Il migliore allo stato attuale

marc

Ebiker pedalantibus
29 Settembre 2016
190
149
43
Oltrepo Pavese
Visita Sito
Bici
Scott strike eride 930
Certo che a guardare quel grafico, Brose non ne esce benissimo.......
Mi riesce un poco difficile credere che un costruttore leader di mercato possa, presumo dopo infiniti test interni, avere optato per un motore avente prestazioni, almeno stando al grafico, così inferiori alla concorrenza.
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Sarebbe interessantissimo avere un grafico del genere ma con qualche crisma di veridicità.
Su questo sono parecchio dubbioso. Nel caso del Brose, ad esempio, mostra che da 40 rpm la potenza rimarrebbe pressochè costante - il che vorrebbe dire che la coppia diminuirebbe con l'aumento della cadenza (Potenza= coppia x velocità angolare), il che mi pare poco plausibile, sia a livello teorico che alla prova pratica (io ho Brose).

Se esistesse, come dicevo, un grafico credibile, vorrei vedere in ordinate la coppia e non la potenza.
Inoltre, manca sempre una terza dimensione, e cioè la coppia (o la potenza) impressa dal biker. In assenza di questa, i confronti di questo tipo rimangono totalmente capziosi (e, immagino, di parte).
 
  • Like
Reactions: Massimo

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
Sarebbe interessantissimo avere un grafico del genere ma con qualche crisma di veridicità.
Su questo sono parecchio dubbioso. Nel caso del Brose, ad esempio, mostra che da 40 rpm la potenza rimarrebbe pressochè costante - il che vorrebbe dire che la coppia diminuirebbe con l'aumento della cadenza (Potenza= coppia x velocità angolare), il che mi pare poco plausibile, sia a livello teorico che alla prova pratica (io ho Brose).

Se esistesse, come dicevo, un grafico credibile, vorrei vedere in ordinate la coppia e non la potenza.
Inoltre, manca sempre una terza dimensione, e cioè la coppia (o la potenza) impressa dal biker. In assenza di questa, i confronti di questo tipo rimangono totalmente capziosi (e, immagino, di parte).
la coppia è spesso limitata via sw
 

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0
Sarebbe interessantissimo avere un grafico del genere ma con qualche crisma di veridicità.
Su questo sono parecchio dubbioso. Nel caso del Brose, ad esempio, mostra che da 40 rpm la potenza rimarrebbe pressochè costante - il che vorrebbe dire che la coppia diminuirebbe con l'aumento della cadenza (Potenza= coppia x velocità angolare), il che mi pare poco plausibile, sia a livello teorico che alla prova pratica (io ho Brose).

Se esistesse, come dicevo, un grafico credibile, vorrei vedere in ordinate la coppia e non la potenza.
Inoltre, manca sempre una terza dimensione, e cioè la coppia (o la potenza) impressa dal biker. In assenza di questa, i confronti di questo tipo rimangono totalmente capziosi (e, immagino, di parte).

Perché non dovrebbe essere credibile , vorresti dire che è veramente un "gomblotto" anti Brose? È da un po' che io dico che Brose non spinge come gli altri e bisogna avere molta più gamba , poi ci sta se uno lo prende gli andrà bene , per fortuna possiamo scegliere , se fossimo nella vecchia DDR tutti useremo un motore solo ,degustibus [emoji41]

Comunque io penso che il grafico sia un po' datato e poi non si sa a che motore Shimano si riferisce [emoji30]
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Ho avuto Brose x due anni su due e-mtb ne sono stato + che soddisfatto, ma con l'avanzare dell'età ho sentito il bisogno di un' "aiuto" + vigoroso e Bosch CX ( LT 9 ) mi soddisfa pienamente, spinge sempre con l'aumentare degli rpm ( il brose "murava" intorno agli 85-90 ) ma soprattutto quando si aumenta la spinta in tutte le 4 funzioni la risposta del Cx la trovo entusiasmante, ben + di Brose ( a parte rumorosità ) . Questa è una realtà, poi dipende dall'utente e dalle sue esigenze che scegliere.
Quindi manderò presto "in pensione" la Rotwild rimasta che farà senz'altro felice qualcun'altro-a.
 
  • Like
Reactions: Gatto02

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Per dare un dato " sportivo" e quindi potenza motore e gamba contro il cronometro, nell' e-enduro circuito nazionale sponsorizzato da Specialized, nelle prime due tappe di cui l' ultima domenica a Massa Marittima, i rider con motore Bosch sono nei primi 10 posti , in entrambe le gare, con inserimento di due Thok motorizzate shimano, brose dall' 11 esimo in poi..questo all' incirca a parita' di rider.. Gente che viaggia.. E la salita cronometrata a questo giro era veramente tanta e su singletrack scorrevole...sport - turbo e via..:cool:
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
la coppia è spesso limitata via sw
Perché non dovrebbe essere credibile , vorresti dire che è veramente un "gomblotto" anti Brose? È da un po' che io dico che Brose non spinge come gli altri e bisogna avere molta più gamba , poi ci sta se uno lo prende gli andrà bene , per fortuna possiamo scegliere , se fossimo nella vecchia DDR tutti useremo un motore solo ,degustibus
Leggete a modo quello a cui rispondete: è sempre buona pratica. :cool:

Non ho detto che non è vero che il Brose spinge meno degli altri. Di questo sono convinto, tanto più che ricordo di aver letto su fonti autorevoli che la coppia era limitata via software a 50 Nm dai 90 nativi del motore "nudo".
Non ho parlato di nessun gomblotto, @Gatto02, l'hai fatto tu. Tra l'altro sono assai poco portato a credere ai gomblotti.

Ho detto che il grafico non è credibile perchè intanto è evidentemente solo qualitativo (notare la curva "perfetta" del Bosch CX...) mentre si spaccia per quantitativo, con quei valori in ascisse e ordinate, e poi, soprattutto, perchè la curva del Brose evidenzierebbe un CALO costante della coppia all'aumentare della cadenza a partire da 40 rpm. Il che non è plausibile, non è sensato, e non concorda nemmeno con l'esperienza pratica.
 

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0
Leggete a modo quello a cui rispondete: è sempre buona pratica. :cool:

Non ho detto che non è vero che il Brose spinge meno degli altri. Di questo sono convinto, tanto più che ricordo di aver letto su fonti autorevoli che la coppia era limitata via software a 50 Nm dai 90 nativi del motore "nudo".
Non ho parlato di nessun gomblotto, @Gatto02, l'hai fatto tu. Tra l'altro sono assai poco portato a credere ai gomblotti.

Ho detto che il grafico non è credibile perchè intanto è evidentemente solo qualitativo (notare la curva "perfetta" del Bosch CX...) mentre si spaccia per quantitativo, con quei valori in ascisse e ordinate, e poi, soprattutto, perchè la curva del Brose evidenzierebbe un CALO costante della coppia all'aumentare della cadenza a partire da 40 rpm. Il che non è plausibile, non è sensato, e non concorda nemmeno con l'esperienza pratica.

Allora trattasi di un grande " gomblotto "
 

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
Io invece la vedo diversamente, la curva di erogazione della mia auto è simile al brose 1000 turbo Ford, in quanto limitato in potenza a 100cv lo stesso esiste in versione 125 con limitatore spostato e 145 senza limitatore (in soldoni) se quel grafico indicasse una limitazione di assorbimento di corrente?
Ricordo coi primi sw x la levo di gente che aveva la sensazione che il motore tirasse di più quando si spingeva poco...
 
  • Like
Reactions: Gatto02

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0
Io invece la vedo diversamente, la curva di erogazione della mia auto è simile al brose 1000 turbo Ford, in quanto limitato in potenza a 100cv lo stesso esiste in versione 125 con limitatore spostato e 145 senza limitatore (in soldoni) se quel grafico indicasse una limitazione di assorbimento di corrente?
Ricordo coi primi sw x la levo di gente che aveva la sensazione che il motore tirasse di più quando si spingeva poco...

Forse è probabile che abbiano comparato il Brose della Levo [emoji471]