ad entrambi 2 tacche.
Sì infatti le variabili sono tantissime io semplicemente ritengo di aver trovato il motore che fa per me e sono contento al 100% però sono anche convinto che poi sia superiore per quanto riguarda durata e Assistenza dato che conosco persone che sono arrivate a più di 20000 km senza nessun problema.
Un altro amico passato da haibike a Lapierre con motore Bosch non riesce più a fare i giri che faceva prima perché rimane a secco molto prima.
Domenica comunque mi inverto la bicicletta con un altro amico e vediamo come va
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.889
2.777
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Sì infatti le variabili sono tantissime io semplicemente ritengo di aver trovato il motore che fa per me e sono contento al 100% però sono anche convinto che poi sia superiore per quanto riguarda durata e Assistenza dato che conosco persone che sono arrivate a più di 20000 km senza nessun problema.
Un altro amico passato da haibike a Lapierre con motore Bosch non riesce più a fare i giri che faceva prima perché rimane a secco molto prima.
Domenica comunque mi inverto la bicicletta con un altro amico e vediamo come va
Io giro spesso con un amico con Hibike Yamaha, ma lui rimane a secco parecchio prima di me, conta tanto anche la gamba, se ci si mette del proprio e si è un po' allenati, la differenza è notevole.
Per curiosità, quanto è in percentuale di aiuto Eco+?
 

Grego1972

Ebiker novello
17 Aprile 2017
7
3
3
Figline Valdarno
Visita Sito
Bici
Haibike sduro allmnt 7.0
Io giro spesso con un amico con Hibike Yamaha, ma lui rimane a secco parecchio prima di me, conta tanto anche la gamba, se ci si mette del proprio e si è un po' allenati, la differenza è notevole.
Per curiosità, quanto è in percentuale di aiuto Eco+?

Scusate i motori con più di 20000 km sono entrambi motori Bosch che ritengo più affidabili rispetto hai Yamaha perché hanno molti più km sulle spalle.
Io con il Yamaha TV sono sui 3000 km mi sembra diventato un po' più rumoroso l'ho portato in assistenza ma mi hanno detto che rientra nei parametri
Yamaha in eco+ mi sembra dia un aiuto del 30% ma non ne sono sicurissima non mi ricordo dove si possano ricavare questi dati
 

maxmetanol

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.466
1.071
113
Givoletto
Visita Sito
Per come la penso io il migliore e' shimano perché per quanto uno possa essere chiavica in salita qualsiasi motore ti porta ... le differenze sostanziali sono per quanto ti porta su e come ti permette di scendere.
Per quanto, lo shimano è almeno pari al cx.
In discesa trovo che tutte le ebike prendano paga rispetto le muscolari... chi più chi meno pesano circa 5/10 kg in più delle rispettive sorelle ... shimano dovrebbe pesare un kg in meno ... nulla d'eccezionale ma meglio degli altri !
Per informazione ... Brose su levo spinge meno del cx e consuma di più ma ti permette di salire dove l'altro nn riesce, motivo per cui hanno giustamente introdotto (ancora no) questa nuova modalità emtb su bosch che sicuramente risolverà il gap
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Franksicily

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.889
2.777
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Le differenze tra i vari motori sono tante, così come c'è tanta differenza tra pedalare con una front o una full....
Personalmente ho scelto yamaha, inizialmente per estetica, ma piano piano lo sto apprezzando da molti punti di vista pur avendo provato diverse Bosch....
A parte la diversa risposta dei motori, mi piace la modalità eco+ che permette di coprire distanze nettamente superiori a quelle che possono essere coperte da Bosch con ausilio al minimo...in tutti i giri fatti con altre elettriche sono arrivato a casa sempre con un 15-20% di batteria in più...pur avendo batteria da 400W..diciamo che forse ho casualmente scelto il motore più adatto alle mie gambe ed al mio stile...mi piace spingere e stare sulle 75-85 pedalate al minuto..
La prossima uscita ci invertiamo la bici fin dall inizio con un mio amico Bosch munito...vedremo che succede....

A questo punto è probabile che la differenza la facesse la rapportatura, forse più lunga con il Bosch rispetto a quanto hai ora con Yamaha.
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
....Brose su levo spinge meno del cx e consuma di più ma ti permette di salire dove l'altro nn riesce, motivo per cui hanno giustamente introdotto (ancora no) questa nuova modalità emtb su bosch che sicuramente risolverà il gap
Non c'è alcuna statistica o test che dica che con un motore sali e con l'altro no, mentre è un dato di fatto che con le nostre ebike e i giusti rapporti si sale dappertutto e con tutti, qualcuno fa un pò di più fatica ma per cause non imputabili al motore.
In sostanza un pò di allenamento e qualche kilo in meno ci permettono di lamentarci meno sui consumi e sulle prestazione dei motori, per la discesa non ho capito cosa c'entra un motore rispetto ad un altro.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.889
2.777
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Non c'è alcuna statistica o test che dica che con un motore sali e con l'altro no, mentre è un dato di fatto che con le nostre ebike e i giusti rapporti si sale dappertutto e con tutti, qualcuno fa un pò di più fatica ma per cause non imputabili al motore.
In sostanza un pò di allenamento e qualche kilo in meno ci permettono di lamentarci meno sui consumi e sulle prestazione dei motori, per la discesa non ho capito cosa c'entra un motore rispetto ad un altro.
Credo che invece la differenza su certe salite ci sia eccome, e non sto parlando di una salita ripida ma dal fondo regolare e con buon grip, ma di quelle salite tecniche al limite della fattibilità, dove devi salire con il massimo supporto del motore, e qui col Bosch ci si trova in difficoltà, perchè è molto brusco nell'erogazione, cosa che "si dice" non sia per il Brose. Adesso con la nuova modalità che uscirà per il Bosch si dovrebbe andare a colmare questa lacuna, che piacerà un sacco a chi fa della salita estrema una delle fonti di divertimento.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Credo che invece la differenza su certe salite ci sia eccome, e non sto parlando di una salita ripida ma dal fondo regolare e con buon grip, ma di quelle salite tecniche al limite della fattibilità, dove devi salire con il massimo supporto del motore, e qui col Bosch ci si trova in difficoltà, perchè è molto brusco nell'erogazione, cosa che "si dice" non sia per il Brose. Adesso con la nuova modalità che uscirà per il Bosch si dovrebbe andare a colmare questa lacuna, che piacerà un sacco a chi fa della salita estrema una delle fonti di divertimento.

Si, ma solo perchè la nuova modalità, non andrà ad utilizzare la maggiore %ale di assistenza (quella più brusca) che veniva utilizzata impropriamente.........:cool::innocent:
 
  • Like
Reactions: vicma56

maxmetanol

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.466
1.071
113
Givoletto
Visita Sito
Non c'è alcuna statistica o test che dica che con un motore sali e con l'altro no, mentre è un dato di fatto che con le nostre ebike e i giusti rapporti si sale dappertutto e con tutti, qualcuno fa un pò di più fatica ma per cause non imputabili al motore.
In sostanza un pò di allenamento e qualche kilo in meno ci permettono di lamentarci meno sui consumi e sulle prestazione dei motori, per la discesa non ho capito cosa c'entra un motore rispetto ad un altro.

Due bici, una cn cx l'altra Levo, entrambe sbloccate, con la Levo X fare più dei 40 pedali eccome ... con il cx senza alcun problema ... ovvio provate da stesso utente.
In salita ... due utenti diversi ma all'incirca stesso peso e gamba ... su tagliafuoco... il cx sale a circa 3/4 km/h in più.
Idem come sopra ... sul tecnico ... io su levo tt in bici l'altro su cx spinge !

In discesa nn credo debba spiegare perché un mezzo più leggero sia più performante (parlando di bici dai 13 ai 23 kg ) ... nn che sia tutto quel manico ma qualche estate sui bikepark e nei campi da cross li ho fatti
 

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.256
4.707
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
In salita ... due utenti diversi ma all'incirca stesso peso e gamba ... su tagliafuoco... il cx sale a circa 3/4 km/h in più.
Idem come sopra ... sul tecnico ... io su levo tt in bici l'altro su cx spinge !

I casi sono due: o tu sei un fenomeno in salita oppure l'altro sul tecnico è scarsetto...io propendo per la seconda ipotesi.
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Due bici, una cn cx l'altra Levo, entrambe sbloccate, con la Levo X fare più dei 40 pedali eccome ... con il cx senza alcun problema ... ovvio provate da stesso utente.
In salita ... due utenti diversi ma all'incirca stesso peso e gamba ... su tagliafuoco... il cx sale a circa 3/4 km/h in più.
Idem come sopra ... sul tecnico ... io su levo tt in bici l'altro su cx spinge !

In discesa nn credo debba spiegare perché un mezzo più leggero sia più performante (parlando di bici dai 13 ai 23 kg ) ... nn che sia tutto quel manico ma qualche estate sui bikepark e nei campi da cross li ho fatti
Scusa la franchezza... il tuo esempio vale meno di niente, utile comunque a comprendere quanto possono essere "pericolosi" i forum con questi esempi a spanne.
Per la discesa mi riferivo alla differenza che ci può essere tra due bici con motori diversi.... ma forse ho capito male.