Il migliore allo stato attuale

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.000
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Si, ma solo perchè la nuova modalità, non andrà ad utilizzare la maggiore %ale di assistenza (quella più brusca) che veniva utilizzata impropriamente.........
In realtà arriverà ad erogare fino al 310%, però ci arriverà in maniera graduale a secondo di quanto tu spinga, partendo da Tour, per cui si riesce a dosare.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
L' unico parametro che prescinde dalla tecnica del rider e' l' allungo su carraia pendente del cx...al momento nessun motore lo eguaglia..la famosa prova comparativa dei tedeschi e' significativa 22 secondi meno di un brose levo su un tratto lungo 600mt .
Il tecnico invece richiede capacita' di guida, e il rider diventa piu' importante del motore..
 
Ultima modifica:
Reactions: Bike and em_1958

ZZorro

Ebiker pedalantibus
15 Maggio 2017
171
47
28
56
Sulmona
Visita Sito
Bici
KTM MACINA ACTION 291
Io ho da poco preso due e-mtb. Ho scelto il bosch cx per alcuni motivi, tra i quali i punti di assistenza ormai presenti in buon numero sul territorio e facilità di trovare ricambi od accessori. Vedi ad esempio le batterie. E' poco che lo uso, però l'ho testato in salite che mettevano in difficoltà il motore Panasonic della mia vecchia e-bike con risultati che mi aspettavo, fino ad un certo punto, ma che sono stati superati in modo inaspettato. Altra cosa gradevole è il fatto che arrivato ai 25km canonici se non guardi il coputerino in molte situazioni non ti accorgi quasi del passaggio tra assistito e no, sono pienamente soddisfatto. Anche l'elettronica è molto intuitiva nelle varie funzioni, poi il fatto che si possa scegliere anche la lingua non guasta, sulla mia ex ktm con motore Panasonic il linguaggio era tedesco. In più il Nyon è veramente "simpatico", penso come funzioni ed elettronica per ora non abbia rivali. Comunque sia come sempre quando c'è concorrenza e possibilità di scelta chi ci guadagna è il fruitore finale, con prezzi sempre più competitivi, ricerca che avanza e possibilità di scelta tra varie soluzioni.
 

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
Si bhe paragonato ad un hub è meglio qualsiasi centrale in mtb..
 
Reactions: ZZorro

Grego1972

Ebiker novello
17 Aprile 2017
7
3
3
Figline Valdarno
Visita Sito
Bici
Haibike sduro allmnt 7.0
A questo punto è probabile che la differenza la facesse la rapportatura, forse più lunga con il Bosch rispetto a quanto hai ora con Yamaha.

Bosch provata diverse volte e per bei tratti ma mai avuta, quindi non mai fatto uscite solitarie in cui capire con la gamba il proprio limite e quello del motore....bensì ho fatto cambio con amici durante le uscite....ma alla fine i ritmi e l intensità di pedalata non sono mai al 100% a causa della diversa gamba , voglia di pedalare e chiacchierare delle varie persone.......

Mi sto accorgendo che sto diventando un solitario...mi piace pedalare per le mie strade, con il mio cardio....e con la mia bici....
 
Reactions: Upirox

maxmetanol

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.541
1.233
113
Givoletto
Visita Sito

Non mi offendo, il mio esempio sarà spannometrico ma il succo è quello ... nel gruppo ci sono Levo Hibike Moustache ... dove pedali con la levo (intendo su tratti in salita a bassissima aderenza) gli altri faticano, non credo che la ciclistica della Levo sia cosi superiore rispetto alle altre penso sia il motore.
Per quanto riguarda potenza massima e rendimento il bosch è superiore.
Ognuno è libero di scrivere e latro di crederci sta di fatto che la nuova modalità non credo l'abbiano studiata cosi per caso ! Tengo a precisare che le mie affermazioni sono già state espresse tempo a dietro, decisamente prima che si vociferasse della modalità emtb.
 
Reactions: gms

gms

Ebiker ex novello
2 Maggio 2017
39
5
8
Svizzera
Visita Sito
Bici
fat bike
Sono daccordo
 
Reactions: Auanagana

Luca72

Ebiker pedalantibus
28 Marzo 2017
151
99
28
53
Bologna
Visita Sito
Bici
Ghost hybride asx universal 160
La mia impressione e' che Yamaha dichiari i valori di cadenza a cui l'assistenza si AZZERA. In questo modo, i valori mi sembrano tornare, anche guardando il grafico di sinistra. Io ho il vecchio PW ed in effetti attorno agli 80 RPM inizio a percepire il calo di assistenza che a 85 RPM inizia a calare bruscamente. A 100 RPM non percepisco piu' alcuna assistenza, come se pedalassi a motore spento (forse anche peggio).

Per quanto riguarda il PW-X mi sembra anche lui in linea con quanto letto in questo forum: l'assistenza inizia a calare addirittura un po' prima del PW (partendo da un valore un po' piu' alto, pero') il "ginocchio" si ha in coincidenza con quello del vecchio PW (immagino i solito 85 RPM) e poi inizia il calo repentino (ma meno brusco del PW).

A conti fatti, quando l'assistenza inizia a calare e io sto spingendo, percepesco una "frenatura", quindi anche se l'assistenza e' ancora attiva ed alta, mi sembra che mi freni la pedalata.

Quando provai Bosch (il vecchio Performance, non CX) ebbi una sensazione di minore assistenza alle basse cadenze, rispetto a Yamaha (in realta' ho percepito una differenza abbastanza significativa), ma aumentando il ritmo Bosch sembrava allungare senza problemi e "murava" molto prima il mio fiato

Alla fine, pero', ho scelto Yamaha PW e non me ne pento. Per come pedalo io e per i percorsi che faccio trovo che sia perfetto nel 95% dei casi. Le rare volte che ho bisogno di aumentare la cadenza (rapidamente!) devo ricordarmi di non farlo ma di alzare l'assistenza e scendere ad un pignone piu' piccolo.
 
Ultima modifica:

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Non è certo una operazione difficile. Le pendenze ripide si superano con la velocità, con i rapporti troppo corti e pedalando come un criceto non sempre si ha il risultato ottimale.
 

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.268
4.773
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
Non è certo una operazione difficile. Le pendenze ripide si superano con la velocità, con i rapporti troppo corti e pedalando come un criceto non sempre si ha il risultato ottimale.

"pendenza ripida" mi risulta un po' generica come classificazione...con il termine velocità immagino tu intenda "slancio"; se così, questo è uno dei casi in cui avere un motore che ti sta dietro anche a cadenza elevata ti permette di affrontare l'ostacolo con sufficiente slancio appunto con inserito quel rapporto agile che ti servirà "dopo" , il motore (che io conosca) che dia il meglio in questo è Bosch.
Per il resto, la "pendenza ripida" si supera a bassa velocità con i rapporti, la tecnica e l'assistenza adeguati, altrimenti non è ripida.
 

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.268
4.773
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito

La validità dei due motori Yamaha per quanto mi riguarda non si discute, con il PW mi sono divertito e con il PWX della ALLMNT 7.0 dove ho montato la cassetta 11/46 su alcuni percorsi mi sono trovato meglio del Performance ergo niente da dire, ma per carità non parliamo di allungo.
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Mah.... per me con le nostre ebike gli "slanci frullatori" non servono a nulla, serve tecnica, giusti rapporti e conoscenza del mezzo e si sale dappertutto, ad oggi esco con parecchi ebikers e non vedo nessuno che fa il criceto per salire.
Ritengo molto più utile un motore che risponda subito e con una buona coppia, almeno se parliamo di MTB.
 
Reactions: gms

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.268
4.773
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito

Qui è stato detto, anzi scritto che le pendenze ripide si superano in velocità: bene; bravo chi riesce a farlo e buon per lui, io non ne sono capace e siccome ho la coda di paglia mi sono permesso di tradurre il sostantivo "velocità" con "slancio" ma forse la definizione migliore è quella di "rincorsa" così non mi vieni a raccontare che non l'hai mai presa per superare un determinato ostacolo.
Per quanto riguarda il criceto, so solo che è un simpatico animaletto che qualche pirla ama tenere in casa ma non ero al corrente che andasse in bicicletta.
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Se devo superare un ostacolo la "rincorsa" è di qualche metro e uso la coppia favorevole, non mi serve un motore che giri a 120 rpm, poi ognuno usa i mezzi che più preferisce.
Devo dire che non ho mai visto bikers frullare ad ogni ostacolo, finirebbero su "paperissima".
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Otto, dimentichi che io ho un motore che mi può dare 700 w anche se io ne metto 80. Io non devo prendere la rincorsa, devo dare i watt che servono per superare la salita e gestire la potenza che ho ( e la cosa non è sempre facile) . Nella mia esperienza, se vado sotto i 5 km orari su una salita ripida, tendo a perdere l'equilibrio e a fermarmi; se riesco a mantenere i 7/8 km orari la finisco senza problemi.
Comunque io non trovo un limite importante gli 85 rpm di un motore per il semplice fatto che non ci arrivo quasi mai anche se adesso monto una corona da 30 e il limite l'ho percepito più volte. Anche il Bafang a 36 w cessa di assisterti su quella soglia ma è un motore dotato di una buona coppia. Per me, come detto, scalare di un rapporto e dare più assistenza, indipendentemente da motore con torsiometro o senza, è una operazione logica.